Page 105 of 125

Per una maggiore sicu- rezza, la sostituzione diuna ruota deve sempre
essere effettuata nelleseguenti condizioni:
- su un terreno piano, stabile e non scivoloso,
- con il freno a mano inserito,
- con la prima marcia o la retro- marcia inserita (posizione Pper
il cambio automatico),
- con il veicolo bloccato da un cuneo.
Non mettersi mai sotto un vei- colo alzato con il cric (usare uncavalletto). Dopo aver sostituito la ruota:
- far controllare rapidamente il serraggio delle viti e la pressio- ne della ruota di scorta presso
un Punto Assistenza PEUGEOT,
- far riparare la ruota forata e rimetterla immediatamente sulveicolo.
Posizionare il cric 4a contatto
con uno dei quattro fori Aprevis-
vicino possibile alla ruota da sos-tituire.
Spiegare il cric 4 fino a quando la
suolo. Accertarsi che l'asse dellabase del cric sia perpendicolareal foro Ausato.
Far salire il veicolo.
Svitare le altre viti e togliere laruota.
Rimontaggio della ruota Posizionare la ruota utilizzando la guida di centraggio.
Avvitare le viti a mano e toglierela guida di centraggio.
Effettuare un preserraggio con lamanovella 1.
Abbassare la vettura e togliere ilcric 4.
Bloccare le viti con la manovella 1.
Rimontare il copriruote* posizio-nando la tacca a livello della val-vola e premere con il palmo dellamano.
Riporre gli attrezzi e la ruota nelbagagliaio.
Osservazione: i disegni incisi sul
contenitore di supporto indicano laposizione degli attrezzi.
Tendere la cinghia di fissaggio della ruota di scorta per evitare le vibra-zioni e per migliorare la sicurezza incaso di urto. * Secondo equipaggiamento.
INFORMAZIONI PRATICHE
102
Page 106 of 125

Particolaritˆ relative alle ruote in alluminio* Borchie di vitiLe viti delle ruote in alluminio sono ricoperte di borchie cromate.
Toglierle con l'attrezzo6prima di
allentare le viti. Rimontaggio della ruota di scorta scorta in lamiera, quando la si rimon-non siano a contatto con il cerchio.La ruota di scorta viene mantenutadal sostegno conico di ognuna delleviti. Montaggio dei pneumatici da neve da neve montati su cerchi in lamiera,occorre utilizzare
imperativamente
le viti specifiche disponibili presso la
rete PEUGEOT. Viti antifurto** Se le ruote sono dotate di viti antifur- to (una per ogni ruota), occorrerimuovere la borchia cromata e l'ele-mento protettivo di plastica che lericopre, utilizzando l'attrezzo
6,
prima di svitarle con una delle duebussole antifurto (consegnate con ilveicolo assieme ad una copia dellechiavi e alla carta confidenziale) econ la manovella smontaruote 1.
Osservazione: segnarsi il numero di
codice inciso sulla testa della busso-la antifurto, che consentirˆ di procu-rarsi una copia delle bussole antifur-to presso la rete Peugeot.
* Secondo equipaggiamento.
** Secondo la versione e il paese di destinazione.
INFORMAZIONI PRATICHE 103
Page 107 of 125

SOSTITUZIONE DI UNA LAMPADINA Luci anteriori Osservazione: sul lato destro, togliere l'elemento protet-
tivo di stile, fissato da due chiodi di plastica, per accede- re alle lampadine.
Toccare le lampadine con un panno asciutto.
1 - Luci anabbaglianti (H7-55W),
2 - Luci abbaglianti (H1-55W),
3 - Proiettori antinebbia anteriori* (H1-55 W). Girare di un quarto di giro il coperchio di protezione
che corrisponde alla lampadina guasta e toglierlo.
Scollegare il connettore.
Fare pressione sull'estremitˆ del gancio di fissaggio
per liberarlo. Sostituire la lampadina.
Prima di rimontarla, accertarsi che le tacche di orien-
tamento siano nella posizione giusta e che il gancio di fissaggio sia ben chiuso.
Ricollegare il connettore.
Rimettere l'elemento protettivo orientandolo con la freccia
in alto, quindi girarlo di un quarto di giro a destra. I proiettori sono dotati di vetri in policarbonato rivestiti diuno strato protettivo.
Non pulirli con un panno asciutto
o abrasivo, nŽ con un prodotto detergente o solvente.Usare una spugna e acqua insaponata.
4 - Luci di posizione (W 5W). Tirare il portalampada, togliere la lampada e sostituirla.
5 - Indicatori di direzione (PY 21 W ambra). Girare il portalampada di un quarto di giro e toglierlo.
Sostituire la lampadina.
Osservazione: In alcune condizioni climatiche (tempera-
tura bassa, umiditˆ), la presenza di vapore sulla parte
; sparisce
qualche minuto dopo l'accensione delle luci. * Secondo equipaggiamento.
INFORMAZIONI PRATICHE
104
Page 108 of 125

