Page 65 of 106

6-21
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
1
2
3
4
56
7
8
9
NOTA:Il materiale spugnoso del filtro aria deve
essere bagnato, ma non gocciolante.7.Inserire lÕelemento spugnoso nella
scatola del filtro dellÕaria.
8.Installare il coperchio della scatola
del filtro dellÕaria installando le viti. Olio consigliato:
Olio motore
4.Verificare che lÕelemento spugnoso
non sia danneggiato e sostituirlo, se
necessario.
5.Lasciare asciugare lÕelemento spu-
gnoso.
6.Applicare lÕolio del tipo consigliato
sullÕintera superficie del materiale
spugnoso e poi strizzarlo per elimi-
nare lÕolio in eccesso.
2
1
1.Coperchino del filtro dellÕaria della scatola
della cinghia trapezoidale
2.Vite (´3)Pulizia dellÕelemento del filtro dellÕaria
del carter della cinghia trapezoidale
1.Togliere la carenatura A (vedere
pagina 6-7 per le procedure di rimo-
zione e di installazione delle carena-
ture).
2.Togliere il coperchio della scatola
del filtro dellÕaria togliendo le viti.
3.Togliere il coperchio della scatola
del filtro dellÕaria del carter della cin-
ghia trapezoidale togliendo le viti.
5GM-9-H1(No ABS) 9/27/00 2:23 PM Page 64
Page 66 of 106

6-22
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
1
2
3
4
56
7
8
9
2
1
1.Coperchino del filtro dellÕaria della scatola
della cinghia trapezoidale
2.Filtro dellÕaria della scatola della cinghia
trapezoidale4.Eliminare lo sporco con aria com-
pressa, come illustrato nella figura.
5.Verificare che lÕelemento filtrante
non sia danneggiato e sostituirlo, se
necessario.
6.Installare il coperchio della scatola
del filtro dellÕaria del carter della cin-
ghia trapezoidale installando le viti.
7.Installare il coperchio della scatola
del filtro dellÕaria installando le viti.
8.Installare la carenatura.
HAU03094
Feritoia di ventilazioneLÕapertura della feritoia di ventilazione
pu˜ aiutare a ridurre le turbolenze dÕaria.
Per aprire la feritoia di ventilazione
Spostare la leva in direzione a.
Per chiudere la feritoia di ventilazione
Spostare la leva in direzione b.
12
b3
a
1.Grata
2.Presa dÕaria
3.Leva
HCA00049
aARicordarsi di chiudere la feritoia di
ventilazione quando si guida nella
pioggia e quando si lava lo scooter.
5GM-9-H1(No ABS) 9/27/00 2:23 PM Page 65
Page 67 of 106

6-23
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
1
2
3
4
56
7
8
9
HW000077
wDato che il carico ha un impatto enor-
me sulla manovrabilitˆ, la frenata, le
prestazioni e le caratteristiche di sicu-
rezza del vostro mezzo, tenere sempre
presenti le seguenti precauzioni.8
NON SOVRACCARICARE MAI LO
SCOOTER! LÕuso di un motociclo
sovraccarico pu˜ provocare dan-
neggiamenti dei pneumatici,
perdite del controllo o infortuni
gravi. Verificare che il peso totale
del pilota, del carico e degli
accessori non superi il carico
massimo specificato per il veico-
lo.
8
Non trasportare oggetti fissati
male che possono spostarsi
durante la marcia.
8
pesanti vicino al centro dello
scooter e distribuire uniforme-
mente il peso sui due lati del
mezzo.
8
Regolare la sospensione e la
pressione dei pneumatici in fun-
HW000082
w8
Controllare e regolare la pres-
sione dei pneumatici a freddo
(ossia quando la temperatura dei
-
atura ambiente).
8
Si deve regolare la pressione dei
pneumatici in funzione della
velocitˆ di marcia e del peso
totale del pilota, del carico e degli
accessori approvati per questo
modello.Pressione di gonfiaggio dei pneumatici
(misurata sui pneumatici freddi)
Carico*AnteriorePosteriore
Fino a 90 kg175 kPa
(1,75 kg/cm
2,
1,75 bar)200 kPa
(2,00 kg/cm
2,
2,00 bar)
90 kgÐcarico
massimo200 kPa
(2,00 kg/cm
2,
2,00 bar)225 kPa
(2,25 kg/cm
2,
2,25 bar)
Carico massimo* 187 kg
*Peso totale di pilota, passeggero, carico e accessori
HAU00675
PneumaticiPer garantire il massimo delle prestazioni,
una lunga durata e lÕutilizzo in sicurezza
del vostro mezzo, fare attenzione ai
seguenti punti che riguardano i pneumati-
ci prescritti secondo specifica.
Pressione dei pneumatici
Controllare sempre e, se necessario,
regolare la pressione dei pneumatici
prima di utilizzare il mezzo.
5GM-9-H1(No ABS) 9/27/00 2:23 PM Page 66
Page 68 of 106

