Page 89 of 106

7-3
PULIZIA E RIMESSAGGIO DELLO SCOOTER
1
2
3
4
5
67
8
9
Dopo la pulizia
1.Asciugare lo scooter con una pelle di
camoscio o un panno di tessuto
assorbente.
2.Lucidare con un prodotto specifico le
superfici cromate, di alluminio o di
acciaio inox, compreso lÕimpianto di
scarico (con la lucidatura si possono
eliminare persino gli scolorimenti
provocati dal calore sugli impianti di
scarico di acciaio inox.)
3.Per prevenire la corrosione, consi-
gliamo di applicare uno spray protet-
tivo su tutte le superfici metalliche,
comprese quelle cromate e nichela-
te.
4.Utilizzare olio spray come detergen-
te universale per eliminare qualsiasi
traccia di sporco residuo.
5.Ritoccare i danneggiamenti di lieve
entitˆ della vernice provocati dai
sassi, ecc.6.Applicare della cera su tutte le
superfici verniciate.
7.Lasciare asciugare completamente
lo scooter prima di rimessarlo o di
coprirlo.
HWA00002
g8
Accertarsi che non ci sia olio o
cera sui freni o sui pneumatici.
Se necessario, pulire i dischi e le
guarnizioni dei freni con un deter-
gente per dischi freno o con ace-
tone e lavare i pneumatici con
acqua calda ed un detergente
neutro.
8
Prima di utilizzare lo scooter,
provare la sua capacitˆ di frenata
ed il comportamento in curva.
HCA00013
aA8
Applicare con parsimonia olio e
cera e accertarsi di togliere con
un panno il prodotto in eccesso.
8
Non applicare mai olio o cera
sulle parti di gomma e di plastica,
bens“ trattarle con prodotti speci-
fici.
8
Evitare di usare prodotti lucidanti
abrasivi, in quanto asportano la
vernice.
NOTA:Rivolgersi ad un concessionario Yamaha
per consigli sui prodotti da usare.
5GM-9-H1(No ABS) 9/27/00 2:23 PM Page 88
Page 90 of 106

7
PULIZIA E RIMESSAGGIO DELLO SCOOTER
7-4
RimessaggioA breve termine
Per il rimessaggio, usare sempre un loca-
le fresco e asciutto e, se necessario, pro-
teggere lo scooter dalla polvere con una
copertura che lasci traspirare lÕaria.
HCA00015
aA8
Se si rimessa lo scooter in un
ambiente scarsamente ventilato, o
lo si copre con una tela cerata
-
mette allÕacqua ed allÕumiditˆ di
penetrare e di provocare la for-
mazione di ruggine.
8
Per prevenire la corrosione,
evitare scantinati umidi, ricoveri
di animali (in considerazione della
presenza di ammoniaca) e gli
ambienti in cui sono immagazzi-
nati prodotti chimici forti.
A lungo termine
Prima di rimessare lo scooter per diversi
mesi:
1.Seguire tutte le istruzioni nella sezio-
ne ÒPuliziaÓ del presente capitolo.
2.Scaricare la vaschetta del carburato-
re allentando il tappo filettato di sca-
rico; in questo modo si previene la
formazione di depositi di carburante.
Versare il carburante scaricato nel
serbatoio del carburante.
3.Riempire il serbatoio del carburante
ed aggiungere uno stabilizzatore del
carburante (se disponibile) per pre-
venire lÕarrugginimento del serbatoio
ed il deterioramento del carburante.
4.Eseguire le fasi riportate di seguito
per proteggere il cilindro, i segmenti,
ecc. dalla corrosione.a.Togliere il cappuccio della can-
dela e la candela.
b.
olio motore nel foro della cande-
la.
c.Installare il cappuccio sulla can-
dela e poi mettere la candela
sulla testa del cilindro in modo
che gli elettrodi siano a massa
(questo limiterˆ la formazione di
scintille durante la prossima
fase).
d.Fare girare diverse volte il moto-
re con lo starter (in questo modo
le pareti del cilindro si ricopriran-
no di olio).
e.Togliere il cappuccio dalla can-
dela e poi installare la candela
ed il cappuccio della candela.
HWA00003
gPer prevenire danneggiamenti o infor-
tuni provocati dalle scintille, accertarsi
di aver messo a massa gli elettrodi
della candela mentre si fa girare il
motore.
5GM-9-H1(No ABS) 9/27/00 2:23 PM Page 89
Page 91 of 106

