133
Guida
6Cartello stradale supplementare rilevato Visualizzazione
della velocità associata al
cartello stradale supplementare
Limite di velocità per veicoli con
massa massima o massa massima
del treno inferiore a 3,5
tonnellate
90 km/h (ad
esempio)
Limite di velocità in caso di neveEsempio:
Se la temperatura
esterna è inferiore a 3°C:
30
km/h (ad
esempio)
con simbolo "fiocco di neve"
Limite di velocità
in alcuni orari del giorno
Esempio:
30 km/h (ad
esempio)
con simbolo "orologio"
Per ottenere informazioni valide sul limite
di velocità, la posizione corrente del
veicolo viene trasmessa tramite l'unità
telematica e cancellata subito dopo
l'elaborazione.
La localizzazione della posizione del veicolo
è impossibile.
Le impostazioni relative alla privacy dei
servizi connessi non impediscono la
localizzazione del veicolo.
Per ottenere informazioni accurate sui
limiti di velocità dal sistema, è necessario
aggiornare regolarmente la cartografia di
bordo.
L'unità del limite di velocità (km/h o mph)
dipende dal Paese in cui si guida.
Deve essere presa in considerazione per
garantire il rispetto del limite di velocità.
Affinché il sistema funzioni correttamente
quando si cambia Paese, l'unità di misura
della velocità sul quadro strumenti deve
corrispondere a quella del Paese in cui si
guida.
La selezione del Paese è disponibile solo per
i sistemi audio senza cartografia di bordo.
La lettura automatica dei cartelli è un
sistema di assistenza alla guida e non
visualizza sempre i limiti di velocità corretti.
I cartelli del limite di velocità presenti sulla
strada hanno sempre la priorità rispetto alle
informazioni visualizzate dal sistema.
Il sistema è concepito per rilevare i cartelli
stradali conformi alla Convenzione di Vienna
sulla segnaletica stradale.
Limiti di velocità specifici, come quelli
relativi ai mezzi pesanti, non sono
visualizzati.
La visualizzazione del limite di velocità sul
quadro strumenti viene aggiornata non
appena si supera un cartello di limite di
velocità destinato alle autovetture (veicoli
leggeri).
Informazioni visualizzate sul
quadro strumenti
1. Indicazione limite di velocità rilevato
oppure
2. Fine dell'indicazione del limite di velocità
Il sistema è attivo, ma non rileva le informazioni
del limite di velocità.
185
Informazioni pratiche
7Per una carica completa, seguire la procedura
di carica senza interromperla, fino a quando
termina automaticamente. È possibile eseguire
la carica immediatamente (impostazione
predefinita) oppure differita.
La carica differita viene configurata
tramite il display touch screen o
l'applicazione
MYPEUGEOT
APP.
Quando il veicolo è connesso, sul quadro
strumenti vengono visualizzate le seguenti
informazioni:
–
Stato di carica della batteria di trazione (%).
–
Autonomia rimanente (km o miglia).
–
T
empo di carica stimato (il calcolo potrebbe
richiedere alcuni secondi).
–
V
elocità di carica (km o miglia ottenuti per ogni
ora).
Dopo aver messo il quadro strumenti in modalità
standby, queste informazioni possono essere
visualizzate nuovamente sbloccando le porte del
veicolo o aprendo una porta.
È inoltre possibile monitorare
l'avanzamento della carica tramite
l'applicazione
MYPEUGEOT
APP.
Per ulteriori informazioni sulle
Funzioni
aggiuntive a distanza , leggere la sezione
corrispondente.
Modalità Lounge
Quando il veicolo è collegato, è possibile
inserire il contatto e utilizzare alcune funzioni
per molte ore, come il sistema audio e
telematico e il sistema dell'aria climatizzata.
Carica bassa/Guida
Guidare quando il livello di carica
della batteria di trazione è troppo basso
può causare guasti del veicolo e provocare
incidenti o lesioni gravi. Assicurarsi SEMPRE
che la batteria di trazione abbia un livello di
carica sufficiente.
