Page 25 of 96
111
23
Schema generale e comandi
Rimozione dello schienale
Aprire la sella
Svitare le viti 1 dello schienale
Spingere verso l'alto e in avanti
lo schienale e rimuoverlo
– Serbatoio del liquido di raf-
freddamento,
attrezzi in dotazione e
box fusibili sono accessi-
bili.Rabboccare il liquido di
raffreddamento, sostituire i
fusibili (
bLibretto di assi-
stenza - Capitolo 2)
e Attenzione:
Durante il montaggio accertarsi
che lo schienale sia saldamente
ancorato!
d Avvertimento:
Non schiacciare le cinture di
sicurezza!
Montaggio dello schienale Introdurre i ganci d'arresto
Spingere indietro e verso il
basso lo schienale
Controllare che le cinture di
sicurezza non siano schiac-
ciate
Montare le viti 1
Controllare che lo schienale
sia saldamente ancorato
Chiudere la sella
( ) Numero tra parentesibPagina con
legenda
Schienale
1
Page 26 of 96
11
24
Schema generale e comandi
Hardtop*
d Avvertimento:
Per non pizzicarsi le dita chiu-
dendo l'hardtop:
Premere con cautela in
avanti il supporto 1 dell'har-
dtop!
Apertura/chiusura-
dell'hardtop
Tirare indietro il fermo 4 e
aprire dal davanti l'hardtop 2
Per chiudere l'hardtop:
Premere con cautela in avanti il
supporto 1 e tirare verso il
basso l'hardtop
Controllare che l'hardtop sia
bloccato bene
Rimozione/montaggio
dell'hardtop
Apertura dell'hardtop
Tirare in avanti il fermo di
sicurezza 3 e sganciare il sup-
porto 1
Aprire completamente
l'hardtop 2 e rimuoverlo
dall'alto
Il montaggio va effettuato
nella sequenza inversa
* Equipaggiamento speciale
1
4
2
3
Page 27 of 96

111
25
Schema generale e comandi
1
2
A
B
Apertura/chiusura dello
scomparto portaoggetti
Se presenti, smontare la sella
per il passeggero** (
b26) e il
portabagagli* (
b27)
Girare la chiave nella serra-
tura dello scomparto portaog-
getti in posizione 1
Ribaltare il coperchio verso il
basso
– Ora si possono raggiungere la
batteria e le lampadine della
luce posteriore e del freno.
Smontaggio/rimontaggio e
manutenzione della batteria e
sostituzione delle lampadine
a incandescenza (
b Libretto
di assistenza - Capitolo 2)
– Documentazione di bordo
– Kit d'emergenza per pneuma-
tici senza camera d'aria
Chiudere la sella
Girare la chiave nella serra-
tura dello scomparto portaog-
getti in posizione 2
Montare la sella per passeg-
gero** (
b26) o il sistema por-
tabagagli* (
b27)
Kit di fissaggio scomparto
portaoggetti*
Punti di fissaggio A,B rispet-
tivamente per sella per pas-
seggero** e sistema
portabagagli*
* Equipaggiamento speciale
** Accessorio
( ) Numero tra parentesi
bPagina con
legenda
Scomparto portaoggetti
Page 28 of 96
11
26
Schema generale e comandi
d Avvertimento:
Rispettare le avvertenze per
l'uso della sella per il passeg-
gero alle pagg. 67 e 76!
e Attenzione:
Accertarsi che la sella del pas-
seggero sia in posizione cor-
retta e controllare il bloccaggio!
Rispettare le avvertenze per il
montaggio a pagina 55!
Rimozione/montaggio
della sella del passeggero
Girare la chiave nella serra-
tura 2 nel senso indicato dalla
freccia e mantenerla in posi-
zione
Liberare la sella 1 dal suo
bloccaggio tirandola verso
l'alto
Rimuovere la sella 1 dalla
parte posteriore
Montare la sella nella
sequenza inversa
** Accessorio
( ) Numero tra parentesi
bPagina con
legenda
Sella per passeggero**
1
2
A
Page 29 of 96
111
27
Schema generale e comandi
321Barra portabagagli*
d Avvertimento:
In caso di caduta o urto della
BMW C1 controllare che la
valigie siano perfettamente
collocate!
Caricare le valigie con max.
20 kg!
Montare la barra portaba-
gagli
Introdurre la barra portabaga-
gli nel foro di fissaggio sul lato
posteriore dello schienale
Introdurre la barra portabaga-
gli nella sua sede posteriore
Chiudere la maniglia 1 e assi-
curarla contro i furti con la
serratura 2
e Attenzione:
Durante il fissaggio della barra
portabagagli assicurarsi che sia
ben posizionata nella sede e
correttamente bloccata!
Rispettare le avvertenze per il
montaggio a pagina 55!
Rimozione della barra por-
tabagagli
Girare la chiave nella serra-
tura 2 nel senso della freccia
Tirare la maniglia 1 verso l'alto
– La barra portabagagli è
sbloccata
Sollevare la barra portabaga-
gli afferrandola dalla
maniglia 3 e quindi rimuoverla
da dietro
– lo scomparto portaoggetti è
accessibile
Page 30 of 96