7-5
PULIZIA E RIMESSAGGIO DELLO SCOOTER
1
2
3
4
5
67
8
9
5.Lubrificare tutti i cavi di comando ed
i punti di rotazione di tutte le leve e
dei pedali, come pure il cavalletto
laterale / il cavalletto centrale.
6.Controllare e, se necessario, ripristi-
nare la pressione dei pneumatici e
poi sollevare lo scooter in modo che
entrambe le ruote non tocchino
terra. In alternativa, far girare di
poco le ruote tutti i mesi in modo da
prevenire il danneggiamento locale
dei pneumatici.
7.Coprire lÕapertura della marmitta con
un sacchetto di plastica per preveni-
re la penetrazione dellÕumiditˆ.8.Togliere la batteria e caricarla com-
pletamente. Riporla in un locale fre-
sco ed asciutto e caricarla una volta
al mese. Non riporre la batteria in un
locale eccessivamente freddo o
caldo (meno di 0 ¡¡C).
Per ulteriori informazioni sul rimes-
saggio della batteria, vedere pagina
6-32.
NOTA:Eseguire tutte le riparazioni eventualmen-
te necessarie prima di rimessare lo scoo-
ter.
5GM-9-H1(No ABS) 9/27/00 2:23 PM Page 90
Page 92 of 106
CARATTERISTICHE TECNICHE
Caratteristiche tecniche...................................................................................8-1
8
5GM-9-H1(No ABS) 9/27/00 2:23 PM Page 91
Page 93 of 106

Caratteristiche tecniche
ModelloYP250
Dimensioni
Lunghezza totale2.140 mm
Larghezza totale780 mm
Altezza totale1.350 mm
Altezza alla sella730 mm
Interasse1.535 mm
Altezza dal suolo120 mm
Raggio minimo di sterzata2.700 mm
Peso netto (Con olio e
serbatoio carburante pieno)
168 kg
Motore
Tipo di motoreA 4 tempi raffreddato a
liquido, SOHC
Disposizione dei cilindriA un cilindro inclinato in
avanti
Cilindrata249 cm
3
Alesaggio ´corsa69,0 ´66,8 mm
Rapporto di compressione10:1
Sistema di avviamentoStarter elettrico
Sistema di lubrificazioneA carter umido
HAU01038
CARATTERISTICHE TECNICHE
1
2
3
4
5
6
78
9
8-1
Olio motore
Tipo
Classificazione olio motore
consigliataTipo API Service SE, SG o
superiore
aAAssicurarsi di usare olio motore che non contiene modifica-
tori antifrizione. Gli oli motore per automobili (spesso definiti
ÒENERGY CONSERVINGÓ) contengono additivi antifrizione
che causano scivolamenti della frizione e/o frizione dello
starter, risultando in una minore durata dei componenti e
prestazioni motore inferiori.
Capacitˆ
Cambio olio periodico1,2 L
Quantitˆ totale
(motore a secco)1,4 L
–10° 0° 10° 20° 30°
40°
SAE 10W/30
SAE 10W/40
SAE 20W/40
SAE 20W/50
–20°
SAE 15W/40 50°C
5GM-9-H1(No ABS) 9/27/00 2:23 PM Page 92
Page 94 of 106

