Page 49 of 90

6-12
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
1
2
3
4
56
7
8
9
Sostituzione dellÕolio di trasmissione
1.Riscaldare il motore per diversi
minuti.
2.Fermare il motore. Porre un conteni-
tore per lÕolio sotto il motore e toglie-
re il tappo di riempimento olio.
3.Togliere il bullone di scolo e scolare
lÕolio.
4.Reinstallare il bullone di scolo e
stringerlo alla coppia di serraggio
specificata.5.Riempire il motore con lÕolio.
Installare il coperchio del riempitore
olio e stringerlo.
IC000079
aANon aggiungere additivi chimici. LÕolio
della trasmissione lubrifica anche la
frizione e gli additivi possono far pati-
nare la stessa.6.Avviare il motore e riscaldarlo per
alcuni minuti. Mentre lo si sta scal-
dando, verificare che non vi siano
perdite dÕolio. Se ve ne fossero, fer-
mare immediatamente il motore e
controllarne la causa. 2.A motore fermo, controllare il livello
dellÕolio attraverso la finestrella del
livello che si trova sul coperchio del
carter sul lato destro.
NOTA:
livello si stabilizzi, prima di controllare.3.Il livello dellÕolio deve essere tra il
livello massimo e minimo sulla fine-
basso, aggiungere olio fino a rag-
giungere il livello appropriato.Olio raccomandato:
Consulte a p‡gina 8-1.
Quantitˆ olio:
Quantitˆ totale:
0,8 L
Cambio olio periodico:
0,75 L
1
1
1.Tappo di riempimento olio trasmissione1.Bullone di scolo
Coppia di serraggio:
Bullone di scolo:
15 Nm (1,5 mákg)
3MB-9-H7-B (ITA) 12/27/00 3:01 PM Page 48
Page 50 of 90

6-13
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
1
2
3
4
56
7
8
9
2
1
1.Marchio massimo
2.Marchio minimo
Capacitˆ del serbatoio di espansione:
0,35 L
12
IAU01808
Sistema di raffreddamento1.Rimuovere il pannello D. (Vedere
pagina 6-9 per i procedimenti di
rimozione e installazione del pannel-
lo.)
2.Controllare il livello del liquido di raf-
freddamento nel serbatoio di espan-
sione a motore freddo perchŽ il livel-
lo del liquido di raffreddamento varia
a seconda della temperatura del
motore. Il livello del liquido di raffred-
damento deve essere compreso tra i
segni di massimo e di minimo.
3.
liquido di raffreddamento o acqua
distillata fino a raggiungere il livello
specificato.4.Installare il pannello.
IC000080
aA
la parte del motore. Se non disponete
di acqua dolce, potete usare
dellÕacqua distillata.NOTA:Se si aggiunge acqua, fare controllare il
contenuto di antigelo del liquido di raffred-
damento da un concessionario Yamaha il
prima possibile.5.Se la motocicletta si surriscalda,
vedere pagina 6-41 per dettagli.
1.Bullone di fermo
2.Coperchio del radiatore
IAU03101
Sostituzione del liquido di
raffreddamento1.Collocare la motocicletta su una
superficie piana.
2.Rimuovere la carenatura C e il pan-
nello D. (Vedere pagina 6-8 ~ 6-9
per i procedimenti di rimozione e
installazione della carenatura e del
pannello.)
3.Rimuovere il bullone di arresto del
tappo del radiatore e il tappo del
radiatore.
3MB-9-H7-B (ITA) 12/27/00 3:01 PM Page 49
Page 51 of 90

6-14
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
1
2
3
4
56
7
8
9
4.Collocare una vaschetta sotto il
motore e rimuovere il tappo di scolo
del liquido di raffreddamento.5.
Scollegare il tubo del serbatoio di
espansione dal lato del serbatoio di
espansione e scolare il liquido di raffred-
damento dal serbatoio di espansione.
6.Dopo aver scolato il liquido di raf-
freddamento, risciacquare a fondo il
sistema di raffreddamento con
acqua di rubinetto pulita.
7.Sostituire la rondella del bullone di
scolo del liquido di raffreddamento
di scolo del liquido di raffreddamento
alla coppia di serraggio specificata.8.Installare il tubo del serbatoio di
espansione.
9.Versare il liquido di raffreddamento
consigliato nel radiatore fino a riem-
pirlo.
Antigelo consigliato:
Antigelo a base di etilene glicolo di
alta qualitˆ contenente inibitori cor-
rosione per motori in alluminio.
Rapporto di miscela antigelo e acqua:
1:1
Quantitˆ totale:
1,05 L
Capacitˆ del serbatoio di espansione:
0,35 L
1
1.Tappo di scolo
13
2
1.Tubo del serbatoio della riserva
2.Marchio massimo
3.Marchio minimo
Coppia di serraggio:
Bullone di scolo del liquido di
raffreddamento:
10 Nm (1,0 mákg)
3MB-9-H7-B (ITA) 12/27/00 3:01 PM Page 50
Page 52 of 90

