156
Owners Manual_Europe_M52N79_it
3-2. Apertura, chiusura e bloccaggio delle porte
È possibile modificare le impostazioni
del sistema del portellone posteriore
elettrico visualizzando la schermata
“Impostazioni veicolo” -
(display da 4,2 pollici) oppure
(display da 7 pollici) dalla schermata
impostazioni del display multifunzione.
( P.505)
Le impostazioni modificate del portellone
posteriore elettrico non vengono resettate
portando l’interruttore POWER su OFF. Per
ripristinare le impostazioni originali, è neces-
sario modificarle nuovamente dalla scher-
mata impostazioni del display multifunzione.
La posizione di apertura del portellone
posteriore elettrico può essere regolata.
1 Arresta il portellone posteriore nella
posizione desiderata. ( P.147)
2 Tenere premuto l’interruttore portel-
lone posteriore elettrico sul portel-
lone posteriore per circa 2 secondi.
Quando le impostazioni sono completate, il
cicalino suona per 4 volte.
Quando si aprirà il portellone posteriore la volta successiva, il portellone posteriore si arresterà in quella posizione.
■Annullamento della posizione di aper-tura regolata del portellone posteriore elettrico
Tenere premuto l’interruttore portellone
posteriore elettrico sul portellone posteriore per circa 7 secondi.
Il cicalino suona 4 volte, poi ancora due volte. Quando il portellone posteriore elettrico ese-
gue l’operazione di apertura la volta succes- siva, il portellone si riporterà nella posizione iniziale.
NOTA
●Non sottoporre il sensore movimento
piede o l’area circostante a urti violenti. Se il sensore movimento piede o l’area circostante dovessero subire un urto
violento, tale sensore potrebbe non fun- zionare correttamente. Se il sensore movimento piede non funziona nelle
seguenti situazioni, far controllare il vei- colo da un qualsiasi concessionario autorizzato Toyota o officina o un altro
professionista adeguatamente qualifi- cato e attrezzato.
• Il sensore movimento piede o l’area cir- costante sono stati sottoposti a un urto
violento.
• La parte centrale inferiore del paraurti posteriore è graffiata o danneggiata.
●Non smontare il paraurti posteriore.
●Non applicare adesivi sul paraurti poste-riore.
●Non verniciare il paraurti posteriore.
●Se si attacca un portabiciclette o un altro oggetto pesante al portellone posteriore elettrico, disabilitare il sen-
sore movimento piede. ( P.156)
Modifica delle impostazioni del
sistema del portellone poste-
riore elettrico (veicoli con por-
tellone posteriore elettrico)
Regolazione della posizione di
apertura del portellone poste-
riore (veicoli con portellone
posteriore elettrico)
160
Owners Manual_Europe_M52N79_it
3-2. Apertura, chiusura e bloccaggio delle porte
■Nota per la funzione di entrata
●Anche quando la chiave elettronica si trova
all’interno della portata effettiva (aree di rilevamento), il sistema potrebbe non fun-zionare in maniera adeguata nei seguenti
casi: • La chiave elettronica è troppo vicina al finestrino o alla maniglia esterna della
porta, vicina al terreno, o in un posto troppo alto quando le porte sono bloccate o sbloccate.
• La chiave elettronica è sulla plancia, sulla copertura bagagli o sul pavimento, nel por-taoggetti laterale o nel vano portaoggetti
quando il sistema ibrido viene avviato o si cambiano le modalità dell’interruttore POWER.
●Non lasciare la chiave elettronica sopra la plancia o vicino ai portaoggetti laterali
quando ci si allontana dal veicolo. In fun- zione delle condizioni di ricevimento delle onde radio potrebbe essere rilevata
l’antenna esterna all’abitacolo e la porta diventare bloccabile dall’esterno, con il rischio che la chiave elettronica resti
chiusa all’interno del veicolo.
●Fino a quando la chiave elettronica si trova
all’interno della portata effettiva, le porte possono essere bloccate o sbloccate da chiunque. Ad ogni modo, solo le porte in
grado di rilevare la chiave elettronica pos- sono essere utilizzate per sbloccare il vei-colo.