2
28
Controlli di sicurezza
Controlli di sicurezza da
eseguire secondo la lista
dei controlli – prima di
ogni viaggio
Effettui accuratamente i con-
trolli di sicurezza. In questo
modo avrà la certezza che la
sua BMW C 1 sia conforme alle
norme per la circolazione.
Requisito fondamentale per la
sicurezza sua e degli altri utenti
della strada è una moto perfetta
dal punto di vista tecnico.
Per qualsiasi problema o diffi-
colt à Le consigliamo di rivol-
gersi al Suo Concessionario
BMW. Le sar à di aiuto con con-
sigli e con azioni pratiche. Controlli pertanto prima di met-
tersi in viaggio quanto segue:
–
livello del liquido di raffredda-
mento
– livello carburante
– tergicristallo
– leva del freno a mano
– pressione impianto frenante
– livello liquido freni
freno ruota anteriore e freno
ruota posteriore
– illuminazione
– i cerchi, lo stato dei pneuma-
tici, lo spessore del batti-
strada e la pressione dei
pneumatici
– il carico, il peso totale
Controllare ad intervalli regolari
(ogni 2 o 3 rifornimenti):
– livello olio motore
– le pastiglie dei freni
Lista dei controlli
Page 31 of 96
2
29
Controlli di sicurezza
Controllo del livello del
liquido di raffreddamento
e Attenzione:
Il livello non deve scendere al di
sotto di MIN! Eseguire il control-
lo del liquido di raffreddamento
solo a motore freddo.
Posizionare la BMW C1 sul
cavalletto
– su fondo piano e solido
Aprire la sella
Controllare il livello del liquido
di raffreddamento del serba-
toio di compensazione:
MAX Livello massimo
MIN Livello minimo
( ) Numero tra parentesibPagina con
legenda
e Attenzione:
Evitare assolutamente di riem-
pire eccessivamente il serbato-
io di espansione!
Rabboccare se necessario il
liquido di raffreddamento
(Libretto di assistenza
b 24)
Chiudere la sella
\f Avvertenza:
Se il serbatoio di espansione è
pieno e la temperatura del liqui-
do di raffreddamento è elevata
(spia di segnalazione rossa
\b
b 11) o in caso di consumo ec-
cessivo di liquido di raffredda-
mento è m e g li o ri v o lg e r s i a d u n
Concessionario BMW.
Liquido di raffreddamento
MAX
MIN
Page 32 of 96

2
30
Controlli di sicurezza
Olio motore
Uso invernale
\f Avvertenza:
Con temperature costanti sotto
i 10 °C o nella stagione fredda
utilizzare olio motore della clas-
se SAE 5 W-40!
( ) Numero tra parentesibPagina con
legenda
Controllo del livello
dell'olio
e Attenzione:
La spia della pressione dell'olio
motore rossa
p (b 11) indica
mancanza di mandata o man-
data insufficiente della pompa
dell'olio, ma non ha assoluta-
mente la funzione di controllo
del livello dell'olio. Se dopo
1-2 secondi la pressione
dell'olio è sufficiente, la spia si
spegne – durante la marcia la
spia della pressione dell'olio
motore rossa
p non deve
accendersi. Controllare rego-
larmente il livello dell'olio a ogni
rifornimento, in ogni caso
almeno a rifornimenti alterni.
Eseguire il controllo dell'olio
m o to r e s o l o q ua nd o il m o t o re è
a temperatura d'esercizio. Con
il motore alla temperatura
d'esercizio attendere
ca. 1 minuto, affinch é l'olio
possa raccogliersi nella coppa
dell'olio.
Il controllo dell'olio subito dopo
l'avviamento o con motore leg-
germente caldo porta ad inter-
pretazioni errate e quindi ad er-
rate quantit à di riempimento!