1563-2. Apertura, chiusura e bloccaggio delle porte
• La leva del cambio è su P.
■Funzionamento del portellone poste-
riore motorizzato
●L’apertura/chiusura del portellone poste-
riore è segnalata dall’attivazione di un cica-
lino.
●Quando è disattivato, il portellone poste-
riore motorizzato non funziona ma può
essere aperto e chiuso manualmente.
●Quando il portellone posteriore motoriz-
zato si sta aprendo automaticamente,
interromperà il movimento se rileva
un’anomalia dovuta a persone od oggetti.
■Funzione di protezione anti-schiaccia-
mento
Su entrambi i lati del portellone posteriore
motorizzato sono presenti alcuni sensori. Se
un oggetto ostacola il portellone posteriore
motorizzato mentre si chiude, il portellone
posteriore inverte automaticamente il movi-
mento o si arresta.
■Funzione di protezione anti caduta
Durante l’apertura automatica del portellone
posteriore motorizzato, se si esercita una
forza eccessiva sul portellone, l’operazione di
apertura si interrompe per prevenirne la chiu-
sura improvvisa.
■Chiusura assistita del portellone poste-
riore
Se il portellone posteriore viene abbassato
manualmente quando il funzionamento è
stato interrotto in posizione aperta, si chiu-
derà completamente in modo automatico.
■Funzione di bloccaggio preventivo del
portellone posteriore (se in dotazione)
Questa funzione predispone anticipatamente
il bloccaggio di tutte le porte quando il portel-
lone posteriore motorizzato è aperto.
Quando viene eseguita la procedura riportata di seguito, tutte le porte vengono bloccate, ad
eccezione del portellone posteriore motoriz-
zato; quest’ultimo verrà bloccato anch’esso
nel momento in cui verrà chiuso.
1Si chiudono tutte le porte, eccetto il por-
tellone posteriore.
2Durante l’operazione di chiusura del por-
tellone posteriore motorizzato, si bloc-
cano le porte con il sistema di accesso e
avviamento intelligente dalle portiere
anteriori (P.143) o il radiocomando a
distanza. (P.143)
Le luci di emergenza lampeggiano per indi-
care che tutte le porte sono state chiuse e
bloccate.
●Se la chiave elettronica rimane all’interno
del veicolo dopo aver avviato un’opera-
zione di chiusura attraverso la funzione di
bloccaggio preventivo del portellone, la
chiave elettronica potrebbe rimanere
chiusa all’interno del veicolo.
●Se il portellone posteriore motorizzato non
si chiude completamente per l’intervento
della funzione di protezione anti-schiaccia-
mento, ecc. durante la chiusura automa-
tica del portellone posteriore dopo aver
predisposto il bloccaggio delle porte, la
predisposizione del bloccaggio viene
annullata e tutte le porte si sbloccano.
●Prima di scendere dal veicolo, verificare
che tutte le porte siano chiuse e bloccate.
■Condizioni operative del portellone
posteriore motorizzato ad apertura
senza mani (veicoli con portellone
posteriore motorizzato ad apertura
senza mani)
Il portellone posteriore motorizzato ad aper-
tura senza mani si apre/chiude automatica-
mente quando si soddisfano le seguenti
condizioni:
●Il portellone posteriore motorizzato ad
apertura senza mani è attivato (P.119)
●L’interruttore di alimentazione è su OFF.
●La chiave elettronica si trova entro il raggio
d’azione. (P.163)
●Si avvicina il piede alla parte centrale infe-
riore del paraurti posteriore e lo si allon-
tana dal paraurti posteriore.
Il portellone posteriore motorizzato può
157
3 3-2. Apertura, chiusura e bloccaggio delle porte
Prima di mettersi alla guida
essere anche azionato avvicinando una
mano, un gomito, un ginocchio o altra
parte del corpo alla parte centrale inferiore
del paraurti posteriore e allontanandolo dal
paraurti posteriore. Accertarsi di avvici-
narsi a sufficienza alla parte centrale del
paraurti posteriore.
