Page 25 of 90
3-12
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
1
IAU01648
SellaPer rimuovere
1.Rimuovere i pannelli D e E. (Vedere
pagina 6-9 per i procedimenti di
rimozione e installazione dei pannel-
li.)
2.Rimuovere i bulloni della sella e sol-
levare la sella.1.Bulloni (
´2)
Per installare
1.Inserire le sporgenze sul davanti
della sella nei supporti e quindi ser-
rare i bulloni della sella.
2.Installare i pannelli.NOTA:Assicurarsi che la sella sia ben fissata.
1
IAU00261
PortacascoPer aprire il portacasco, inserire la chiave
nella serratura e girarla come indicato.
Per chiudere il portacasco, riportare la
chiave nella sua posizione originale.
IW000030
gNon guidare mai con il casco nel por-
tacasco. Il casco potrebbe colpire
oggetti, causando la perdita del con-
trollo e la possibilitˆ di incidenti.1.Sbloccare
1
23
4
5
6
7
8
93MB-9-H7-A (ITA) 12/27/00 2:59 PM Page 24
Page 26 of 90

3-13
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
1
23
4
5
6
7
8
9
3.Serrare il controdado alla coppia di
serraggio specificata.
IC000018
aAAvvitare sempre il controdado contro
il dado di regolazione molla e serrare il
controdado alla coppia di serraggio
specificata.
“A”
IC000015
aANon cercare mai di girare un regolato-
re oltre le regolazioni di minimo o di
massimo.
Precarica molla
Minimo (morbida):
Distanza A: 235 mm
Normale:
Distanza A: 230 mm
Massimo (dura):
Distanza A: 220 mm
Coppia di serraggio:
Controdado:
55 Nm (5,5 mákg)
b
a21
IAU01650
Regolazione ammortizzatore
posteriore
per regolazione della precarica della molla.
Regolare la precarica della molla nel modo
seguente.
1.Allentare il controdado.
2.Girare il dado di regolazione in direzione
aper aumentare la precarica della
molla e in direzione bper diminuire la
precarica della molla. La pecarica della
regolazione della molla.
Accorciando la lunghezza di regolazione
della molla si aumenta la precarica della
molla, mentre allungando la lunghezza di
regolazione della molla si diminuisce la
precarica della molla.1.Contro-dado
2.Dispositivo di regolazione
3MB-9-H7-A (ITA) 12/27/00 2:59 PM Page 25
Page 27 of 90

IW000041
gQuesto ammortizzatore contiene
dellÕazoto molto compresso. Leggere
attentamente le seguenti informazioni
prima di maneggiare lÕammortizzatore.
Il fabbricante non pu˜ essere ritenuto
responsabile di danni o ferite che pos-
sono derivare da una manipolazione
scorretta.
8Non toccare o cercare di aprire il
cilindro. Ne pu˜ derivare un
danno.
8Non sottoporre lÕammortizzatore a
fiamma viva o ad altra fonte di
calore. Ci˜ potrebbe far scoppiare
lÕammortizzatore a causa di una
eccessiva pressione di gas.
8Non deformare o danneggiare, in
alcun modo, il cilindro. Un danno
al cilindro porterˆ ad un cattivo
effetto di smorzamento.
8Per qualunque riparazione, porta-
te il Vs. ammortizzatore da un
Concessionario Yamaha.
3-14
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
1
23
4
5
6
7
8
9
12
1.Camera dellÕaria
2.Tubo
IAU00325
Nota sul sistema di induzione
energia della Yamaha (Y.E.I.S)Trattare con particolare attenzione la
camera dellÕaria e il
tubo. UnÕinstallazione scorretta o delle
parti danneggiate
saranno la causa di prestazioni scadenti.
Sostituire
immediatamente qualsiasi parte danneg-
giata o rotta. Nessuna
modifica pu˜ essere fatta a questo siste-
ma.
IC000022
aANon tentare mai di modificare il siste-
ma di induzione energia Yamaha.
1
IAU00320
Portapacchi posteriore
IW000032
gNon eccedere il carico massimo: 2 kg1.Portapacchi posteriore
3MB-9-H7-A (ITA) 12/27/00 2:59 PM Page 26
Page 28 of 90
3-15
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
1
23
4
5
6
7
8
9
1
1.Y.P.V.S.
IAU00326
YPVS (Sistema Valvola Potenza
Yamaha)
necessita di una regolazione molto parti-
colare. La regolazione deve essere effet-
tuata da un Concessionario Yamaha che
ha tutte le conoscenze tecniche e lÕespe-
rienza necessaria per effettuare questo
lavoro.
IAU00330
Cavalletto laterale
sistema di circuito di interdizione di
accensione. Il motociclo non deve essere
guidato con il cavalletto laterale spiegato.
sinistro del motociclo.
(Vedere pagina 5-1 per la spiegazione di
questo sistema.)
IC000023
aA
Yamaha dopo numerose prove. Se
queste regolazioni vengono modificate
senza avere le conoscenze tecniche
particolari, possono verificarsi danni e
un insufficiente rendimento del moto-
re.Si pu˜ percepire il funzionamento del
YPVS nei seguenti casi:
8
8Quando il motore stalla mentre
ÒONÓ
IC000024
aASe lÕYPVS non funziona, consultare un
Concessionario Yamaha.
3MB-9-H7-A (ITA) 12/27/00 2:59 PM Page 27
Page 29 of 90