6-15
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
1
2
3
4
56
7
8
9
1
IC000080
aA
la parte del motore. Se non disponete
di acqua dolce, potete usare
dellÕacqua distillata.10.Installare il tappo del radiatore.
11.Far girare il motore per vari minuti.
Fermare il motore e controllare di
nuovo il livello del liquido di raffred-
aggiungere liquido di raffreddamento
fino a raggiungere la cima del radia-
tore.
12.Installare il bullone di arresto del
tappo del radiatore.
13.Riempire il serbatoio di espansione
con liquido di raffreddamento fino al
livello massimo.
14.Installare il tappo del serbatoio di
espansione e controllare se ci sono
perdite di liquido di raffreddamento.NOTA:Se si notano perdite, far ispezionare il
sistema di raffreddamento da un conces-
sionario Yamaha.15.Installare la carenatura e il pannello.
1.Vite (´3)
IAU03107
Filtro ariaLÕelemento deve essere pulito a specifici
-
temente se si guida in aree particolar-
mente umide o polverose.
1.Rimuovere il pannello D. (Vedere
pagina 6-9 per i procedimenti di
rimozione e installazione.)
2.Rimuovere la scatola del filtro
dellÕaria e rimuovendo le viti.3.Estrarre il filtro dellÕaria dalla custo-
dia.
3MB-9-H7-B (ITA) 12/27/00 3:01 PM Page 51
Page 53 of 90

6-16
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
1
2
3
4
56
7
8
9
4.Rimuovere lÕelemento del filtro
dellÕaria dalla sua guida e pulirlo con
del solvente. Dopo la pulizia, rimuo-
vere il solvente rimanente strizzando
lÕelemento.
5.Applicare lÕolio raccomandato
sullÕintera superficie dellÕelemento ed
eliminare lÕeccesso dÕolio. LÕelemen-
to deve essere bagnato ma non goc-
ciolante.6.Applicare la guida del filtro dellÕaria
al filtro dellÕaria e installarlo nella sua
custodia.
7.Installare il coperchio della scatola
del filtro dellÕaria e il pannello instal-
lando le viti.
IC000082
aA8Assicurarsi che il filtro dellÕaria
sia collocato correttamente nella
scatola del filtro dellÕaria.
8Il motore non deve mai correre
privo del filtro dellÕaria; ne pu˜
risultare unÕeccessiva usura del
pistone e/o del cilindro.
IAU00629
Regolazione del carburatore-
re e necessita di una regolazione molto
precisa. La maggior parte delle regolazio-
ni deve essere effettuata da un
Concessionario Yamaha che ha tutte le
conoscenze tecniche e lÕesperienza per
svolgere questo lavoro. Tuttavia i seguen-
ti punti possono essere realizzati dal pro-
prietario come parte della manutenzione
giornaliera.
IC000094
aA
Yamaha, dopo numerose prove. Se
queste regolazioni vengono modifica-
te, ne pu˜ derivare un rendimento
insufficiente del motore e dei danni.
1
2
1.Guida
2.Elemento del filtro dellÕaria
Olio raccomandato:
Olio motore
3MB-9-H7-B (ITA) 12/27/00 3:01 PM Page 52
Page 54 of 90