■Situazioni in cui il portellone posteriore
motorizzato ad apertura senza mani
potrebbe non funzionare correttamente
(veicoli con portellone posteriore moto-
rizzato ad apertura senza mani)
Nelle seguenti situazioni il portellone poste-
riore motorizzato ad apertura senza mani
potrebbe non funzionare correttamente:
●Quando il piede rimane sotto il paraurti
posteriore
●Quando il paraurti posteriore viene colpito
violentemente con il piede o in caso di con-
tatto prolungato
Se il paraurti posteriore viene toccato per
qualche istante, attendere qualche secondo
prima di riprovare ad usare il portellone
posteriore motorizzato ad apertura senza
mani.
●Quando viene azionato mentre una per-
sona è troppo vicina al paraurti posteriore
●Quando una fonte esterna di onde radio
interferisce con le comunicazioni tra la
chiave elettronica e il veicolo (P.164)
●Quando il veicolo è parcheggiato in prossi-
mità di una fonte di rumore elettrico che
influenza la sensibilità del portellone poste-
riore motorizzato ad apertura senza mani,
ad esempio un parcheggio a pagamento,
una stazione di servizio, una strada riscal-
data elettricamente o luci fluorescenti
●Quando il veicolo è nelle vicinanze di un
ripetitore TV, una centrale elettrica, una
stazione radio, uno schermo di grandi
dimensioni, aeroporti o altre strutture che
generano onde radio di forte intensità o
rumore elettrico
●Quando una grande quantità d’acqua col-
pisce il paraurti posteriore, ad esempio in
caso di pioggia intensa o quando il veicolo
viene lavato
●Quando sul paraurti posteriore si accumula fango, neve, ghiaccio, ecc.
●Quando il veicolo è rimasto parcheggiato
per un certo periodo in prossimità di
oggetti che possono muoversi ed entrare a
contatto con il paraurti posteriore, ad
esempio piante
●Quando si installa un accessorio sul parau-
rti posteriore
Se è stato installato un accessorio, disatti-
vare il portellone posteriore motorizzato ad
apertura senza mani.
■Prevenzione dell’attivazione involonta-
ria del portellone posteriore motoriz-
zato ad apertura senza mani (veicoli
con portellone posteriore motorizzato
ad apertura senza mani)
Se una chiave elettronica si trova entro il rag-
gio d’azione, il portellone posteriore motoriz-
zato ad apertura senza mani potrebbe
attivarsi involontariamente; prestare pertanto
la massima cautela nelle seguenti situazioni.
●Quando una grande quantità d’acqua col-
pisce il paraurti posteriore, ad esempio in
caso di pioggia intensa o quando il veicolo
viene lavato
●Quando si rimuove lo sporco dal paraurti
posteriore
●Quando un animaletto o un oggetto di pic-
cole dimensioni, ad esempio una palla, si
muove sotto il paraurti posteriore
●Quando si rimuove un oggetto da sotto il
paraurti posteriore
●Quando una persona seduta sul paraurti
posteriore dondola le gambe
●Quando le gambe o altre parti del corpo di
un passante entrano a contatto con il
paraurti posteriore
●Quando il veicolo è parcheggiato in prossi-
mità di una fonte di rumore elettrico che
influenza la sensibilità del portellone poste-
riore motorizzato ad apertura senza mani,
ad esempio un parcheggio a pagamento,
una stazione di servizio, una strada riscal-
data elettricamente o luci fluorescenti
●Quando il veicolo è nelle vicinanze di un
ripetitore TV, una centrale elettrica, una
stazione radio, uno schermo di grandi
1583-2. Apertura, chiusura e bloccaggio delle porte
dimensioni, aeroporti o altre strutture che generano onde radio di forte intensità o rumore elettrico
●Quando il veicolo è parcheggiato in un luogo in cui vi sono oggetti quali piante in
prossimità del paraurti posteriore
●Quando si appoggiano valigie o altri
oggetti accanto al paraurti posteriore
●Quando si installano/rimuovono accessori
o un telo coprimacchina accanto al paraurti posteriore
●Quando il veicolo viene trainato
Per evitare l’attivazione involontaria, disatti-
vare il portellone posteriore motorizzato ad
apertura senza mani. ( P.119)
■Quando si ricollega la batteria da
12 volt
Affinché il portellone posteriore motorizzato funzioni correttamente, chiuderlo manual-mente.
■Se il dispositivo di apertura del portel-
lone posteriore non funziona
Il portellone posteriore può essere sbloccato dall’interno.
