Page 49 of 112

CARATTERISTICHE DELLA VETTURA 1-41
o Evitate l'uso di cassette da 120 o da 180
minuti. Poichè il nastro è molto fine potrebbe rimanere incastrato nel meccanismo.
o Evitate di sporcare o di toccare con le mani il nastro.
o Non lasciate la cassetta inserita nel riproduttore quando non la ascoltate.
o Effettuate periodicamente la pulizia delle testine come da figura.
SSAR042B
Contone
Testina
o Non avvicinate la cassetta a oggetti magnetizzati o ad apparecchiature elettriche.
o Evitate di ascoltare ripetutamente lo stesso brano.
o Evitate l'uso di cassette e di nastri logori o usurati.
SSAR053B
NOTA:
o Quando non si utilizza il sistema di controllo della velocità, mantenere spento (su OFF) l'interruttore principale.
o Evitare di usare il sistema di controllo della velocità nelle situazioni in cuipotrebbe risultare rischioso viaggiaresempre alla stessa velocità, per esempioin caso di guida nel traffico congestionatooppure con frequenti arresti /rallentamenti / accelerazioni, oppure suterreno scivoloso (per la presenza dipioggia, ghiaccio o neve) o su stradetortuose o ancora su pendenze in discesao in salita superiori al 6%.
o Ogni volta che si utilizza il sistema di controllo della velocità, prestareparticolare attenzione alle condizioni diguida. o Durante la guida con il sistema di
controllo della velocità inserito, su unveicolo con cambio manuale, non passarein folle senza aver prima premuto il pedaledella frizione, in quanto il motore potrebbeandare su di giri. Se accade taleinconveniente, premere il pedale dellafrizione oppure disinserire l'interruttoreprincipale.
o Durante il normale funzionamento del sistema di controllo della velocità, quandosi attiva o riattiva la funzione "set"(memorizzazione) dopo aver usato i freni,il controllo della velocità entra in funzionedopo circa 3 secondi. Tale condizione èdel tutto normale.
xita-1.p65 6/23/2008, 1:21 PM
41
Page 50 of 112
CARATTERISTICHE DELLA VETTURA
1-42 DB550A1-HT ANTENNA La Vostra Hyundai è dotata di antenna d'acciaio
inossidabile per la ricezione di stazioni in AM e FM.
NOTA: Per estrarre l'antenna dalla sua sede, usate
la chiave apposita.
HTJOM013
xita-1.p65 6/23/2008, 1:21 PM
42
Page 51 of 112

OPERAZIONI DI GUIDA 2-1
C000A01X-GTT
2. OPERAZIONI DI GUIDA
DC020A1-AT
AVVERTENZA : I GAS DI SCARICO POSSONO ESSERE PERICOLOSI!!
I gas di scarico sono velenosi. Nel caso si avvertisse la presenza di gas di scarico nell'abitacolo, aprite immediatamente i
finestrini della vettura.
o Non inalate i gas di scarico. Il monossido di carbonio contenuto nei gas di scarico è inodore e incolore e può essere letale.
o AssicurateVi sempre che l'impianto di scarico sia in perfetta efficienza. Effettuate la verlfica ad ogni tagliando o ad ogni ispezione della vettura. Nel caso venisse danneggiata la parte inferiore del la
vettura o in caso avvertiste un cambiamento nella rumorosità dello scarico, fate controllare immediatamente la vettura.
o Non tenete acceso il motore in locali chiusi.
o Evitate di tenere il motore al minimo per periodi prolungati quando vi sono persone a bordo della vettura. In caso di necessità, immettete aria fresca nell'abitacolo azionando il ventilatore al massimo della velocità. Se dovete viaggiare col bagagliaio aperto, abbiate l'accortezza di adottare le seguenti precauzioni:
1. Tenete chiusi i finestrini.
2. Aprite le bocchette laterali di ventilazione.
3. Immettete aria fresca nell'abitacolo azionando il ventilatore al massimo della velocità. Per un'efficace ventilazione dell'abitacolo, occorre che le bocchette esterne di aspirazione, collocate davanti al parabrezza
siano pulite e libere da neve o ghiaccio o altri ostacoli.
2
xita-2.p65 6/23/2008, 1:22 PM
1
Page 52 of 112

