Page 57 of 125
SEDILI ANTERIORI
1. Regolazione longitudinaleAlzare il comando e far scorrere il sedile in avanti o indietro.
2. Accesso ai sedili posteriori (3 porte)
Tirare il comando per ribaltare lo schienale e far avanzare il sedile.Quando si rimette a posto il sedi-le, questo torna alla posizioneiniziale. Attenzione: evitare che una per-
sona o un oggetto impediscano al sedile di tornare alla posizioneiniziale; il ritorno in questa posi-caggio longitudinale.
3. Regolazione dell'inclinazione dello schienale
Tirare il comando verso la parte pos- teriore.
4. Regolazione in altezza del sedile conducente o passeggero*
Tirare il comando verso l'alto o spingerlo verso il basso fino adottenere la posizione desiderata.
LA 307 IN DETTAGLIO
58
* Secondo equipaggiamento.
Page 58 of 125

Non guidare mai senza i poggiatesta, che devo-no essere al loro posto ecorrettamente regolati.
5. Comando del dispositivo diriscaldamento sedili anteriori* Premere l'interruttore. La tempera- tura si regola automaticamente. Premendo di nuovo l'interruttore si interrompe il funzionamento. Osservazione: l'ordine di attiva-
zione del riscaldamento del o dei sedili rimane memorizzato perdue minuti dopo l'interruzione delcontatto.
6. Braccioli anteriori* Possono essere ripiegati o rimossi. Per rimuoverli, premere il pulsan- te che si trova tra il bracciolo e illato del sedile e tirarlo.
7. Regolazione in altezza e in inclinazione* del poggiatestaanteriore Per farlo risalire o scendere, tirar- lo in avanti e farlo scorrerecontemporaneamente. Si pu˜ anche regolare l'inclina- zione del poggiatesta*. Per rimuoverlo, portarlo in posi- zione alta, alzare la linguetta conuna moneta e tirarlo contempora-neamente in avanti e verso l'alto. Per rimetterlo a posto, inserire leaste del poggiatesta nei fori rima-nendo perpendicolari allo schie-nale.
Schienale attivo (sedile anteriore) Possiede un dispositivo che consen- te di attenuare il "colpo di frusta". In caso di urto posteriore, l'azione del corpo sullo schienale del sediletrascina il poggiatesta in avanti e inalto, impedendo la proiezione dellatesta all'indietro.
8. Cassetti ripostiglio* é disponibile un cassetto ripostiglio sotto ognuno dei sedili anteriori.
Ð Per aprirlo, sollevarlo e tirare.
Ð Per estrarlo, portarlo a fine corsa, premere sulle estremitˆ delle guide di scorrimento e sollevarlo,quindi tirarlo interamente.
Non mettere oggetti pesanti nei cas-setti. Sotto il sedile anteriore lato passeg- pavimento per riporre una borsa dipronto soccorso e un triangolo disegnalazione (piccolo modello). * Secondo equipaggiamento. POGGIATESTA POSTERIORI Hanno una posizione alta (per l'uso) e una posizione bassa (per essereriposti). Per farli scendere, premere sul nasello. Sono smontabili.Per rimuoverli, tirare verso l'alto fino a quando si bloccano e premere sul nasello.
LA 307 IN DETTAGLIO
59
do il bordo superiore del pog-della parte superiore della testa.
Page 59 of 125

