Page 81 of 96

PULIZIA E RIMESSAGGIO DEL MOTOCICLO
7-4
7
Rimessaggio A breve termine
Per il rimessaggio, usare sempre un locale
fresco e asciutto e, se necessario, proteg-
gere il motociclo dalla polvere con una co-
pertura che lasci traspirare l’aria.
HCA00014
ATTENZIONE:_
Se si rimessa il motociclo in un am-
biente scarsamente ventilato, o lo
si copre con una tela cerata quando
è ancora bagnato, si permette
all’acqua ed all’umidità di penetrare
e di provocare la formazione di rug-
gine.
Per prevenire la corrosione, evitare
scantinati umidi, ricoveri di animali
(in considerazione della presenza
di ammoniaca) e gli ambienti in cui
sono immagazzinati prodotti chimi-
ci forti.
_
A lungo termine
Prima di rimessare il motociclo per diversi
mesi:
1. Seguire tutte le istruzioni nella sezione
“Pulizia” del presente capitolo.
2. Per i motocicli equipaggiati con un ru-
binetto benzina con una posizione di
“OFF” (chiuso): Girare la leva del rubi-
netto benzina su “OFF”.
3. Scaricare le vaschette del carburatore
allentando i tappi filettati di scarico; in
questo modo si previene la formazio-
ne di depositi di carburante. Versare il
carburante scaricato nel serbatoio del
carburante.
4. Riempire il serbatoio del carburante
ed aggiungere uno stabilizzatore del
carburante (se disponibile) per preve-
nire l’arrugginimento del serbatoio ed
il deterioramento del carburante.
5. Eseguire le fasi riportate di seguito per
proteggere i cilindri, i segmenti, ecc.
dalla corrosione.a. Togliere i cappucci delle candele e le
candele.
b. Versare un cucchiaino da tè di olio
motore in ciascun foro delle candele.
c. Installare i cappucci sulle candele e
poi mettere le candele sulla testa del
cilindro in modo che gli elettrodi siano
a massa (questo limiterà la formazio-
ne di scintille durante la prossima fa-
se).
d. Mettere in funzione diverse volte il mo-
tore con lo starter. (in questo modo le
pareti dei cilindri si ricopriranno di
olio).
e. Togliere i cappucci dalle candele e poi
installare le candele ed i cappucci del-
le candele.
HWA00003
AVVERTENZA
_ Per prevenire danneggiamenti o infortu-
ni provocati dalle scintille, accertarsi di
aver messo a massa gli elettrodi della
candela mentre si fa girare il motore. _
U3BTH7.book Page 4 Wednesday, February 19, 2003 1:41 PM
Page 82 of 96

PULIZIA E RIMESSAGGIO DEL MOTOCICLO
7-5
7
6. Lubrificare tutti i cavi di comando ed i
punti di rotazione di tutte le leve e dei
pedali, come pure il cavalletto laterale /
il cavalletto centrale.
7. Controllare e, se necessario, ripristi-
nare la pressione dei pneumatici e poi
sollevare il motociclo in modo che en-
trambe le ruote non tocchino terra. In
alternativa, far girare di poco le ruote
tutti i mesi in modo da prevenire il dan-
neggiamento locale dei pneumatici.
8. Coprire le aperture della marmitta con
sacchetti di plastica per prevenire la
penetrazione dell’umidità.
9. Togliere la batteria e caricarla comple-
tamente. Riporla in un locale fresco ed
asciutto e caricarla una volta al mese.
Non riporre la batteria in un locale ec-
cessivamente freddo o caldo (meno di
0 °C o più di 30 °C). Per ulteriori infor-
mazioni sul rimessaggio della batteria,
vedere pagina 6-30.NOTA:_ Eseguire tutte le riparazioni eventualmente
necessarie prima di rimessare il motociclo. _ U3BTH7.book Page 5 Wednesday, February 19, 2003 1:41 PM
Page 83 of 96
CARATTERISTICHE TECNICHE
8
Caratteristiche tecniche ..................................................................... 8-1
U3BTH7.book Page 1 Wednesday, February 19, 2003 1:41 PM
Page 84 of 96

8-1
8
HAU01038
8-CARATTERISTICHE TECNICHECaratteristiche tecniche
Modello XV535
Dimensioni
Lunghezza totale 2.225 mm (eccetto per N, S, SF)
2.250 mm (per N, S, SF)
Larghezza totale 780 mm
Altezza totale 1.120 mm
Altezza alla sella 720 mm
Passo 1.520 mm
Distanza da terra 160 mm
Raggio minimo di sterzata 2.900 mm
Peso base (con olio e serbatoio
carburante pieno)
195 kg (eccetto per A)
197 kg (per A)
Motore
Tipo di motore Raffreddato ad aria, a 4 tempi,
monoalbero a camme in testa
(SOHC)
Disposizione cilindri 2 cilindri a V
Cilindrata 535 cm
3
Alesaggio × corsa 76,0 × 59,0 mm
Rappor to di compressione 9:1
Sistema di avviamento Starter elettrico
Sistema di lubrificazione A carter umidoOlio motore
Tipo
Classificazione olio motore
consigliata Tipo API Service SE, SF, SG o
superiore
Quantità
Senza sostituzione
dell’elemento filtrante 2,6 L
Con sostituzione
dell’elemento filtrante 2,8 L
-20 -10 0
10 20 30
40
50 ˚C
SAE 10W–30
SAE 15W–40SAE 20W–40SAE 20W–50
SAE 10W–40
ATTENZIONE:Assicurarsi di usare oli motore non contenenti additivi
antiattrito. Gli oli motore per automobili (spesso definiti
“ENERGY CONSERVING II”) contengono additivi antiattrito
che provocano lo slittamento della frizione e/o della frizione
dello starter, con conseguente riduzione della durata dei
componenti e delle prestazioni del motore.
U3BTH7.book Page 1 Wednesday, February 19, 2003 1:41 PM
Page 85 of 96

