Page 49 of 86

1
2
3
4
5
6
7
8
9
6-19
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
8Marciare a velocità moderate dopo il
cambio di un pneumatico, per per-
mettere alla superficie del pneumati-
co di “rodarsi”, in modo da poter svi-
luppare al meglio le proprie
caratteristiche.HAU00685
Ruote a raggi
Per garantire il massimo delle prestazioni,
una lunga durata e l’utilizzo in sicurezza
del vostro mezzo, fare attenzione ai
seguenti punti che riguardano le ruote
prescritte secondo specifica.
8Prima di utilizzare il mezzo, control-
lare sempre che i cerchi delle ruote
non presentino cricche, piegature o
deformazioni e che i raggi non siano
allentati o danneggiati. Se si riscon-
trano danneggiamenti, fare sostituire
la ruota da un concessionario
Yamaha. Non tentare di eseguire
riparazioni delle ruote, neppure di
lieve entità. In caso di deformazioni
o di cricche, la ruota deve venire
sostituita.
8In caso di sostituzione del pneumati-
co o della ruota, occorre eseguire
l’equilibratura della ruota. Lo sbilan-
ciamento della ruota può compro-
mettere le prestazioni e la manovra-
bilità del mezzo e abbreviare la
durata dei pneumatici.
HAU00694
Regolazione del gioco della
leva della frizione
Il gioco della leva della frizione deve
essere di 5–10 mm come illustrato nella
figura. Controllare periodicamente il gioco
della leva della frizione e regolarlo come
segue, se necessario.
1. Allentare il controdado sulla leva
della frizione.
2. Per aumentare il gioco della leva
della frizione, girare il bullone di regi-
stro in direzione a. Per ridurre il
gioco della leva della frizione, girare
il bullone di registro in direzione b.
1. Controdado
2. Bullone di registro
c. Gioco della leva della frizione
12
b
a
c
5JX-9-H0 (XVS125) 4/10/0 12:06 AM Page 47
Page 50 of 86

6-20
1
2
3
4
5
6
7
8
9
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
3. Se si riesce ad ottenere il gioco
secondo specifica della leva della fri-
zione con il metodo sopra descritto,
stringere il controdado e saltare il
resto della procedura, altrimenti pro-
cedere come segue
4. Girare completamente il bullone di
registro sulla leva della frizione in
direzione aper allentare il cavo
della frizione.
5. Allentare il controdado sul carter.
6. Per aumentare il gioco della leva
della frizione, girare il dado di regi-
stro in direzione a. Per ridurre il
gioco della leva della frizione, girare
il dado di registro in direzione b.
1. Controdado
2. Dado di registro del gioco della leva della
frizione
21
a
b
7. Stringere il controdado sulla leva
della frizione e sul carter.
HAU00696
Regolazione del gioco della
leva del freno
Il gioco della leva del freno deve essere
di 5–8 mm come illustrato nella figura.
Controllare periodicamente il gioco della
leva del freno e regolarlo come segue, se
necessario.
1. Allentare il controdado sulla leva del
freno.
2. Per aumentare il gioco della leva del
freno, girare il bullone di registro in
direzione a. Per ridurre il gioco
della leva del freno, girare il bullone
di registro in direzione b.
3. Stringere il controdado.
1. Controdado
2. Bullone di registro
c. Gioco della leva del freno
b
a
2 1c
5JX-9-H0 (XVS125) 4/10/0 12:06 AM Page 48
Page 51 of 86

1
2
3
4
5
6
7
8
9
6-21
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
HW000099
g
8Dopo la regolazione del gioco
della leva del freno, controllare il
gioco ed accertarsi che il freno
funzioni correttamente.
8Se, premendo la leva del freno, si
ha una sensazione di morbidezza
e cedevolezza, questo può indica-
re la presenza di aria nell’impianto
idraulico. In caso di presenza di
aria nell’impianto idraulico, farlo
spurgare da un concessionario
Yamaha prima di utilizzare il
mezzo. L’aria nell’impianto idrauli-
co riduce la potenza della frenata,
con possibile perdita del controllo
del mezzo e di incidenti.
HAU01199
Regolazione della posizione e
del gioco del pedale del freno
HW000104
g
Consigliamo di affidare queste regola-
zioni ad un concessionario Yamaha.
Posizione del pedale del freno
Il filo superiore del pedale del freno deve
trovarsi approssimativamente 76,6 mm al
di sopra del filo superiore del poggiapiedi,
come illustrato nella figura. Controllare
periodicamente la posizione del pedale
del freno e regolarla come segue, se
necessario.1. Allentare il controdado sul pedale
del freno.
2. Per alzare il pedale del freno, girare
il bullone di registro in direzione a.
Per abbassare il pedale del freno,
girare il bullone di registro in direzio-
ne b.
3. Stringere il controdado.
HW000105
g
Dopo la regolazione dell’altezza del
pedale del freno, si deve regolare il
gioco del pedale del freno.
1
a
2
b
1. Bullone di registro della posizione del
pedale del freno
2. Controdado
1
b
a
1. Poggiapiedi
a. Distanza tra il pedale del freno ed il
poggiapiedi
b. Gioco del pedale del freno
5JX-9-H0 (XVS125) 4/10/0 12:06 AM Page 49
Page 52 of 86