OPERAZIONI DI GUIDA
2-2 o Per avviare il motore, inserire la chiave
dell'accensione e girarla nella posizione "START". Non appena si è avviato il motore,rilasciare la chiave. Non mantenere la chiavenella posizione "START" per più di 15secondi.
NOTA: Per ragioni di sicurezza, il motore non si avvia se la leva di selezione delle marce nonè in posizione "P" oppure "N" (Cambioautomatico).
ZC030A1-AT PRIMA DI AVVIARE IL MOTOREPrima di avviare il motore, assicurateVi sempre
di aver eseguito i seguenti controlli:
1. Controllate lo stato dei pneumatici ed eventuali perdite d'acqua o olio.
2. AssicurateVi che il freno di stazionamento sia inserito.
3. Regolate i sedili ed i poggiatesta.
4. Regolate lo specchietto retrovisore interno e quelli esterni.
5. Bloccate tutte le porte.
6. Allacciate le cinture di sicurezza.
7. Spegnete le luci e gli accessori non necessari.
8. Controllate il corretto funzionamento delle spie dei comandi ed assicurateVi di avere carburante a sufficienza.
C030A02X-GTT BLOCCHETTO D'AVVIAMENTO Per avviare il motore
o Se la vostra vettura Hyundai è equipaggiata con cambio manuale, portare la leva del cambio in folle, e premere a fondo il pedaledella frizione.
o Se la vostra vettura Hyundai è equipaggiata con cambio automatico, portare la leva diselezione delle marce su "P" (park). ZC050A1-HT POSIZIONE DELLA CHIAVEATTENZIONE: Non spegnete il motore o estraete la chiave
di avviamento mentre la vettura è in movimento. "START" In questa posizione, si avvia il motore. Questo girerà finché non si lascia andare la chiave. NOTA: Non mantenere la chiave nella posizione "START" per più di 15 secondi. "ON" Tutte le parti elettriche della vettura sono attivabili. Se il motore è spento, non tenete lachiave di avviamento nella posizione "ON",rischiereste di scaricare la batteria e danneggiarel'avviamento. NOTA: Per ulteriori informazioni riguardanti l'avviamento fate riferimento al capitoloseguente. "ACC" Con la chiave in questa posizione tutti gli accessori e la chiave sono attivabili. "LOCK" In questa posizione la chiave può essere estratta o inserita. Estraendo la chiave si inserisce ilbloccasterzo.
C040A01E
LOCK
ACC
ON
START
xita-2.p65 6/23/2008, 1:22 PM
2
Page 53 of 112

OPERAZIONI DI GUIDA 2-3
ZC060A1-AT AVVIAMENTO DEL MOTORE (MFI) In ogni situazione l'avviamento si effettua scnza
la necessità di premere il pedale dell'acceleratore. Girate la chiave d'accensioneverso la posizione "START" e rilasciatela nonappena il motore ai è acceso. Ad avviamentoavvenuto, fate girare il motore al minimo per 10-20 secondi prima di selezionare la marcia.
Non insistete sull'avviamento per più di 15
secondi per volta. Fate trascorrere almeno 15-20 secondi tra un tentativo e l'altro per nonsurriscaldare il motorino d'avvianento.
AVVERTENZA:Non tenete il motore il motore acceso a
lungo in un ambiente chiuso o pocoventilato; il gas di scarico emesso dallavettura è inodore ma può essere letale. C050B02X-GTT Condizioni normali:Procedura per l'avviamento:
1. Inserire la chiave, e allacciare la cintura di sicurezza.
2. Premere a fondo il pedale della frizione (cambio manuale) e portare la leva del cambio in folle (cambio manuale), oppureportare la leva di selezione (cambioautomatico) nella posizione "P" (park).
3. Dopo avere girato la chiave dell'accensione nella posizione "ON", prima di avviare ilmotore controllare che le varie spie disegnalazione e gli indicatori funzioninoadeguatamente.
AVVERTENZA: Verificare che la frizione sia premuta a fondo
prima di avviare una vettura con cambio manuale. In caso contrario, il movimento inavanti o indietro prodotto dal veicolo almomento dell'avviamento senza la frizioneinserita potrebbe danneggiare il veicolostesso o causare lesioni alle personeall'esterno o ai passeggeri sedutinell'abitacolo.
4. Girare su "Start" la chiave, rilasciandola una volta avviato il motore.
C050A01E
C070A04X-GTT CAMBIO MANUALE La Vostra Hyundai è dotata di cambio manuale
di tipo tradizionale. La posizione delle marce è riportata anche sulla leva del cambio. Latrasmissione di tutte le marce in avanti èsincronizzata.
ATTENZIONE:
o Non cercare di inserire la retromarcia se il veicolo è in movimento.
o Per evitare di danneggiare il meccanismo del selettore, non usare la leva del cambiomarcia come appoggio per la mano. Nonappena concluso il passaggio alla nuovamarcia, lasciare andare immediatamentela leva.
o Per evitare l'usura prematura della frizione, è buona norma non usare ilpedale della frizione come appoggio peril piede, o per mantenere il veicolo in
C070A01X
xita-2.p65 6/23/2008, 1:22 PM
3
Page 54 of 112