Carica bassa/Parcheggio
Se la temperatura esterna è sotto lo
zero, si raccomanda di non parcheggiare il
veicolo all'esterno per molte ore con un livello
di carica basso (inferiore al 20%).
Veicolo immobilizzato per oltre 1 mese
In caso di inutilizzo del veicolo per un
periodo prolungato (oltre 4
settimane) senza
possibilità di eseguire la carica al riavvio, lo
scaricamento della batteria potrebbe rendere
impossibile il riavvio se il livello di carica della
batteria di trazione è basso o molto basso,
specialmente a temperature ambiente sotto lo
zero. Se si prevede di non utilizzare il veicolo
per molte settimane, assicurarsi SEMPRE
che la batteria di trazione abbia una carica
compresa tra il 20% e il 40%.
Non collegare il cavo di carica.
Parcheggiare sempre il veicolo in un luogo
con temperature comprese tra -10°C e 30°C
(il parcheggio del veicolo in un luogo con
temperature estreme può danneggiare la
batteria di trazione).
Fare riferimento alla sezione Batteria a
12
V/Batterie secondarie per conoscere la
procedura di scollegamento della batteria.
Precauzioni
Prima della carica
Secondo il contesto:
►
Far controllare da un professionista
che
l'impianto elettrico da utilizzare sia conforme
agli standard applicabili e che sia compatibile
con il veicolo.
►
Far installare da un elettricista
professionista una presa domestica
d'alimentazione dedicata o un'unità di carica
accelerata (W
allbox) compatibile con il
veicolo.
Utilizzare il cavo di carica fornito con il
veicolo.
Per ulteriori informazioni, rivolgersi alla Rete
PEUGEOT o ad un riparatore qualificato.
Durante la carica
Come misura di sicurezza, il motore
non si avvia se il cavo di carica è inserito nel
connettore del veicolo. Sul quadro strumenti
viene visualizzato un allarme.
Durante la carica, lo sbloccaggio delle porte
del veicolo provoca l'interruzione della carica.
202
Informazioni pratiche
Per ulteriori informazioni, rivolgersi alla Rete
PEUGEOT o ad un riparatore qualificato.
Consigli per il montaggio
► Per montare le catene da neve durante un
viaggio, fermare il veicolo su una superficie in
piano a bordo strada.
►
Inserire il freno di stazionamento e collocare
eventualmente dei cunei davanti alle ruote, per
evitare che il veicolo si sposti.
►
Montare le catene da neve seguendo le
istruzioni del fabbricante.
►
Partire lentamente e guidare per qualche
minuto, senza superare i 50
km/h.
►
Fermare il veicolo e verificare che le catene
da neve siano ben tese.
Prima di partire, si raccomanda di
acquisire familiarità con il montaggio
delle catene da neve su una superficie in
piano e asciutta.
Per evitare di danneggiare i pneumatici
del veicolo e il manto stradale, evitare di
guidare con le catene da neve su strade dove
la neve è stata spalata. Se il veicolo è
equipaggiato di cerchi in alluminio, verificare
che nessuna parte delle catene o dei relativi
dispositivi di fissaggio sia a contatto con il
bordo del cerchio.
Modalità risparmio
energetico
Questo sistema gestisce la durata dell'utilizzo
di alcune funzioni, per conservare un livello
sufficiente di carica della batteria a contatto
interrotto.
Dopo lo spegnimento del motore e per una
durata totale massima di circa 40
minuti, è
ancora possibile continuare a utilizzare alcune
funzioni quali il sistema audio e telematico, i fari
anabbaglianti o le plafoniere.
Selezione della modalità
All'attivazione della modalità risparmio d'energia
appare un messaggio di conferma e le funzioni
attive
passano in standby.
Se in quel momento è in corso una
telefonata, la stessa sarà mantenuta per
circa 10 minuti tramite il sistema mani
libere
del sistema audio.