6-24
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
1
2
3
4
56
7
8
9
zione del carico.
8
Prima di utilizzare il mezzo, con-
trollare sempre la condizione e la
pressione dei pneumatici.
1a
Controllo dei pneumatici
Controllare sempre i pneumatici prima di
utilizzare il mezzo. Se la profonditˆ al
secondo specifica, se ci sono chiodi o
frammenti di vetro nel pneumatico, o se il
-
diatamente il pneumatico da un conces-
sionario Yamaha.1.Fianco del pneumatico
a.Profonditˆ del battistrada
NOTA:I limiti di profonditˆ del battistrada posso-
no differire da nazione a nazione.
Rispettare sempre le disposizioni di legge
della nazione dÕimpiego.
HW000079
g8
Fare sostituire i pneumatici
eccessivamente consumati da un
concessionario Yamaha. Oltre ad
essere illegale, lÕutilizzo dello
scooter con pneumatici eccessi-
vamente usurati riduce la stabilitˆ
di marcia e pu˜ provocare la
perdita del controllo del mezzo.
8
Consigliamo di affidare la sosti-
tuzione di tutte le parti in
relazione alle ruote ed ai freni,
compresi i pneumatici, ad un con-
cessionario Yamaha, che
possiede le conoscenze tecniche
e lÕesperienza necessarie.
Spessore minimo del
battistrada (ant. e post.)1,6 mm
5GM-9-H1(No ABS) 9/27/00 2:23 PM Page 67
Page 69 of 106

6-25
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
1
2
3
4
56
7
8
9
HAU00687
RuotePer garantire il massimo delle prestazioni,
una lunga durata e lÕutilizzo in sicurezza
del vostro mezzo, fare attenzione ai
seguenti punti che riguardano le ruote
prescritte secondo specifica.8
Prima di utilizzare il mezzo, control-
lare sempre che il cerchio della ruota
non presenti cricche, piegature o
deformazioni. Se si riscontrano dan-
neggiamenti, fare sostituire la ruota
da un concessionario Yamaha. Non
tentare di eseguire riparazioni delle
ruote, neppure di lieve entitˆ. In
caso di deformazioni o di cricche, la
ruota deve venire sostituita.
8
In caso di sostituzione del pneumati-
co o della ruota, occorre eseguire
lÕequilibratura della ruota. Lo sbilan-
ciamento della ruota pu˜ compro-
mettere le prestazioni e la manovra-
bilitˆ del mezzo e abbreviare la
durata dei pneumatici.
8
Marciare a velocitˆ moderate dopo il
cambio di un pneumatico, per per-
mettere alla superficie del pneumati-
co di ÒrodarsiÓ, in modo da poter
sviluppare al meglio le proprie carat-
teristiche.
1
2
a
c
b
HAU00703
Regolazione del gioco delle
leve del freno anteriore e
posterioreIl gioco delle leve del freno anteriore e
posteriore deve essere di 2Ð5 mm come
illustrato nella figura. Controllare periodi-
camente il gioco delle leve del freno ante-
riore e posteriore e regolarlo come segue,
se necessario.1.Controdado
2.Bullone di registro
c.Gioco della leva del freno ANTER
Informazioni sui pneumatici
-
matici senza camera dÕaria.DAVANTI
FabbricanteMisuraTipo
INOUE110/90-12 64LMB67
MICHELIN110/90-12 64LBOPPER
POSTERIORE
FabbricanteMisuraTipo
INOUE130/70-12 62LMB67
MICHELIN130/70-12 62LBOPPER
5GM-9-H1(No ABS) 9/27/00 2:23 PM Page 68
Page 70 of 106