OPERAZIONI DI GUIDA
2-4 C070B01X-GTT Uso della frizione con il cambio manuale La frizione dev'essere premuta fino in fondo prima di cambiare marcia, e quindi rilasciatalentamente. Il pedale della frizione dev'esseresempre azionato ripartendo dalla posizionecompletamente rilasciata. Non lasciareappoggiato il piede sul pedale della frizionedurante la marcia. Questo può causare l'inutileusura della frizione. Evitare di usare il giocofrizione/acceleratore per mantenere la macchinaferma in salita: tale pratica, infatti, causa l'inutileusura della frizione. Per mantenere ferma lamacchina in salita con il motore acceso, e poiripartire, usare il freno di stazionamento. Non
posizione in salita con il gioco frizione/acceleratore.
o Se il motore ha un numero di giri troppo alto, passare ad una marcia superiore.
o Non affrontare discese con la leva del cambio in folle.
o Se si affrontano lunghi tratti di strada in discesa, usare il freno motore insieme alfreno di servizio, per evitare un eccessivoconsumo o il surriscaldamento dei freni.
o In caso di fondo stradale scivoloso, aumentare la prudenza osservata nelcambiare marcia, nel frenare onell'accelerare. I cambi di velocitàimprovvisi possono dare luogo ad unaperdita di aderenza.
o Per passare in retromarcia, lasciare la leva del cambio in folle per almeno 3secondi dopo che la vettura si è arrestatacompletamente. Quindi, portare la leva inposizione di retromarcia.
o In condizioni climatiche fredde, il passaggio delle marce potrebbe risultaredifficoltoso. Tale condizione scompareuna volta che il lubrificante del cambio sisarà riscaldato. Tale condizione è normalee non influenzerà assolutamente il buonfunzionamento del cambio.
o Se il veicolo si è arrestato completamente, ma non si riesce a inserire la 1.a o laretromarcia (posizione 1st o R), portarela leva del cambio nella posizione N (folle),quindi lasciare sollevare il pedale dellafrizione. Abbassare nuovamente il pedale C070D02X-GTT Precauzioni che è bene osservare du- rante la guida
o Non lasciare mai la vettura in folle per affrontare una discesa procedendo per inerzia. Questa pratica è estremamentepericolosa. Lasciare sempre la marciainserita.
o Non mantenere azionati i freni a lungo. In questo caso, potrebbero surriscaldarsi efunzionare in maniera difettosa. Al contrario,quando si affronta una lunga discesa, èbene rallentare ed inserire una marcia piùbassa. Così facendo, si può sfruttare il frenomotore per rallentare la vettura.
o Si raccomanda di rallentare prima di scalare marcia. Questa precauzione permette dievitare il passaggio ad una marcia inferioread un regime troppo alto del motore, chepotrebbe provocare dei danni.
o Dovendo procedere contro vento, è bene rallentare. Questa precauzione consentiràdi avere un migliore controllo della vettura.
o Assicurarsi di essere completamente fermi prima di inserire la retromarcia. In casocontrario, si potrebbe danneggiare il cambio.Per passare in retromarcia, premere lafrizione (cambio manuale), portare la levadel cambio in folle, attendere tre secondi,quindi inserire la retromarcia.
della frizione, quindi innestare la 1.a o laretromarcia.
o Non usare la leva del cambio come appoggio per la mano durante la guida:tale abitudine può portare all'usuraprematura delle forcelle di inserimentomarce.
AVVERTENZA: Nello scalare marcia dalla quinta alla quarta, si dovrà prestare attenzione a non spostareinavvertitamente di lato la leva del cambio,in quanto si potrebbe innestare la secondamarcia. Se ciò dovesse accadere, l'erratoregime di giri del motore rispetto alla velocitàeffettiva potrebbe provocare gravi danni. azionare il pedale della frizione rapidamente eripetutamente.
xita-2.p65
6/23/2008, 1:22 PM
4
Page 55 of 112