Disattivazione della
modalità
Queste funzioni vengono riattivate
automaticamente al successivo utilizzo del
veicolo.
Per ripristinare l'utilizzo immediato di queste
funzioni, avviare il motore e lasciarlo avviato:
–
Meno di 10
minuti, per utilizzare gli
equipaggiamenti per 5
minuti circa.
– Più di 10 minuti, per utilizzare gli
equipaggiamenti per 30 minuti circa.
Lasciare il motore avviato per la durata
specificata, per assicurarsi che la carica della
batteria sia sufficiente.
Per ricaricare la batteria, evitare di riavviare
ripetutamente o continuamente il motore.
Se la batteria è scarica, il motore non
può essere avviato.
Per ulteriori informazioni sulla Batteria da
12
V/Batteria secondaria , leggere la sezione
corrispondente.
Modalità alleggerimento
elettrico
Questo sistema gestisce l'uso di alcune funzioni
rispetto al livello di energia rimanente nella
batteria.
Quando il veicolo è in marcia, la funzione
alleggerimento elettrico disattiva
temporaneamente alcune funzioni, come l’aria
climatizzata e lo sbrinamento del lunotto termico.
Le funzioni disattivate vengono riattivate
automaticamente non appena le condizioni lo
permettono.
2 11
Informazioni pratiche
7il primo scatto automatico della pistola di
erogazione.
Il sistema registra solo i rabbocchi intermedi
di AdBlue
® superiori a 5 litri.
Se il serbatoio dell'AdBlue® è
completamente vuoto, come confermato
dal messaggio " Rabboccare l'AdBlue:
Avviamento impossibile", è necessario
aggiungere almeno 10
litri.
Il rilevamento del rabbocco potrebbe non
essere istantaneo dopo l'aggiunta. Potrebbero
essere necessari alcuni minuti di guida prima
che il rabbocco sia rilevato.
Ruota libera
In alcune situazioni, è necessario mettere il
veicolo in modalità ruota libera (ad es. traino,
banco a rulli, impianto di lavaggio automatico
(modalità Lavaggio), trasporto ferroviario o
marittimo).
La procedura varia secondo il tipo di cambio e di
freno di stazionamento.
Non lasciare mai il veicolo incustodito
con la modalità ruota libera inserita.
Con cambio manuale e
freno di stazionamento
elettrico
/
Per rilasciarli
► A motore avviato e premendo il pedale del
freno, posizionare il selettore delle marce in folle.
►
Premendo il pedale del freno, interrompere il
contatto.
►
Rilasciare il pedale del freno, poi
interrompere nuovamente il contatto.
►
Con il pedale del freno premuto, premere
la leva di comando per rilasciare il freno di
stazionamento.
►
Rilasciare il pedale del freno, quindi
interrompere il contatto.
Ripristino del funzionamento normale
► Premendo il pedale del freno, riavviare il
motore.
Con cambio automatico o
selettore marce e freno di
stazionamento elettrico
/
Procedura di disinserimento
A veicolo fermo e motore avviato:
► Premere e tenere premuto il pedale del freno.
► Selezionare e tenere premuta la modalità N
sul selettore a pulsante.
►
Premere il pulsante ST
ART/STOP per circa
1
s per spegnere il motore (confermato dal
lampeggiamento degli indicatori P e N).
►
Rilasciare il pedale del freno per inserire il
contatto e disattivare il freno di stazionamento
elettrico.
Viene visualizzato un messaggio sul
quadro strumenti per confermare lo
sbloccaggio delle ruote per 15
minuti.
Quando il veicolo è in modalità "ruota
libera", non è possibile aggiornare il sistema
audio (messaggio visualizzato sul quadro
strumenti).
Dopo 15 minuti o ritorno al funzionamento
normale
► Premendo il pedale del freno, riavviare il
motore e selezionare la modalità P .
Apertura e avviamento senza chiave
Non premere il pedale del freno durante
l'inserimento del contatto e poi interrompere
il contatto. Altrimenti, il motore si avvia e sarà
necessario ripetere la procedura.
