Page 73 of 100

6-31
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
1
2
3
4
56
7
8
9
Per controllare il funzionamento
1. Posizionare lo scooter su una super-
ficie piana e mantenerlo diritto.
2. Azionando il freno anteriore, preme-
re con forza il manubrio diverse volte
verso il basso per verificare se la for-
cella si comprime e si estende rego-
larmente.
HC000098
aASe la forcella è danneggiata o non fun-
ziona agevolmente, farla controllare o
riparare da un concessionario
Yamaha.
HAU00794
Controllo dello sterzoSe usurati o allentati, i cuscinetti dello
sterzo possono essere fonte di pericoli.
Pertanto si deve controllare il funziona-
mento dello sterzo come segue agli inter-
valli specificati nella tabella della manu-
tenzione periodica e lubrificazione.
1. Posizionare un supporto sotto al
motore per alzare da terra la ruota
anteriore.
HW000115
gSupportare fermamente lo scooter in
modo che non ci sia pericolo che si
ribalti.
2. Tenere le estremità inferiori delle
gambe delle forcella e cercare di
muoverle in avanti e all’indietro. Se
si sente del gioco, fare controllare o
riparare lo sterzo da un concessio-
nario Yamaha.
5GJ-9-HV 5/26/01 11:10 AM Page 72
Page 74 of 100

6-32
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
1
2
3
4
56
7
8
9
HAU01144
Controllo dei cuscinetti delle
ruoteSi devono controllare i cuscinetti delle
ruote anteriore e posteriore agli intervalli
specificati nella tabella della manutenzio-
ne periodica e lubrificazione. Se c’è del
gioco nel mozzo della ruota, o se la ruota
non gira agevolmente, fare controllare i
cuscinetti delle ruote da un concessiona-
rio Yamaha.
1
1. Vite (×3)
HAU03876
BatteriaQuesto motociclo è equipaggiato con una
batteria sigillata (MF), esente da manu-
tenzione. Non occorre controllare il liqui-
do o aggiungere acqua distillata.
Per raggiungere la batteria:
1. Aprire la sella (vedere pagina 3-9
per le procedure di apertura e chiu-
sura della sella).
2. Togliere il coperchio della batteria
togliendo le viti.
1
1. BatteriaCarica della batteria
Se la batteria sembra scarica, farla cari-
care al più presto possibile da un conces-
sionario Yamaha. Tenere presente che la
batteria tende a scaricarsi più rapidamen-
te se lo scooter è equipaggiato con
accessori elettrici optional.
5GJ-9-HV 5/26/01 11:10 AM Page 73
Page 75 of 100

6-33
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
1
2
3
4
56
7
8
9
HW000116
g8Il liquido della batteria è velenoso
e pericoloso, in quanto contiene
acido solforico che provoca ustio-
ni gravi. Evitare qualsiasi contatto
con la pelle, gli occhi o gli abiti e
proteggere sempre gli occhi
quando si lavora vicino alle batte-
rie. In caso di contatto, prestare i
PRIMI SOCCORSI come segue.
8CONTATTO ESTERNO:
Sciacquare con molta acqua.
8CONTATTO INTERNO: Bere
grandi quantità di acqua o latte
e chiamare immediatamente un
medico.
8OCCHI: Sciacquare con acqua
per 15 minuti e ricorrere imme-
diatamente ad un medico.
8Le batterie producono gas idroge-
no esplosivo. Pertanto tenere le
scintille, le fiamme, le sigarette
ecc. lontane dalla batteria e prov-
vedere ad una ventilazione ade-
guata quando si carica la batteria
in ambienti chiusi.8TENERE QUESTA E TUTTE LE
BATTERIE FUORI DALLA PORTA-
TA DEI BAMBINI.
Rimessaggio della batteria
1. Se non si intende utilizzare lo scoo-
ter per oltre un mese, togliere la bat-
teria dal mezzo, caricarla completa-
mente e poi riporla in un ambiente
fresco e asciutto.
2. Se la batteria resta inutilizzata per
più di due mesi, controllarla almeno
una volta al mese e caricarla com-
pletamente se è necessario.
3. Caricare completamente la batteria
prima dell’installazione.
HC000102
aA8Tenere la batteria sempre carica.
Se si ripone una batteria scarica,
si possono provocare danni per-
manenti alla stessa.
8Per caricare una batteria sigillata
(MF), occorre un caricabatteria
speciale (a tensione costante).
L’utilizzo di un caricabatteria con-
venzionale danneggerebbe la bat-
teria. Se non si la ha possibilità di
utilizzare un caricabatteria per
batterie sigillate (MF), fare carica-
re la batteria da un concessiona-
rio Yamaha.
5GJ-9-HV 5/26/01 11:10 AM Page 74
Page 76 of 100

