Page 33 of 90
5-2
UTILIZZO E PUNTI IMPORTANTI RELATIVI ALLA GUIDA
1
2
3
45
6
7
8
9
SE LA TRASMISSIONE È IN FOLLE E IL È POSSIBILE GUIDARE LA MOTO.
È POSSIBILE GUIDARE LA MOTO.
CAVALLETTO LATERALE È ABBASSATO,
AZIONARE LO STARTER A PEDALE.
IL MOTORE SI AVVIA.
RITRARRE IL CAVALLETTO LATERALE E
INGRANARE LA MARCIA.TIRARE LA LEVA DELLA FRIZIONE E
IL MOTORE SI AVVIA AZIONARE LO STARTER A PEDALE; SE LA MARCIA È INGRANATA E IL
CAVALLETTO LATERALE È RITRATTO, REGOLARE L’INTERRUTTORE PRINCI-
ARRESTO DEL MOTORE SU “#” PALE SU “ON” E L’INTERRUTTORE DI
3MB-9-H7-A (ITA) 12/27/00 3:00 PM Page 32
Page 34 of 90

5-3
UTILIZZO E PUNTI IMPORTANTI RELATIVI ALLA GUIDA
1
2
3
45
6
7
8
9
1.Regolare il rubinetto del carburante
su ÒONÓ.
2.Regolare lÕinterruttore principale di
su ÒONÓ e lÕinterruttore dÕarresto del
motore su Ò
#
Ó.
3.Mettere il cambio in posizione di
folle.
NOTA:
questo punto lu luce dellÕindicatore di folle
deve accendersi. Se ci˜ non avviene,
chiedere un controllo ad un
Concessionario Yamaha.4.Attivare lo starter (choke) e chiudere
completamente la manopola
dellÕacceleratore.
5.Premere sul pedale dello starter per
avviare il motore.
6.Dopo aver avviato il motore, portare
lo starter (choke) in posizione a circa
mezza corsa.
NOTA:Per ottenere la massima durata del moto-
re, non accelerare mai a fondo con un
motore freddo.7.Dopo aver fatto scaldare il motore,
chiudere lo starter (choke) completa-
mente.NOTA:-
te allÕacceleratore con lo starter (choke)
disattivato.
IAU01258
Avviamento di un motore caldo
necessario lo starter (choke).
IC000046
aAPrima di usare la moto per la prima
volta, vedere la parte ÒRodaggioÓ.
3MB-9-H7-A (ITA) 12/27/00 3:00 PM Page 33
Page 35 of 90

5-4
UTILIZZO E PUNTI IMPORTANTI RELATIVI ALLA GUIDA
1
2
3
45
6
7
8
9
IAU00423
Cambi di marciaIl cambio permette di utilizzare al massi-
mo la potenza del motore ad una data
velocitˆ e nelle diverse condizioni di mar-
cia: avviamento, accelerazione, salite,
ecc. Le posizioni del selettore cambio
sono indicate nellÕillustrazione.
Per passare alla posizione di folle, pre-
mere sul pedale del cambio diverse volte,
fino alla fine corsa, poi alzare leggermen-
te il pedale.
IC000048
aA8Non girare col motore fermo per
molto tempo, e non rimorchiare la
moto su lunghe distanze.
Sebbene con il cambio in folle, la
lubrificazione non si effettua cor-
rettamente se non quando il
lubrificazione rischia di danneg-
giare il cambio.
8Quando si cambia marcia, usare
sempre la frizione. Il motore, il
cambio e la trasmissione non
sono concepiti per resistere al
colpo dato da un passaggio forza-
to di rapporti e possono danneg-
giarsi se si cambia marcia senza
lÕuso della frizione.
6
5
4
3
2
1 N
1
1.Pedale cambio
N.Folle
IAU02937
Punti di cambio marcia
raccomandati
(Solo per la Svizzera)I punti di cambio di velocitˆ raccomandati
sono indicati nella tabella in basso.NOTA:Quando si scalano due marce dalla quin-
ta alla terza, portare la motocicletta ad
una velocitˆ di 35 km/h.
Punto cambio marcia
km/h
Prima®Seconda20
Seconda®Terza30
Terza®Quarta40
Quarta®Quinta50
Quinta®Sesta60
3MB-9-H7-A (ITA) 12/27/00 3:00 PM Page 34
Page 36 of 90