Le lampadine di colore ambra (indicatori di dire-zione e ripetitore laterali)devono essere sostituitecon lampadine che
abbiano le stesse caratteristiche elo stesso colore.
Ripetitori laterali di indicatore
di direzione (WY 5 W ambra). Spingere in avanti o indietro il ripetitore e rimuovere l'insieme.
Tenere il connettore e girarel'elemento protettivo trasparentedi un quarto di giro.
Sostituire la lampadina. Luci posteriori
1 - Indicatori di direzione (P 21 W).
2 - Luci di retromarcia (P 21 W), lato
destro.
Luci antinebbia (P 21 W), lato sinistro.
3 - Luci di stop (P 21W).
4 - Luci di posizione (R 5 W). Queste 5 lampadine devono essere sostituite dall'interno del bagagliaio: sollevare ed agganciare il rivesti- mento del bagagliaio,
rimuovere la guarnitura di sogliadel bagagliaio, fissata da duechiodi in plastica,
spostare la guarnitura del baga-gliaio per accedere al portalam-pada,
premere sulla linguetta e rimuo-vere il portalampada, Terza luce di stop (4 lampadine W5W)
Con una chiave a tubo di 10 mm, svitare i 2 dadi di fissaggio 1.
Liberare il blocco ottico spingen-dolo verso l'esterno.
Premere sulle due linguette 2per
liberare il portalampada.
Sostituire la lampadina guasta.
Durante il rimontaggio, verificareche la guarnizione di tenuta delblocco ottico sia sistemata cor-rettamente.
sostituire la lampadina guasta.
Durante le operazioni di rimontaggio,far passare la guarnitura sotto il giunto.
Luci targa (W 5 W) Togliere l'elemento protettivo trasparente.
Sostituire la lampadina guasta.
INFORMAZIONI PRATICHE 105
Page 109 of 125

Le lampadine di colore ambra (indicatori di dire-zione e ripetitore laterali)devono essere sostituitecon lampadine che
abbiano le stesse caratteristiche elo stesso colore.
Ripetitori laterali di indicatore
di direzione (WY 5 W ambra). Spingere in avanti o indietro il ripetitore e rimuovere l'insieme.
Tenere il connettore e girarel'elemento protettivo trasparentedi un quarto di giro.
Sostituire la lampadina. Luci posteriori
1 - Indicatori di direzione (P 21 W).
2 - Luci di retromarcia (P 21 W), lato
destro.
Luci antinebbia (P 21 W), lato sinistro.
3 - Luci di stop (P 21W).
4 - Luci di posizione (R 5 W). Queste 5 lampadine devono essere sostituite dall'interno del bagagliaio: sollevare ed agganciare il rivesti- mento del bagagliaio,
rimuovere la guarnitura di sogliadel bagagliaio, fissata da duechiodi in plastica,
spostare la guarnitura del baga-gliaio per accedere al portalam-pada,
premere sulla linguetta e rimuo-vere il portalampada, Terza luce di stop (4 lampadine W5W)
Con una chiave a tubo di 10 mm, svitare i 2 dadi di fissaggio 1.
Liberare il blocco ottico spingen-dolo verso l'esterno.
Premere sulle due linguette 2per
liberare il portalampada.
Sostituire la lampadina guasta.
Durante il rimontaggio, verificareche la guarnizione di tenuta delblocco ottico sia sistemata cor-rettamente.
sostituire la lampadina guasta.
Durante le operazioni di rimontaggio,far passare la guarnitura sotto il giunto.
Luci targa (W 5 W) Togliere l'elemento protettivo trasparente.
Sostituire la lampadina guasta.
INFORMAZIONI PRATICHE 105
Page 110 of 125
SOSTITUZIONE DI UN FUSIBILE Le scatole dei fusibili si trovano nella parte inferiore del cruscotto (latoconducente) e nel vano motore. I fusibili di ricambio e la pinza Asono
fissati all'interno del coperchio della scatola di fusibili del cruscotto.
Smontaggio e montaggio di un fusibile del guasto e rimediarvi. I numeri deifusibili sono indicati sulla scatola deifusibili. Utilizzare la pinza A.
Sostituire sempre un fusibile guasto con un fusibile dello stes-so calibro. Fusibili del cruscotto
Svitare la vite di un quarto di giro con una moneta, quindi ribaltareil coperchio per accedere ai fusi-bili.
INFORMAZIONI PRATICHE
106
Funzionante Pinza AGuasto Fusibile N¡
Amperaggio*Funzioni*
1 10 A Luce antinebbia posteriore.
2 15 A Tergicristallo posteriore.
4 15 A Alzacristalli anteriore - Tetto apribile.
5 15 A Luce di stop sinistra, fra cui il rimorchio.
7 20 A Plafoniera posteriore, plafoniera anteriore, luci leggicarte - Accendisigari - Luce cassetto ripostiglio.
Page 111 of 125