228
In caso di panne
d'emergenza B o del booster (o ad un punto di
massa del veicolo soccorritore).
►
Collegare l'altra estremità del cavo verde o
nero al punto di massa
C
.
►
A
vviare il motore del veicolo soccorritore e
lasciarlo avviato per alcuni minuti.
►
Azionare il motorino d'avviamento del veicolo
in panne e lasciar girare il motore.
Se il motore non si avvia immediatamente,
interrompere il contatto e attendere qualche
istante prima di effettuare un nuovo tentativo.
►
Attendere che il motore torni al minimo.
►
Scollegare i cavi d'emergenza in ordine
inverso
.
►
Se presente, riposizionare il rivestimento in
plastica sul morsetto (+).
►
Lasciare girare il motore per almeno
30
minuti, a veicolo fermo, per consentire
alla batteria di raggiungere un livello di carica
sufficiente.
Guidare immediatamente senza aver
raggiunto un livello di carica sufficiente
potrebbe compromettere alcune funzioni del
veicolo (ad es. Stop & Start).
Carica della batteria con un carica
batterie
Al fine di assicurare una durata ottimale della
batteria, è indispensabile mantenerne la carica
ad un livello adeguato.
È possibile che sia necessario caricare la
batteria:
– Se si utilizza il veicolo essenzialmente per
brevi tragitti.
–
In previsione di un immobilizzo prolungato di
più settimane.
Rivolgersi alla Rete PEUGEOT
o ad un
riparatore qualificato.
Per caricare personalmente la batteria
del veicolo, utilizzare solo un carica
batterie compatibile con batterie al piombo
con tensione nominale di 12
V.
Attenersi alle istruzioni d'uso fornite dal fabbricante del carica batterie.
Non invertire mai i poli.
Non è necessario scollegare la batteria.
►
Interrompere il contatto.
►
Spegnere tutti gli equipaggiamenti elettrici
(sistema audio, illuminazione, tergicristallo, ecc.).
► Spegnere il carica batterie B prima di
collegare i cavi alla batteria, per evitare il rischio
di scintille.
►
V
erificare che i cavi del carica batterie siano
in buone condizioni.
►
Se presente, sollevare il rivestimento in
plastica del morsetto (+).
►
Collegare i cavi del carica batterie
B
come
segue: •
Il
cavo rosso positivo (+) al morsetto (+) della
batteria
A.
•
Il cavo nero negativo (-) al punto di massa
C
del veicolo.
►
Al termine della carica, spegnere il carica
batterie
B prima di scollegare i cavi dalla
batteria
A.
In presenza di questa etichetta, utilizzare
unicamente un carica batterie da 12 V
per evitare il rischio di danni irreversibili ai
componenti elettrici.
24V
12V
Scollegamento/Riconnessione della
batteria
Per mantenere uno stato di carica adeguato per
avviare il motore, raccomandiamo di scollegare
229
In caso di panne
8la batteria se si prevede di non utilizzare il
veicolo per un periodo prolungato.
Prima di scollegare la batteria:
►
Chiudere tutte le aperture (porte, bagagliaio,
vetri, tetto).
►
Spegnere tutti gli equipaggiamenti elettrici
(sistema audio, tergicristallo, fari, ecc.).
►
Interrompere il contatto e attendere per 4
minuti.
Dopo l'accesso alla batteria, è sufficiente
scollegare il morsetto (+).
Morsetto a sgancio rapido
Scollegamento del morsetto (+)
► Secondo l'equipaggiamento, sollevare il
coperchio in plastica dal morsetto (+)
.
►
Sollevare al massimo la levetta
A
per
sbloccare il morsetto
B
.
►
Rimuovere il morsetto
B
sollevandolo.
Ricollegamento del morsetto (+)
► Sollevare completamente la levetta A .
► Riposizionare la fascetta B aperta sul
morsetto (+).
►
Premere il morsetto
B fino in fondo.
►
Abbassare la levetta
A
per bloccare il
morsetto
B.