5-5
UTILIZZO E PUNTI IMPORTANTI RELATIVI ALLA GUIDA
1
2
3
45
6
7
8
9
IAU00424
Consigli per ridurre il consumo
di carburanteIl consumo di carburante della motociclet-
ta dipende in gran parte dallo stile di
guida. I seguenti consigli possono aiutare
a ridurre il consumo di carburante:
8Riscaldare il motore prima di partire.
8Disattivare lo starter (choke) il prima
possibile.
8Salire di marcia rapidamente ed evi-
tare giri elevati del motore durante
lÕaccelerazione.
8Non usare la doppia frizione o salire
di giri quando si passa a marce infe-
riori ed evitare giri elevati del motore
8Spegnere il motore invece di lasciar-
lo in folle per lunghi periodi, come ad
esempio durante ingorghi di traffico,
ai semafori e ai passaggi a livello.
IAU00436
Rodaggio
1.000 km. é per questo che vi preghiamo
di leggere attentamente ci˜ che segue.
Un motore nuovo non deve essere ecces-
sivamente caricato per i primi 1.000 km
durante i quali le varie parti si consumano
e si puliscono da se stesse per le esatte
tolleranze di funzionamento. Durnate
questo periodo evitare di guidare a pieno
gas a lungo ed evitare tutti gli eccessi che
possono provocare il surriscaldamento
del motore.
IAU00453
0 ~ 500 km
6.000 giri/min e lasciarlo raffreddare da 5
a 10 minuti ogni ora di marcia. Di tanto in
tanto variare la velocitˆ del motore: evita-
re di usare costantemente la stessa aper-
tura di gas.
500 ~ 1.000 km
7.000 giri/min a lungo. Si possono usare
tutte le marce a condizione di non accel-
lerare mai a fondo.
IC000060
aADopo 1.000 km di utilizzo non dimenti-
care di cambiare lÕolio della trasmis-
sione.
3MB-9-H7-A (ITA) 12/27/00 3:00 PM Page 35
Page 37 of 90
1.000 km e oltre
Si pu˜ accellerare a fondo.
IC000053
aA8Non far funzionare mai il motore
nella zona rossa.
8Se capita un qualunque inconve-
niente durante il rodaggio, con-
sultare subito un Concessionario
Yamaha.
IAU00458
ParcheggioPer parcheggiare la moto arrestare il
motore e togliere la chiave dÕaccensione.
Mettere ogni volta il rubinetto benzina in
posizione ÒOFFÓ.
IW000058
g
Parcheggiare la moto in un luogo dove
in passanti e i bambini non rischiano
di toccarla. Non parcheggiare la moto
in discesa o su un suolo mobile; potrˆ
facilmente cadere.
IC000062
aANon parcheggiare mai questo motoci-
clo in unÕarea in cui potrebbe causare
incendi, come in un prato o nei pressi
di altri materiali che possono prendere
fuoco facilmente.
5-6
UTILIZZO E PUNTI IMPORTANTI RELATIVI ALLA GUIDA
1
2
3
45
6
7
8
93MB-9-H7-A (ITA) 12/27/00 3:00 PM Page 36
Page 38 of 90

