130
Guida
Sensori
Il funzionamento dei sensori e delle
funzioni associate potrebbe essere
compromesso dall'inquinamento sonoro,
come quello prodotto da veicoli e macchinari
rumorosi (ad es. autocarri, martelli
pneumatici), dall'accumulo di neve o di foglie
secche sulla strada o in caso di paraurti e
retrovisori danneggiati.
All'inserimento della retromarcia, un segnale
acustico (bip lungo) indica che i sensori
potrebbero essere sporchi.
Un urto sulla parte anteriore o posteriore
del veicolo potrebbe compromettere le
impostazioni dei sensori, inconveniente non
sempre rilevato del sistema: le distanze di
sicurezza potrebbero quindi risultare alterate.
I sensori non rilevano sistematicamente
ostacoli troppo bassi (pavimentazioni, paletti)
o troppo sottili (alberi, pali, reti di recinzione).
Alcuni ostacoli situati negli angoli ciechi dei
sensori potrebbero non essere rilevati o non
essere più rilevati in sede di manovra.
Alcuni materiali (tessuti) assorbono le onde
acustiche: i pedoni potrebbero non essere
rilevati.
Manutenzione
Pulire regolarmente i paraurti, i retrovisori
esterni e il campo visivo delle telecamere.
Durante il lavaggio ad alta pressione del
veicolo, tenere la lancia ad una distanza
minima di 30 cm dal radar, dalle telecamere e
dai sensori.
Tappetini/Rivestimenti dei pedali
L'utilizzo di tappetini o rivestimenti dei
pedali non omologati da
PEUGEOT può
ostacolare il funzionamento del limitatore o
del regolatore di velocità.
Per evitare di intralciare i pedali:
–
V
erificare il corretto posizionamento del
tappetino.
–
Non posizionare mai un tappetino sull'altro.
Unità di misura della velocità
Accertarsi che l'unità di misura della
velocità visualizzata sul quadro strumenti
(km/h o mph) corrisponda a quella del Paese
nel quale si sta viaggiando.
Diversamente, a veicolo fermo, impostare
la visualizzazione dell'unità di misura della
velocità in modo che sia conforme a quella
adottata localmente.
In caso di dubbio, rivolgersi alla Rete
PEUGEOT o ad un riparatore qualificato.
Volante con rilevamento
della presa
(con Drive Assist 2.0)
Per ulteriori informazioni, consultare le
Raccomandazioni generali sull'uso
dei sistemi di assistenza alla guida e alla
manovra.
Il volante è equipaggiato di sistema di
rilevamento della presa, per evitare distrazioni
del guidatore.
Non è consentito attaccare oggetti al volante o
coprirlo.
Il guidatore deve sempre controllare la
zona attorno al veicolo e supervisionare
tutta la manovra.
Qualunque utilizzo di un sistema integrato
nella funzione
Drive Assist 2.0 deve rimanere
sotto la vigilanza del guidatore.
Questo sistema rileva inoltre la presenza
delle mani quando si utilizza il sistema
Mantenimento in corsia con Drive Assist Plus.
Il sistema può essere disturbato o non
funzionare correttamente:
–
se il volante è coperto da una protezione.
–
se il guidatore indossa guanti spessi (ad
es.
guanti da sci).
208
Informazioni pratiche
Cambio manuale
Il cambio non necessita di manutenzione
(nessuna sostituzione dell'olio).
Cambio automatico
Il cambio non necessita di manutenzione
(nessun cambio olio).
Pastiglie dei freni
L'usura dei freni dipende dallo stile di
guida, in particolare per i veicoli utilizzati
in città, per brevi tragitti. Potrebbe essere
necessario far controllare lo stato dei freni anche
al di fuori delle manutenzioni periodiche.
Una diminuzione del livello del liquido dei freni
indica l'usura delle pastiglie, tranne in presenza
di una perdita nel circuito.
Dopo un lavaggio del veicolo, sui dischi e
sulle piastre freni si formano umidità o
brina (in condizioni invernali): l'efficacia dei
freni potrebbe diminuire. Dare qualche colpo
di freno per eliminare l'umidità o la brina dai
freni.
Usura dei dischi freno
Per qualsiasi informazione relativa al
controllo dello stato di usura dei dischi
freno, rivolgersi alla Rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato.
Freno di stazionamento
elettrico
Questo sistema non necessita di
manutenzione. Tuttavia, in caso di
problemi, far verificare il sistema dalla Rete
PEUGEOT o da un riparatore qualificato.