1 Rimuovere il coperchietto.
Per evitare danni, coprire la testa del caccia- vite con uno straccio.
2 Allentare la vite.
3 Girare il coperchio.
4 Spostare la leva.
5 Per l’installazione, invertire l’ordine delle
operazioni.
■Personalizzazione
Le impostazioni (ad es. l’angolo di apertura del portellone posteriore motorizzato) pos-sono essere modificate. (Funzioni personaliz-
zabili: P.515)
AVVISO
■Funzione di chiusura del portellone posteriore
●Se il portellone posteriore non è del tutto chiuso, la funzione di chiusura del portellone posteriore lo chiuderà auto-
maticamente. La funzione di chiusura del portellone posteriore si attiva dopo qualche secondo. Attenzione a non farsi
schiacciare le dita o altre parti del corpo dal portellone posteriore poiché ciò potrebbe causare fratture ossee o altre
lesioni gravi.
1643-2. Apertura, chiusura e bloccaggio delle porte
●Quando un allarme esterno suona una volta per 5 secondi (veicoli con funzione di accesso)
●Quando un allarme interno emette segnali
acustici di continuo
■Funzione di risparmio energetico (vei- coli con funzione di accesso)
La funzione di risparmio energetico viene atti- vata per evitare che la pila della chiave elet-
tronica e la batteria da 12 volt si scarichino quando il veicolo non viene usato per periodi di tempo prolungati.
●Nelle seguenti situazioni, lo sbloccaggio delle porte con il sistema di accesso e
avviamento intelligente potrebbe richie- dere più tempo del previsto.• La chiave elettronica è stata lasciata in
un’area a circa 2 m di distanza dall’esterno del veicolo per 10 minuti o più.• Il sistema di accesso e avviamento intelli-
gente non è stato usato per almeno 5 giorni.
●Se il sistema di accesso e avviamento intelligente non è stato usato per 14 giorni o più, le porte si possono sbloccare solo
dalla portiera del conducente. In questo caso, afferrare la maniglia della portiera del conducente oppure utilizzare il radioco-
mando a distanza o la chiave meccanica per sbloccare le porte.
■Attivazione della modalità di risparmio energetico di una chiave elettronica
●Quando la funzione di risparmio energetico è attivata, l’esaurimento della pila viene
ritardato interrompendo la ricezione delle onde radio da parte della chiave elettro-nica.
Premere due volte mentre si tiene
premuto .
Verificare che la spia della chiave elettronica
lampeggi 4 volte.
Quando la funzione di risparmio energetico è
attivata, non si può usare il sistema di
accesso e avviamento intelligente. Per disat-
tivare la funzione, premere uno dei pulsanti
sulla chiave elettronica.
●Le chiavi elettroniche che non verranno uti- lizzate per periodi di tempo prolungati pos-sono essere impostate preventivamente
sulla funzione di risparmio energetico.
■Disattivazione della chiave elettronica
Se la chiave elettronica rimane ferma per un determinato periodo di tempo, ad esempio viene appoggiata da qualche parte, la chiave
si disattiva per evitare che la pila si scarichi. In tal caso è sufficiente muovere la chiave, ad esempio sollevarla, perché si riattivi automa-
ticamente.
■Condizioni che influiscono sul funzio- namento
Il sistema di accesso e avviamento intelli- gente utilizza onde radio di bassa intensità.
Nelle seguenti situazioni la comunicazione tra la chiave elettronica e il veicolo può essere compromessa, impedendo il corretto
funzionamento del sistema di accesso e
SituazioneProcedura correttiva
Si è tentato di bloc-
care le porte del vei-
colo mentre una
porta era aperta.
Chiudere tutte le
porte e bloccarle di
nuovo.
SituazioneProcedura correttiva
L’interruttore di ali-
mentazione è stato
portato su ACC men-
tre la portiera del
conducente era
aperta (oppure la por-
tiera del conducente
è stata aperta men-
tre l’interruttore di ali-
mentazione era su
ACC).
Portare l’interruttore
di alimentazione su
OFF e chiudere la
portiera del condu-
cente.
165
3 3-2. Apertura, chiusura e bloccaggio delle porte
Prima di mettersi alla guida
avviamento intelligente, del radiocomando a
distanza e del sistema immobilizzatore.