6-1
IAU00462
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
1
2
3
4
56
7
8
9
*IAU00464
I controlli e le manutenzioni, le regolazioni
e le lubrificazioni periodiche conserveran-
no la vostra moto nella migliore condizio-
ne e contribuiranno alla sua sicurezza. La
sta. La tabella della manutenzione e lubri-
ficazione deve essere considerata come
una guida alla manutenzione generale e
gli intervalli di lubrificazione.
DOVETE CONSIDERARE CHE IL
TEMPO, IL TERRENO, LE SITUAZIONI
GEOGRAFICHE ED UNA VARIETË DI
IMPIEGHI INDIVIDUALI OBBLIGANO
OGNI PROPRIETARIO A MODIFICARE
QUESTI INTERVALLI IN FUNZIONE
DEL PROPRIO AMBIENTE. Nelle pagine
relativi ai controlli, manutenzione, regola-
zione e lubrificazione.
IW000060
gSe il proprietario non ha familiarizzato
con la manutenzione della moto, que-
sto lavoro deve essere effettuato da un
Concessionario Yamaha.
1
IAU00469
Borsa porta-attrezziLe informazioni date in questo manuale
sono previste per fornire a voi, lÕacquiren-
te, gli elementi necessari per effettuare la
manutenzione preventiva e piccole ripara-
zioni. Gli attrezzi forniti nella borsa porta-
attrezzi sono sufficienti per la manuten-
zione periodica. Tuttavia, altri attrezzi
necessaria per eseguire correttamente la
manutenzione.1. Borsa porta-attrezzi
3MB-9-H7-B (ITA) 12/27/00 3:01 PM Page 37
Page 39 of 90
6-2
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
1
2
3
4
56
7
8
9
NOTA:Se non possedete gli attrezzi necessari
richiesti per lÕoperazione di manutenzio-
ne, portate la vostra moto da un rivendito-
re Yamaha per il controllo.
IW000063
gSu questa moto le modifiche non auto-
rizzate dalla Yamaha possono causare
una perdita di rendimento e rendere
lÕuso della moto pericoloso. Prima di
apportare modifiche consultare un
concessionario Yamaha.
3MB-9-H7-B (ITA) 12/27/00 3:01 PM Page 38
Page 40 of 90

6-3
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
1
2
3
4
56
7
8
9
HAU03686
Manutenzione periodica e lubrificazione
NOTA:8I controlli annuali vanno eseguiti una volta allÕanno, a meno che in loro vece non si esegua una manutenzione in base
ad un determinato numero di chilometri.
8A partire da 30.000 km, ripetere gli intervalli di manutenzione iniziando da 6.000 km.
8Affidare ad un concessionario Yamaha lÕassistenza delle posizioni evidenziate da un asterisco, in quanto richiede attrezzi, dati e
capacitˆ tecniche particolari.N.POSIZIONEINTERVENTO DI CONTROLLO O MANUTENZIONESTATO CONTACHILOMETRI (´ 1.000 km)
CONTROLLO
ANNUALE
16121824
1
*Circuito del carburante¥Verificare che i tubi flessibili del carburante non siano
fessurati o danneggiati.ÖÖÖÖÖ
2Candela¥Sostituire.ÖÖÖÖÖ
3Elemento filtro aria¥Pulire.ÖÖ
¥Sostituire.ÖÖ
4*Batteria¥Controllare il livello e la densitˆ del liquido della batteria.
¥Verificare che il tubo di sfiato sia posato correttamente.ÖÖÖÖÖ
5Frizione¥Controllare il funzionamento.
¥Regolare.ÖÖÖÖÖ
6*Freno anteriore¥Controllare il funzionamento, il livello del liquido e verificare
che il veicolo non presenti perdite di liquido.
(Vedere NOTA a pagina 6-5.)ÖÖÖÖÖÖ
¥Sostituire le pastiglie freno.se usurate fino al limite
7*Freno posteriore¥Controllare il funzionamento, il livello del liquido e verificare
che il veicolo non presenti perdite di liquido.
(Vedere NOTA a pagina 6-5.)ÖÖÖÖÖÖ
¥Sostituire le pastiglie freno.se usurate fino al limite
8*Tubi freno¥Verificare lÕassenza di fessurazioni o danneggiamenti.ÖÖÖÖÖ
¥Sostituire. (Vedere NOTA a pagina 6-5.)Ogni 4 anni
3MB-9-H7-B (ITA) 12/27/00 3:01 PM Page 39