8-2
CARATTERISTICHE TECNICHE
1
2
3
4
5
6
78
9
Olio di trasmissione
Tipo
Olio motore SAE 10W30 tipo SE
Capacitˆ della scatola di
trasmissione0,25 L
Capacitˆ del sistema di
raffreddament (quantitˆ totale)1,4L
Filtro dellÕariaElemento tipo umido
Carburante
Tipo
Benzina normale senza piombo
Capacitˆ del serbatoio12 L
Carburatore
FabbricanteTEIKEI
Tipo ´QuantitˆY28V-1E ´1
Candela
Fabbricante/TipoNGK/DR8EA
Distanza0,6Ð0,7 mm
Tipo di frizioneSecca, automatica centrifuga
TrasmissioneSistema di riduzione primaria
Ingranaggio elicoidale
Rapporto di riduzione primaria
40/15 (2,666)
Sistema di riduzione secondaria
Ingranaggio elicoidale
Rapporto di riduzione secondaria
38/15 (2,533)
Tipo di trasmissioneAutomatica,cinghia trapezoidale
Selettore cambioFrizione centrifuga automaticaParte ciclistica
Tipo di telaioMonotrave inferiore tubolare
Angolo di incidenza28¡
Avancorsa103 mm
Pneumatici
AnterioreTipoSenza camera dÕaria
Dimensioni110/90-12 64L
Fabbricante/INOUE/MB67
modelloMICHELIN/BOPPER
PosterioreTipoSenza camera dÕaria
Dimensioni130/70-12 62L
Fabbricante/INOUE/MB67
modelloMICHELIN/BOPPER
Carico massimo*187 kg
Pressione dellÕaria (pneumatico freddo)
Fino a 90 kg*
Anteriore175 kPa (1,75 kg/cm
2, 1,75 bar)
Posteriore200 kPa (2,00 kg/cm2, 2,00 bar)
90 kgÐCarico massimo*
Anteriore200 kPa (2,00 kg/cm2, 2,00 bar)
Posteriore225 kPa (2,25 kg/cm2, 2,25 bar)
*Peso totaleb di pliota,passeggero,carico e accessori.
5GM-9-H1(No ABS) 9/27/00 2:23 PM Page 93
Page 95 of 106

Route
Anteriore
TipoRuota monoblocco
Misura12 ´MT2,75
Posteriore
TipoRuota monoblocco
Misura12 ´MT3,50
Freni
Davanti
TipoFreno a disco singolo
Funzionamento
Azionamento con la mano destra
FluidoDOT 4
Posteriore
TipoFreno a disco singolo
Funzionamento
Azionamento con la mano sinistra
FluidoDOT 4
Sospensione
DavantiForcella telescopica
PosterioreOscillazione unitˆAmmortizzatori
AnterioreAmmortizzatore ad olio/molla a
spirale piana
PosterioreAmmortizzatore ad olio/molla a
spirale piana
Corsa della ruota
Anteriore100 mm
Posteriore90 mm
Parte elettrica
Sistema di accensioneT.C.I. (digital)
Sistema di generatore
TipoA.C. magneta
Uscita standard14 V, 19,5A @ 5.000 rpm
Batteria:
TipoGT7B-4
Potenza, capacitˆ12V 6,5 AH
Tipo di faro
Alogena
Potenza della lampadina ´quantitˆ
Faro12 V, 60/55W ´1
12 V, 55W ´1
Luce di stop/posizione12 V, 5/21W ´2
posteriore
Freccia anteriore12 V, 21W ´2
Freccia posteriore12 V, 16W ´2
CARATTERISTICHE TECNICHE
1
2
3
4
5
6
78
9
8-3
5GM-9-H1(No ABS) 9/27/00 2:23 PM Page 94
Page 96 of 106
8-4
CARATTERISTICHE TECNICHE
1
2
3
4
5
6
78
9
Luce ausiliaria12 V, 5W ´1
Luce targa12 V, 5W ´1
Segnalatore12 V, 1,7W ´3
Spia abbagliante12 V, 1,7W ´1
Spie degli indicatori di direzione12 V, 3,4W ´2
Spia cambio dellÕolio12 V, 1,7W ´1
Fusibili
Fusibile principale30A
Fusibile del faro15A
Fusibile dellÕimpianto di
segnalazione15A
Fusibile dellÕaccensione7,5A
Fusibile della ventola del
radiatore4A
Fusibile dellÕorologio (ricambio)10A
5GM-9-H1(No ABS) 9/27/00 2:23 PM Page 95