Page 65 of 153
17-06-2002
LA 206 IN DETTAGLIO
64
Page 66 of 153

17-06-2002
VENTILAZIONE 1. Diffusori di sbrinamento o di disappannamento del parabrezza.
2. Diffusori di sbrinamento o di disappannamento dei finestrini delle porte anteriori.
3. Aeratori laterali.
4. Aeratori centrali.
5. Uscita d'aria ai piedi dei passeggeri anteriori.
6. Uscita d'aria ai piedi dei passeggeri posteriori.
Consigli per l'uso
Ð Posizionare il comando di quantitˆ d'aria su un livello sufficiente per assicurare il ricircolo dell'aria nell'abitacolo.
Ð La posizione "OFF"impedisce la circolazione di aria, nell'abitacolo.
Osservazione : utilizzare la posizione "OFF"solo occasionalmente (rischio di appannamento).
Ð
Ð Modificare progressivamente la regolazione di temperatura, per ottenere il vostro comfort.
Ð Posizionare il comando d'immissione dell'aria esterna a sinistra, sulla posizione "Aria esterna".
Ð Per ottenere una ventilazione perfettamente omogenea, non ostruire la bocchetta d'immissione d'aria esterna sul cofano motore, gli aeratori e il passaggio dell'aria sotto i sedili anteriori. Controllare lo stato del filtro antipolline.
LA 206 IN DETTAGLIO 65
Page 67 of 153
17-06-2002
LA 206 IN DETTAGLIO
66
1. Regolazione della temperatura Da modulare a seconda dei bisogni. Da blu (temperatura esterna)a rosso (caldo). 2. Regolazione della distribuzione
d'aria
Parabrezza e finestrini latera- li (disappannamento-sbrina-mento).
Per sbrinare o disappannare veloce-mente il parabrezza e i finestrini late-rali: - posizionare i comandi d'immissio-
ne d'aria esterna a sinistra, sullaposizione "Aria esterna"
- posizionare i comandi della tem- peratura e della quantitˆ d'ariasulla posizione massima,
- chiudere gli aeratori centrali.
RISCALDAMENTO / VENTILAZIONE
Page 68 of 153

17-06-2002
LA 206 IN DETTAGLIO67
Parabrezza, finestrini late- rali e piedi dei passeggeri. Piedi dei passeggeri.
Queste regolazioni sono raccoman- date in caso di clima freddo.
Aeratori centrali e laterali.
in caso di clima caldo.
3. Regolazione della quantitˆ d'aria
Dalla posizione 1alla posi-
zione 4, ruotare il comando
a seconda della quantitˆ d'aria desiderata. 4. Comando d'immissione d'aria
Immissione d'aria esterna.
Si tratta della normale posizione diutilizzo. Ricircolo dell'aria interna.
Questa posizione consente di isola-re l'abitacolo dagli odori e dai fumiesterni e di aumentare la velocitˆdel riscaldamento. Appena possibile, rimettere ilcomando sulla posizione immis-sione d'aria esterna, per evitare diappannare i finestrini.
5. Sbrinamento del lunotto posteriore
Se si preme il comando quando il motore gira, siaziona lo sbrinamento dellunotto posteriore e dei
retrovisori. Lo sbrinamento si spegne automati- camente dopo dodici minuti. Premendolo di nuovo, lo si rimette in funzione per dodici minuti. é possibile interrompere il funziona- mento dello sbrinamento premendoil comando prima che i dodici minutisiano interamente trascorsi.
Page 69 of 153
17-06-2002
LA 206 IN DETTAGLIO
68
CLIMATIZZATORE
1. Comando del climatizzatore per funzionare in qualsiasi stagione.D'estate consente di diminuire latemperatura e d'inverno, al di sotto di
0¡ C, di aumentare l'efficacia del sis-tema di disappannamento. Premere l'interruttore per atti-vare il climatizzatore. Siaccende la spia. Il climatizzatore non funziona quan-do il comando di regolazione della"OFF". Osservazione La condensa prodotta dall'aria condi- zionata provoca una perdita d'acquanormale sotto la vettura quando ci siferma.
2. Regolazione della temperatura Da modulare a seconda dei bisogni.Dal blu (freddo quando funziona il climatizzatore) a rosso (caldo).
Page 70 of 153