●Anche se la chiave elettronica non si trova all’interno del veicolo, si potrebbe avviare il
sistema ibrido se la chiave elettronica si trova vicino al finestrino.
●Le porte potrebbero sbloccarsi o bloccarsi se una grande quantità di acqua bagna la maniglia della porta, come ad esempio in
caso di pioggia o in un lavaggio automa- tico, quando la chiave elettronica si trova entro il raggio di portata effettiva. (se le
porte non vengono aperte e chiuse, queste si bloccheranno automaticamente dopo circa 30 secondi).
●Se si usa il radiocomando a distanza per bloccare le porte quando la chiave elettro-
nica è vicina al veicolo, potrebbe sussi- stere la possibilità che la porta non venga
sbloccata dalla funzione di entrata. (Usare il radiocomando a distanza per sbloccare le porte.)
●Toccare il sensore della chiusura centraliz- zata indossando i guanti può impedire
l’operazione di bloccaggio/sbloccaggio.
●Quando le porte vengono bloccate per
mezzo del sensore della chiusura centra- lizzata, i segnali di riconoscimento ver-ranno emessi fino a due volte consecutive.
Dopodiché, non verranno emessi segnali di riconoscimento.
●Se la maniglia della porta si bagna mentre la chiave elettronica si trova nel raggio di portata effettiva, la porta potrebbe bloc-
carsi e sbloccarsi ripetutamente. In questo caso, seguire le procedure correttive ripor-tate per lavare il veicolo:
• Collocare la chiave elettronica in un punto alla distanza minima di 2 m dal veicolo. (Assicurarsi che la chiave non venga
rubata.) • Impostare la chiave elettronica in modalità di risparmio batteria per disattivare il
sistema di entrata e avviamento intelli- gente. ( P.159)
●Se la chiave elettronica si trova all’interno del veicolo e la maniglia della porta si bagna durante un autolavaggio, il display
multifunzione visualizzerà un messaggio e un cicalino suonerà all’esterno del veicolo. Per disattivare l’allarme, bloccare tutte le
porte.
●Il sensore della serratura potrebbe non
funzionare correttamente se entra in con- tatto con ghiaccio, neve, fango, ecc. Pulire il sensore della serratura e ritentare l’ope-
razione.
●L’azionamento improvviso della maniglia o
il suo azionamento dopo essersi avvicinati al raggio d’azione effettivo potrebbe impe-dire lo sbloccaggio delle porte. Toccare il
sensore della serratura e verificare che le porte siano sbloccate prima di azionare nuovamente la maniglia.
●Se un’altra chiave elettronica si trova nell’area di rilevamento, lo sbloccaggio
delle porte, dopo aver afferrato la maniglia, potrebbe richiedere un tempo leggermente più lungo.
171
3
Owners Manual_Europe_M52N79_it
3-4. Regolazione del volante e degli specchietti
Prima di mettersi alla guida
■Per evitare errori del sensore (veicoli con specchietto retrovisore interno con dispositivo antiabbagliamento automa-
tico)
Per garantire il corretto funzionamento dei sensori, non toccarli o non coprirli.
1 Per selezionare lo specchietto da
regolare, ruotare l’interruttore.
Sinistro
Destro
Specchietti retrovisori
ester ni
La posizione dello specchietto
retrovisore può essere regolata
per offrire una visuale sufficiente
dell’area retrostante il veicolo in
base alla postura del guidatore.
AVVISO
■Punti importanti quando si guida
Durante la guida osservare le seguenti
precauzioni. In caso di mancata osservanza di queste precauzioni, il guidatore potrebbe perdere
il controllo del veicolo e provocare un inci- dente, con conseguenti lesioni gravi o mortali.
●Non regolare gli specchietti durante la guida.
●Non guidare con gli specchietti ripiegati.
●Gli specchietti guidatore e passeggero devono essere aperti e adeguatamente
regolati prima di mettersi alla guida.