►
Secondo l'equipaggiamento, abbassare il
coperchio in plastica sul morsetto (+)
.
Non forzare la levetta quando la si
preme, poiché se il morsetto non è
posizionato correttamente, il bloccaggio non
sarà possibile. Ricominciare la procedura.
Durante il tragitto successivo al primo
avviamento del motore, il sistema Stop &
Start potrebbe non essere funzionante.
In questo caso, il sistema sarà nuovamente
disponibile solo dopo un immobilizzo
prolungato del veicolo, la cui durata dipende
dalla temperatura esterna e dallo stato di
carica della batteria (fino a circa 8 ore).
Per le versioni ibride
Procedura per l'avviamento del motore
utilizzando un'altra batteria o per la ricarica di
una batteria scarica (12
V o 48 V).
►
Accedere alla batteria da 12
V.
Per ulteriori informazioni sull' Accesso alla
batteria, leggere la sezione corrispondente.
►
Se necessario, eseguire la procedura di
scollegamento/ricollegamento della batteria da
12
V.
Per ulteriori informazioni sullo Scollegamento/
Ricollegamento della batteria, leggere la
sezione corrispondente.
►
Dopo aver ricollegato la batteria da 12
V,
eseguire le procedure di ripristino automatico dei
sistemi elettronici e il ripristino manuale di alcuni
equipaggiamenti.
Per ulteriori informazioni, consultare la sezione
Dopo il ricollegamento .
Avviamento con un'altra batteria
Il sistema ibrido avvia il veicolo, ma è
necessaria un'alimentazione da 12 V.
L'avviamento del veicolo può non avvenire
per vari motivi.
Se la batteria da 12
V è completamente scarica,
è possibile fornire l'alimentazione da 12
V
mediante una batteria d'emergenza (esterna
230
In caso di panne
o di un altro veicolo) e cavi d'emergenza, con
un booster per batterie o utilizzando un carica
batterie.
Non utilizzare mai un booster per batterie
da 24 V o superiore.
Verificare in primo luogo che la batteria
d'emergenza abbia una tensione nominale
di 12
V e una capacità minima equivalente a
quella della batteria scarica.
I due veicoli non devono essere a contatto
tra loro.
Spegnere tutti gli equipaggiamenti elettrici
di entrambi i veicoli (autoradio, tergicristallo,
illuminazione, ecc.).
Assicurarsi che i cavi d'emergenza siano
distanti dalle parti in movimento del motore
(ventola, cinghia, ecc.).
Non scollegare il morsetto (+) quando il
motore è avviato.
► Se presente, sollevare il coperchio in plastica
dal morsetto (+).
► Collegare il cavo rosso al morsetto positivo
(+) della batteria scarica A
(all'altezza della parte
metallica piegata), poi al morsetto positivo (+)
della batteria d'emergenza
B
o del booster.
►
Collegare un'estremità del cavo verde o
nero al morsetto negativo (-) della batteria
d'emergenza
B
o del booster (o ad un punto di
massa del veicolo soccorritore).
►
Collegare l'altra estremità del cavo verde o
nero al punto di massa
C
.
►
A
vviare il motore del veicolo soccorritore e
lasciarlo avviato per alcuni minuti.
►
Azionare il motorino d'avviamento del veicolo
in panne e lasciar girare il motore.
Se il motore non si avvia immediatamente,
interrompere il contatto e attendere qualche
istante prima di effettuare un nuovo tentativo.
►
Attendere che il motore torni al minimo.
►
Scollegare i cavi d'emergenza in ordine
inverso
.
►
Se presente, riposizionare il rivestimento in
plastica sul morsetto (+).
►
Lasciare girare il motore per almeno
30
minuti, a veicolo fermo, per consentire
alla batteria di raggiungere un livello di carica
sufficiente.
Guidare immediatamente senza aver
raggiunto un livello di carica sufficiente
potrebbe compromettere alcune funzioni del
veicolo (ad es. modalità e-Auto).