3-16
FUNZIONI DEGLI STRUMENTI E DEI COMANDI
1
23
4
5
6
7
8
9
IAU00333
Controllo del funzionamento
dellÕinterruttore del cavalletto
lateraleControllare il funzionamento dellÕinterrut-
tore del cavalletto laterale sulla base delle
istruzioni seguenti.
IW000045
gSe si notasse qualche disfunzione,
consultare immediatamente un agente
della Yamaha.
REGOLARE LÕINTERRUTTORE
PRINCIPALE SU ÒONÓ E LÕINTERRUTTORE
DI ARRESTO DEL MOTORE SU ÒRUNÓ.LA TRASMISSIONE EÕ IN FOLLE ED IL
SOSTEGNO LATERALE EÕ ABBASSATO.TIRARE LA LEVA DELLA FRIZIONE E
IMPEGNARE LA TRASMISSIONE.IL MOTORE SI AVVIA.AZIONARE LÕAVVIAMENTO A PEDALE.
IL MOTORE SI ARRESTA.LÕINTERRUTTORE DEL CAVALLETTO
LATERALE FUNZIONA BENE.
IW000044
gNon si deve guidare il motociclo con il
cavalletto laterale in posizione spiega-
ta. Qualora il cavalletto non fosse
ritratto, esso potrebbe toccare terra,
distrarre il pilota e causare la perdita
di controllo. La Yamaha ha designato
in questo motociclo un sistema di
chiusura automatica per aiutare il pilo-
ta a mantenere la sua responsabilitˆ di
ritrarre il cavalletto laterale. Leggere
con attenzione le istruzionin qui di
seguito elencate, e se ci fosse qualsia-
si indicazione di disfunzione, si prega
di riportare immediatamente il motoci-
clo in un concessionario Yamaha per
farlo aggiustare subito.
3MB-9-H7-A (ITA) 12/27/00 2:59 PM Page 28
Page 30 of 90