6-34
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
1
2
3
4
56
7
8
9
1
HAU03875
Sostituzione dei fusibiliLa scatola del fusibile principale si trova
dietro la batteria ed è raggiungibile come
segue:
1. Aprire la sella (vedere pagina 3-9
per le procedure di apertura e chiu-
sura della sella).
2. Togliere il coperchio della batteria
(vedere pagina 6-32 per le procedu-
re di rimozione del coperchio della
batteria).1. Batteria
12
3
3. Scollegare il cavo negativo della bat-
teria, e poi alzare la batteria come
illustrato nella figura.
La scatola che contiene i fusibili dei cir-
cuiti individuali si trova sotto al coperchio
della batteria ed è raggiungibile come
segue:
1. Aprire la sella (vedere pagina 3-9
per le procedure di apertura e chiu-
sura della sella).
2. Togliere il coperchio della batteria
togliendo le viti.1. Cavo negativo della batteria
2. Fusibile principale
3. Scatola fusibili
Se un fusibile è bruciato, sostituirlo come
segue:
1. Girare la chiave su “OFF” e spegne-
re il circuito elettrico in questione.
2. Togliere il fusibile bruciato ed instal-
larne uno nuovo dell’amperaggio
secondo specifica.
6
12345
1. Fusibile dell’impianto di segnalazione
2. Fusibile del faro
3. Fusibile dell’accensione
4. Fusibile della ventola del radiatore
5. Fusibile dell’orologio
6. Fusibile di ricambio (×2)
5GJ-9-HV 5/26/01 11:10 AM Page 75
Page 77 of 100

6-35
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
1
2
3
4
56
7
8
9
HC000103
aANon utilizzare un fusibile di amperag-
gio superiore a quello consigliato per
evitare di provocare danni estesi
all’impianto elettrico ed eventualmente
un incendio.3. Girare la chiave su “ON” ed accen-
dere il circuito elettrico in questione
per controllare se l’apparecchiatura
elettrica funziona.
4. Se il fusibile brucia subito nuova-
mente, fare controllare l’impianto
elettrico da un concessionario
Yamaha. Fusibili secondo specifica:
Fusibile principale: 30 A
Fusibile dell’impianto di
segnalazione: 15 A
Fusibile del faro: 15 A
Fusibile dell’accensione: 10 A
Fusibile della ventola del
radiatore: 15 A
Fusibile dell’orologio: 10 A
1
2
HAU03874
Sostituzione di una lampadina
del faroQuesto scooter è equipaggiato con lam-
padine del faro al quarzo. Se una lampa-
dina del faro è bruciata, sostituirla come
segue:
1. Scollegare il connettore del faro e
poi togliere il coprilampada del faro.1. Connettore del faro
2. Coprilampada del faro
2. Sganciare il portalampada come illu-
strato nella figura e poi togliere la
lampadina guasta.
a
1
1. Portalampada
a. Sganciare.
5GJ-9-HV 5/26/01 11:10 AM Page 76
Page 78 of 100

