Page 49 of 96
2
47
Controlli di sicurezza
Ruote
Controllo della pressione di
gonfiaggio dei pneumatici
d Avvertimento:
Una pressione non corretta ha
un influsso notevole sul com-
portamento su strada della
BMW C1 e sulla durata utile
dei pneumatici!
Regolare la pressione dei
pneumatici in funzione del
peso totale. Non superare il
peso totale massimo n é il cari-
co ammesso per ruota (b 49).
– Pneumatici freddi:
Svitare i cappucci delle valvole
Controllare e regolare la pres-
sione di gonfiaggio
Avvitare a fondo i cappucci
valvole
Pressioni: davanti dietro
Solo
conducente 1,9 bar 2,1 bar
27,6 psi 30,5 psi
Passeggero o
bagagli 1,9 bar 2,4 bar
27,6 psi 34,8 psi
Serraggio a fondo delle
valvole
d Avvertimento:
Alle alte velocit à, le valvole
tendono ad aprirsi autonoma-
mente per l'influsso delle
forze centrifughe!
I cappucci delle valvole avvi-
tati a fondo impediscono
un'improvvisa perdita della
pressione di gonfiaggio!
( ) Numero tra parentesibPagina con
legenda
Page 50 of 96
2
48
Controlli di sicurezza
Carico
d Avvertimento:
BMW non è in grado di valuta-
re per ogni prodotto di terzi se
possa essere installato sulla
BMW C1 senza rischi per la
sicurezza. Questa garanzia
non esiste nemmeno nel caso
il prodotto venga per es. col-
laudato dal T ÜV o autorizzato
dalle autorit à competenti
(omologazione generica). I
controlli di questi Enti non
possono tenere conto di tutte
le condizioni di impiego della
BMW C1 e sono quindi per
certi aspetti insufficienti.
\f Avvertenza:
Presso il Suo Concessionario
BMW trover à gli accessori
BMW e i prodotti omologati da
BMW cos ì come l'assistenza di
personale qualificato.
Rete portabagagli
d Avvertimento:
Non trasportare bottiglie o
oggetti contundenti nella rete
portabagagli - Pericoli per la
sicurezza!
Page 51 of 96
2
49
Controlli di sicurezza
Carico corretto
d Avvertimento:
Un sovraccarico può pregiu-
dicare la stabilità di marcia
della BMW C1.
• Sistemare i colli pesanti in basso
La BMW C1 può essere cari-
cata con max. 20 kg
– nello scomparto portaog-getti
– sul coperchio dello scom- parto portaoggetti
– sistema portabagagli
Controllare che gli elementi di fissaggio siano alloggiati in
modo stabile e corretto
e Attenzione:
Non superare il peso totale
ammesso di 360 kg.
Non superare il carico
ammesso di 130 kg per la ruota
anteriore e 250 kg per la ruota
posteriore.
Adattare la pressione di gon-
fiaggio dei pneumatici al peso
totale (
b 47)
Il peso totale si compone di:
– BMW C1 a serbatoio pieno
–guidatore
– passeggero o
–bagagli
( ) Numero tra parentesibPagina con
legenda
Carico
Page 52 of 96
33
50
Avviamento – Guida – ParcheggioCome usare in modo
sicuro la BMW C1
Ogni moto ha una vita propria.
Può familiarizzarsi poco per
volta con il comportamento su
strada della Sua BMW C1 :
– capacit à di ripresa,
– tenuta di strada,
– comportamento in curva,
– potenza frenante ...
Vale la pena di conoscerla a
fondo.
d Avvertimento:
I pneumatici devono irruvidir-
si nei primi chilometri. Soltan-
to dopo, la loro aderenza sar à
ottimale (b63).
Tenga presente che anche il
motore per i primi 1000 km
deve fare il suo rodaggio.
( ) Numero tra parentesibPagina con
legenda
La prima uscita
Page 53 of 96
33
51
Avviamento – Guida – Parcheggio
La prima uscita
La sicurezza non dipende sol-
tanto dalla BMW C1.
Contano anche la maturit à di
comportamento e l'abilit à del
guidatore BMW.
Solo la simbiosi tra moto e gui-
datore – un'unit à
tra sofisticata tecnologia e
mirata applicazione – pu ò
garantire la sicurezza su strada. Muoversi con sicurezza nel traf-
fico presuppone un senso di
responsabilit
à nei confronti di
chi viaggia con noi e degli altri
utenti della strada.
d Avvertimento:
Non guidi mai la BMW C1
quando ha bevuto alcolici.
Quantità anche minime di al-
col o di sostanze stupefacen-
ti, soprattutto in
concomitanza con medicina-
li, possono compromettere la
percezione, la capacità di
giudizio e di decisione non-
ché i riflessi.
Ora pu ò avviare il motore - con
giudizio!
Page 54 of 96
33
52
Avviamento – Guida – Parcheggio
Avvertenze importanti
Protezione durante la
marcia
Il concetto di sicurezza della
BMW C1 garantisce la mas-
sima sicurezza possibile che un
veicolo a due ruote pu ò offrire,
proteggendo dagli influssi
atmosferici e in caso di inci-
denti. Quando si viaggia su una
BMW C1 consigliamo di indos-
sare indumenti a prova di
intemperie e di usura.
Pericolo di morteLa Sua BMW C1 è dotata di una
centralina motore-(BMS) e di un
sistema di accensione poten-
ziato.
d Avvertimento:
Con il motore in moto o con
l'accensione inserita non toc-
care i componenti elettrici del
sistema di accensione e
dell'elettronica digitale del
motore.
Page 55 of 96
33
53
Avviamento – Guida – Parcheggio
Avvertenze importanti
Pericolo di avvelenamentoI gas di scarico contengono
monossido di carbonio, un gas
incolore e inodore, ma letale.
d Avvertimento:
L'inalazione dei gas di scarico
è nocivo alla salute e pu ò pro-
vocare la perdita dei sensi o
la morte.
Non far girare il motore in am-
bienti chiusi.
Pericolo di incendioSulla superficie della marmitta
(soprattutto con catalizzatore) si
raggiungono elevate tempera-
ture.
d Avvertimento:
Durante la marcia, a veicolo
fermo con il motore al minimo
o durante le manovre di par-
cheggio, evitare che materiali
facilmente infiammabili (ad
es. fieno, fogliame, erba, in-
dumenti, bagagli, ecc.) entri-
no in contatto con l'impianto
di scarico!
Page 56 of 96
33
54
Avviamento – Guida – Parcheggio
Avvertenze importanti
Marmitta catalitica
e Attenzione:
Per non danneggiare la mar-
mitta catalitica:
Non viaggiare fino allo svuota-
mento del serbatoio
Non guidare spingendo il
motore ai limiti del regime
Attenersi assolutamente agli
intervalli di manutenzione pre-
visti
In caso di irregolarit à di mar-
cia, spegnere subito il motore
In caso di mancate accen-
sioni o di forti perdite di
potenza del motore, contat-
tare un'officina specializzata,
meglio se di un Concessiona-
rio BMW!
e Attenzione:
Se in caso di irregolarit à di ac-
censione o di malfunzionamenti
nella formazione della miscela
carburante-aria venisse man-
dato al catalizzatore carburante
incombusto, vi è pericolo di
surriscaldamento e di danneg-
giamento.