Page 81 of 90

7-3
Dopo la pulizia
1.Asciugare la motocicletta con un
panno di camoscio o un panno
assorbente.
2.Asciugare immediatamente la cate-
na di trasmissione e lubrificarla per
evitare che arrugginisca.
3.Usare un lucido per cromo per luci-
dare le parti in cromo, alluminio e
acciaio inossidabile, incluso il siste-
ma di scappamento. (Anche le sco-
loriture di origine termica dei sistemi
di scappamento in acciaio inossida-
bile possono essere rimosse con la
lucidatura.)
4.
Per prevenire la corrosione, si consi-
glia di applicare uno spray di prote-
zione dalla corrosione su tutte le
superfici metalliche (anche quelle
cromate o placcate in nichel).
5.Usare olio spray come pulitore uni-
versale per rimuovere eventuale
sporco rimanente.
6.Ritoccare con vernici i piccoli graffi
causati da pietre, ecc.
7.Applicare cera a tutte le parti verni-
ciate.
8.Lasciare che la motocicletta si asciu-
ghi completamente prima di riporla o
coprirla.
IWA00001
gAssicurarsi che non siano presenti
olio o cera sui freni e sui pneumatici.
Se necessario, pulire i dischi e le guar-
nizioni dei freni con un normale pulito-
re per dischi freni o acetone e lavare i
pneumatici con acqua tiepida e sapo-
ne delicato. Quindi collaudare con
attenzione le prestazioni di frenata e la
tenuta in curva della motocicletta.
ICA00013
aA8Applicare olio spray e cera in
moderazione e rimuovere ogni
eccesso.
8Non applicare mai olio o cera alla
parti in gomma o plastica, ma trat-
tarle con un prodotto appropriato.
8Evitare di usare prodotti di pulizia
abrasivi perchŽ grattano via la
vernice.
NOTA:Consultare un concessionario Yamaha
per consigli sui prodotti da usare.
CURA E DEPOSITO DELLA MOTOCICLETTA
1
2
3
4
5
67
8
93MB-9-H7-B (ITA) 12/27/00 3:01 PM Page 80
Page 82 of 90

7-4
DepositoPeriodi brevi
Riporre sempre la motocicletta in un
luogo fresco e asciutto e se necessario
proteggerla dalla polvere con una coper-
tura porosa.
ICA00014
aA8Se si ripone la motocicletta in una
stanza poco ventilata o la si copre
ancora umida, acqua e umiditˆ
possono penetrare e causare la
formazione di ruggine.
8Per evitare corrosione, evitare
cantine umide, stalle (per la pre-
senza di ammoniaca) e aree in cui
sono conservati prodotti chimici
forti.
Periodi lunghi
Prima di riporre la motocicletta per qual-
che mese:
1.Seguire tutte le istruzioni nella sezio-
ne ÒCuraÓ di questo capitolo.
2.Svuotare le camere galleggiante del
carburatore allentando i bulloni di
spurgo: questo evita la formazione di
depositi di carburante. Versare il car-
burante spurogato nel serbatoio car-
burante.
3.Per motociclette dotate di rubinetto
carburante con posizione ÒOFFÓ:
Girare il rubinetto carburante su
ÒOFFÓ.
4.Riempire il serbatoio carburante e
aggiungere stabilizzatore carburante
(se reperibile) per evitare che il ser-
batoio carburante arrugginisca e che
il carburante vada a male.
5.Eseguire i seguenti punti per proteg-
gere i cilindri, gli anelli pistone, ecc.
dalla corrosione.a.Rimuovere i cappucci candela e le
candele.
b.Versare un cucchiaino di olio motore
in ciascuna cavitˆ candela.
c.Applicare i cappucci candela alle
candele e collocare le candele sul
cilindro in modo che gli elettrodi
siano collegati a massa. (Questo
limita le scintille durante il punto suc-
cessivo.)
d.
starter. (Questo copre di olio le pare-
ti del cilindro.)
e.Rimuovere i cappucci candela dalle
candele, installare le candele e quin-
di applicare i cappucci candela.
IWA00003
gQuando si fa girare il motore assicu-
rarsi di collegare a massa gli elettrodi
delle candele per evitare danni o lesio-
ni dovuti a scintille.
CURA E DEPOSITO DELLA MOTOCICLETTA
1
2
3
4
5
67
8
9
3MB-9-H7-B (ITA) 12/27/00 3:01 PM Page 81
Page 83 of 90

