Page 65 of 100

6-23
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
1
2
3
4
56
7
8
9
HAU03822
PneumaticiPer garantire il massimo delle prestazioni,
una lunga durata e l’utilizzo in sicurezza
del vostro mezzo, fare attenzione ai
seguenti punti che riguardano i pneumati-
ci prescritti secondo specifica.
Pressione dei pneumatici
Prima di ogni utilizzo del mezzo, control-
lare e, se necessario, regolare la pres-
sione dei pneumatici.
HW000082
g8Controllare e regolare la pressio-
ne dei pneumatici a freddo (ossia
quando la temperatura dei pneu-
matici è uguale alla temperatura
ambiente).
8Si deve regolare la pressione dei
pneumatici in funzione della velo-
cità di marcia e del peso totale del
pilota, del carico e degli accessori
approvati per questo modello.
HWA00040
gDato che il carico ha un impatto enor-
me sulla manovrabilità, la frenata, le
prestazioni e le caratteristiche di sicu-
rezza del vostro mezzo, tenere sempre
presenti le seguenti precauzioni.
8NON SOVRACCARICARE MAI LO
SCOOTER! L’uso di un scooter
sovraccarico può provocare dan-
neggiamenti dei pneumatici, per-
dite del controllo o infortuni gravi.
Verificare che il peso totale del
pilota, del passeggero, del carico
Pressione di gonfiaggio dei pneumatici
(misurata sui pneumatici freddi)
Carico* Anteriore Posteriore
Fino a 90 kg200 kPa
(2,00 kg/cm
2,
2,00 bar)225 kPa
(2,25 kg/cm
2,
2,25 bar)
90 kg–carico
massimo225 kPa
(2,25 kg/cm
2,
2,25 bar)250 kPa
(2,50 kg/cm
2,
2,50 bar)
Marcia ad alta
velocità225 kPa
(2,25 kg/cm
2,
2,25 bar)250 kPa
(2,50 kg/cm
2,
2,50 bar)
Carico massimo* 183 kg
* Peso totale del pilota, del passeggero, del carico e
degli accessori
e degli accessori non superi il
carico massimo specificato per lo
scooter.
8Non trasportare oggetti fissati
male che possono spostarsi
durante la marcia.
8Fissare saldamente gli oggetti più
pesanti vicino al centro del scoo-
ter e distribuire uniformemente il
peso sui due lati del mezzo.
8Regolare la pressione dei pneu-
matici in funzione del carico.
8Prima di utilizzare il mezzo, con-
trollare sempre la condizione e la
pressione dei pneumatici.
5GJ-9-HV 5/26/01 11:10 AM Page 64
Page 66 of 100

6-24
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
1
2
3
4
56
7
8
9
1a
Controllo dei pneumatici
Controllare sempre i pneumatici prima di
utilizzare il mezzo. Se la profondità al
centro del battistrada è scesa al limite
secondo specifica, se ci sono chiodi o
frammenti di vetro nel pneumatico, o se il
fianco è fessurato, fare sostituire imme-
diatamente il pneumatico da un conces-
sionario Yamaha.NOTA:
I limiti di profondità del battistrada posso-
no differire da nazione a nazione.
Rispettare sempre le disposizioni di legge
della nazione d’impiego.1. Fianco del pneumatico
a. Profondità del battistrada
HW000079
g8Fare sostituire i pneumatici
eccessivamente consumati da un
concessionario Yamaha. Oltre ad
essere illegale, l’utilizzo del scoo-
ter con pneumatici eccessivamen-
te usurati riduce la stabilità di
marcia e può provocare la perdita
del controllo del mezzo.
8Consigliamo di affidare la sostitu-
zione di tutte le parti in relazione
alle ruote ed ai freni, compresi i
pneumatici, ad un concessionario
Yamaha, che possiede le cono-
scenze tecniche e l’esperienza
necessarie.
Informazioni sui pneumatici
Questo scooter è equipaggiato con ruote
in lega e pneumatici senza camera d’aria.
HW000078
g8Il pneumatico anteriore e quello
posteriore devono essere della
stessa marca e disegno, altrimenti
non si possono garantire le carat-
teristiche di manovrabilità del
mezzo.
8Dopo prove approfondite, la
Yamaha Motor Co., Ltd. ha appro-
vato per questo modello soltanto i
pneumatici elencati di seguito.
Profondità minima del
battistrada (anteriore e
posteriore)1,6 mm
ANTERIORE
Fabbricante Misura Modello
DUNLOP 120/70-14M/C 55S D305FABRIDGESTONE
120/70-14M/C 55S HOOP B03
POSTERIORE
Fabbricante Misura Modello
DUNLOP 150/70-14M/C 66S D305
BRIDGESTONE
150/70-14M/C 66S HOOP B02
5GJ-9-HV 5/26/01 11:10 AM Page 65
Page 67 of 100

