Page 57 of 110

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-14
6
HAU03416
Liquido refrigerante Prima di utilizzare il mezzo, controllare
sempre il livello del liquido refrigerante.
Inoltre si deve cambiare il liquido refrigeran-
te agli intervalli specificati nella tabella della
manutenzione periodica e lubrificazione.
Se il motore si surriscalda, vedere pagina
6-46 per ulteriori istruzioni.
Per controllare il livello del liquido
refrigerante:
1. Posizionare il motociclo su una super-
ficie piana e mantenerlo diritto.
2. Togliere la carenatura A (vedere pagi-
na 6-6 per le procedure di rimozione e
di installazione delle carenature).
NOTA:@
Si deve controllare il livello del liquido
refrigerante a motore freddo, in quanto
il livello varia in funzione della tempe-
ratura del motore.
Accertarsi che il motociclo sia posizio-
nato diritto quando si controlla il livello
del liquido refrigerante. Basta una lie-
ve inclinazione laterale per provocare
errori nel controllo.
@3. Controllare il livello del liquido refrige-
rante nel serbatoio.NOTA:@ Il livello del liquido refrigerante deve trovarsi
tra i riferimenti di livello minimo e massimo. @4. Se il livello del liquido refrigerante è al
minimo o al di sotto del minimo, aprire
il tappo del serbatoio, aggiungere li-
quido refrigerante fino al livello massi-
mo e poi chiudere il tappo del
serbatoio.
5. Installare il tappo del serbatoio del li-
quido refrigerante e la carenatura.
1. Riferimento di livello massimo
2. Riferimento di livello minimo
Capacità del serbatoio liquido
refrigerante:
0,3 L
U3LRH3.book Page 14 Wednesday, February 19, 2003 1:31 PM
Page 58 of 110

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-15
6
HC000080
ATTENZIONE:@
Se non si dispone di refrigerante,
utilizzare al suo posto acqua distil-
lata o acqua del rubinetto non cal-
carea. Non utilizzare acqua
calcarea o salata, in quanto sono
dannose per il motore.
Se si è usata dell’acqua al posto del
refrigerante, sostituirla con refrige-
rante al più presto possibile, altri-
menti il motore potrebbe non
raffreddarsi a sufficienza e l’impian-
to di raffreddamento non sarebbe
protetto dal gelo e dalla corrosione.
Se si è aggiunta acqua al refrige-
rante, far controllare al più presto
possibile da un concessionario
Yamaha il contenuto di refrigeran-
te, altrimenti l’efficacia del liquido
di raffreddamento si riduce.
@
HW000067
AVVERTENZA
@ Non tentare mai di togliere il tappo del
radiatore quando il motore è caldo. @
NOTA:@ La ventola del radiatore si accende o si spe-
gne automaticamente in funzione della
temperatura del liquido refrigerante nel ra-
diatore. Se il motore si surriscalda, vedere
pagina 6-46 per ulteriori istruzioni. @
HAU03417
Per cambiare il liquido refrigerante
1. Posizionare il motociclo su una super-
ficie piana e lasciare raffreddare il mo-
tore, se necessario.
2. Togliere la carenatura A ed il
pannello A (vedere le pagine 6-6 e 6-7
per le procedure di rimozione e di in-
stallazione delle carenature e dei pan-
nelli).
3. Posizionare un contenitore sotto il mo-
tore per raccogliere il liquido refrige-
rante usato.
U3LRH3.book Page 15 Wednesday, February 19, 2003 1:31 PM
Page 59 of 110
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-16
6
4. Togliere il tappo del radiatore.
HW000067
AVVERTENZA
@ Non tentare mai di togliere il tappo del
radiatore quando il motore è caldo. @
5. Girare il rubinetto di scarico del liquido
refrigerante in posizione di “ON” (aper-
to).6. Togliere il tappo filettato di scarico del-
la pompa dell’acqua per scaricare l’ac-
qua dal corpo della pompa dell’acqua.
1. Tappo del radiatore
1. Rubinetto di scarico liquido refrigerante
2. Indicatore di posizione
1. Tappo filettato di scarico della pompa
dell’acqua
U3LRH3.book Page 16 Wednesday, February 19, 2003 1:31 PM
Page 60 of 110