Non guidare mai senza i poggiatesta, che devo-no essere al loro posto ecorrettamente regolati.
5. Comando del dispositivo diriscaldamento sedili anteriori* Premere l'interruttore. La tempera- tura si regola automaticamente. Premendo di nuovo l'interruttore si interrompe il funzionamento. Osservazione: l'ordine di attiva-
zione del riscaldamento del o dei sedili rimane memorizzato perdue minuti dopo l'interruzione delcontatto.
6. Braccioli anteriori* Possono essere ripiegati o rimossi. Per rimuoverli, premere il pulsan- te che si trova tra il bracciolo e illato del sedile e tirarlo.
7. Regolazione in altezza e in inclinazione* del poggiatestaanteriore Per farlo risalire o scendere, tirar- lo in avanti e farlo scorrerecontemporaneamente. Si pu˜ anche regolare l'inclina- zione del poggiatesta*. Per rimuoverlo, portarlo in posi- zione alta, alzare la linguetta conuna moneta e tirarlo contempora-neamente in avanti e verso l'alto. Per rimetterlo a posto, inserire leaste del poggiatesta nei fori rima-nendo perpendicolari allo schie-nale.
Schienale attivo (sedile anteriore) Possiede un dispositivo che consen- te di attenuare il "colpo di frusta". In caso di urto posteriore, l'azione del corpo sullo schienale del sediletrascina il poggiatesta in avanti e inalto, impedendo la proiezione dellatesta all'indietro.
8. Cassetti ripostiglio* é disponibile un cassetto ripostiglio sotto ognuno dei sedili anteriori.
Ð Per aprirlo, sollevarlo e tirare.
Ð Per estrarlo, portarlo a fine corsa, premere sulle estremitˆ delle guide di scorrimento e sollevarlo,quindi tirarlo interamente.
Non mettere oggetti pesanti nei cas-setti. Sotto il sedile anteriore lato passeg- pavimento per riporre una borsa dipronto soccorso e un triangolo disegnalazione (piccolo modello). * Secondo equipaggiamento. POGGIATESTA POSTERIORI Hanno una posizione alta (per l'uso) e una posizione bassa (per essereriposti). Per farli scendere, premere sul nasello. Sono smontabili.Per rimuoverli, tirare verso l'alto fino a quando si bloccano e premere sul nasello.
LA 307 IN DETTAGLIO
59
do il bordo superiore del pog-della parte superiore della testa.
Page 60 of 125
Bracciolo posteriore*
- Abbassarlo per accedere al ripianoripostiglio situato sullo schienale.
- Sollevare il coperchio. Il bracciolo contiene un contenitore ripostiglio, due portabicchieri e due portapenne.
* Secondo equipaggiamento. SEDILI POSTERIORI Per ribaltare il sedile posteriore sinis- tro (parte 2/3) o destro (parte 1/3),iniziare sempre dalla base, maidallo schienale (rischio di deterio-ramento):
Ð tirare avanti il o i sedili anteriori, se necessario,
Ð sollevare la parte anteriore della base 1,
Ð ribaltare la base 1 contro il o i sedi-
li anteriori,
Ð verificare ll corretto posizionamen- to della cintura sul lato dello schie- nale,
Ð tirare in avanti il comando 2per
sbloccare lo schienale 3,
Ð posizionare i poggiatesta sulla posizione bassa,
Ð ribaltare lo schienale 3. Quando si rimettono a posto i sedili:
Ð riabbassare lo schienale e bloccar-
lo (la spia rossa del comando 2
Ð riabbassare la base. Attenzione a non incastrare le cin- ture.
LA 307 IN DETTAGLIO
60
Page 61 of 125

Ancoraggi "Isofix" Disponibili sui due sedili posteriori laterali e in post-equipaggiamentocome optional sul sedile anteriorepasseggero*, gli ancoraggi Isofixconsentono di fissare l'apposito
seggiolino per bambini omolo-
gato presso l'UTAC per i veicoli
PEUGEOT e commercializzato attra-verso la sua rete. I sistemi di bloccaggio integrati nel seggiolino per bambini vanno fissatiagli ancoraggi Isofix garantendo un
montaggio affidabile, robusto e rapido. Anteriormente
, il seggiolino per
bambini deve essere posizionato:
- "con schienale rivolto alla strada" per i bambini di 3 - 11 Kg: sedile
anteriore avanzato al massimo in modo che la scocca del seggio-lino per bambini sia a contatto o ilQuesta posizione consente infattidi limitare i movimenti del seggioli-no in caso di incidente.
- Eccezionalmente, il seggiolino per bambini pu˜ essere montato "nelsenso della marcia" quando i sedi-li posteriori sono giˆ occupati daaltri bambini o non possono esse-re utilizzati (assenti, ribaltati). Inquesto caso, usare sia l'ancorag-gio Isofix che la cintura di sicurez-za e regolare il sedile passeggeroanteriore in posizione "mezzacorsa".
vare l'airbag passeggero. Posteriormente, il seggiolino per bambini pu˜ essere montato in posi-zione nel senso della marcia" o "conschienale rivolto alla strada". Inquesto caso, il
posizione longitudinale interme-dia, con lo schienale raddrizzato .
L'uso dell'ancoraggio Isofix insiemerio per un seggiolino montato "nelsenso della marcia". Lo specifico seggiolino per bambini
omologato dalla PEUGEOT
KIDDY Isofix. Pu˜ essere utilizzatosia "con schienale rivolto alla strada"
per i bambini di 3 - 11 Kg, sia "nelsenso della marcia" per i bambini di9 - 18 Kg. Questo seggiolino pu˜ anche essere usato sui sedili privi di ancoraggicintura di sicurezza a tre punti. Seguire le istruzioni di montaggio indicate sull'opuscolo relativo alseggiolino per bambini. * Nell'anno 2001.
LA 307 IN DETTAGLIO
61
Page 62 of 125

