Page 65 of 87

L
6-27
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
/home/Imai/imai_data/YMC-om/AA9152_XV535-H6/Italian/I-6.frame
1. Fusibile principale
2. Fusibile faro
3. Fusibile sistema di segnalazione
4. Fusibile ignizione
5. Fusibile di riservea (´ 2)
HAU00818
Sostituzione del fusibile
La scatola dei fusibili si trova sotto sella per
lÕinterruttore principale e lÕinterruttore del
circuito in questione. Installare un nuovo fu-
sibile dellÕamperaggio specificato. Attivare
gli interruttori e verificare se il dispositivo
elettrico funziona. Se il fusibile salta subito
di nuovo, consultare un concessionario
Yamaha.
HC000103
ATTENZIONE:
Non usare fusibili di amperaggio supe-
riore a quello raccomandato. LÕutilizzo
di un fusibile di amperaggio inadatto
pu˜ causare danni al sistema elettrico e
la possibilitˆ di un incendio.
Fusibili specificato:
Fusibile principale: 30 A
Fusibile faro: 15 A
Fusibile sistema di
segnalazione: 15 A
Fusibile ignizione: 15 A
1. Vite (´ 2)
HAU01524
Sostituzione della lampadina del
faro
faro con lampadina al quarzo.
Se la lampadina si brucia, sostituirla come
segue:
1. Togliere le viti del gruppo del faro.
Page 66 of 87

R
6-28
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
/home/Imai/imai_data/YMC-om/AA9152_XV535-H6/Italian/I-6.frame
1. Connettore
2. Coperchio lampadina
2. Scollegare il connettore del faro, to-
gliere il gruppo del faro e quindi il co-
perchio del della lampadina.
1. Supporto dell lampadina
3. Girare il supporto della lampadina in
senso antiorario per rimuoverlo e to-
gliere la lampadina difettosa.
HW000119
Tenere tutti i prodotti infiammabili e le
accesa: scotta. Non toccarle la lampadi-
4. Mettere una lampadina nuova e fissar-
la in posizione con il supporto della
lampadina.
1. Non toccare
HC000105
ATTENZIONE:
Evitare di toccare la parte in vetro della
lampadina. Tenerla protetta dallÕolio, al-
trimenti saranno influenzati la traspa-
renza del vetro, la durata della
lampadina e il flusso luminoso. Se olio
entra in contatto con la lampadina, pulir-
lo con cura con uno straccio mumidito
con alcool o diluente per vernici.
5. Reinstallare il coperchio della lampa-
dina, il connettore del faro e il gruppo
del faro.
luminoso, da un concessionario
Yamaha.
Page 67 of 87

L
6-29
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
/home/Imai/imai_data/YMC-om/AA9152_XV535-H6/Italian/I-6.frame
1
1
1. Vite (´ 2)
HAU00855
Sostituzione della lampadina
della freccia e del fanalino di
coda
1. Rimuovere le viti e la lente.
1
1. Lampadina (´ 2)
2. Premere la lampadina in dentro e gi-
rarla in senso antiorario.
3. Inserire una nuova lampadina nellÕat-
tacco. Premere la lampadina in dentro
e girarla in senso orario fino a che si
innesta nellÕattacco.
4. Installare la lente e le viti.
HC000108
ATTENZIONE:
Non serrare eccessivamente queste viti
perchŽ la lente potrebbe rompersi.
HAU01008
Individuazione guasti
Sebbene tutte le moto Yamaha subiscano
un rigoroso controllo prima della spedizione
dalla fabbrica, possono succedere dei gua-
sti durante il loro funzionamento.
Un problema nei sistemi di alimentazione,
di compressione o di accensione, pu˜ pro-
vocare delle difficoltˆ di messa in moto, o
una perdita di potenza. La tabella dÕindivi-
duazione guasti descrive una veloce e faci-
le procedura per una verifica a questi
sistemi.
Se la vostra moto richiede una riparazione,
portatela da un Concessionario Yamaha,
che possiede lÕattrezzatura e lÕesperienza
necessarie ad effettuare questa riparazio-
ne. Per le sostituzioni, usate solo pezzi ori-
ginali Yamaha. Diffidate dalle imitazioni che
possono sembrare uguali ma che sono in-
feriori nella qualitˆ e nella precisione. Per-
costose.
Page 68 of 87

R
6-30
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
/home/Imai/imai_data/YMC-om/AA9152_XV535-H6/Italian/I-6.frame
HAU01562
Tabella individuazione guasti
HW000125
Non controllare mai il sistema di alimentazione mentre si sta fumando in prossimitˆ di una fiamma aperta.
2. Compressione
3. Accensione
4. Batteria 1. Caburante
na nel nelserbatoio.Sufficiente benzina.
Un p˜ di benzina.Passare al controllo della compressione.
Mettere benzina. Il motore non parte, passare al controllo della compressione.
Usare lÕavviamento
elettrico.
Non cÕe compressione.Passare al controllo dellÕaccensione.
Chiedere ad un Conc.
Yamaha di ispezionare.
Togliere la candelae e
controllare gli elettrodi.Umidi.
Asciutti.Pulire con un panno asciutto e regolare il
varco candela o sostituire la candela.
Chiedere ad un Conc.
Yamaha di ispezionare.Aprire a metˆ lÕacceleratore e avviare il
motore.
Il motore non parte. Passare al controllo
della batteria.
Usare lÕavviamento
elettrico.Il motore gira rapidamente.
Il motore gira lentamente.Batteria buona.
Il motore non parte, far
ispezionare la moto da un
concessionario Yamaha.
Controllare il liquid, ricaricare,
controllare i collegamenti.
Page 69 of 87
/home/Imai/imai_data/YMC-om/AA9152_XV535-H6/Italian/I-6.frame
Page 70 of 87
R
CURA E DEPOSITO DELLA MOTOCICLETTA
/home/Imai/imai_data/YMC-om/AA9152_XV535-H6/Italian/I-7TOC.frame
Cura ................................................................................................... 7-1
Deposito ............................................................................................. 7-4
Page 71 of 87