6-17
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
1
2
3
4
56
7
8
9
b
a
1
IAU00632
Regolazione del regime di
minimo1.Avviare il motore e lasciarlo scaldare
per qualche minuto ad un regime di
circa da 1.000 a 2.000 giri/min.
aumentando qualche volta fino a
raggiungere dai 4.000 ai 5.000
giri/min. Quando il motore risponde
rapidamente allÕaccelerazione, vuol
2.Regolare il regime di minimo del
motore girando la vite di fermo del
gas. Girare la vite in direzione aper
aumentare il regime e in direzione b
per diminuirlo.1.Vite di fermo del gas
NOTA:Se il regime di minimo specificato non
pu˜ essere ottenuto dopo aver effettuato
la regolazione descritta precedentemen-
te, consultare un Concessionario
Yamaha.
Regime di minimo standard:
1.250 ~ 1.450 giri/min
a
IAU00634
Regolazione del cavo
acceleratoreNOTA:Prima di controllare il gioco del cavo
dellÕacceleratore deve essere regolato il
regime di minimo del motore.Regolare il cavo dellÕacceleratore girando
il dado di regolazione fino ad ottenere
lÕappropriato gioco alla presa dellÕaccele-
ratore.a.Gioco
Gioco:
3 ~ 5 mm
3MB-9-H7-B (ITA) 12/27/00 3:01 PM Page 53
Page 55 of 90

6-18
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
1
2
3
4
56
7
8
9
IAU00652
PneumaticiPer assicurare la massima prestazione,
una lunga durata e un funzionamento
sicuro, notare quanto segue:
Pressione dellÕaria dei pneumatici
Controllare e regolare sempre la pressio-
ne dei pneumatici prima di usare la moto.
IW000082
gLa pressione aria dei pneumatici deve
essere controllata e regolata quando i
pneumatici sono a temperatura
ambiente. La pressione deve essere
regolata in funzione al peso totale dei
bagagli, del pilota, del passeggero e
degli accessori (carenature, borse
ecc., se approvate per questo modello)
e della velocitˆ del veicolo.
Carico massimo*180kg
178kg
(Solo per la CH, A)
Pressione a freddoAnt.Post.
125kPa150kPa
Fino a carico 90 kg*1,25kg/cm
2,1,50kg/cm
2,
1,25bar1,50bar
150kPa175kPa
90kg~Carico massimo*1,50kg/cm
2,1,75kg/cm
2,
1,50bar1,75bar
125kPa150kPa
Corse fuoristrada1,25kg/cm
2,1,50kg/cm
2,
1,25bar1,50bar
*
del passeggero e degli accessori.
1.Allentare il contro-dado.
2.Girare il dado di regolazione in dire-
zione aper aumentare il gioco e in
direzione bper diminuire il gioco.
3.Serrare il contro-dado.
2
1
b
a
1.Contro-dado
2.Dispositivo di regolazione
3MB-9-H7-B (ITA) 12/27/00 3:01 PM Page 54
Page 56 of 90

6-19
MANUTENZIONE PERIODICA E PICCOLE RIPARAZIONI
1
2
3
4
56
7
8
9
IW000083
g
importante per la maneggevolezza, la
frenata e per le altre prestazioni e
caratteristiche di sicurezza della moto.
Non trasportare oggetti mal fissati che
potrebbero sganciarsi. Imballare con
della moto e ripartire i pesi in modo
uguale su ogni lato. Regolare corretta-
mente la sospensione in funzione del
carico, controllare lo stato e la pres-
sione dellÕaria dei pneumatici. NON
SOVRACCARICATE MAI LA VOSTRA
MOTO. Assicurarsi che il peso totale
dei bagagli, del pilota, del passeggero
e degli accessori (carenature, borse
ecc., se approvate per questo
modello) non superi il carico massimo
della moto. LÕuso di una moto sovrac-
carica pu˜ causare danni al pneumati-
co, un incidente e persino lesioni
gravi.
Controllo pneumatici
Controllare sempre i pneumatici prima di
usare la moto. Se il battistrada raggiunge
il limite come indicato, se nel pneumatico
ci sono dei frammenti di vetro o simili, o
se i fianchi sono fessurati, contattare
immediatamente un Concessionario
Yamaha e far sostituire il pneumatico.
1
2
1.Spessore battistrada
2.Fianco
IW000078
gDopo numerose prove intensive i
pneumatici citati, sono stati approvati
dalla Yamaha Motor Co., Ltd. per que-
sto modello. Nessuna garanzia di com-
portamento stradale, pu˜ essere data
se viene utilizzata una combinazione
di pneumatici diversa da quella appro-
vata. I pneumatici anteriori e posterio-
ri, devono essere dello stesso disegno
e della stessa marca.FabbricanteMisuraTipo
BRIDGESTONE4,10-18 59PTW44FabbricanteMisuraTipo
BRIDGESTONE2,75-21 45PTW25ANTERIORE
POSTERIORE
Spessore minimo del
1,6 mm
battistrada (ant. e post.)
3MB-9-H7-B (ITA) 12/27/00 3:01 PM Page 55