Per maggiori informazioni sul Freno di
stazionamento elettrico, fare
riferimento alla sezione corrispondente.
Ruote e pneumatici
Il controllo della pressione di gonfiaggio di
tutti i pneumatici, inclusa la ruota di
scorta, deve essere effettuato con pneumatici
"freddi".
Le pressioni indicate sulla relativa etichetta
sono valide per i pneumatici freddi. Se il
veicolo è stato utilizzato per più di 10
minuti
o 10
chilometri ad una velocità superiore a
50
km/h, aggiungere 0,3 bar (30 kPa) ai valori
indicati sull'etichetta.
Un gonfiaggio insufficiente aumenta il
consumo energetico. Una pressione dei
pneumatici non conforme alle specifiche ne
provoca l'usura prematura e ha un impatto
negativo sulla tenuta di strada del veicolo.
Rischio di incidenti!
Guidare con pneumatici usurati o danneggiati
riduce l'efficienza di frenata e la tenuta di strada
del veicolo. Controllare periodicamente le condizioni dei pneumatici (battistrada e fianchi)
e dei cerchi, nonché la presenza dei tappi delle
valvole.
Quando il battistrada è allo stesso livello degli
indicatori di usura, la profondità delle scanalature
è inferiore a 1,6
mm. Sostituire i pneumatici
appena possibile.
L'utilizzo di cerchi e pneumatici di dimensioni
diverse da quelle indicate può compromettere la
durata dei pneumatici, la rotazione delle ruote,
l'altezza da terra del veicolo, il funzionamento
del tachimetro e la tenuta di strada.
Il montaggio di pneumatici differenti sull'assale
anteriore e posteriore può causare un'anomalia
nell'ESC.
Contrassegnare sempre la direzione di rotazione
sui pneumatici che verranno conservati, quando
si montano pneumatici invernali o estivi.
Conservarli in un luogo fresco e asciutto e a
distanza dall'esposizione diretta dei raggi del
sole.
I pneumatici invernali o 4 stagioni
possono essere identificati tramite questo
simbolo sui relativi fianchi.
Ammortizzatori
Per il guidatore non è semplice capire
quando gli ammortizzatori sono usurati.
Tuttavia, gli ammortizzatori svolgono un ruolo
essenziale nella tenuta di strada e nelle
prestazioni di frenata.
217
In caso di panne
8Con ruota di scorta
Il cric deve essere utilizzato unicamente
per sostituire un pneumatico
danneggiato.
Non utilizzare un cric diverso da quello fornito
con il veicolo.
Se il veicolo non è equipaggiato di cric
originale, contattare la Rete PEUGEOT o un
riparatore qualificato per procurare quello
fornito dal Costruttore.
Il cric soddisfa gli standard europei, come
stabilito dalla Direttiva macchine 2006/42/CE,
inoltre è conforme al marchio UKCA, come
stabilito dal Regolamento 2008/1957 "Supply
of Machinery" (Fornitura di macchinari)
(Sicurezza).
Il cric non necessita di alcuna manutenzione.
Elenco degli attrezzi
1. Cunei per immobilizzare il veicolo (Secondo
l'equipaggiamento)
2. Boccola per bulloni antifurto (situata
nel cassettino portaoggetti) (Secondo
l'equipaggiamento)
Per adattare la chiave smonta ruota ai bulloni
"antifurto" speciali.
3. Anello di traino amovibile
Per ulteriori informazioni sul traino del veicolo
e sull'utilizzo dell'anello di traino amovibile, fare
riferimento alla sezione corrispondente.
Kit di riparazione provvisoria
pneumatici
4. Compressore da 12 V con flacone di prodotto
sigillante ed etichetta autoadesiva del limite
di velocità
Per riparare temporaneamente un
pneumatico e regolarne la pressione.
Per ulteriori informazioni sul Kit di riparazione
provvisoria del pneumatico , fare riferimento
alla sezione corrispondente.
Con ruota di scorta
5. Chiave smonta ruota
Per rimuovere i bulloni della ruota.
6. Cric con manovella integrata
Per sollevare il veicolo.
7. Attrezzo per la rimozione dei copribulloni
della ruota (secondo l'equipaggiamento)
Per rimuovere il cappuccio del mozzo dai
cerchi in acciaio o il bullone centrale dai
cerchi in alluminio.
Per ulteriori informazioni sulla Ruota di scorta,
leggere la sezione corrispondente.