6-25
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
1
2
3
4
56
7
8
9
HAU03773
Ruote in legaPer garantire il massimo delle prestazioni,
una lunga durata e l’utilizzo in sicurezza
del vostro mezzo, fare attenzione ai
seguenti punti che riguardano le ruote
prescritte secondo specifica.
8Prima di utilizzare il mezzo, control-
lare sempre che il cerchio della ruota
non presenti cricche, piegature o
deformazioni. Se si riscontrano dan-
neggiamenti, fare sostituire la ruota
da un concessionario Yamaha. Non
tentare di eseguire riparazioni delle
ruote, neppure di lieve entità. In
caso di deformazioni o di cricche, la
ruota deve venire sostituita.
8In caso di sostituzione del pneumati-
co o della ruota, occorre eseguire
l’equilibratura della ruota. Lo sbilan-
ciamento della ruota può compro-
mettere le prestazioni e la manovra-
bilità del mezzo e abbreviare la
durata dei pneumatici.
8Marciare a velocità moderate dopo il
cambio di un pneumatico, per per-
mettere alla superficie del pneumati-
co di “rodarsi”, in modo da poter svi-
luppare al meglio le proprie
caratteristiche.
HAU03851
Leve del freno anteriore e
posterioreNon ci deve essere gioco all’estremità
delle leve del freno. In caso di gioco, fare
controllare l’impianto dei freni da un con-
cessionario Yamaha.
HAU00683
g8Fare sostituire i pneumatici
eccessivamente consumati da un
concessionario Yamaha. Oltre ad
essere illegale, l’utilizzo del scoo-
ter con pneumatici eccessivamen-
te usurati riduce la stabilità di
marcia e può provocare la perdita
del controllo del mezzo.
8Consigliamo di affidare la sostitu-
zione di tutte le parti in relazione
alle ruote ed ai freni, compresi i
pneumatici, ad un concessionario
Yamaha, che possiede le cono-
scenze tecniche e l’esperienza
necessarie.
ANTERIORE
5GJ-9-HV 5/26/01 11:10 AM Page 66
Page 68 of 100
6-26
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
1
2
3
4
56
7
8
9
1 11 1
1. Scanalatura per indicazione usura
postiglia freno (×3)
HAU00721
Controllo delle pastiglie del
freno anteriore e del freno
posterioreSi deve verificare il consumo delle pasti-
glie del freno anteriore e del freno poste-
riore agli intervalli specificati nella tabella
della manutenzione periodica e lubrifica-
zione.
HAU01119
Pastiglie del freno anteriore
Ciascuna pastiglia del freno anteriore è
provvista di scanalature che consentono
di verificare il consumo della stessa
senza dover disassemblare il freno. Per
controllare il consumo delle pastiglie, con-
trollare le scanalature di indicazione
usura. Se una pastiglia si è consumata al
punto che le scanalature sono quasi
scomparse, fare sostituire in gruppo le
pastiglie dei freni da un concessionario
Yamaha
POSTERIORE
ANTERIORE
5GJ-9-HV 5/26/01 11:10 AM Page 67
Page 69 of 100

6-27
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
1
2
3
4
56
7
8
9
1
HAU03776
Controllo del livello del liquido
freniUna quantità insufficiente di liquido freni
può permettere la penetrazione di aria
nell’impianto dei freni, compromettendo
l’efficienza della frenata.
Prima di utilizzare il mezzo, controllare
che il livello del liquido freni sia superiore
al riferimento del minimo e rabboccare,
se necessario. Un livello basso del liquido
freni può indicare che le pastiglie freni
sono consumate e/o la presenza di perdi-
te nell’impianto dei freni. Se il livello del
liquido dei freni è basso, controllare
l’usura delle pastiglie e verificare che non
ci siano perdite nell’impianto dei freni.1. Simbolo livello minimo
a1
HAU01248
Pastiglie del freno posteriore
1. Togliere la pinza del freno posteriore
togliendo i bulloni.
2. Verificare che ciascuna pastiglia
freno non sia danneggiata e misura-
re lo spessore della guarnizione. Se
una pastiglia freno è danneggiata, o
se lo spessore della guarnizione è
inferiore a 0,8 mm, fare sostituire in
gruppo le pastiglie dei freni da un
concessionario Yamaha.
3. Installare la pinza del freno anteriore
installando i bulloni e poi stringendoli
alla coppia di serraggio secondo
specifica.1. Bullone (×2)
a. Limite d’usura pastiglia freno
FRONT
POSTERIORE
Coppia di serraggio:
Bullone della pinza freno:
40 Nm (4,0 m·kg)
5GJ-9-HV 5/26/01 11:10 AM Page 68
Page 70 of 100