7-5
6.Lubrificare tutti i cavi di controllo e i
punti di perno di tutte le leve e pedali
nonchŽ del cavalletto laterale/caval-
letto centrale.
7.Controllare e se necessario correg-
gere la pressione dei pneumatici,
quindi sollevare la motocicletta in
modo che entrambe le ruote non
tocchino il terreno. Oppure girare un
poco le ruote ogni mese per evitare
che i pneumatici siano danneggiati
in un punto.
8.Coprire le bocche di scappamento
con buste di plastica per evitare la
penetrazione di umiditˆ.9.Rimuovere la batteria e caricarla
completamente. Riporla in un luogo
fresco e asciutto e ricaricarla una
volta al mese. Non riporre la batteria
in luoghi estremamente caldi o freddi
(meno di 0 ¡¡C). Per
maggior informazioni, vedere
ÒDeposito della batteriaÓ nel capitolo
ÒMANUTENZIONE PERIODICA E
PICCOLE RIPARAZIONIÓ.
NOTA:Eseguire eventuali riparazioni necessarie
prima di riporre la motocicletta.
CURA E DEPOSITO DELLA MOTOCICLETTA
1
2
3
4
5
67
8
93MB-9-H7-B (ITA) 12/27/00 3:01 PM Page 82
Page 84 of 90

8-1
IAU01038
CARATTERISTICHE TECNICHE
1
2
3
4
5
6
78
9
Caratteristiche tecniche
ModelloDT125R
Dimensioni
Lunghezza totale2.170 mm (F, GB, E, P, I, GR, G)
2.235 mm (Solo N, S, SF, CH, A)
Larghezza totale830 mm
Altezza totale1.255 mm
Altezza alla sella885 mm
Interasse1.415 mm
Altezza dal suolo315 mm
Raggio minimo di sterzata2.100 mm
Peso netto
(Con olio e serbatoio carburante pieno)
127 kg
129 kg (Solo CH, A)
Motore
Tipo di motoreRaffreddato a liquido - 2T
benzina
Disposizione dei cilindriMonocilindrico, inclinati in
avanti
Cilindrata124 cm
3
Alesaggio ´corsa56,0 ´50,7 mm Rapporto di compressione6,7:1
Sistema di avviamentoPedale di avviamento motore
Sistema di lubrificazioneLubrificazione separata
(Autolube Yamaha)
Olio motore (2T)
TipoOlio motore a 2 tempi
Capacitˆ
Quantitˆ totale1,2 L
Olio trasmissione
Tipo
Olio motore SAE 10W30 tipo SE
Capacitˆ
Cambio olio periodico 0,75 L
Quantitˆ totale0,8 L
Capacitˆ del radiatore
(Compresi tutti i cicli)0,92 L
Filtro dellÕariaElemento tipo umido
Carburante
TipoBenzina normale senza
poimbo
Capacitˆ del serbatoio10 L
Quantitˆ di riserva1,8 L
3MB-9-H7-B (ITA) 12/27/00 3:01 PM Page 83
Page 85 of 90

