Page 137 of 153
17-06-2002
INFORMAZIONI PRATICHE
130
Fusibile N¡
Amperaggio Funzioni
1 10A Preriscaldamento (Diesel) - Sonda acqua nel gasolio - Contattore luce retromarcia - Sensore di velocitˆ - Flussometro aria (Diesel)
2 15A Elettrovalvola canister - Pompa carburante
3 10A Calcolatore ABS
4 10A Calcolatore cambio automatico - Calcolatore motore
5 Ñ Libero
7 20A Pompa lavaproiettori
8 20A pressione gasolio - Elettrovalvola controllo motore
9 15A Luce anabbagliante sinistra
10 15A Luce anabbagliante destra 11 10A Luce abbagliante sinistra
12 15A Luce abbagliante destra
13 15A Avvisatori acustici
14 10A Pompe lavacristalli anteriore e posteriore
15 30A Riscaldatore scatola farfalla - Pompa iniiezione Diesel - Sonda ad ossigeno - Calcolatore motore - Flussometro aria - Bobina accensione - Elettrovalvola controllo motore - Riscaldamento gasolio - Iniettori
16 30A
17 30A Tergicristallo alta e bassa velocitˆ
18 40A Ventilatore interno abitacolo
Page 138 of 153
17-06-2002
INFORMAZIONI PRATICHE127
SOSTITUZIONE DI UN FUSIBILE Le scatole dei fusibili si trovano sotto il cruscotto e nel vano motore. Scatola dei fusibili cruscotto Svitare la vite di un quarto di giro con una moneta, quindi togliere ilcoperchio per accedere ai fusibili. I fusibili di ricambio e la pinza A
sono fissati all'interno del coperchio della scatola di fusibili del cruscotto. Smontaggio e montaggio di un fusibile rimediarvi. I numeri dei fusibili sono indicati sulla scatola dei fusibili. Utilizzare la pinza
A.
Sostituire sempre un fusibile difettoso (lettura secondo fusibile) con un fusibile dello stesso amperaggio.
Funzionante
Pinza A Bruciato
Page 139 of 153

17-06-2002
INFORMAZIONI PRATICHE
128
Fusibile N¡
Amperaggio Funzioni
1 15A Riscaldamento sedile - Sirena d'allarme
4 20A Display multifunzione - Calcolatore navigazione - Luci bagagliaio - Autoradio
5 15A Diagnosi cambio automatico
6 10A Livello liquido di raffreddamento - Cambio automatico - Autoradio
7 15A Accessori scuola guida - Antifurto in postvendita
9 30A Alzacristalli posteriori
10 40A Sbrinamento lunotto posteriore e retrovisore 11 15A Tergicristallo posteriore
12 30A Alzacristallo anteriore - Tetto apribile
14 10A Modulo servizio motore - Airbag - Comandi al volante - Sensore di pioggia
15 15A Quadro strumenti - Display multifunzione - Calcolatore navigazione - Climatizzazione - Autoradio
16 30A Comandi di bloccaggio / sbloccaggio aperture
20 10A Luce stop destra
21 15A Luce stop sinistra - 3a luce stop
22 30A Plafoniera anteriore e plafoniera posteriore (206 SW) - Luce leggicarte - Luce cassetto ripostiglio - Accendisigari - Presa 12 Volt posteriore (206 SW)
S1 Shunt Shunt PARCO
Page 140 of 153

17-06-2002
INFORMAZIONI PRATICHE131
BATTERIA Per caricare la batteria con un caricabatteria:
Ð scollegare la batteria rispettare le istruzioni d'uso fornite dal fabbricante del caricatore
Ð ricollegare la batteria iniziando dal morsetto (-)
Ð verificare la pulizia dei morsetti e dei terminali. Se sono ossidati (ricoperti di un deposito biancastro o verdastro), smontarli e pulirli.
Per avviare la vettura utilizzando un'altra batteria:
Ð collegare il cavo rosso con i morsetti (+) delle due batterie
Ð collegare un'estremitˆ del cavo verde o nero con il morsetto (-) della batteria aggiuntiva
Ð collegare l'altra estremitˆ del cavo verde o nero con un punto di massa della
Azionare l'avviamento, far girare il motore. Aspettare il ritorno al regime minimo e scollegare i cavi.
- Non ricaricare le batterie senza aver scollegato i terminali.
- Dopo ogni ricollegamento di batteria, inserire il contatto e aspettare 1 minuto prima di mettere in moto, per permettere l'inizializzazione dei sistemi elettronici. Se dopo questa manipolazione persistono leggere
anomalie, rivolgersi ad un Punto Assistenza PEUGEOT.
si consiglia di scollegare la batteria.
MODO ECONOMIA Dopo l'arresto del motore, quando la alcune funzioni (tergicristalli, alza-cristalli, tetto apribile, plafoniere,autoradio, ecc.) possono essereusate solo per una durata massimadi trenta minuti, per evitare che labatteria si scarichi. Una volta trascorsi questi trenta minuti, sul display multifunzioneappare il messaggio "Modo econo-
mia attivato" e le funzioni attive
vengono messe in stand-by. avviare il motore.
Page 141 of 153