4-1
IAU01114
CONTROLLI PRIMA DEL FUNZIONAMENTO
1
2
34
5
6
7
8
9
teriorarsi
er-
dita di fluido o perdita di pressione dei pneumatici pu˜ avere serie conseguenze. é quindi molto importante che, oltre ad eseguire una
completa ispezione visiva, si controlli quanto segue ogni volta prima di guidare.
IAU00340
CONTROLLI PRIMA DEL FUNZIONAMENTO
PARTEOPERAZIONEPAGINA
Freno anteriore9Controllare il funzionamento, il gioco, il livello di fluido e perdite di fluido.
9Riempire con fluido per freni DOT 4 (o DOT 3) se necessario.
3-6, 6-21 ~ 6-25
Freno posteriore9Controllare il funzionamento, il gioco, il livello di fluido e perdite di fluido.
9Riempire con fluido per freni DOT 4 (o DOT 3) se necessario.
Frizione9Controllare il funzionamento, lo stato, e il gioco.
3-5, 6-21
9Regolare se necessario.
9Controllare che funzioni bene.
Manopola dellÕacceleratore e
9Lubrificare.6-17, 6-27
alloggiamento
9Regolare il gioco del cavo dellÕacceleratore se necessario.
Olio motore9Controllare il livello dellÕolio.
3-9
9Riempire con olio se necessario.
Olio della trasmissione9Controllare il livello dellÕolio.
6-11 ~ 6-12
9Riempire con olio se necessario.
Liquido di raffreddamento9Controllare il livello del liquido.
6-13 ~ 6-15
9Rabboccare se necessario.
Catena di trasmissione9Controllare la tensione e lo stato della catena.
6-26 ~ 6-27
9Regolare se necessario.
Ruote e pneumatici9
Controllare la pressione dei pneumatici, lÕusura, danni e che i raggi signo ben tesi.
6-18 ~ 6-20
9Serrare i raggi se necessario.
Cavo comandi e strumenti9Controllare che funzioni bene.
6-27
9Lubrificare se necessario.
3MB-9-H7-A (ITA) 12/27/00 2:59 PM Page 29
Page 31 of 90

4-2
CONTROLLI PRIMA DEL FUNZIONAMENTO
1
2
34
5
6
7
8
9
PARTEOPERAZIONEPAGINA
Aste dei pedali del freno e del9Controllare che funzionino bene.
6-28 cambio9Lubrificare se necessario.
Perni delle leve del freno e9Controllare che funzionino bene.
della frizione9Lubrificare se necessario.
Perno del cavalletto laterale9Controllare che funzioni bene.
6-29
9Lubrificare se necessario.
Fissaggi del telaio9Controllare che tutti i dadi, bulloni e viti del telaio siano ben serrati.
Ñ
9Serrare se necessario.
Serbatoio carburante9Controllare il livello del carburante.
3-6 ~ 3-8
9Riempire con carburante se necessario.
Luci, frecce e interruttori9Controllare che funzionino correttamente.6-33 ~ 6-35
Batteria9Verificare il livello del liquido.
6-31 ~ 6-32
9Aggiungere acqua distillata, se necessario.
NOTA:I controlli prima dellÕuso devono essere eseguiti ogni volta che si usa la motocicletta. Tale ispezione pu˜ essere eseguita perfetta-
mente in pochissimo tempo e la maggiore sicurezza che ci˜ garantisce vale certamente il tempo speso.gSe una parte non funziona correttamente quando si esegue il controllo prima dellÕuso, farla ispezionare e riparare prima di
usare la motocicletta.
3MB-9-H7-A (ITA) 12/27/00 2:59 PM Page 30
Page 32 of 90

5-1
IAU00372
UTILIZZO E PUNTI IMPORTANTI RELATIVI ALLA GUIDA
1
2
3
45
6
7
8
9
IAU00373
g8é importante, prima di usare que-
sta moto, familiarizzare con tutti i
comandi e le loro funzioni. Non
mancate di chiedere consiglio al
vostro concessionario Yamaha
nel caso non comprendiate perfet-
tamente il funzionamento di alcu-
ni comandi.
8-
re il motore, sebbene per poco
tempo, in un locale chiuso. I gas
di scarico sono tossici e potreb-
bero provocare una perdita di
conoscenza ed anche la morte,
entro breve tempo. Usare sempre
la moto in un luogo arieggiato.
8Prima di partire, assicuratevi di
alzare il cavalletto laterale, in case
contrario vi esporrete ad un
rischio di incidente grave, in caso
di curva.
IAU01177
Avviamento del motoreNOTA:
sistema di chiusura del circuito di accen-
sione.
Il motore pu˜ essere avviato solo in una
della seguenti condizioni:
8La trasmissione in folle.
8Il sostegno laterale rialzato, la tra-
smissione impegnata e la frizione
disimpegnata.
La motocicletta non deve essere guidata
con il sostegno laterale abbassato.
IW000056
gPrima di seguire i passi seguenti, con-
trollare il funzionamento dellÕinterrut-
tore del sostegno laterale. (vedere a
pagina 3-16.)
3MB-9-H7-A (ITA) 12/27/00 2:59 PM Page 31