2002 Peugeot 307 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 57 of 125

Peugeot 307 2002  Manuale del proprietario (in Italian) SEDILI ANTERIORI 
1. Regolazione longitudinaleAlzare il comando e far scorrere il sedile in avanti o indietro.
2. Accesso ai sedili posteriori   (3 porte) 
Tirare il comando per ribaltare lo schienale

Page 58 of 125

Peugeot 307 2002  Manuale del proprietario (in Italian) Non guidare mai senza i poggiatesta, che devo-no essere al loro posto ecorrettamente regolati.
5. Comando del dispositivo diriscaldamento sedili anteriori* Premere linterruttore. La tempera- tura si

Page 59 of 125

Peugeot 307 2002  Manuale del proprietario (in Italian) Non guidare mai senza i poggiatesta, che devo-no essere al loro posto ecorrettamente regolati.
5. Comando del dispositivo diriscaldamento sedili anteriori* Premere linterruttore. La tempera- tura si

Page 60 of 125

Peugeot 307 2002  Manuale del proprietario (in Italian) Bracciolo posteriore* 
- Abbassarlo per accedere al ripianoripostiglio situato sullo schienale.
- Sollevare il coperchio. Il bracciolo contiene un contenitore ripostiglio, due portabicchieri e due por

Page 61 of 125

Peugeot 307 2002  Manuale del proprietario (in Italian) Ancoraggi "Isofix" Disponibili sui due sedili posteriori laterali e in post-equipaggiamentocome optional sul sedile anteriorepasseggero*, gli ancoraggi Isofixconsentono di fissare lapposito
seggiolin

Page 62 of 125

Peugeot 307 2002  Manuale del proprietario (in Italian) LA 307 IN DETTAGLIO
62
SEGGIOLINI PER BAMBINI 
La sicurezza dei vostri bambini, che la PEUGEOT ha curato in particolar modo al momento della concezione di questa vettura, dipende anche da voi. Per via

Page 63 of 125

Peugeot 307 2002  Manuale del proprietario (in Italian) Non lasciare mai un bam- bino o un animale in unavettura esposta al sole,con i finestrini chiusi.
Non lasciare mai le chiavi a porta-ta dei bambini allinterno della vet-tura. Allacciare le cinture di

Page 64 of 125

Peugeot 307 2002  Manuale del proprietario (in Italian) Per essere efficace la cin- tura di sicurezza deve tro-al corpo.
A seconda del tipo e dellimpor-tanza dellurto, il dispositivo piro-tecnico pu˜ attivarsi prima e indi-pendentemente dagli airbag. In