Carica della batteria da 12 V con un
carica batterie
Al fine di assicurare una durata ottimale della
batteria, è indispensabile mantenerne la carica
ad un livello adeguato.
In alcune circostanze, è possibile che sia
necessario caricare la batteria (ad es.
se il
veicolo deve essere immobilizzato per varie
settimane)
Rivolgersi alla Rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato.
Il sistema ibrido è collegato alla rete da
12 V mediante il convertitore CC/CC.
Qualsiasi operazione può alterare il
comportamento globale del sistema.
Per caricare personalmente la batteria del
veicolo, utilizzare solo un carica batterie
compatibile con batterie al piombo con
tensione nominale di 12
V.
Attenersi alle istruzioni d'uso fornite dal fabbricante del carica batterie.
Non invertire mai i poli.
Non è necessario scollegare la batteria.
►
Interrompere il contatto.
►
Spegnere tutti gli equipaggiamenti elettrici
(sistema audio, illuminazione, tergicristallo, ecc.).
231
In caso di panne
8
► Spegnere il carica batterie B prima di
collegare i cavi alla batteria, per evitare il rischio
di scintille.
►
V
erificare che i cavi del carica batterie siano
in buone condizioni.
►
Se presente, sollevare il rivestimento in
plastica del morsetto (+).
►
Collegare i cavi del carica batterie
B
come
segue: •
il cavo rosso positivo (+) al morsetto (+) della
batteria
A.
•
il cavo nero negativo (-) al punto di massa
C
del veicolo.
►
Al termine dell'operazione di carica, spegnere
il carica batterie
B
prima di scollegare i cavi dalla
batteria
A.
Caricare la batteria da 48 V con un
carica batterie da 12 V
Se l'avviamento non riesce, consultare il
paragrafo "Avviamento con un'altra batteria" e
seguire la procedura raccomandata.
In caso di guasto, specialmente dopo un periodo
di immobilizzo prolungato, la batteria da 48
V
potrebbe essere scarica e richiedere una
procedura di carica.
Non provare a caricare il sistema
ibrido direttamente.
Il sistema ibrido è connesso alla rete da
12
V tramite il convertitore CA/CC. Ogni
operazione potrebbe compromettere il
comportamento generale del sistema.
Utilizzare solo un carica batterie da 12 V
specifico, in grado di mantenere una
tensione di 13,5
V con un livello elevato di
corrente pari a 40-50
A
(ca. 600 W).
Per caricare personalmente la batteria del
veicolo, utilizzare solo un carica batterie
compatibile con batterie al piombo con
tensione nominale di 12
V.
Non utilizzare mai un booster per batterie da
24
V o superiore.
Attenersi alle istruzioni d'uso fornite dal fabbricante del carica batterie.
Non invertire mai i poli.
Non è necessario scollegare la batteria.
►
Interrompere il contatto.
►
Spegnere tutti gli equipaggiamenti elettrici
(sistema audio, illuminazione, tergicristallo, ecc.).
► Spegnere il carica batterie B prima di
collegare i cavi alla batteria da 12 V, per evitare il
rischio di scintille.
►
V
erificare che i cavi del carica batterie siano
in buone condizioni.
►
Se presente, sollevare il rivestimento in
plastica del morsetto (+).
►
Collegare i cavi del carica batterie B
come
segue: •
il cavo rosso positivo (+) al morsetto (+) della
batteria
A,
•
il cavo nero negativo (-) al punto di massa C
del veicolo.
►
Aprire la porta del guidatore per riattivare il
veicolo (o inserire il contatto senza premere il
pedale del freno ).
Il sistema ibrido avvierà automaticamente la
carica della batteria da 48
V dopo 1 minuto con
un alimentatore da 12
V superiore a 13,5 V. La
corrente fornita dal carica batterie deve essere
circa 30-50
A.
Quando viene raggiunto il livello energetico
appropriato nella batteria da 48
V, il sistema
ibrido interrompe automaticamente la procedura