CARATTERISTICHE TECNICHE
8-2
8
Quantità totale
(motore a secco) 3,2 L
Olio della coppia conica finale
Tipo Olio per ingranaggi ipoidi SAE 80
(API GL4) oppure olio multigrado
per ingranaggi ipoidi SAE 80W-90
Quantità0,19 L
Filtro dell’ariaElemento secco
Carburante
Tipo
Benzina normale senza piombo
Capacità del serbatoio del
carburante 13,5 L
Riserva 2,5 L
Carburatore
Produttore MIKUNI
Modello × quantitàBDS34 × 2
Candela
Produttore/modello NGK / BPR6ES o
DENSO / W20EPR-U
Distanza elettrodi 0,7–0,8 mm
Tipo di frizioneIn bagno d’olio, a dischi multipli
Trasmissione
Sistema di riduzione primaria Ingranaggio cilindrico
Rapporto di riduzione primaria 1,944
Sistema di riduzione
secondaria Trasmissione a cardanoRapporto di riduzione
secondaria 3,071
Tipo di trasmissione Sempre in presa, a 5 marce
Comando Azionamento con il piede
sinistro
Rapporti di riduzione
1ª2,714
2ª1,900
3ª1,458
4ª1,167
5ª0,967
Parte ciclistica
Tipo di telaio Monotrave superiore scatolato
Angolo di incidenza 31,5°
Avancorsa 125 mm
Pneumatici
Anteriore
Tipo Con camera d’aria
Dimensioni 3,00-19 49S
Produttore/
modello Bridgestone / L303A
Dunlop / F14G
Po s t e r i o r e
Tipo Con camera d’aria
Dimensioni 140/90-15 M/C 70S
U3BTH7.book Page 2 Wednesday, February 19, 2003 1:41 PM
Page 86 of 96

CARATTERISTICHE TECNICHE
8-3
8
Produttore/
modello Bridgestone / G508
Dunlop / K425
Carico massimo* 220 kg (eccetto per A)
218 kg (per A)
Pressione di gonfiaggio dei
pneumatici (misurata sui
pneumatici freddi)
Fino a 90 kg*
Anteriore 200 kPa (2,00 kg/cm
2, 2,00 bar)
Posteriore 225 kPa (2,25 kg/cm2, 2,25 bar)
90 kg–massimo*
Anteriore 200 kPa (2,00 kg/cm2, 2,00 bar)
Posteriore 250 kPa (2,50 kg/cm2, 2,50 bar)
* Peso totale del pilota, del passeggero, del carico e degli
accessori
Ruote
Anteriore
Tipo Ruota a raggi
Dimensioni 19 × MT 1,85
Po s t e r i o r e
Tipo Ruota a raggi
Dimensioni 15 M/C × MT 3,00Freni
Anteriore
Tipo Freno monodisco
Comando Con la mano destra
Liquido freni DOT 4 oppure DOT 3
Po s t e r i o r e
Tipo Freno a disco
Comando Con il piede destro
Sospensione
Anteriore Forcella telescopica
Posteriore Forcellone
Molle/ammortizzatori
Anteriore Molla / ammortizzatore idraulico
Posteriore Molla / ammortizzatore idraulico
Escursione ruota
Anteriore 150 mm
Posteriore 85 mm
Impianto elettrico
Sistema di accensione T.C.I. (digitale)
Sistema di carica
Tipo Volano-magnete
Potenza standard 14 V, 24 A a 5.000 giri/min
U3BTH7.book Page 3 Wednesday, February 19, 2003 1:41 PM
Page 87 of 96
CARATTERISTICHE TECNICHE
8-4
8
CS-01I
Batteria
Modello GM12AZ-3A-2
Tensione, capacità12 V, 12 Ah
Tipo di faroLampadina al quarzo (alogena)
Tensione e wattaggio della lampadina × quantità
Faro 12 V, 60/55 W × 1
Luce ausiliaria 12 V, 4 W × 1 (eccetto per GB)
12 V, 3,4 W × 1 (per GB)
Fanalino posteriore/dello stop 12 V, 5/21 W × 2
Indicatore di direzione
anteriore 12 V, 21 W × 2
Indicatore di direzione
posteriore 12 V, 21 W × 2
Illuminazione strumenti 14 V, 3 W × 1
Spia del folle 14 V, 3 W × 1
Spia abbagliante 12 V, 1,7 W × 1
Spia degli indicatori di
direzione 14 V, 3 W × 1
Fusibili
Fusibile principale 30 A
Fusibile dell’accensione 15 A
Fusibile dell’impianto di
segnalazione 15 A
Fusibile del faro 15 A
U3BTH7.book Page 4 Wednesday, February 19, 2003 1:41 PM
Page 88 of 96
U3BTH7.book Page 5 Wednesday, February 19, 2003 1:41 PM