FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
3-4
3
HAU00118
Interruttori sul manubrio
HAU00119
Interruttore lampeggio faro “”
Premere questo interruttore per far lampeg-
giare il faro.
HAU00121
Commutatore luce abbagliante/
anabbagliante
Posizionare questo interruttore su “”
per la luce abbagliante e su “” per la
luce anabbagliante.
HAU00124
Interruttore degli indicatori di direzione
“”
Spostare questo interruttore a destra per
segnalare una curva a destra. Spostare
questo interruttore a sinistra per segnalare
una curva a sinistra. Una volta rilasciato,
l’interruttore ritorna in posizione centrale.
Dato che questo modello è equipaggiato
con un sistema di disattivazione automati-
ca, le luci degli indicatori di direzione si
spengono automaticamente dopo che il
motociclo ha percorso un tratto di circa
150 m e dopo circa 15 secondi. Tuttavia è
anche possibile spegnere manualmente le
luci degli indicatori di direzione premendo
l’interruttore dopo che è ritornato in posizio-
ne centrale. NOTA:@ Il sistema di disattivazione automatica fun-
ziona soltanto con il motociclo in movimen-
to, per cui le luci degli indicatori di direzione
non si spengono se si è fermi ad un
incrocio. @
HAU00129
Interruttore dell’avvisatore acustico “”
Premere questo interruttore per azionare
l’avvisatore acustico.
HAU00138
Interruttore di spegnimento motore
Porre questo interruttore su “” per spe-
gnere il motore in caso di emergenza, come
per esempio se il motociclo si ribalta o se il
cavo dell’acceleratore è bloccato.
HAU00134
Interruttore delle luci
Porre questo interruttore su “” per
accendere la luce di posizione anteriore,
quella posteriore e le luci del cruscotto. Por-
re l’interruttore su “” per accendere an-
che il faro.
1. Interruttore lampeggio faro “”
2. Commutatore luce abbagliante/anabbagliante
3. Interruttore degli indicatori di direzione
“”
4. Interruttore dell’avvisatore acustico “”
1. Interruttore di spegnimento motore
2. Interruttore delle luci
3. Interruttore di avviamento “”
4. Interruttore della riserva di carburante “FUEL”
U3LRH3.book Page 4 Wednesday, February 19, 2003 1:31 PM
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-21
6
HAU00635
Regolazione del gioco del cavo
dell’acceleratore Il gioco del cavo dell’acceleratore deve es-
sere di 3–5 mm alla manopola dell’accele-
ratore. Controllare periodicamente il gioco
del cavo dell’acceleratore e, se necessario,
farlo regolare da un concessionario
Yamaha.
HAU00637
Regolazione del gioco delle
valvole Il gioco delle valvole cambia con l’utilizzo
del mezzo, provocando un rapporto scor-
retto di miscelazione di aria/carburante e/o
rumorosità del motore. Per impedire che ciò
accada, fare regolare il gioco delle valvole
da un concessionario Yamaha agli intervalli
specificati nella tabella della manutenzione
periodica e lubrificazione.
HAU00647
Pneumatici Per garantire il massimo delle prestazioni,
una lunga durata e l’utilizzo in sicurezza del
vostro mezzo, fare attenzione ai seguenti
punti che riguardano i pneumatici prescritti
secondo specifica.
Pressione dei pneumatici
Controllare sempre e, se necessario, rego-
lare la pressione dei pneumatici prima di
utilizzare il mezzo.
HW000082
AVVERTENZA
@
Controllare e regolare la pressione
dei pneumatici a freddo (ossia
quando la temperatura dei pneuma-
tici è uguale alla temperatura
ambiente).
Si deve regolare la pressione dei
pneumatici in funzione della veloci-
tà di marcia e del peso totale del pi-
lota, del carico e degli accessori
approvati per questo modello.