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-17
6
7. Togliere le coperture dei tappi di scari-
co dei cilindri all’esterno dei blocchi ci-
lindri togliendo le viti.8. Togliere i tappi di gomma per scarica-
re il liquido refrigerante dal motore.
9. Dopo aver scaricato completamente il
liquido refrigerante, sciacquare a fon-
do l’impianto di raffreddamento con
acqua del rubinetto pulita.
10. Installare il tappo filettato di scarico
della pompa dell’acqua e poi stringerlo
con la coppia di serraggio secondo
specifica.
NOTA:@ Verificare che la rondella non sia danneg-
giata e sostituirla se necessario. @
11. Installare i tappi di gomma per lo sca-
rico del liquido refrigerante a poi instal-
lare le coperture dei tappi dei cilindri.NOTA:@ Verificare che i tappi di gomma non siano
danneggiati e sostituirli, se necessario. @12. Girare il rubinetto di scarico del liquido
refrigerante in posizione di “OFF”
(chiuso).
13. Versare nel serbatoio il liquido refrige-
rante consigliato fino al livello massi-
mo e poi installare il tappo.
14. Versare il liquido refrigerante consi-
gliato nel radiatore fino a riempirlo.
1. Vite (× 4)
1. Tappo di scarico di gomma liquido refrigerante
(× 4)
Coppia di serraggio:
Tappo filettato di scarico della
pompa dell’acqua:
43 Nm (4,3 m·kg)
U3LRH3.book Page 17 Wednesday, February 19, 2003 1:31 PM
Page 61 of 110

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-18
6
HC000080
ATTENZIONE:@
Se non si dispone di refrigerante,
utilizzare al suo posto acqua distil-
lata o acqua del rubinetto non cal-
carea. Non utilizzare acqua
calcarea o salata, in quanto sono
dannose per il motore.
Se si è usata dell’acqua al posto del
refrigerante, sostituirla con refrige-
rante al più presto possibile, altri-
menti il motore potrebbe non
raffreddarsi a sufficienza e l’impian-
to di raffreddamento non sarebbe
protetto dal gelo e dalla corrosione.
Se si è aggiunta acqua al refrige-
rante, far controllare al più presto
possibile da un concessionario
Yamaha il contenuto di refrigeran-
te, altrimenti l’efficacia del liquido
di raffreddamento si riduce.
@15. Installare il tappo del radiatore, accen-
dere il motore, farlo girare al minimo
per diversi minuti e poi spegnerlo.
16. Togliere il tappo del radiatore per con-
trollare il livello del liquido refrigerante
nel radiatore. Se necessario, rabboc-
care fino a quando il liquido refrigeran-
te raggiunge la sommità del radiatore,
poi installare il tappo del radiatore.
17. Controllare il livello del liquido refrige-
rante nel serbatoio. Se necessario, to-
gliere il tappo del serbatoio ed
aggiungere liquido refrigerante fino al
riferimento di livello massimo, poi in-
stallare il tappo.
18. Accendere il motore e verificare che il
mezzo non presenti perdite di liquido
refrigerante. In caso di perdite di liqui-
do refrigerante, far controllare l’im-
pianto di raffreddamento da un
concessionario Yamaha.
19. Installare la carenatura ed il pannello. Rapporto di miscelazione antigelo/
acqua:
1:1
Antigelo consigliato:
Antigelo di alta qualità al glicole
etilenico contenente inibitori di
corrosione per motori in alluminio
Quantità di liquido refrigerante:
Capacità totale:
3,05 L
Capacità del serbatoio del liquido
refrigerante:
0,3 L
U3LRH3.book Page 18 Wednesday, February 19, 2003 1:31 PM
Page 62 of 110

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-19
6
HAU01662
Pulizia dell’elemento del filtro
dell’ariaEseguire la pulizia dell’elemento del filtro
dell’aria agli intervalli specificati nella tabel-
la della manutenzione periodica e lubrifica-
zione. Pulire più spesso l’elemento del filtro
dell’aria, se si utilizza il mezzo su percorsi
molto bagnati o polverosi.
1. Togliere la carenatura A (vedere pagi-
na 6-6 per le procedure di rimozione e
di installazione delle carenature).
2. Togliere il coperchio della scatola del
filtro dell’aria togliendo le viti.3. Estrarre l’elemento del filtro dell’aria.
4. Picchiettare leggermente l’elemento
del filtro dell’aria per togliere la mag-
gior parte della polvere e dello sporco,
e poi eliminare lo sporco residuo con
aria compressa, come illustrato nella
figura. Se l’elemento del filtro dell’aria
è danneggiato, sostituirlo.
5. Inserire l’elemento nella scatola del fil-
tro dell’aria.
HC000082
ATTENZIONE:@
Verificare che l’elemento del filtro
dell’aria sia alloggiato correttamen-
te nella scatola del filtro dell’aria.
Non si deve mai far funzionare il
motore senza l’elemento del filtro
dell’aria installato, altrimenti il pi-
stone (i pistoni) e/o il cilindro (i ci-
lindri) potrebbero usurarsi
eccessivamente.
@6. Installare il coperchio della scatola del
filtro dell’aria installando le viti.
7. Installare la carenatura.
1. Vite (× 6)
1. Elemento del filtro dell’aria
U3LRH3.book Page 19 Wednesday, February 19, 2003 1:31 PM
Page 63 of 110