6-36
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
1
2
3
4
56
7
8
9
HC000105
aANon toccare la parte di vetro della lam-
padina del faro, per non sporcarla di
olio, altrimenti si influirebbe negativa-
mente sulla trasparenza del vetro,
sulla luminosità e sulla durata della
lampadina. Eliminare completamente
ogni traccia di sporco e le impronte
delle dita dalla lampadina utilizzando
un panno bagnato di alcool o diluente.4. Installare il coprilampada e poi colle-
gare il connettore.
5. Se necessario, fare regolare il faro
da un concessionario Yamaha.
HW000119
gLe lampadine del faro si scaldano
molto. Pertanto tenere i prodotti
infiammabili lontani dalla lampadina
del faro accesa e non toccarla fino a
quando non si è raffreddata.3. Posizionare una lampadina nuova e
poi fissarla con il portalampada.
a
a. Non toccare.
HAU03087
Ricerca ed eliminazione guastiSebbene i motocicli Yamaha subiscano
un rigoroso controllo prima della spedizio-
ne dalla fabbrica, si possono verificare
dei guasti durante il funzionamento.
Eventuali problemi nell’impianto di ali-
mentazione del carburante, di compres-
sione o di accensione, per esempio, pos-
sono provocare difficoltà all’avviamento o
perdite di potenza.
Le tabelle di ricerca ed eliminazione gua-
sti che seguono rappresentano una guida
rapida e facile per controllare questi
impianti vitali.
Tuttavia, se il mezzo dovesse richiedere
riparazioni, consigliamo di portarlo da un
concessionario Yamaha, i cui tecnici
esperti sono in possesso degli attrezzi,
dell’esperienza e delle nozioni necessari
per l’esecuzione di una corretta manuten-
zione del mezzo.
Usare soltanto ricambi originali Yamaha.
Le imitazioni possono essere simili ai
ricambi originali Yamaha, ma spesso
sono di qualità inferiore, hanno durata
minore e possono provocare riparazioni
costose.
5GJ-9-HV 5/26/01 11:10 AM Page 77
Page 79 of 100

6-37
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
1
2
3
4
56
7
8
9
HAU02990
Tabelle di ricerca ed eliminazione guastiProblemi all’avviamento o prestazioni scarse del motore
HW000125
gTenere lontane le fiamme libere e non fumare mentre si controlla o si lavora sull’impianto del carburante.2. Compressione
3. Accensione
4. Batteria 1. CarburanteControllare il livello nel
serbatoio del carburante.
Il carburante manca.
Aggiungere il carburante.
Azionare l’avviamento
elettrico.C’è compressione.
Controllare l’accensione.
Fare controllare il mezzo da
un concessionario Yamaha.
Togliere le candele e
controllare gli elettrodi.Bagnate
AsciutteAsciugarle con un panno e regolare le distanze
tra gli elettrodi, o cambiare le candele.
Fare controllare il mezzo da un
concessionario Yamaha.Aprire a metà l’acceleratore e azionare
l’avviamento elettrico.
Il motore non parte.
Controllare la batteria.
Il motore gira rapidamente.
Il motore gira lentamente.La batteria è in buono stato.
Controllare i collegamenti dei cavi della
batteria e caricare la batteria, se necessario.
Il motore non parte. Controllare la compressione.
Il motore non parte.
Fare controllare il mezzo da
un concessionario Yamaha.
Azionare l’avviamento
elettrico.
Controllare la compressione.
Non c’è compressione.Il carburante è
sufficiente.
5GJ-9-HV 5/26/01 11:10 AM Page 78
Page 80 of 100

6-38
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
1
2
3
4
56
7
8
9
Surriscaldamento del motore
HW000070
g8Non togliere il tappo del radiatore quando il motore e il radiatore sono caldi. Liquido bollente e vapore possono fuoriu-
scire sotto pressione e provocare infortuni gravi. Ricordarsi di aspettare fino a quando il motore si è raffreddato.
8Dopo aver tolto il bullone di fermo del tappo del radiatore, mettere un panno spesso, come un asciugamano, sul tappo
del radiatore, e poi girarlo lentamente in senso antiorario fino al fermo, per permettere alla pressione residua di fuoriu-
scire. Quando cessa il fischio, premere il tappo mentre lo si gira in senso antiorario, e poi toglierlo.
Il livello del liquido
refrigerante è corretto.Il livello del liquido refrigerante è
basso.
Verificare che non ci siano perdite
nell
’impianto di raffreddamento.
Fare controllare e riparare
l’impianto di raffreddamento
da un concessionario Yamaha.Aggiungere liquido refrigerante
(vedere NOTA).
Accendere il motore. Se il motore si surriscalda
ancora, fare controllare e riparare l
’impianto di
raffreddamento da un concessionario Yamaha.
Ci sono delle
perdite.Non ci sono
perdite. Controllare il livello del
liquido di raffreddamento nel
serbatoio e nel radiatore.
Attendere fino a quando
il motore si è raffreddato.NOTA:
Se non si dispone di liquido di raffreddamento, in sua vece si può usare provvisoriamente dell’acqua del rubinetto, a patto che la si
sostituisca al più presto possibile con il liquido di raffreddamento consigliato.
5GJ-9-HV 5/26/01 11:10 AM Page 79