LA 307 IN DETTAGLIO
62
SEGGIOLINI PER BAMBINI
La sicurezza dei vostri bambini, che la PEUGEOT ha curato in particolar modo al momento della concezione di questa vettura, dipende anche da voi. Per viaggiare con una sicurezza ottimale, rispettare le seguenti raccomandazioni:
- Tutti i bambini di etˆ inferiore ai 10 anni devono essere trasportati in dispositivi di ritenuta omologati*, adatti al loro pe so,
da sistemare sui sedili dotati di cinture di sicurezza.
- sedile passeggero anteriore*: i bambini di meno di 10 anni non devono essere trasportati "nel senso della marcia, tranne se i sedi-
li posteriori sono giˆ occupati da altri bambini o non possono essere utilizzati (assenti, ribaltati). In questo caso, regolare il sedile
Dopo aver eseguito vari test, la PEUGEOT raccomanda i seguenti sistemi: Dalla nascita ai 18 mesi (fino a 13 Kg):
"Ršmer Babysure" : da fissare con lo schienale rivolto alla strada, sul sedile anteriore o posteriore, con una cintura a tre pu nti.
Antieriormente, il sedile passeggero deve essere regolato in posizione "mezza corsa".
Da 9 mesi a 3 o 4 anni (da 9 a 18 Kg): "Ršmer Prince" : da sistemare sul sedile posteriore con una cintura a tre punti. Per la sicurezza dei bambini, la base del seggiolino e il cuscino addominale non devono mai essere separati.
Da 3 a 6 anni (da 15 a 25 Kg) "Ršmer Vario" : da sistemare posteriormente con una cintura a due o tre punti.
1
2
3
Page 63 of 125

Non lasciare mai un bam- bino o un animale in unavettura esposta al sole,con i finestrini chiusi.
Non lasciare mai le chiavi a porta-ta dei bambini all'interno della vet-tura. Allacciare le cinture di sicurezza dei bambini che si trovano nei loroseggiolini, anche per percorsibrevi. Rispettare le precauzioni relative all'airbag passeggero. Rispettare rigorosamente le istru- zioni di montaggio e di fissaggioindicate nell'avvertenza dei seg-giolini per bambini.
LA 307 IN DETTAGLIO 63
Da 3 a 10 anni (da 15 a 36 Kg) "Recaro Start": da sistemare posteriormente con una cintura a tre punti. L'altezza, la larghezza e la lunghezza della base del sedile devono essere regolate in funzione dell'etˆ e della corporatura del bambino. "Klippan Optima" : da sistemare sul sedile posteriore con una cintura a tre punti.
A partire dai 6 anni (circa 22 Kg) deve essere usato solo il rialzo.
Ricordarsi di allacciare le cinture a tre punti o le cinghie dei seggiolini per bam- bini limitando al massimo il gioco rispetto al corpo del bambino, anche per per-corsi di breve durata. Per evitare l'apertura accidentale delle porte, utilizzare il dispositivo "Sicurezza bambini". * In base alla legislazione in vigore.
4
5
Page 64 of 125

Per essere efficace la cin- tura di sicurezza deve tro-al corpo.
A seconda del tipo e dell'impor-tanza dell'urto, il dispositivo piro-tecnico pu˜ attivarsi prima e indi-pendentemente dagli airbag. In caso di attivazione, la spia dell'airbag si accende sul cruscotto. Dopo un urto, fare controllare questo dispositivo presso un
Punto Assistenza PEUGEOT. funzionare dieci anni. In seguito, farlo sostituire.
CINTURE DI SICUREZZA Regolazione in altezza delle cinture di sicurezza anteriori: per far scendere il punto di aggancio, stringere il comando 1
e farlo scorrere verso il basso,
per far salire il punto di aggancio,far scorrere il comando 1verso
l'alto.
Chiusura delle cinture disicurezza Tirare la cinghia ed inserirne l'es- tremitˆ nell'apposita fessurabloccandola. Cinture di sicurezza anteriori con pretensionatorepirotecnico e limitatore dicarico La sicurezza in caso di urto frontale cinture con pretensionatori pirotecni-ci e limitatore di carico sui sedili
anteriori. A seconda dell'importanzadell'urto, i pretensionatori pirotecnicitendono istantaneamente le cinturesul corpo dei passeggeri. Le cinture con pretensionatori piro- tecnici sono attive quando il contatto Il limitatore di carico attenua la pres- sione della cintura sul corpo dei pas-seggeri in caso di incidente. Cinture di sicurezza posteriori I sedili posteriori sono dotati di tre cinture, ognuna con tre punti d'anco-raggio e un avvolgitore. I posti late-rali sono dotati di limitatori di carico.
LA 307 IN DETTAGLIO
64