218
In caso di panne
Kit di riparazione
provvisoria pneumatici
Visitare questo collegamento per
visualizzare video esplicativi: http://q-r.to/
bagGl9
Costituito da un compressore e un flacone di
prodotto sigillante, consente di eseguire una
riparazione temporanea del pneumatico per
potersi dirigere all'officina più vicina.
È progettato per riparare la maggior parte delle
forature presenti sul battistrada del pneumatico.
L'impianto elettrico del veicolo consente
il collegamento del compressore
all'alimentazione a 12
V per un tempo
sufficiente a riparare uno pneumatico dopo
una foratura.
Per l'alimentazione del compressore è
possibile utilizzare solo la presa da 12 V
situata nella parte anteriore del veicolo.
Per ulteriori informazioni sulla Scatola
porta attrezzi, consultare la sezione
corrispondente.
La pressione di gonfiaggio dei
pneumatici è indicata su questa etichetta.
Per ulteriori informazioni sugli Elementi
d'identificazione , leggere la sezione
corrispondente.
In caso di modifica della pressione di uno
o più pneumatici, è necessario
reinizializzare il sistema di segnalazione
pneumatici sgonfi.
Per ulteriori informazioni sulla Segnalazione
pneumatici sgonfi , fare riferimento alla
sezione corrispondente.
Procedura di riparazione
Evitare di rimuovere eventuali corpi
estranei (ad esempio chiodi, viti)
penetrati nel pneumatico.
►
Parcheggiare il veicolo in modo che
non intralci il traffico e inserire il freno di
stazionamento.
►
Seguire le istruzioni di sicurezza (segnale
d'emergenza, triangolo di segnalazione, gilet
catarifrangente di sicurezza, ecc.). Rispettare
la legislazione in vigore nel Paese nel quale si
guida.
►
Interrompere il contatto.
► Rimuovere il tappo trasparente dal flacone di
prodotto sigillante.
►
Sollevare il coperchio di protezione prima
di installare il flacone di prodotto sigillante sul
compressore.
►
Ruotare il flacone di prodotto sigillante e
avvitarlo di 90° sul compressore.
►
Rimuovere il tappo della valvola del
pneumatico da riparare e conservarlo in
un luogo
pulito.
► Srotolare il tubo situato sotto il compressore.
► Collegare il tubo dal compressore alla valvola
del pneumatico da riparare e stringere con forza.
220
In caso di panne
Controllo/Regolazione
pressione pneumatici
Il compressore può essere utilizzato, senza
iniettare il prodotto sigillante , per controllare
ed eventualmente regolare la pressione dei
pneumatici.
►
Rimuovere il tappo della valvola del
pneumatico e conservarlo in un luogo pulito.
►
Srotolare il tubo situato sotto il compressore.
►
A
vvitare il tubo sulla valvola e stringere con
forza.
►
V
erificare che l'interruttore del compressore
sia in posizione
"O".
►
Srotolare completamente il cavo elettrico
situato sotto il compressore.
►
Collegare nuovamente la spina elettrica del
compressore alla presa da 12
V del veicolo.
►
Inserire il contatto.
►
A
vviare il compressore spostando
l'interruttore sulla posizione
"I" e regolare la
pressione conformemente al valore riportato
sull'etichetta della pressione dei pneumatici
del veicolo. Per ridurre la pressione: premere
il pulsante nero sul tubo flessibile del
compressore, accanto al raccordo della valvola.
Se dopo circa 7 minuti non viene
raggiunta la pressione di 2 bar, il
pneumatico è danneggiato. Consultare la
Rete PEUGEOT o un riparatore qualificato
per ottenere assistenza.
► Una volta raggiunta la pressione corretta,
portare l'interruttore sulla posizione "O".
►
Rimuovere il kit e riporlo.
►
Riposizionare il tappo sulla valvola.
Ruota di scorta
Visitare questo collegamento per
visualizzare video esplicativi: http://q-r.to/
bagGl9
Per ulteriori informazioni sulla Scatola
porta attrezzi, consultare la sezione
corrispondente.
Accesso alla ruota di scorta
Berlina
SW
La ruota di scorta si trova sotto il pianale del
bagagliaio.
Per accedere alla ruota di scorta, fare prima
riferimento alla sezione Kit di attrezzi.
Secondo la versione, la ruota di scorta
potrebbe essere di dimensioni standard
(con cerchio in acciaio o alluminio) o di tipo
"ruotino".
Rimozione della ruota di scorta
► Svitare il dado centrale.