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-20
6
HAU00630
Messa a punto dei carburatori I carburatori sono una parte importante del
motore e necessitano di una messa a punto
molto precisa. Pertanto consigliamo di affi-
dare la maggior parte delle regolazioni del
carburatore ad un concessionario Yamaha
in possesso delle nozioni e delle esperien-
ze professionali necessarie. Tuttavia, la
messa a punto descritta nella prossima se-
zione può venire eseguita dal proprietario
nell’ambito della manutenzione periodica.
HC000095
ATTENZIONE:@ I carburatori vengono messi a punto e
testati a fondo nello stabilimento di pro-
duzione Yamaha. Eventuali tentativi di
modificare queste regolazioni senza suf-
ficienti nozioni tecniche potrebbero pro-
vocare un calo delle prestazioni o
danneggiamenti del motore. @
HAU00632
Regolazione del regime del
minimo Eseguire il controllo e, se necessario, la re-
golazione del regime del minimo del motore
come segue agli intervalli specificati nella
tabella della manutenzione periodica e lu-
brificazione.
1. Accendere il motore e lasciarlo scal-
dare per diversi minuti a 1.000–
2.000 giri/min, accelerandolo ogni tan-
to a 4.000–5.000 giri/min.NOTA:@ Il motore è caldo quando risponde rapida-
mente all’acceleratore. @
2. Controllare il regime del minimo del
motore e, se necessario, regolarlo al
valore secondo specifica agendo sulla
vite di fermo dell’acceleratore. Per au-
mentare il regime del minimo, girare la
vite in direzione
a. Per ridurre il regi-
me del minimo, girare la vite in
direzione
b.NOTA:@ Se non si riesce a regolare il regime del mi-
nimo secondo specifica come descritto so-
pra, affidare questa regolazione ad un
concessionario Yamaha. @1. Vite di fermo dell’acceleratoreRegime del minimo:
950–1.050 giri/min
U3LRH3.book Page 20 Wednesday, February 19, 2003 1:31 PM
Page 64 of 110

MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-21
6
HAU00635
Regolazione del gioco del cavo
dell’acceleratore Il gioco del cavo dell’acceleratore deve es-
sere di 3–5 mm alla manopola dell’accele-
ratore. Controllare periodicamente il gioco
del cavo dell’acceleratore e, se necessario,
farlo regolare da un concessionario
Yamaha.
HAU00637
Regolazione del gioco delle
valvole Il gioco delle valvole cambia con l’utilizzo
del mezzo, provocando un rapporto scor-
retto di miscelazione di aria/carburante e/o
rumorosità del motore. Per impedire che ciò
accada, fare regolare il gioco delle valvole
da un concessionario Yamaha agli intervalli
specificati nella tabella della manutenzione
periodica e lubrificazione.
HAU00647
Pneumatici Per garantire il massimo delle prestazioni,
una lunga durata e l’utilizzo in sicurezza del
vostro mezzo, fare attenzione ai seguenti
punti che riguardano i pneumatici prescritti
secondo specifica.
Pressione dei pneumatici
Controllare sempre e, se necessario, rego-
lare la pressione dei pneumatici prima di
utilizzare il mezzo.
HW000082
AVVERTENZA
@
Controllare e regolare la pressione
dei pneumatici a freddo (ossia
quando la temperatura dei pneuma-
tici è uguale alla temperatura
ambiente).
Si deve regolare la pressione dei
pneumatici in funzione della veloci-
tà di marcia e del peso totale del pi-
lota, del carico e degli accessori
approvati per questo modello.
@
a. Gioco del cavo dell’acceleratoreU3LRH3.book Page 21 Wednesday, February 19, 2003 1:31 PM