Procedura di regolazione
4
177
Owners Manual_Europe_M52N79_it
4
Guida
Guida
4-1. Prima di mettersi alla guida
Durante la guida .................... 179
Carico e bagaglio................... 185
Traino di un rimorchio ............ 187
4-2. Procedure di guida
Interruttore POWER (accensione)
(veicoli senza sistema di entrata
e avviamento intelligente) ... 193
Interruttore POWER (accensione)
(veicoli con sistema di entrata e
avviamento intelligente) ...... 195
Modalità di guida EV.............. 199
Trasmissione ibrida ............... 201
Leva indicatore di direzione ... 204
Freno di stazionamento ......... 205
Mantenimento dei freni .......... 208
4-3. Uso delle luci e dei tergicristalli
Interruttore fari ....................... 210
AHS (Sistema dei fari abbaglianti
adattativo) ........................... 215
AHB (Abbaglianti automatici). 219
Interruttore fari antinebbia ..... 222
Tergi-lavacristalli del parabrezza
............................................ 223
Tergi-lavalunotto posteriore ... 226
4-4. Rifornimento di carburante
Apertura del tappo del serbatoio
carburante ........................... 228
4-5. Uso dei sistemi di supporto alla
guida
Toyota Safety Sense .............. 230
PCS (Sistema di sicurezza pre-
crash) ................................... 235
LTA (Mantenimento attivo della
corsia) .................................. 246
Regolatore della velocità di cro-
ciera a radar dinamico sull’intera
gamma di velocità ................ 256
Limitatore di velocità .............. 268
RSA (riconoscimento segnaletica
stradale) ............................... 270
BSM (monitoraggio punti ciechi)
............................................. 275
Sensore assistenza al parcheggio
Toyota .................................. 280
RCTA (Avviso presenza veicoli
nell’area retrostante) ............ 290
PKSB (Assistenza alla frenata
nelle manovre di parcheggio)
............................................. 296
Funzione di assistenza alla fre-
nata nelle manovre di parcheggio
(per oggetti fissi) .................. 302
Funzione di assistenza alla fre-
nata nelle manovre di parcheggio
(veicoli che transitano trasversal-
mente dietro)........................ 305
Toyota Teammate Advanced Park
............................................. 307
Interruttore selezione modalità di
guida .................................... 329
Modalità Trail (veicoli a trazione
integrale (AWD)) .................. 330
189
4
Owners Manual_Europe_M52N79_it
4-1. Prima di mettersi alla guida
Guida3855 mm
4 768 mm
5 335 mm
6 30 mm
7 396 mm
■Informazioni pneumatici
●In caso di traino, aumentare la pressione di
gonfiaggio degli pneumatici di 20,0 kPa
(0,2 kgf/cm2 o bar, 3 psi) rispetto al valore
raccomandato. ( P.500)
●Aumentare la pressione di gonfiaggio dei
pneumatici del rimorchio in base al peso totale del rimorchio e conformemente ai valori raccomandati dal costruttore del
rimorchio.
■Luci del rimorchio
Quando si installano le luci del rimorchio, consultare un qualsiasi concessionario auto-rizzato Toyota o officina, o un altro professio-
nista adeguatamente qualificato e attrezzato, poiché un’installazione non corretta potrebbe danneggiare le luci del veicolo. Quando si
installano le luci del rimorchio, rispettare le normative locali vigenti.
■Quando si traina un rimorchio
Disabilitare i seguenti sistemi, dato che potrebbero non funzionare correttamente.
●LTA (Mantenimento attivo della corsia) ( P.246)
●Regolatore della velocità di crociera a radar dinamico sull’intera gamma di velo-cità ( P.256)
●PKSB (Assistenza alla frenata nelle mano- vre di parcheggio) ( P.296)
●BSM (monitoraggio punti ciechi) (P.275)
●Sensore assistenza al parcheggio Toyota ( P.280)
●Funzione RCTA (Avviso presenza veicoli nell’area retrostante) ( P.290)
■Programma di rodaggio
Toyota raccomanda che i veicoli dotati di nuovi componenti della catena cinematica
non vengano usati per il traino di rimorchi per i primi 800 km.
■Controlli di sicurezza prima di trainare un rimorchio
●Accertarsi che non venga superato il limite di carico massimo per il gancio di traino/la
sfera della staffa di traino. Tenere presente che il peso del rimorchio si sommerà al carico esercitato sul veicolo. Verificare inol-
tre che il carico da trainare non superi la capacità massima ammissibile per l’assale.