L
7-1
CURA E DEPOSITO DELLA MOTOCICLETTA
/home/Imai/imai_data/YMC-om/AA9152_XV535-H6/Italian/I-7.frame
Cura
LÕesposizione della sua tecnologia rende
una motocicletta affascinante ma allo stes-
so tempo vulnerabile. Anche se i compo-
nenti impiegati sono di alta qualitˆ, non tutti
sono resistenti alla ruggine. Anche se un
tubo di scappamento arrugginito pu˜ non
essere notato in unÕautomobile, fa sicura-
mente un brutto effetto su una motocicletta.
Una cura frequente e corretta, per˜, con-
serva il buon aspetto della moto, ne prolun-
ga la vita utile e mantiene le prestazioni.
Inoltre la garanzia stabilisce che il mezzo
deve essere tenuto con cura. Per tutti que-
sti motivi, consigliamo di seguire le seguen-
ti precauzioni per la pulizia e il deposito.Prima di pulire
1. Coprire le bocche della marmitta con
buste di plastica.
2. Assicurarsi che tutti i tappi e coperchi
e tutti gli accoppiatori elettrici e con-
nettori, inclusi i cappucci delle cande-
le, siano installati saldamente.
3. Rimuovere sporco resistente, come
olio bruciato sul carter, con un agente
sgrassante e una spazzola, ma non
applicare mai tali prodotti a sigilli,
guarnizioni e assali delle ruote. Ri-
sciacquare sempre via lo sporco e lo
sgrassante con acqua.PuliziaDopo lÕuso normale
Rimuovere lo sporco con acqua calda, un
detergente neutro e una spugna morbida
pulita, quindi risciacquare con acqua pulita
abbondante. Usare uno spazzolino da denti
o da bottiglie per i punti difficili da raggiun-
gere. Sporco resistente e insetti spiaccicati
lascia un panno bagnato sullÕarea in que-
stione per qualche minuto prima di pulire.
HAU01521
Page 72 of 87

R
7-2
CURA E DEPOSITO DELLA MOTOCICLETTA
/home/Imai/imai_data/YMC-om/AA9152_XV535-H6/Italian/I-7.frame
HCA00010
ATTENZIONE:
lEvitare di usare pulitori per ruote a
forte aciditˆ, particolarmente sulle
ruote con raggi. Se si usano tali
prodotti per sporco resistente, non
lungo di quello specificato, risciac-
quare bene con acqua e quindi
asciugare immediatamente lÕarea e
applicare uno spray di protezione
dalla corrosione.
lUna pulizia impropria pu˜ danneg-
giare parabrezza, carenature, pan-
nelli e altre parti in plastica. Usare
solo un panno morbido pulito o una
spugna con detergente delicato e
acqua per pulire la plastica.
lNon usare alcun prodotto chimico
forte sulle parti in plastica. Assicu-
rarsi di evitare di usare panni o spu-
gne che sono stati in contatto con
prodotti di pulizia forti o abrasivi,
solventi o acquaragia, carburante
(benzina), prodotti per la rimozione
o la protezione dalla ruggine, fluido
per freni, antigelo o elettrolito.
lNon usare lavaggi ad alta pressione
o pulizia a getto di vapore perchŽ
possono causare la penetrazione di
acqua e deterioramento delle se-
guenti aree: sigilli (dei cuscinetti
ruote, cuscinetti forcellone, forcelle
e freni), componenti elettriche (ac-
coppiatori, connettori, strumenti,
interruttori e luci), tubi e aperture di
sfiato.
lPer motociclette dotate di parabrez-
za: Non usare prodotti di pulizia for-
ti o spugne ruvide perchŽ possono
causare opacitˆ e graffi. Alcuni pro-
dotti di pulizia per plastica possono
lasciare graffi sul parabrezza. Col-
laudare il prodotto su una piccola
area nascosta del parabrezza per
verificare che non rimangano graffi.
un composto di lucidatura plastica
di buona qualitˆ dopo il lavaggio.
Dopo la guida sotto la pioggia, vicino al
mare o su strade cosparse di sale
PoichŽ il salmastro del mare e il sale sparso
sulle strade in inverno sono estremamente
corrosivi in combinazione con lÕacqua, ese-
guire i seguenti punti dopo ciascuna guida
sotto la pioggia, vicino al mare o su strade
cosparse di sale. (Il sale applicato in inver-
no pu˜ rimanere ancora sulle strade fino
alla primavera.)