6-26
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
1
2
3
4
56
7
8
9
1
2
a
c
b1.Allentare il controdado sulla leva del
freno.
2.Per aumentare il gioco della leva del
freno, girare il bullone di registro in
direzione a. Per ridurre il gioco
della leva del freno, girare il bullone
di registro in direzione b.
3.Stringere il controdado.
HW000101
gSe non si riesce ad ottenere una rego-
lazione corretta come descritto sopra,
affidare questa regolazione ad un con-
cessionario Yamaha.1.Controdado
2.Bullone di registro
c.Gioco della leva del freno POST
1
Per controllare il consumo delle pastiglie,
controllare le scanalature di indicazione
-
parsa, fare sostituire in gruppo le pastiglie
dei freni da un concessionario Yamaha.1.Scanalatura di indicazione usura (´2)POST
1
1.Scanalatura di indicazione usura (´2) ANTER
HAU01314
Controllo delle pastiglie del
freno anteriore e del freno
posterioreSi deve verificare il consumo delle pasti-
glie del freno anteriore e del freno poste-
riore agli intervalli specificati nella tabella
della manutenzione periodica e lubrifica-
provvista di una scanalatura di indicazio-
ne usura, che consente di verificare il
consumo della pastiglia senza dover
disassemblare il freno.
5GM-9-H1(No ABS) 9/27/00 2:23 PM Page 69
Page 71 of 106

6-27
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
1
2
3
4
56
7
8
9
1
Rispettare le seguenti precauzioni:8
Quando si controlla il livello del liqui-
do freni, assicurarsi che la parte
superiore della pompa freno o il ser-
batoio del liquido dei freni sia in
piano.
8
Usare soltanto il liquido freni della
qualitˆ consigliata, altrimenti le
guarnizioni di gomma possono dete-
riorarsi, causando delle perdite e la
diminuzione dellÕefficienza della fre-
nata.
1.Simbolo livello minimoPOSTLiquido freni consigliato:
DOT 4
8
Rabboccare con lo stesso tipo di liq-
uido freni. Eventuali miscelazioni
possono causare una reazione
chimica pericolosa e la diminuzione
dellÕefficienza della frenata.
8
Porre attenzione affinchŽ non entri
dellÕacqua nella pompa freno o nel
serbatoio del liquido freni durante il
rabbocco. LÕacqua causa una notev-
ole riduzione del punto di ebollizione
del liquido e pu˜ provocare lÕeffetto
Òvapor lockÓ (tampone di vapore).
8
Il liquido dei freni pu˜ corrodere le
parti verniciate o di plastica. Pulire
sempre immediatamente lÕeventuale
liquido versato.
8
Dato che le pastiglie dei freni si con-
liquido freni diminuisca gradual-
mente. Tuttavia, se il livello cala
improvvisamente, fare accertare la
causa da un concessionario
Yamaha.
1
HAU03607
Controllo del livello del liquido
freniUna quantitˆ insufficiente di liquido freni
pu˜ permettere la penetrazione di aria
nellÕimpianto dei freni, compromettendo
lÕefficienza della frenata.
Prima di utilizzare il mezzo, controllare
che il livello del liquido freni sia superiore
al riferimento del minimo e rabboccare,
se necessario. Un livello basso del liquido
freni pu˜ indicare che le pastiglie freni
sono consumate e/o la presenza di perdi-
te nellÕimpianto dei freni. Se il livello del
lÕusura delle pastiglie e verificare che non
ci siano perdite nellÕimpianto dei freni.1.Simbolo livello minimo ANTER
5GM-9-H1(No ABS) 9/27/00 2:23 PM Page 70
Page 72 of 106

6-28
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
1
2
3
4
56
7
8
9
HAU03073
Sostituzione del liquido freniFare cambiare il liquido freni da un con-
cessionario Yamaha agli intervalli specifi-
cati nella tabella della manutenzione
periodica e lubrificazione. Inoltre fare
sostituire i paraolio delle pompe freno e
delle pinze, come pure i tubi dellÕimpianto
freni agli intervalli elencati qui di seguito,
oppure se presentano danneggiamenti o
perdite.8Paraolio: Sostituire ogni due
anni.
8Tubi freni: Sostituire ogni quattro
anni.
HAU02962
Controllo e lubrificazione dei
caviPrima di utilizzare il mezzo, controllare
sempre il funzionamento di tutti i cavi di
comando e le condizioni dei cavi, e lubrifi-
care le estremitˆ dei cavi, se necessario.
muove agevolmente, farlo controllare o
sostituire da un concessionario Yamaha.
HW000112
gI danneggiamenti della guaina esterna
possono influire negativamente sul
funzionamento del cavo e farebbero
possibile per prevenire condizioni di
mancata sicurezza.
Lubrificante consigliato:
Olio motore
HAU03118
Lubrificazione delle leve del
freno anteriore e posterioreI punti di rotazione delle leve del freno
anteriore e posteriore vanno lubrificati agli
intervalli specificati nella tabella della
manutenzione periodica e lubrificazione.
Lubrificante consigliato:
Grasso a base di sapone di litio
(grasso universale)
5GM-9-H1(No ABS) 9/27/00 2:23 PM Page 71