●Controllare che il carico del rimorchio sia ben fissato.
●Se il traffico non può essere visto con chia-rezza con gli specchietti normali, il veicolo
deve essere dotato di specchietti retrovi- sori esterni supplementari. Regolare i bracci di estensione di questi specchietti
su entrambi i lati del veicolo per garantire sempre la massima visibilità della strada.
■Manutenzione
●Quando si utilizza il veicolo per trainare un rimorchio, occorre effettuare una manuten-zione più frequente, a causa del maggiore
carico a cui il veicolo è sottoposto rispetto a una guida normale.
●Dopo aver trainato un rimorchio per circa
211
4
Owners Manual_Europe_M52N79_it
4-3. Uso delle luci e dei tergicristalli
Guida
e viene rilasciato il freno di stazionamento
con l’interruttore fari nella posizione o
. Le luci di guida diurna non sono pro-
gettate per l’impiego di notte.
■Sensore controllo fari
Il sensore potrebbe non funzionare corretta- mente se coperto da un oggetto o se sul parabrezza è presente qualcosa che blocca il
sensore. In questo modo il sensore non sarà in grado di rilevare il livello di luce ambiente, cau-
sando il malfunzionamento del sistema auto- matico dei fari.
■Sistema spegnimento automatico luci
●Quando l’interruttore luci è in posizione
o : I fari e i fari fendinebbia (se
presenti) si spengono automaticamente se
l’interruttore POWER viene portato su ACC
o su SPENTO.
●Quando l’interruttore luci è in posizione
: I fari e tutte le luci si spengono auto-
maticamente se l’interruttore POWER
viene portato su ACC o su “spento”.
Per riaccendere i fari, portare l’interruttore
POWER su ACCESO, oppure portare l’inter-
ruttore luci su o una volta, quindi
riportarlo su o .
■Cicalino segnalazione luci accese
Se l’interruttore POWER viene portato su OFF o su ACC e la porta del guidatore è
aperta mentre i fari sono accesi, verrà emesso un segnale acustico.
■Regolazione automatica del fascio lumi-noso dei fari (se presente)
Il livello dei fari viene automaticamente rego- lato in funzione del numero dei passeggeri e
delle condizioni di carico del veicolo al fine di garantire che i fari non interferiscano con gli altri utenti della strada.
■Quando si sbloccano le porte (luce di
cortesia) (veicoli con fari del tipo a LED)
Quando le porte vengono sbloccate mediante la funzione di entrata o il radioco-mando a distanza, le luci di posizione ante-
riori si accendono automaticamente.
Quando l’interruttore delle luci si trova in posizione AUTO e l’area circostante è buia, si attiva questa funzione.
■Funzione di risparmio batteria a 12 volt
Per far sì che la batteria a 12 volt del veicolo
non si scarichi, se l’interruttore luci si trova
nella posizione o quando l’interrut-
tore POWER viene spento la funzione di
risparmio batteria a 12 volt si azionerà e spe-
gnerà automaticamente tutte le luci dopo
circa 20 minuti. Quando l’interruttore
POWER viene portato su ON, la funzione di
risparmio batteria a 12 volt verrà disattivata.
Se si esegue una qualsiasi delle operazioni
sotto riportate, la funzione di risparmio batte-
ria a 12 volt viene disattivata una volta, poi
riattivata. Tutte le luci si spegneranno auto-
maticamente 20 minuti dopo la disattivazione
della funzione di risparmio batteria a 12 volt:
●Quando si aziona l’interruttore fari
●Quando una porta viene aperta o chiusa
■Personalizzazione
Alcune funzioni possono essere personaliz-
zate. ( P.505)
NOTA
■Per evitare lo scaricamento della bat-
teria a 12 Volt
Non lasciare le luci accese più del neces- sario quando il sistema ibrido è spento.
224
Owners Manual_Europe_M52N79_it
4-3. Uso delle luci e dei tergicristalli
lavacristalli ha spruzzato il liquido.
