Page 65 of 112

IN CASO DI EMERGENZA 3-1
D000A01X-GTT
3. IN CASO DI
EMERGENZA
D010B01A
1. Se la Vostra vettura è dotata de cambio atuomatico, assicurateVi che la leva del selettore si in "N" o in "P" e il freno a manoinserito. D010D01A-ATT Se il motore si arresta durante la marcia
1. Ridurre gradualmente la velocità, mantenende una traiettoria diritta. Accostare con cautela la macchina al bordo della strada,portandola in un punto sicuro.
2. Accendere le luci d'emergenza.
3. Provare ad accendere nuovamente il motore. Se non riparte, consultare la sezione "SE IL MOTORE NON PARTE".
D010C01A-ATT SE IL MOTORE GIRA NORMALMENTE
MA NON PARTE:
1. Controllare il livello del carburante
2. Controllare il corretto inserimento del fascio cavi delle candele. Ricollegare ciò che si scollegato.
3. Controllare i tubi carburante nel vano motore.
4. Se il motore continua a non avviarsi, consultate il Vostro Concessionario HYUNDAI.
D010C01X-1Candela
ZD020B1-AT Se il motore non gira o gira lentamente
(all'avviamento) ZD020A1-FT SE IL MOTORE NON PARTE ATTENZIONE: Se il motore non parte, cercate di evitare
l'avviamento a spinta. 2. Controllate che i morsetti della batteria non
siano ossidati e siano ben fissati.
3. Accendete la luce interna. Se la luce è debole e si spegne quando effettuate l'avviamento, significa che la batteria èscarica.
4. Non spingete l'auto per farla partire, ma seguite le istruzioni illustrate nelle pagineseguenti.
ZD030A1-AT PARTENZA CON I CAVIAX30030A
Positivo su positivo
Il negativo sul motore e
non sulla batteria
Batteria ausiliaria
Batteria completamente scarica
ATTENZIONE: La partenza effettuata con i cavi elettrici può essere pericolosa. Seguite attentamente inostri consigli.
o Il gas prodotto dalla batteria durante il collegamento cavi è esplosivo, tenetepertanto lontane eventuali fiamme.
3
xita-3.p65 6/23/2008, 1:23 PM
1
Page 66 of 112

IN CASO DI EMERGENZA
3-2 raffreddamento È condizione normale che il condizionatore d'aria scarichi piccole quantitàdi acqua fredda dovuta alla condensa.
ATTENZIONE: Quando il motore gira, tenete lontano le mani ed i vestiti dalle parti mobili come lecinghie e la ventola.
5. In caso di rottura della cinghia o di perdite di liquido refrigerante, arrestateimmediatamente la vettura e rivolgeteVi alpiù vicino Concessionario Hyundai.
ATTENZIONE: Non togliete il tappo del radiatore a motore caldo. Il liquido di raffreddamento potrebbeuscire e causare ustioni.
6. Se non trovate la causa del surriscaldamento, aspettate che la temperatura del motoretorni normale. Quindi, se vi è stata unaperdita del liquido di raffreddamento, toglietecon cautela il tappo del radiatore e aggiungetedell'acqua per ripristinare il livello del liquido.
7. RimetteteVi in marcia, prestando attenzione ad eventuali segni di surriscaldamento. Se ilfenomeno si ripete, rivolgeteVi al VostroConcessionario Hyundai.
ATTENZIONE: Una diminuzione del liquido refrigerante in- dica che vi è una perdita nel circuito diraffreddamento ed è necessario unimmediato controllo presso il VostroConcessionario Hyundai.
D030A02X-GTT SE IL MOTORE SURRISCALDASe l'indicatore della temperatura del liquido di raffreddamento segnala un surriscaldamento eavvertite una perdita di potenza, probabilmenteil motore è troppo caldo. In questo caso, seguitele istruzioni qui sotto riportate:
1. Accostate l'auto immediatamente.
2. Portare la leva del selettore su "P" (cambio automatico), oppure in folle (cambio manuale) ed inserire il freno distazionamento. Se l'aria condizionata èaccesa, spegnerla.
3. Se vi è una perdita del liquido di raffreddamento e dal cofano esce vapore,fermate il motore. Non aprite il cofano finchènon cessa la perdita del liquido e la fuoriuscitadel vapore. Se invece non si verificano questifenomeni, lasciate il motore acceso econtrollate che la ventola di raffreddamentosia efficiente. Nel caso in cui non lo fosse,spegnete il motore.
4. Controllate che la cinghia della pompa dell'acqua sia efficiente. Controllate poi chedal radiatore non esca il liquido di
o La batteria usata per il collegamento deve
essere di 12 Volt. Se non ne siete sicuri, nonusatela.
o Per effettuare il collegamento dei cavi con una batteria scarica, seguite attentamentequesto procedimento:
1. Se la batteria carica è installata su di un'altra vettura, assicurateVi che le due vetture nonsi tocchino.
2. Spegnete tutte le luci e gli accessori in entrambe le vetture.
3. Attaccate i cavi nell'esatto ordine, come illustrato nel disegno. Collegate il polo positivo(+) della batteria in efficienza al polo positivo(+) della batteria scarica. Collegate il polonegativo (-) della batteria in efficienza allaparte metallica fissa del motore, lontanodalla batteria. Non collegate il cavo anessun'altra parte mobile.
4. Avviate il motore dell'auto di soccorso e fatelo girare per alcuni minuti. questaoperazione Vi assicurerà la corretta caricadella batteria. Durante il collegamento fategirare il motore dell'auto di soccorso a circa2000 giri/minuto.
5. Avviate normalmente il motore della Vostra vettura. A motore avviato lasciate i cavicollegati e fatelo girare a circa 2000 giri/minuto per alcuni minuti.
6. Seguite il procedimento opposto per togliere il collegamento. Togliete prima il cavonegativo, poi il cavo positivo. 7. Togliete con cautela gli stracci che coprivano
le batterie e gettateli, in quanto potrebberoessere imbevuti di acido solforico.
Se non conoscete il motivo per cui la batteriadella Vostra vettura era scarica, fate controllareil circuito di carica dal Vostro Concessionario.
xita-3.p65 6/23/2008, 1:23 PM
2
Page 67 of 112