OPERAZIONI DI GUIDA 2-5
1-2 2-3 3-4 4-5
20 km/h40 km/h 55 km/h 75 km/h
o Dovendo guidare su una strada scivolosa,
usare la massima prudenza. Prestare particolare attenzione nel frenare,nell'accelerare o nel cambiare marcia. Sullesuperfici scivolose, il cambiamento repentinodella velocità del veicolo può causare laperdita di aderenza delle ruote motrici, equindi la perdita di controllo del veicolo.
ATTENZIONE:
o Se si perde il controllo del veicolo ad una velocità elevata, il rischio di ribaltamentorisulta ancora più grande.
o La perdita di controllo del veicolo spesso si verifica quando, a seguito dellafuoriuscita di due o più ruote dal bordodella carreggiata, il conducente sterzaeccessivamente nella direzione oppostaper riportare il veicolo in carreggiata.
o Nel caso in cui le ruote del veicolo dovessero uscire parzialmente dal bordodella carreggiata, non sterzarebruscamente. In questi casi, invece, èbene rallentare prima di riportare il veicolosulla corsia di marcia.
o In caso di incidente, una persona che non indossa la cintura di sicurezza èmolto più esposta al rischio di incidentemortale di quanto non lo sia una personache invece indossa la cintura. ZC090D1-AT Per estrarre la chiave di avviamento
massima resa della vettura ed economia nei consumi.
1. Portate la chiave di avviamento dalla posizione "ACC" a "LOCK" ruotandola epremendola contemporaneamente.
2. Dalla posizione "LOCK" la chiave potrà essere estratta.
C070E02A-GTT PUNTO DI PASSAGGIO MARCE C090A01A-GTTCAMBIO AUTOMATICO
C090B01X
Passaggio
da-a Velocità raccomandata
km/h Il cambio automatico della Hyundai, ad alta
efficienza, ha quattro marce in avanti ed una retromarcia. Come mostrato sotto, essopresenta uno schema d'inserimentoconvenzionale. Al buio, con la prima posizionedell'interruttore devioluci, viene illuminato ilsimbolo appropriato sull'indicatore di selezionedelle marce in base alla marcia selezionata.
ATTENZIONE: Non cambiare mai in "R" oppure "P" con il
veicolo in movimento.
C070C01E
LOCK
ACC
ON
START
Nella tabella sottostante potrete trovare le
velocità di cambio consigliate per ottenere la
xita-2.p65 6/23/2008, 1:22 PM
5
Page 56 of 112

OPERAZIONI DI GUIDA
2-6 SC110E1-FT
o D (guida normale):Selezionate questa posizione per la guida normale. La selezione delle 4 marce avvieneautomaticamente dando il meglio in economia epotenza. Non selezionate manualmente laposizione "2" o "L" se la velocità di guidasupera i 95 km/h.
La posizione "L" corrisponde alla la marcia,comunque, superando una certa velocità cisarà il passaggio in 2a e successivamente in 3aper evitare fuorigiri del motore.
SC110B1-FT La funzione di ciascuna posizione è la
seguente:
o P (parcheggio): Selezionate questa posizione quando dovete
parcheggiare o avviare il motore.
ATTENZIONE: Non portate la leva di selezione su "P"
quando la vettura è in movimento. Ciòpotrebbe causare gravi danni al cambio. SC110F1-FT
o 2 (seconda marcia):Portate la leva del selettore in questa posizione in caso di guida su strade sdrucciolevoli o dimontagna. In questa condizione il cambiopasserà automaticamente in 1 a e in 2a. In ognicaso, per evitare fuori giri, al di sopra di unacerta velocità la 3a marcia si inseriràautomaticamente.C090H01E-GTT NOTA:
o Ricordate di tenere premuto il pedale del freno quando spostate il selettore dalle posizioni "P" o "N" alle marce in avanti oretromarcia.
o Per spostare la leva del cambio dalla posizione "P" (stazionamento) a qualsiasialtra posizione, si deve premere a fondoil pedale del freno.
C090I01E-ATT ATTENZIONE:
o Non cambiate mai nelle posizioni "P" e "R" se la vettura è in movimento.
o Non accelerate se state premendo il pedale del freno a marcia inserita.
o RicordateVi di tenere premuto il pedale del freno quando spostate la leva dalle posizioni "P" o "N" nelle posizioni "2","L" o retromarcia.
o RicordateVi di inserire sempre il freno di stazionamento. Non è sufficiente spostarela leva di selezione nella posizione "P". RicordateVi di spegnere il motore quando lasciate la vettura.
o Controllate il livello dell'olio del cambio e rabboccate se necessario.
NOTA:
Abbassare il pedale del freno e premereil pulsante durante il cambio di marcia. Premere il pulsante durante il cambio di marcia. La leva del selettore può essere spostata liberamente.
SC110C1-FT
o R (retromarcia):Selezionate questa posizione per effettuare la
retromarcia. AssicurateVi che la vettura sia completamente ferma prima di inserire laretromarcia.
SC110D1-FT
o N (folle):La posizione "N" corrisponde alla posizione di
folle. In questa posizione, il motore può essere avviato, benchè ciò non sia raccomandabile. SC110G1-FT
o L (marcia bassa):Portate la leva del selettore in questa posizione per avere il massimo della potenza in condizioniparticolarmente difficili quali la guida su stradecon notevole pendenza e particolarmentescoscese, in caso di fondo fangoso, sabbioso omolto innevato e per ottenere la massima azionefrenante. Non superate i 50 km/h in questa condizione. Quando selezionate la posizione "L", il cambiorimarrà temporaneamente in 2a finchè la velocitàdi marcia non si sarà ridotta per permettere ilpassaggio alla "L".
xita-2.p65
6/23/2008, 1:22 PM
6