Il circuito elettrico del vei- funzionare con equipag-giamenti di serie od opzio-nali.
Prima di installare altri equipag-giamenti o accessori elettrici sulveicolo, consultare un Punto
Assistenza PEUGEOT. La PEUGEOT non si assume alcuna responsabilitˆ in caso dispese di riparazione o guasti deri-vanti dall'installazione di accesso-ri ausiliari non forniti e non racco-mandati dalla PEUGEOT e in par-ticolare per gli apparecchi il cui ** I maxifusibili sono una protezio- ne supplementare per i sistemi
elettrici. Tutti gli interventi devonoessere effettuati da un Punto
Assistenza PEUGEOT.Fusibili del vano motore Scatola fusibiliPer accedere ai fusibili situati nel vano motore (accanto alla batteria): sganciare il coperchio.
Dopo la sostituzione, richiudere accuratamente il coperchio erimettere l'elemento protettivo dicopertura.
INFORMAZIONI PRATICHE
108
Fusibile N¡Amperaggio*Funzioni*
1** 30 A Gruppo elettroventola.
2** 30 A Motore pompa ESP/ABS.
3** 30 A Elettrovalvole ESP/ABS.
4** 60 A Alimentazione modulo unitˆ centrale.
5 70 A Alimentazione modulo unitˆ centrale.
6 20 A Riscaldamento sedili.
7 30 A Contatto antifurto, potenza.
8** 70 A Gruppo elettropompa servosterzo.
Page 112 of 125

INFORMAZIONI PRATICHE109
Fusibile N¡Amperaggio*Funzioni*
1 10 A avviamento cambio automatico - Contattore luci di retromarcia cambio manuale - Sensore di velocitˆ veicolo - Centralina preriscaldamento - Sonda presenza acqua nelgasolio - Flussometro.
2 15 A Elettrovalvola canister - Pompa carburante.
3 10 A Calcolatore servosterzo - Calcolatore ABS o ESP.
4 10 A aggiuntivo - Calcolatore cambio automatico - Comando sequenziale cambio automatico -
5 15 A Calcolatore filtro del particolato.
6 15 A Proiettori antinebbia anteriori.
7 20 A Pompa lavaproiettori.
8 20 A
9 15 A Luce anabbagliante sinistra.
10 15 A Luce anabbagliante destra.
11 10 A Luce abbagliante sinistra.
12 10 A Luce abbagliante destra.
13 15 A Avvisatore acustico.
14 10 A Pompe lavacristalli anteriore e posteriore.
15 30 A Sonde ad ossigeno - Elettrovalvola riciclaggio gas di scarico - Bobina accensione -
Regolatore alta pressione gasolio - Alimentazione iniettori (benzina).
16 40 A Pompa aria motore benzina con cambio automatico.
17 30 A Velocitˆ lenta/rapida tergicristallo anteriore.
18 40 A Soffiatore aria all'interno dell'abitacolo.
* Secondo equipaggiamento