Tergicristalli del parabrezza dotati di
sensore pioggia
1 Funzionamento del tergicri-
stallo del parabrezza con sensore
pioggia
2 Funzionamento a bassa velo-
cità del tergicristallo del parabrezza
3 Funzionamento ad alta velocità
del tergicristallo del parabrezza
4 Funzionamento temporaneo
Se è stata selezionata la modalità “AUTO”, i
tergicristalli entreranno automaticamente in
funzione quando il sensore rileva la pre-
senza di pioggia. Il sistema regola automati-
camente il tempo di azione del tergicristallo
in base all’intensità della pioggia e alla velo-
cità del veicolo.
Quando è selezionata la modalità
“AUTO”, la sensibilità del sensore può
essere regolata come segue ruotando
la ghiera sulla leva.
5 Aumenta la sensibilità del tergicri-
stallo del parabrezza dotato di sen-
sore pioggia
6 Diminuisce la sensibilità del tergicri-
stallo del parabrezza dotato di sen-
sore pioggia
7 Doppio funzionamento lava-
tergicristallo
Tirare la leva per azionare i tergicristalli o i
lavavetri.
I tergicristalli effettueranno automaticamente
un paio di movimenti di tergitura dopo che il
lavacristalli ha spruzzato il liquido.
■I tergi-lavacristalli del parabrezza pos- sono essere attivati quando
L’interruttore POWER si trova su ON.
■Effetti della velocità del veicolo sul fun- zionamento del tergicristalli (veicoli con
tergicristalli del parabrezza dotati di sensore pioggia)
La velocità del veicolo influisce sull’intervallo di tergitura intermittente.
225
4
Owners Manual_Europe_M52N79_it
4-3. Uso delle luci e dei tergicristalli
Guida
■Sensore pioggia (veicoli con tergicri- stalli del parabrezza dotati di sensore pioggia)
●Il sensore pioggia rileva il grado di umidità del parabrezza.
Viene utilizzato un sensore ottico. Quando la luce del sole, all’alba o al tramonto, col-pisce il parabrezza in modo intermittente o
se, sul parabrezza, ci sono insetti ecc., il sensore potrebbe non funzionare corretta-mente.
●Se il tergicristallo viene portato in modalità AUTO quando l’interruttore POWER è su
ON, i tergicristalli effettueranno un solo movimento di tergitura per segnalare l’atti-vazione della modalità AUTO.
●Se la temperatura del sensore pioggia è pari o superiore a 85°C oppure pari o infe-
riore a -15°C, l’azionamento automatico potrebbe non avere luogo. In questo caso, azionare i tergicristalli in una qualsiasi
modalità diversa da AUTO.
■Se non viene spruzzato il liquido lava- cristalli del parabrezza
Controllare che gli ugelli lavacristalli non siano intasati e che vi sia del liquido nel ser-
batoio liquido lavacristalli del parabrezza.
AVVISO
■Precauzione relativa all’utilizzo dei
tergicristalli del parabrezza in moda- lità AUTO (veicoli con tergicristalli del parabrezza dotati di sensore piog-
gia)
I tergicristalli del parabrezza potrebbero attivarsi improvvisamente se viene toccato il sensore o se il parabrezza è soggetto a
vibrazioni in modalità AUTO. Non avvici- nare le mani ai tergicristalli del parabrezza ed evitare che altri oggetti possano rima-
nervi impigliati.
■Precauzione relativa all’utilizzo del liquido lavacristalli
Quando fa freddo, non utilizzare il liquido
lavacristalli finché il parabrezza non si scalda. Il liquido potrebbe congelare sul parabrezza e ridurre la visibilità. Ciò
potrebbe causare incidenti con conse- guenti lesioni gravi o mortali.
NOTA
■Se non fuoriesce liquido lavacristalli dall’ugello
Se la leva viene tirata e tenuta in quella posizione potrebbe verificarsi il danneg-
giamento della pompa del liquido lavacri- stalli.
■Quando un ugello si ostruisce
In questo caso, contattare un qualsiasi
concessionario autorizzato Toyota o offi- cina, o un altro professionista adeguata-mente qualificato e attrezzato.
Non tentare di pulirlo con oggetti appuntiti. L’ugello ne verrebbe danneggiato.