@
a. Gioco del cavo dell’acceleratoreU3LRH3.book Page 21 Wednesday, February 19, 2003 1:31 PM
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
6-24
6
HAU00689
Ruote in lega Per garantire il massimo delle prestazioni,
una lunga durata e l’utilizzo in sicurezza del
vostro mezzo, fare attenzione ai seguenti
punti che riguardano le ruote prescritte se-
condo specifica.
Prima di utilizzare il mezzo, controllare
sempre che i cerchi delle ruote non
presentino cricche, piegature o defor-
mazioni. Se si riscontrano danneggia-
menti, fare sostituire la ruota da un
concessionario Yamaha. Non tentare
di eseguire riparazioni delle ruote,
neppure di lieve entità. In caso di de-
formazioni o di cricche, la ruota deve
venire sostituita.
In caso di sostituzione del pneumatico
o della ruota, occorre eseguire l’equili-
bratura della ruota. Lo sbilanciamento
della ruota può compromettere le pre-
stazioni e la manovrabilità del mezzo e
abbreviare la durata dei pneumatici.
Marciare a velocità moderate dopo il
cambio di un pneumatico, per permet-
tere alla superficie del pneumatico di
“rodarsi”, in modo da poter sviluppare
al meglio le proprie caratteristiche.
Dopo la riparazione o la sostituzione
del pneumatico, stringere il dado ed il
controdado dello stelo della valvola
con la coppia di serraggio secondo
specifica.
HAU00695
Gioco della leva della frizione Dato che questo modello è equipaggiato
con una frizione idraulica, non occorre re-
golare il gioco della leva della frizione. Tut-
tavia prima di utilizzare il mezzo si deve
sempre controllare il livello del liquido della
frizione e verificare che l’impianto idraulico
non presenti perdite. Se il gioco della leva
della frizione diventa eccessivo e se il cam-
bio diventa duro, o la frizione slitta, con con-
seguente accelerazione scarsa, è possibile
che ci sia dell’aria nell’impianto idraulico
della frizione. In caso di presenza di aria
nell’impianto idraulico, farlo spurgare da un
concessionario Yamaha prima di utilizzare
il mezzo. Coppie di serraggio:
Dado dello stelo valvola:
1,6 Nm (0,16 m·kg)
Controdado dello stelo valvola:
1,6 Nm (0,16 m·kg)
U3LRH3.book Page 24 Wednesday, February 19, 2003 1:31 PM
CARATTERISTICHE TECNICHE
8-2
8
Olio della coppia conica finale
Tipo Olio per ingranaggi ipoide SAE
80 API “GL-4”
Quantità0,2 L
Capacità del sistema di
raffreddament (quantità totale)
3,05 L
Filtro dell’ariaElemento tipo asciutto
Carburante
Tipo Benzina normale senza piombo
Capacità del serbatoio 15 L
Quantità di riserva 3 L
Carburatore
Fa bb r i c a n t e M I KU N I
Modello × quantitàBDS35 × 4
Candela
Fabbricante/modello NGK / DPR8EA-9 o
DENSO / X24EPR-U9
Distanza 0,8–0,9 mm
Tipo di frizioneUmida, a più dischi
Trasmissione
Sistema di riduzione primaria Ingranaggio cilindrico
Rapporto di riduzione primaria 1,776
Sistema di riduzione
secondaria Trasmissione ad albero
Rapporto di riduzione
secondaria 2,567Tipo di trasmissione A 5 rapporti, sempre in presa
Selettore cambio Azionamento con il piede
sinistro
Rapporti di riduzione
1ª2,529
2ª1,773
3ª1,348
4ª1,077
5ª0,929
Parte ciclistica
Tipo di telaio Doppia culla tubolare
Angolo di incidenza 29°
Avancorsa 119 mm
Pneumatici
Anteriore
Tipo Senza camera d’aria
Misura 110/90 V18 61V
Fabbricante/modello Metzeler / ME33
Po s t e r i o r e
Tipo Senza camera d’aria
Misura 150/90 B15 M/C 74V
Fabbricante/modello Metzeler / ML2
U3LRH3.book Page 2 Wednesday, February 19, 2003 1:31 PM