17-06-2002
INFORMAZIONI PRATICHE
132
PREDISPOSIZIONE
AUTORADIO alloggiare una radio. Possiede infat-ti i seguenti elementi:
Ð antenna da tetto,
Ð cavo coassiale per l'antenna,
Ð sistema di eliminazione delle cor-renti parassite,
Ð alimentazione degli altoparlanti anteriori,
Ð alimentazione degli altoparlanti posteriori e tweeter,
Ð 2 connettori a 8 vie. Collegamento dei connettori
A1 : Ð
A2 : Ð
A3 : Ð
A4 : Ð
A5 : Ð
A6 : (+) Dopo contatto
A7 : (+) Permanente
A8 : Massa
B1 : (+) Altoparlante posteriore destro
B2 : (-) Altoparlante posteriore destro
B3 : (+) Altoparlante anteriore destro
e tweeter
B4 : (-) Altoparlante anteriore destro e tweeter
B5 : (+) Altoparlante anteriore sinistro e tweeter
B6 : (-) Altoparlante anteriore sinistro e tweeter
B7 : (+) Altoparlante posteriore sinistro
B8 : (-) Altoparlante posteriore sinistro
MONTAGGIO DEGLI
ALTOPARLANTI La predisposizione consente di mon- tare:
Ð degli altoparlanti con diametro 165 mm sulle porte anteriori,
Ð degli altoparlanti con diametro 130 mm sulle porte posteriori,
Ð dei tweeter con diametro 22,5 mm nelle plastiche interne di rivesti- mento dei retrovisori.
Rivolgersi ad un Punto Assistenza
PEUGEOT.
Page 142 of 153
17-06-2002
INFORMAZIONI PRATICHE133
Senza sollevamento (quattro ruote al suolo) Utilizzare sempre una barra di traino. Berlina Anteriormente o posteriormenteAgganciare la barra di traino ai ganci di traino. 206 SW Anteriormente , agganciare la barra di traino al gancio di traino.
Posteriormente:
- sganciare l'elemento protettivo usando una moneta
- avvitare l'anello di traino (situato nel contenitore del cric) fino all'arresto. Con sollevamento (solo due ruote al suolo) é preferibile sollevare la vettura con un sistema di sollevamento delle ruote.
Particolaritˆ del cambio automatico In caso di traino con quattro ruote al ti regole:
Ð portare la leva del cambio sulla posizione N,
Ð trainare la vettura ad una velocitˆ inferiore ai 50 Km orari e per una distanza inferiore a 50 Km,
Ð non aggiungere olio nel cambio.
Gancio posteriore berlina
Gancio posteriore 206 SW
Non utilizzare mai la traversa del radiatore.
TRAINO DEL VEICOLO
Page 143 of 153

17-06-2002
INFORMAZIONI PRATICHE
134
RIMORCHIO DI CARAVAN, IMBARCAZIONI... Utilizzare unicamente i dispositivi
originali PEUGEOT che sono staticollaudati ed omologati fin dalla pro-gettazione della vettura. Il montaggio di questi dispositivi
deve essere effettuato presso un
Punto Assistenza PEUGEOT. nata a trasportare persone e baga-gli, ma pu˜ anche essere utilizzataper trainare un rimorchio. La guida con rimorchio sottopone la vettura trainante a forti sollecitazionied esige dal conducente un'atten-zione particolare. La densitˆ dell'aria diminuisce a mano a mano che si sale, riducendole prestazioni del motore. Il pesomassimo rimorchiabile deve essereridotto del 10 % ogni 1.000 metri dialtezza. Consigli per la guida Ripartizione dei carichi:
distribuire
il carico nel rimorchio in modo che vicino possibile all'asse e che il pesoall'estremitˆ del gancio non superi ilvalore massimo autorizzato. Raffreddamento: il traino di un
rimorchio in salita fa aumentare la
temperatura del liquido di raffredda-tricamente e la sua capacitˆ di raf-freddamento non dipende quindi dalregime motore. Utilizzare un rappor-to di cambio elevato per diminuire ilregime motore e rallentare. Il peso massimo rimorchiabile in una salita prolungata dipende dall'incli-nazione del pendio e dalla tempera-tura esterna. In tutti i casi, sorvegliare la tempera-
tura del liquido di raffreddamento. In caso di accensione di una spia di allarme, fermare immediatamente lavettura e spegnere il motore. Pneumatici:
controllare la pressio-
ne dei pneumatici della vettura trai- nante e del rimorchio rispettando lepressioni raccomandate. Freni: il traino aumenta la distanza
di frenata. Illuminazione: verificare l'impianto
di segnalazioni elettriche del rimor- chio.
Vento laterale: tener conto dell'au-
mento di sensibilitˆ al vento.
Page 144 of 153
17-06-2002
INFORMAZIONI PRATICHE135
Rimozione del tappetino Se si vuole rimuovere il tappetino lato conducente, tirare indietro almassimo il sedile e togliere gli attacchi. Per rimettere il tappetino, posizio- narlo e inserire di nuovo gli attacchigirando di un quarto di giro.
Per montare barre trasversali sul tetto rispettarne il posizionamento. é indicato da contrassegni su ognu- na delle barre longitudinali. Utilizzare gli accessori omologati
dalla PEUGEOT rispettando leistruzioni di montaggio del costrut-tore.
Peso massimo autorizzato
sul portabagagli : 75 Kg
MONTAGGIO DELLE BARRE DA TETTO (206 SW)