IN CASO DI EMERGENZA 3-3
ZD050B1-HT RUOTA DI SOCCORSODopo la sostituzione di una ruota, controllate e
regolate la pressione della ruota installata.
La pressione va controllata periodicamente (una
volta al mese) e mantenuta al livello specificato.
Pressione della ruota di soccorso: ZD050C1-AT Come rimuovere la ruota di soccorso
Per estrarre la ruota di soccorso rimuovete la
vite di bloccaggio. Una volta riposta, assicurateVi che la vite sia fermamente avvitata.
D040B01X D060A01A-ATT PER CAMBIARE UNA GOMMA FORATA
D060A01X
pneumatici, sia per cambiare una gomma forata. Dovendo sostituire un pneumatico forato,controllare innanzitutto che la leva del selettoresia su "P" (cambio automatico) oppure inretromarcia (cambio manuale) e che il freno distazionamento sia inserito, quindi:
Standard
207 kPa (30 psi)
Dimensioni Pressione D050A01A-ATT IN CASO DI FORATURA:In caso di foratura durante la marcia:
1. Rallentate. Non cercate di frenare immediatamente poiché potreste perdore il controllo. Parcheggiato la vettura in piano, su di un lerreno sufficientemente solido.
2. Una volta fermata la vettura, accendere le luci d'emergenza, inserire il freno distazionamento e portare la leva del cambiosu "P" (cambio automatico) o in retromarcia(cambio manuale).
3. Fate uscire i passeggeri dalla vettura.
4. Sostituire il pneumatico seguendo le indicazioni riportate nelle pagine seguenti.
La procedura descritta nelle pagine che seguono
può essere utilizzata sia per la rotazione dei D060B01FC-GTT
1. Ruota di scorta e martinetto di
sollevamento
Rimuovere la ruota di scorta ed estrarre il cric e la borsa degli attrezzi dal bagagliaio. NOTA: Il cric si trova al di sotto del tappetino nel
bagagliaio del veicolo.
D040B01X
xita-3.p65 6/23/2008, 1:23 PM
3
Page 68 of 112

