2002 Peugeot 307 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 97 of 125

Peugeot 307 2002  Manuale del proprietario (in Italian) Per ottenere la massima efficacia degli airbag frontali e laterali, rispettare le seguenti regole di sicurezza:
¥Allacciare la cintura di sicurezza dopo averla regolata correttamente.
¥ Sedersi in m

Page 98 of 125

Peugeot 307 2002  Manuale del proprietario (in Italian) MOTORE BENZINA 1,4 LITRI 1 -Serbatoio servosterzo.
2 - Serbatoio lavacristalli e  lavaproiettori*.
3 - Serbatoio liquido di 
raffreddamento. 4 -
Serbatoio liquido dei freni.
5 - Batteria.
6 - Scatola

Page 99 of 125

Peugeot 307 2002  Manuale del proprietario (in Italian) INFORMAZIONI PRATICHE95
MOTORE 1,6 LITRI 16 V  1 -
Serbatoio servosterzo.
2 - Serbatoio liquido lavacristallo e lavaproiettori*.
3 - Serbatoio liquido di 
raffreddamento. 4 -
Serbatoio liquido freno.

Page 100 of 125

Peugeot 307 2002  Manuale del proprietario (in Italian) INFORMAZIONI PRATICHE
96
MOTORE BENZINA 2 LITRI 16 V
1 -
Serbatoio servosterzo.
2 - Serbatoio lavacristalli e  lavaproiettori*.
3 - Serbatoio liquido di 
raffreddamento. 4 -
Serbatoio liquido dei fren

Page 101 of 125

Peugeot 307 2002  Manuale del proprietario (in Italian) INFORMAZIONI PRATICHE
98
MOTORE DIESEL TURBO  
2 LITRI HDI (90 CV/110 CV) 1 -
Serbatoio servosterzo
2 - Serbatoio lavacristalli e  lavaproiettori*. 3 -
Serbatoio liquido di  
raffreddamento.
4 - Serba

Page 102 of 125

Peugeot 307 2002  Manuale del proprietario (in Italian) LIVELLI E VERIFICHE Livello dolio �Effettuare questo controllo regolar- mente e rabboccare tra due interval-li di manutenzione  (il consumo mas- 
Il controllo va effettuato con la vet- tura in piano

Page 103 of 125

Peugeot 307 2002  Manuale del proprietario (in Italian) Utilizzare solo prodotti 
omologati da PEUGEOT. Per ottimizzare il funzio- namento di organi impor-tanti come il servosterzo
e il circuito di frenata, la PEUGEOT seleziona e proponeprodotti specifici.

Page 104 of 125

Peugeot 307 2002  Manuale del proprietario (in Italian) SOSTITUZIONE DI UNA RUOTA Stazionamento del veicolo �Parcheggiare possibilmente il veicolo su un terreno piano, sta-bile e non scivoloso.
� Inserire il freno a mano, poi laprima marcia o la retromarci