6-22
1
2
3
4
5
6
7
8
9
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
Gioco del pedale del freno
Il gioco del pedale del freno deve essere
di 20–30 mm all’estremità del pedale del
freno. Controllare periodicamente il gioco
del pedale del freno e regolarlo come
segue, se necessario.
Per aumentare il gioco del pedale del
freno, girare il dado di registro sull’asta
del freno in direzione a. Per ridurre il
gioco del pedale del freno, girare il dado
di registro in direzione b.
1. Dado di registro del gioco del pedale del
freno
1
b a
HW000106
g
8Dopo la regolazione della tensio-
ne della catena di trasmissione o
la rimozione e l’installazione della
ruota posteriore, controllare sem-
pre il gioco del pedale del freno.
8Se non si riesce ad ottenere una
regolazione corretta come descrit-
to sopra, affidare questa regola-
zione ad un concessionario
Yamaha.
8Dopo la regolazione del gioco del
pedale del freno, controllare il
funzionamento della luce dello
stop.
HAU00713
Regolazione dell’interruttore
della luce stop
L’interruttore dello luce dello stop, attivato
dal pedale del freno, si regola corretta-
mente quando la luce dello stop si accen-
de, nell’attimo prima dell’effettuazione
della frenata. Se necessario, effettuare la
regolazione dell’interruttore dello luce
dello stop come segue.
Girare il dado di registro tenendo bloccato
in posizione l’interruttore della luce stop.
Per anticipare l’accensione dello stop,
girare il dado di registro in direzione a.
Per ritardare l’accensione dello stop, gira-
re il dado di registro in direzione b.
1. Interruttore della luce dello stop
2. Dado di registro
1
2
b
a
5JX-9-H0 (XVS125) 4/10/0 12:06 AM Page 50
Page 53 of 86

1
2
3
4
5
6
7
8
9
6-23
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
HAU00720
Controllo delle pastiglie del
freno anteriore e delle ganasce
del freno posteriore
Si deve verificare il consumo delle pasti-
glie del freno anteriore e delle ganasce
del freno posteriore agli intervalli specifi-
cati nella tabella della manutenzione
periodica e lubrificazione.
HAU00725
Pastiglie del freno anteriore
Ciascuna pastiglia del freno anteriore è
provvista di una scanalatura di indicazio-
ne usura, che consente di verificare il
consumo della pastiglia senza dover
disassemblare il freno. Per controllare il
consumo della pastiglia, controllare la
scanalatura di indicazione usura. Se una
pastiglia si è consumata al punto che la
scanalatura è quasi scomparsa, fare
sostituire in gruppo le pastiglie dei freni
da un concessionario Yamaha.
1. Scanalatura di indicazione usura
1
HAU00727
Ganasce del freno posteriore
Il freno posteriore è provvisto di un indica-
tore d’usura, che consente di verificare il
consumo delle ganasce senza dover
disassemblare il freno.
Per controllare l’usura delle ganasce,
controllare la posizione dell’indicatore di
usura mentre si aziona il freno. Se una
ganascia si è consumata al punto che
l’indicatore ha raggiunto la linea del limite
di usura, fare sostituire in gruppo le gana-
sce dei freni da un concessionario
Yamaha.
1. Limite d’usura
2. Indicatore d’usura
1
2
5JX-9-H0 (XVS125) 4/10/0 12:06 AM Page 51
Page 54 of 86