IN CASO DI EMERGENZA
3-4 D060F02E-ATT
5. Sollevamento vettura
ZD070D1-AT
2. Bloccaggio della ruota
Pneumatico forato
Bloccate la ruota diametralmente opposta a quella da sostituire per evitare che la vetturascivoli in avanti mentre è sollevata sul martinetto. ZD070F1-AT
3. Sbloccaggio dei dadi
HNVOM096
I dadi dovrebbero essere allentati prima di sollevare la vettura. Per svitarli, girate la chiaveinglese in senso antiorario. Posizionate la chiaveinglese come da figura. Poi esercitate unapressione decisa verso l'alto. Allentate ciascundado di mezzo giro.
ZD070G1-AT
4. Come posizionare il martinetto La base del martinetto deve poggiare su terreno
pianeggiante e sufficientemente solido. Per inserire il martinetto, posizionatelo come dafigura. Dopo aver inserito la sbarra di prolunga nellachiave per i dadi ruota, installare tale sbarra nelcric come illustrato nel disegno. Per sollevare ilveicolo, ruotare in senso orario la chiave per idadi ruota. Quando il martinetto comincia a sollevare la vettura, ricontrollate il corretto posizionamentoe assicuratevi che non possa scivolare. Se ilterreno risulta essere morbido o sabbioso,abbiate l'avvertenza di disporre sotto il martinettouna piattaforma sufficiente a sostenere il pesoed evitare che il martinetto affondi.Sollevate la vettura a sufficienza in modo chepossiate montare la ruota di scorta senzadifficoltà. (tenete conto che il pneumatico sgonfiopuò essere più basso del pneumatico cheinstallerete) ATTENZIONE: Non infilateVi sotto la vettura mentre essa è sollevata.
D060E02A
D060E02V
HFC4022
Sbarra di prolunga per chiaveChiave per idadi ruota
xita-3.p65 6/23/2008, 1:23 PM
4
Page 69 of 112

IN CASO DI EMERGENZA 3-5
ZD070I3-AT
6. Sostituzione ruote
AS30120A
Svitare i dadi utilizzando la chiave a snodo e
togliere la ruota. Rimuovere il copriruota (se installato).
Per il montaggio della ruota di scorta, infilarla
nelle colonnine. In caso di difficoltà, centrareprima il foro superiore e successivamente lealtre colonnine ruotando la ruota.
AS30130A ATTENZIONE:
o I copricoppa possono avere bordi
taglienti: maneggiarli con cura.
o Prima di sistemare la ruota di soccorso, assicurateVi che nulla ne impedisca il perfetto inserimento. Pulite eventualitracce di fango, catrame o ghiaia.
D060H01A
ZD070J1-AT
7. Rimontaggio del copricoppa e dei
dadi
Inserire il copricoppa, ricollocare i dadi nei fori e stringerli con le dita. La parte bombata del dado, deve essere posizionata contro il cerchione. Assestare la ruota per portare a contatto i dadi e quindi serrarli. D060I01E-GTT
8. Abbassamento del veicolo e
serraggio dei bulloni
HNVOM098
Per abbassare il veicolo al suolo, ruotare in
senso antiorario la chiave per i dadi ruota. Posizionate la chiave, come indicato nel disegnoserrando i dadi delle ruote. Prima di esercitareuno sforzo sulla chiave, assicura e i che sia nonforzate il serraggio salendo sulla chiave outilizzando leve addizionali.
Avvitate i dadi in sucessione finchè non siano
tutti bloccati. Quindi riprovate il serraggio diciascun dado per sicurezza. Dopo ognisostituzione di ruota, fate effettuare al più prestoun controllo della pressione del pneumatico edun controllo che i dadi di bloccaggio sianoserrati alla coppia prescritta.
Coppia serraggio dadi ruota Cerchioni in acciaio e cerchioni in lega:9 ~ 11 KGM (90 ~ 110 NM)
xita-3.p65 6/23/2008, 1:23 PM
5
Page 70 of 112