► Rimuovere il dispositivo di fissaggio (dado e
bullone).
245
Caratteristiche tecniche
9
Elementi di identificazione
Vari contrassegni visibili per l'identificazione del
veicolo e la ricerca del veicolo.
A. Numero d'identificazione del veicolo
(V.I.N.), sotto il cofano motore.
Stampigliato sul telaio.
B. Numero di identificazione del veicolo
(V.I.N.), sul cruscotto.
Stampato su un'etichetta visibile attraverso il
parabrezza.
C. Etichetta del Costruttore.
Incollata sulla porta destra.
Riporta le seguenti informazioni:
–
Nome del Costruttore.
–
Numero di omologazione europea.
–
Numero di identificazione del veicolo (VIN).
–
Massa massima tecnicamente ammessa a
pieno carico (MT
AC)
–
Massa massima del treno (MTRA).
–
Massa massima sull'assale anteriore.
–
Massa massima sull'assale posteriore.
D. Etichetta pneumatici/vernice.
Incollata sulla porta del guidatore.
Riporta le seguenti informazioni sui pneumatici:
–
Pressione dei pneumatici, a vuoto e sotto
carico.
–
Specifiche dei pneumatici, costituite dalle
dimensioni e dal tipo, nonché dal carico e dagli
indici di velocità.
– Pressione di gonfiaggio della ruota di scorta.
Indica inoltre il riferimento del colore della
vernice.
Il veicolo potrebbe essere stato
equipaggiato in fabbrica di pneumatici
con carico e indici di velocità superiori a quelli
indicati sull'etichetta, senza che ciò incida
sulla pressione di gonfiaggio (pneumatici
freddi).
In caso di variazione del tipo di pneumatici,
contattare la Rete PEUGEOT per conoscere i
pneumatici approvati per il veicolo.
264
Lettura dei dati del veicolo e privacy
Lettura dei dati del veicolo
e privacy
Nel veicolo sono installate unità di controllo
elettronico. Queste unità di controllo elaborano
i dati ricevuti dai sensori del veicolo, ad
esempio, o i dati che generano o scambiano
tra loro. Alcune di queste unità di controllo sono
necessarie per il funzionamento corretto del
veicolo, altre forniscono assistenza durante la
guida (sistemi di assistenza alla guida o alla
manovra), mentre altre forniscono funzioni di
confort o infotainment.
Di seguito sono riportate informazioni generali
sull'elaborazione dei dati nel veicolo.
Informazioni aggiuntive sui dati specifici
scaricati, memorizzati e trasmessi a terze parti
e sul loro utilizzo nel veicolo sono disponibili
con la parola chiave "Protezione dati". Queste
informazioni sono associate direttamente ai
riferimenti delle funzioni in questione contenuti
nella Guida d'uso del veicolo corrispondente o
nei Termini e condizioni generali di vendita.
Queste informazioni sono disponibili anche
online.
Dati operativi del veicolo
Le unità di controllo elaborano i dati utilizzati per
il funzionamento del veicolo.
Questi dati includono, ad esempio:
–
Informazioni sullo stato del veicolo (ad
es.
velocità, durata del viaggio, accelerazione
laterale, velocità di rotazione delle ruote, visualizzazione delle cinture di sicurezza
allacciate).
–
Condizioni ambientali (ad es.
temperatura,
sensore di pioggia, sensore di distanza).
Come regola generale, questi dati sono
temporanei, non vengono memorizzati per
oltre un ciclo operativo e sono utilizzati solo
all'interno del veicolo stesso. Le unità di controllo
spesso registrano questi dati (inclusa la chiave
del veicolo). Questa funzione consente la
memorizzazione temporanea o permanente
di informazioni sullo stato del veicolo, sulle
sollecitazioni dei componenti, sui requisiti di
manutenzione, sugli eventi e sugli errori tecnici.
In funzione del livello di allestimento del veicolo, i
dati memorizzati sono i seguenti:
–
Stato operativo dei componenti del sistema
(ad es.
livello di riempimento, pressione dei
pneumatici, stato di carica della batteria).
–
Guasti e anomalie di componenti importanti
del sistema (ad es.
fari, freni).
–
Reazioni del sistema in condizioni di
guida specifiche (ad es.
azionamento di un
airbag, attivazione del controllo di stabilità e
dell'impianto frenante).
–
Informazioni su eventi che hanno danneggiato
il veicolo.