8-2
CARATTERISTICHE TECNICHE
1
2
3
4
5
6
78
9
Carburatore
Tipo ´QuantitTM28SS ´1
FabbricanteMIKUNI
Candela
Fabbricante/TipoNGK/BR9ES
NGK/BR8ES (Solo CH, A)
Distanza0,7 ~ 0,8 mm
Tipo di frizioneUmida, a pi— dischi
Trasmissione
Sistema di riduzione primaria
Ingranaggio elicoidale
Rapporto di riduzione primaria
71/22 (3,277)
Sistema di riduzione secondaria
Trasmissione e catena
Rapporto di riduzione secondaria
57/16 (3,563)
Tipo di trasmissioneA 6 rapporti, sempre in presa
Selettore cambioAzionamento con il pieda
sinistro
Rapporto di
riduzione1»2,833
2»1,875
3»1,412
4»1,143
5»0,957
6»0,818Parte ciclistica
Tipo di telaioDoppia culla
Angolo di incidenza27¡30Õ
Avancorsa113 mm
Pneumatici
TipoTubo
Anteriore
Dimensioni2,75-21 45P
Manufacture/BRIDGESTONE / TW25
modello
Posteriore
Dimensioni4,10-18 59P
Manufacture/BRIDGESTONE / TW44
modello
Carico massimo*
180 kg
178 kg (Solo CH, A)
Pressione dellÕaria (pneumatico freddo)
Fino a carico 90 kg*
Anteriore125 kPa (1,25 kg/cm
2, 1,25 bar)
Posteriore150 kPa (1,50 kg/cm2, 1,50 bar)
3MB-9-H7-B (ITA) 12/27/00 3:01 PM Page 84
Page 86 of 90
8-3
CARATTERISTICHE TECNICHE
1
2
3
4
5
6
78
9
90 kg ~ Carico massimo*
Anteriore150 kPa (1,50 kg/cm
2, 1,50 bar)
Posteriore175 kPa (1,75 kg/cm2, 1,75 bar)
Corse fuoristrada
Anteriore125 kPa (1,25 kg/cm2, 1,25 bar)
Posteriore150 kPa (1,50 kg/cm2, 1,50 bar)
e degli accessori.
Route
Anteriore
TipoRaggio
Misura1,60 ´21
Posteriore
TipoRaggio
Misura1,85 ´18
Freni
Anteriore
TipoMono freno a disco
Funzionamento
Azionamento con la mano destra
FluidoDOT 3 o DOT 4Posteriore
TipoMono freno a disco
Funzionamento
Azionamento con il piede destro
FluidoDOT 3 o DOT 4
Sospensione
AnterioreForcella telescopica
PosterioreForcellone oscillante
(monocross)
Ammortizzatori
Anteriore
Molla elicoidale/Ammortizza-tore a bagno dÕolio
Posteriore
Molla elicoidale-gas
/Ammortizzatore a bagno dÕolio
Corsa della ruota
Anteriore270 mm
Posteriore260 mm
Parte elettrica
Sistema di accensioneC.D.I.
Sistema di generatore
TipoMagnete C.D.I.
3MB-9-H7-B (ITA) 12/27/00 3:01 PM Page 85
Page 87 of 90
CARATTERISTICHE TECNICHE
1
2
3
4
5
6
78
9
8-4 Batteria
TipoGM3-3B
Potenza, capacitˆ12 V, 3 AH
Tipo di faroLampada
Potenza della lampadina ´quantitˆ
Faro12 V, 45/40 W´ 1
Luce di freno/coda12 V, 5/21 W´ 1
Freccia Anteriore12 V, 21 W´2
Freccia Posteriore12 V, 21 W´2
Luce ausiliaria12 V, 4 W ´1
12 V, 3,4 W ´1 (Solo GB)
Segnalatore12 V, 3,4 W ´2
Luce segnalatore della 12 V, 3,4 W ´ 1
marcia di folle
Luce segnalatore del faro12 V, 3,4 W ´1
abbagliante
Luce segnalatore del livello12 V, 3,4 W ´1
dellÕolio
Luce dellÕindicatore di svolta12 V, 3,4 W ´1
Fusibile
Fusibile principale10 A
3MB-9-H7-B (ITA) 12/27/00 3:01 PM Page 86
Page 88 of 90

9-1
IAU01039
INFORMAZIONI PER I CONSUMATORI
1
2
3
4
5
6
7
89
1
1
IAU02944
Registrazioni del numero di
identificazioneRegistrate il numero di identificazione
della chiave il numero di identificazione
del veicolo e le informazioni dellÕetichetta
di modello negli spazi previsti per permet-
tervi di ordinare i pezzi di ricambio dal Vs.
Concessionario Yamaha, o come riferi-
mento nel caso in cui il vostro veicolo
venga rubato.
1.NUMERO DÕIDENTIFICAZIONE
DELLA CHIAVE:
2.NUMERO DI IDENTIFICAZIONE
DEL VEICOLO:
3.INFORMAZIONI DELLÕETICHETTA
DI MODELLO:
IAU01042
Numero dÕidentificazione della
chiave
stampato sulla chiave. Registrate questo
numero nello spazio previsto come riferi-
mento nel caso abbiate bisogno di una
nuova chiave.
IAU01043
Numero identificazione veicolo
impresso sul cannotto dello sterzo.
Annotare questo numero nello spazio
apposito.NOTA:Il numero di identificazione del veicolo
viene usato per identificare la motociclet-
ta e pu˜ essere usato per registrarla
presso lÕapposita autoritˆ nazionale.
1.Numero dÕidentificazione della chiave1.Numero di identificazione veicolo
1
6
3MB-9-H7-B (ITA) 12/27/00 3:01 PM Page 87