IN CASO DI EMERGENZA
3-6 D060J01FC-GTT DOPO LA SOSTITUZIONE DEL PNEUMATICO Se siete in possesso di un manometro,
controllate la pressione del pneumatico della ruota di soccorso. Se la pressione fosse minoredi quella consigliata, guidate a velocità moderatafino al più vicino punto di assistenza e gonfiateil pneumatico. Se la pressione fosse maggiore,sgonfiate il pneumatico fino a raggiungere lapressione consigliata. RicordateVi di riavvitareil coperchio della valvola.
Dopo aver sostituito la ruota, fissare sempre la
ruota bucata al suo posto nel bagagliaio eriporre il cric e gli attrezzi nella loro sede. ZD080A1-BT TRAINO DELLA VETTURA
o OK PER VETTURE FORNITE DI
CAMBIO AUTOMATICO E MANUALE D080A01A
ATTENZIONE: Un traino non corretto può danneggiare la
vettura!
Se la Vostra vettura deve essere trainata,
rivolgeteVi di preferenza al Vostro Concessionario Hyundai o ad un servizio ditraino professionale. Non si devono inoltredimenticare le disposizioni di legge riguardantiil traino di vetture. ZD090A1-AT TRAINO DI VETTURA CON CAMBIO MANUALE
o OK PER VETTURE NON DANNEGGIATE
FORNITE DI CAMBIO AUTOMATICO E MANUALE D080B01A
o Se le ruote posteriori della vettura da trainare
poggiano sul terreno assicurateVi che il freno di stazionamento sia disinserito.
o Se le ruote anteriori poggiano sul terreno, assicurateVi che la leva del cambio sia inposizione di folle e la chiave di accensionein posizione "ACC".
o Se la vettura è danneggiata, deve essere usato un carrello di traino.
D060J01X
xita-3.p65 6/23/2008, 1:23 PM
6
Page 71 of 112

IN CASO DI EMERGENZA 3-7
D080C02-GTT TRAINO DI VETTURA CON CAMBIO AUTOMATICO
o NON CORRETTO PER VETTURE CON
CAMBIO AUTOMATICO
o OK PER VETTURE CON CAMBIO MANUALE D080C01A
ATTENZIONE: Una vettura con cambio automatico non
deve essere mai trainata dalla parte posteriore (come da figura).
Potreste danneggiare seriamente la
trasmissione. Se la vettura deve esseretrainata dalla parte posteriore, si deve usareun carrello di traino.
Se la vettura è trainata con le ruote posteriori
poggianti sul terreno, assicurateVi che il frenodi stazionamento sia disinserito.
D080C02A
o OK PER VETTURE DOTATE DI CAM-
BIO AU TOMATICO E MANUALE
NOTA: Prima di effettuare un traino, controllate il
livello dell'olio del cambio. Se si trova al di sotto del segno "HOT" riportato sull'astina,dovete rabboccare. Se non Vi è possibileeffettuare il rabbocco, il traino deve essereeffettuato mediante carrello. D080D02X-GTT Traino in casi d'emergenza
D080D01X
Per il traino in casi d'emergenza, cioè nei casi
in cui non è disponibile un servizio apposito, agganciare un cavo, una catena o una fasciaper traino ai due ganci posti sotto la parteanteriore della vettura. Evitare di trainare ilveicolo agganciato in questo modo se il fondostradale è sconnesso o non asfaltato: taleimprudenza potrebbe portare al gravedanneggiamento della vostra auto. Il traino dellavettura potrebbe inoltre risultare pericoloso sele ruote, la trasmissione, gli assali, lo sterzo oi freni sono danneggiati. Prima di procedere conil traino, verificare che il cambio sia in folle eche la chiave dell'accensione sia su "ACC"(con il motore spento) oppure su "ON" (se ilmotore è acceso). E' comunque richiesta lapresenza di un conducente al posto di guidadell'auto trainata, che dovrà azionare lo sterzoe i freni.
xita-3.p65 6/23/2008, 1:23 PM
7
Page 72 of 112
IN CASO DI EMERGENZA
3-8 D120A02A-GTT IN CASO DI SMARRIMENTO DELLE
CHIAVI Per avere informazioni sulla chiave del sistema
dell'immobilizzatore, andare a pagina 1-1. ATTENZIONE: Se la vettura è trainata con le 4 ruote poggianti sul terreno, deve essere trainatadalla parte anteriore. AssicurateVi che laleva del selettore sia in posizione "N". Nontrainate la vettura ad una velocità maggioredi 50 km/h e per più di 25 km. AssicurateVi che il volante sia sbloccato, posizionando la chiave di avviamento su"ACC". È consigliabile, inoltre, che all'internodella vettura trainata vi sia un guidatore chepossa azionare il freno e lo sterzo.
xita-3.p65
6/23/2008, 1:23 PM
8