–
Per i veicoli elettrici e ibridi ricaricabili, il livello
di carica della batteria di trazione e l'autonomia
di guida stimata.
In circostanze particolari (ad es.
se il veicolo
ha rilevato un'anomalia), potrebbe essere necessario registrare dati che altrimenti non
sarebbero memorizzati.
Quando si porta il veicolo in officina per
la manutenzione (ad es.
riparazioni,
manutenzione), i dati operativi memorizzati
possono essere letti assieme al numero di
identificazione del veicolo e utilizzati, se
necessario. Il personale che lavora per la rete
di assistenza (ad es. officine, produttori) o terze
parti (ad es. addetti all'assistenza su strada)
può leggere i dati del veicolo. Questo si applica
anche agli interventi svolti in garanzia e alle
misure di garanzia della qualità.
Questi dati di solito vengono letti tramite la
porta OBD (On-Board Diagnostics, diagnostica
di bordo) installata per legge nel veicolo. È
utilizzata per segnalare lo stato tecnico del
veicolo o dei suoi componenti e agevola la
diagnosi di anomalie, in conformità con gli
obblighi di garanzia e di miglioramento della
qualità. Questi dati, in particolare le informazioni
relative alle sollecitazioni dei componenti, agli
eventi tecnici, agli errori dell'operatore e ad altre
anomalie, vengono inviati al Costruttore, se
necessario, assieme al numero di identificazione
del veicolo. Potrebbe essere coinvolta anche
la responsabilità del Costruttore. Il Costruttore
può utilizzare i dati operativi prelevati dal veicolo
anche per interventi di richiamo dello stesso.
Questi dati possono essere utilizzati anche per
verificare la garanzia del cliente ed eventuali
reclami presentati in garanzia.
269
Indice alfabetico
Controllo livello olio motore 21
Controllo pressione (con kit)
218, 220
Cric
217, 220
D
Data (regolazione) 262
Diagnosi veicolo
25
Dimensioni
244
Dimenticanza fari accesi
75
Diodi elettroluminescenti - LED
76, 225
Disappannamento
55, 63
Disappannamento anteriore
63
Disappannamento posteriore
64
Disattivazione dell’airbag passeggero
96, 100
Dischi dei freni
208
Display del quadro strumenti
12
Drive Assist Plus
140–141
E
Eco-guida (consigli) 9
Elementi d'identificazione
245
Elenco degli allarmi
25
Entrata d'aria
62–63
Equipaggiamento di confort termico
25
ESC (programma di stabilità elettronica)
91
Etichette d'identificazione
245
F
Fanali fendinebbia posteriori 75, 225
Fanali posteriori
225
Faretti di lettura carte
69
Faretti laterali
78
Fari abbaglianti
79
Fari con tecnologia Full LED
77, 80
Fari diurni
76
Fari (regolazioni)
77
Filtro abitacolo
59, 207
Filtro antiparticolato
206–207
Filtro dell'aria
207
Filtro dell'olio
207
Fissaggi ISOFIX
101, 103–104
Flusso d'energia
29
Foratura pneumatici
218, 220
Frenata
119, 121
Frenata d'emergenza automatica
154, 156
Frenata dinamica d'emergenza
111 – 11 3
Frenata rigenerativa (decelerazione
tramite freno motore)
119, 121
Freni
208
Freno di stazionamento elettrico
111–113, 208
Frequenza (radio)
259
Funzionamento automatico dei
tergicristalli
84
Funzione e-Save (riserva energetica)
30
Funzione massaggio
54
Funzioni a distanza
186, 193
Funzioni a distanza (ibrido ricaricabile)
30, 64
Funzioni di guida preferite
131
Fusibili 226
G
Gancio traino 93, 194
Gancio traino con rotula smontabile
195–199
Gonfiaggio dei pneumatici
208, 245
Gonfiaggio occasionale (con kit)
218, 220
Griglia di protezione amovibile
200
Guida
50–51, 106–107, 130
Guida economica
9
I
Illuminazione a distanza 78
Illuminazione ambiente
69
Illuminazione bagagliaio
73
Illuminazione d'accoglienza
78
Illuminazione di guida
75, 78
Illuminazione esterna
78
Illuminazione interna
69
Impostazione dell'ora
262
Inclinazione sedile
52
Indicatore consumo del confort termico
(elettrico)
25
Indicatore d'autonomia AdBlue®
22
Indicatore del livello di carica (ibrido
ricaricabile)
24
Indicatore di cambio marcia
124
Indicatore di livello carburante
173