Rispettare le seguenti precauzioni:
8Quando si controlla il livello del liqui-
do freni, accertarsi che la parte
superiore del serbatoio del liquido
freni sia in piano.
8Usare soltanto il liquido freni della
qualità consigliata, altrimenti le guar-
nizioni di gomma possono deterio-
rarsi, causando delle perdite e la
diminuzione dell’efficienza della fre-
nata.
6-28
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
1
2
3
4
56
7
8
9
1
1. Simbolo livello minimo
8Rabboccare con lo stesso tipo di
liquido freni. Eventuali miscelazioni
possono causare una reazione chi-
mica pericolosa e la diminuzione
dell’efficienza della frenata.
8Porre attenzione affinché non entri
dell’acqua nel serbatoio del liquido
freni durante il rabbocco. L’acqua
causa una notevole riduzione del
punto di ebollizione del liquido e può
provocare l’effetto “vapor lock” (tam-
pone di vapore).
8Il liquido dei freni può corrodere le
parti verniciate o di plastica. Pulire
sempre immediatamente l’eventuale
liquido versato.
8Dato che le pastiglie dei freni si con-
sumano, è normale che il livello del
liquido freni diminuisca gradualmen-
te. Tuttavia, se il livello cala improv-
visamente, fare accertare la causa
da un concessionario Yamaha.
HAU03073
Sostituzione del liquido freniFare cambiare il liquido freni da un con-
cessionario Yamaha agli intervalli specifi-
cati nella tabella della manutenzione
periodica e lubrificazione. Inoltre fare
sostituire i paraolio delle pompe freno e
delle pinze, come pure i tubi dell’impianto
freni agli intervalli elencati qui di seguito,
oppure se presentano danneggiamenti o
perdite.
8Paraolio: Sostituire ogni due anni.
8Tubi freni: Sostituire ogni quattro
anni.
REARLiquido freni consigliato:
DOT 4
5GJ-9-HV 5/26/01 11:10 AM Page 69
Page 71 of 100

HAU03118
Lubrificazione delle leve del
freno anteriore e posterioreI punti di rotazione delle leve del freno
anteriore e posteriore vanno lubrificati agli
intervalli specificati nella tabella della
manutenzione periodica e lubrificazione.
6-29
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
1
2
3
4
56
7
8
9
HAU03764
Controllo e lubrificazione della
manopola e del cavo dell’acce-
leratorePrima di utilizzare il mezzo, controllare
sempre il funzionamento della manopola
dell’acceleratore e le condizioni del cavo
dell’acceleratore, e lubrificare o sostituire
il cavo, se necessario.NOTA:
Dato che si deve togliere la manopola
dell’acceleratore per avere accesso
all’estremità del cavo dell’acceleratore, si
devono sempre lubrificare contempora-
neamente la manopola ed il cavo
dell’acceleratore.1. Togliere la manopola dell’accelerato-
re togliendo le viti.
2. Tenere verticale il cavo dell’accele-
ratore e applicare diverse gocce
d’olio all’estremità del cavo, lascian-
do che penetri nelle guaine.
3. Ingrassare l’interno del corpo della
manopola dell’acceleratore.4. Ingrassare la superficie di contatto
metallo/metallo della manopola
dell’acceleratore e poi installare la
manopola installando le viti.
Lubrificante consigliato:
Cavo dell’acceleratore:
Olio motore
Corpo della manopola
dell’acceleratore e manopola:
Grasso a base di sapone di litio
(grasso universale)
Lubrificante consigliato:
Grasso a base di sapone di litio
(grasso universale)
5GJ-9-HV 5/26/01 11:10 AM Page 70
Page 72 of 100

6-30
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
1
2
3
4
56
7
8
9
HAU03371
Controllo e lubrificazione del
cavalletto centrale e del caval-
letto lateralePrima di utilizzare il mezzo, controllare
sempre il funzionamento del cavalletto
centrale e del cavalletto laterale, e lubrifi-
care, se necessario, i punti di rotazione e
le superfici di contatto metallo/metallo.
HW000114
gSe il movimento dei cavalletti del cen-
tro e/o laterale non avviene in modo
dolce, consultate un concessionario
Yamaha.
HAU02939
Controllo della forcellaSi devono controllare le condizioni ed il
funzionamento della forcella come segue
agli intervalli specificati nella tabella della
manutenzione periodica e lubrificazione.
Per controllare le condizioni
HW000115
gSupportare fermamente lo scooter in
modo che non ci sia pericolo che si
ribalti.Controllare che le gambe della forcella
non presentino graffi, danneggiamenti o
eccessive perdite di olio. Lubrificante consigliato:
Grasso a base di sapone di litio
(grasso universale)
5GJ-9-HV 5/26/01 11:10 AM Page 71