6-24
1
2
3
4
5
6
7
8
9
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
HAU00731
Controllo del livello del liquido
freni
Una quantità insufficiente di liquido freni
può permettere la penetrazione di aria
nell’impianto dei freni, compromettendo
l’efficienza della frenata.
Prima di utilizzare il mezzo, controllare
che il livello del liquido freni sia superiore
al riferimento del minimo e rabboccare,
se necessario. Un livello basso del liquido
freni può indicare che le pastiglie freni
sono consumate e/o la presenza di perdi-
te nell’impianto dei freni. Se il livello del
liquido dei freni è basso, controllare
l’usura delle pastiglie e verificare che non
ci siano perdite nell’impianto dei freni.
1. Marchio di livello minimo
1
Rispettare le seguenti precauzioni:
8Quando si controlla il livello del liqui-
do freni, ruotare il manubrio assicu-
randosi che la parte superiore della
pompa freno sia in piano.
8Usare soltanto il liquido freni della
qualità consigliata, altrimenti le guar-
nizioni di gomma possono deterio-
rarsi, causando delle perdite e la
diminuzione dell’efficienza della fre-
nata.
8Rabboccare con lo stesso tipo di
liquido freni. Eventuali miscelazioni
possono causare una reazione chi-
mica pericolosa e la diminuzione
dell’efficienza della frenata.8Porre attenzione affinché non entri
dell’acqua nella pompa freno duran-
te il rabbocco. L’acqua causa una
notevole riduzione del punto di ebol-
lizione del liquido e può provocare
l’effetto “vapor lock” (tampone di
vapore).
8Il liquido dei freni può corrodere le
parti verniciate o di plastica. Pulire
sempre immediatamente l’eventuale
liquido versato.
8Dato che le pastiglie dei freni si con-
sumano, è normale che il livello del
liquido freni diminuisca gradualmen-
te. Tuttavia, se il livello cala improv-
visamente, fare accertare la causa
da un concessionario Yamaha. Liquido freni consigliato:
DOT 4
5JX-9-H0 (XVS125) 4/10/0 12:06 AM Page 52
Page 55 of 86

1
2
3
4
5
6
7
8
9
6-25
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
HAU03238
Cambio del liquido dei freni
Fare cambiare il liquido dei freni da un
concessionario Yamaha agli intervalli
specificati nella tabella della manutenzio-
ne periodica e lubrificazione. Inoltre fare
sostituire i paraolio delle pompe freno e
delle pinze, come pure i tubi dell’impianto
freni agli intervalli elencati qui di seguito,
oppure se presentano danneggiamenti o
perdite.
8Paraolio: Sostituire ogni due anni.
8Tubo freni: Sostituire ogni quattro
anni.2. Mettere il cambio in folle.
3. Fare girare la ruota posteriore spin-
gendo il mezzo per identificare la
parte più tesa della catena di tra-
smissione, e poi misurare la tensio-
ne della stessa come illustrato nella
figura.
4. Se la tensione della catena di tra-
smissione non è corretta, regolarla
come segue.
HAU00744
Tensione della catena di
trasmissione
Controllare e regolare sempre, se occor-
re, la tensione della catena di trasmissio-
ne prima di utilizzare il mezzo.
Per controllare la tensione della catena
di trasmissione
1. Posizionare il motociclo su una
superficie piana e mantenerlo diritto.
NOTA:
Quando si effettua il controllo e la regola-
zione della tensione della catena di tra-
smissione, il motociclo deve essere posi-
zionato diritto e non deve esserci nessun
peso su di esso.
a. Tensione della catena di trasmissione
a
Tensione della catena di trasmissione:
30–40 mm
5JX-9-H0 (XVS125) 4/10/0 12:06 AM Page 53
Page 56 of 86

6-26
1
2
3
4
5
6
7
8
9
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
HAU03187
Regolazione della tensione della
catena di trasmissione
1. Allentare il dado di registro del gioco
del pedale del freno, il dado del
perno ruota, e il controdado del ten-
ditore della catena di trasmissione
su entrambe le estremità del forcel-
lone.
1. Dado di registro del gioco del pedale del
freno
2. Controdado del tenditore della catena di
trasmissione
2
1
1. Dado del perno ruota
1
2. Per tendere la catena di trasmissio-
ne, girare il dado di registro su
entrambe le estremità del forcellone
in direzione a. Per allentare la cate-
na di trasmissione, girare il dado di
registro su entrambe le estremità del
forcellone in direzione b, e poi spin-
gere la ruota posteriore in avanti.
NOTA:
Utilizzando i riferimenti di allineamento su
entrambi i lati del forcellone, accertarsi
che entrambi i dadi di registro siano nella
stessa posizione per un allineamento cor-
retto delle ruote.
1. Riferimento di allineamento
2. Dado di registro della catena di
trasmissione
3. Controdado
312
b
a
5JX-9-H0 (XVS125) 4/10/0 12:06 AM Page 54