17-06-2002
LA 206 IN DETTAGLIO69
3. Regolazione della distribuzione
d'aria
Parabrezza e finestrini latera- li (disappannamento-sbrina-mento).
Per sbrinare o disappannare velo-cemente il parabrezza e i finestrinilaterali:
Ð mettere i comandi di temperatura e di quantitˆ d'aria sulla posizione massima,
Ð chiudere gli aeratori centrali.
Ð mettere il comando d'immissione d'aria esterna a sinistra, sulla posizione "Aria esterna
Ð mettere in funzione il climatizza- tore.
Parabrezza, finestrini late-rali e piedi dei passeggeri. Piedi dei passeggeri.
Queste regolazioni sono raccoman- date in caso di clima freddo.
Aeratori centrali e laterali.
ta in caso di clima caldo. 5. Comando d'immissione d'aria
Immissione di aria esterna.
Si tratta della normale posizione diutilizzo.
Ricircolo dell'aria interna.
Questa posizione consente di isola-re l'abitacolo dagli odori e dai fumiesterni. Utilizzato contemporaneamente al climatizzatore, il ricircolo consentedi migliorarne le prestazioni sia sullaposizione calda che su quella fredda. Utilizzato senza aria condizionata, rischia di appannare i finestrini. Appena possibile, mettere il coman- do sulla posizione immissione d'ariaesterna. Precauzione importante Attivare il sistema di climatizzazione una o due volte al mese per 5-10 minuti, per mantenerlo in per-fette condizioni di funzionamento. Se il sistema non produce aria fred- da, non utilizzarlo e rivolgersi ad un
Punto Assistenza PEUGEOT. Osservazione:
per ottimizzare il
funzionamento dell'aria condiziona- ta, lasciare gli aeratori aperti.4. Regolazione della quantitˆ d'aria
Dalla posizione 1alla posi-
zione 4, ruotare il comando
a seconda della quantitˆ d'aria voluta.6. Sbrinamento del lunotto posteriore
Se si preme il comando quando il motore gira, siaziona lo sbrinamento dellunotto posteriore e dei
retrovisori. Lo sbrinamento sispegne automaticamente dopododici minuti. Premendolo di nuovo, lo si rimette in funzione per dodici minuti. é possibile interrompere il funziona- mento dello sbrinamento premendoil comando prima che i dodici minutisiano interamente trascorsi.
Page 71 of 153
17-06-2002
LA 206 IN DETTAGLIO
70
CLIMATIZZATORE AUTOMATICO
Funzionamento automatico
1. Regolazione della temperatura La temperatura seleziona- sulle frecce verso l'alto everso il basso per modifi-carla. Per ottenere unbuon comfort, regolare latemperatura su circa 21. 2. Programma automatico confort
Premere il tasto "AUTO". Ilsistema regola automatica-mente l'atmosfera termicadell'abitacolo in funzione
della temperatura selezionata.Gestisce quindi la temperatura, laquantitˆ, la distribuzione, l'immissioned'aria e il climatizzatore. 3. Programma automatico visibilitˆ
In alcuni casi il programmaautomatico comfort pu˜
rivelarsi insufficiente perdisappannare o sbrinare i
vetri (umiditˆ, passeggeri numerosi,brina...). Selezionare allora il pro-gramma automatico visibilitˆ perritrovare rapidamente dei finestrinidisappannati.
Page 72 of 153

17-06-2002
LA 206 IN DETTAGLIO71
5. Distribuzione d'aria
tasto si modifica l'orienta-mento del flusso d'aria diri-gendolo verso:
Ð il parabrezza (disappannamento o sbrinamento),
Ð il parabrezza e i piedi dei passeg- geri,
Ð i piedi dei passeggeri,
Ð gli aeratori centrali e laterali e i piedi dei passeggeri,
Ð gli aeratori centrali e laterali.
7. Immissione d'aria Premendo questo tasto si fa ricircolare l'aria interna. Ilricircolo, visualizzato sul
display, consente di isolare
l'abitacolo dagli odori e dai fumiesterni. Evitare il funzionamento prolungato del ricircolo d'aria interna. Per torna-re alla gestione automatica dell'im-missione d'aria, premere di nuovo iltasto.
4. Climatizzatore
Premendo questo tasto siarresta il funzionamento
del climatizzatore. Vienevisualizzato il simbolo
"ECO". Premendo di nuovo il tasto sitorna al funzionamento automatico
del climatizzatore. Viene visualizza-to il simbolo "A/C". 8. Arresto del sistema
Il tasto "OFF" arresta tuttoil sistema.
9. Sbrinamento del lunotto posteriore
Se si preme il comandoquando il motore gira, siaziona lo sbrinamento dellunotto posteriore e dei
retrovisori. Lo sbrinamento si spegne automati- camente. é possibile interrompere il funziona- mento dello sbrinamento prima dellospegnimento automatico premendodi nuovo il comando. Precauzioni importanti Attivare il climatizzatore per 5 - 10 minuti, una o due volte al mese, permantenerlo in perfette condizioni difunzionamento. fredda, non attivarlo e rivolgersi ad
un Punto Assistenza PEUGEOT. Osservazione: per ottimizzare il
funzionamento del climatizzatore, lasciare gli aeratori aperti.
Funzionamento manuale
A seconda dei gusti, si pu˜ regolare diversamente il flusso e la distribu-zione d'aria dell'abitacolo modifican-do una delle funzioni. Le altre fun-zioni continueranno ad essere gesti-
te automaticamente. Sarˆ sufficien-
te premere il tasto "AUTO" per tor-nare al funzionamento automatico.
6. Quantitˆ d'ariaLa quantitˆ d'ariapu˜ essere aumenta-ta o diminuita pre-
mendo rispettivamente i tasti + e -.
Osservazione La condensa prodotta dal climatiz- zatore provoca una perdita d'acquanormale sotto la vettura quando ci siferma.