(Soluzioni: P.482)
●Quando la pila della chiave elettronica è
esaurita
●In caso di vicinanza a un ripetitore TV, una
centrale elettrica, una stazione di riforni-
mento, una stazione radio, display di
grandi dimensioni, aeroporti o altre strut-
ture che generano onde radio di forte
intensità o rumore elettrico
●Quando la chiave elettronica è a contatto
con/coperta dai seguenti oggetti metallici
• Schede rivestite da un foglio di alluminio
• Pacchetti di sigarette con un foglio di allu-
minio all’interno
• Borsette o portafogli in metallo
• Monete
• Scaldini per le mani in metallo
• Supporti quali CD e DVD
●Quando altre chiavi con radiocomando
(che emettono onde radio) vengono utiliz-
zate nelle vicinanze
●Quando la chiave elettronica viene traspor-
tata insieme ai seguenti dispositivi che
emettono onde radio
• Radio portatile, telefono cellulare, telefono
cordless o altri dispositivi di comunicazione
wireless
• La chiave elettronica di un altro veicolo o
una chiave con radiocomando che emette
onde radio
• PC o PDA (Personal Digital Assistant)
• Riproduttori audio digitali
• Console per videogiochi portatili
●Se al lunotto posteriore sono stati fissati fil-
tri solari per cristalli con contenuto metal-
lico o oggetti metallici
●La chiave elettronica è appoggiata accanto
a un caricabatteria o dispositivi elettronici
●Quando si parcheggia in un parcheggio
con parchimetro (le onde radio usate per
rilevare i veicoli potrebbero pregiudicare il
sistema di accesso e avviamento intelli-
gente).
■Nota per la funzione di accesso (se in
dotazione)
●Anche quando la chiave elettronica si trova
entro il raggio d’azione (aree di rileva-mento), nei seguenti casi è possibile che il
sistema non funzioni correttamente:
• la chiave elettronica è troppo vicina al fine-
strino, alla maniglia esterna della porta o al
terreno, o è in posizione elevata quando le
porte vengono bloccate o sbloccate.
• La chiave elettronica è sul pannello stru-
menti, sulla cappelliera, sul pianale, nelle
tasche portiere o nel vano portaoggetti
quando si avvia il sistema ibrido o si modi-
fica la modalità dell’interruttore di alimenta-
zione.
●Quando si esce dal veicolo, non lasciare la
chiave elettronica sul pannello strumenti o
vicino alle tasche portiere. A seconda delle
condizioni di ricezione delle onde radio, la
chiave può essere rilevata dall’antenna
esterna all’abitacolo, permettendo in tal
modo di bloccare la portiera dall’esterno,
con il rischio che la chiave elettronica
rimanga chiusa dentro il veicolo.
●Fino a quando la chiave elettronica si trova
entro il raggio d’azione, le porte possono
essere bloccate o sbloccate da chiunque.
Tuttavia, per sbloccare le porte del veicolo
si possono usare solo le porte che rilevano
la chiave elettronica.
●Anche se la chiave elettronica non si trova
dentro il veicolo, potrebbe essere possibile
avviare il sistema ibrido se la chiave è
vicina al finestrino.
●Le porte possono sbloccarsi se una grossa
quantità d’acqua viene spruzzata sulla
maniglia della porta, ad esempio in caso di
pioggia o in un autolavaggio, se la chiave
elettronica si trova entro il raggio d’azione.
(Le porte si bloccano automaticamente
dopo circa 30 secondi, se non vengono
aperte e richiuse).
●Se per bloccare le porte si utilizza il radio-
comando a distanza mentre la chiave elet-
tronica è vicina al veicolo, è possibile che
la porta non venga sbloccata dalla fun-
zione di accesso. (Utilizzare il radioco-
mando a distanza per sbloccare le porte).
●Se si tocca il sensore di bloccaggio della
maniglia della portiera indossando i guanti,
si potrebbe ritardare o impedire l’opera-
zione di bloccaggio. Rimuovere i guanti e
toccare nuovamente il sensore di bloccag-
1663-2. Apertura, chiusura e bloccaggio delle porte
gio.
●Se l’operazione di bloccaggio si esegue
usando il sensore di bloccaggio, verranno
emessi due segnali di notifica consecutivi.
In seguito, non verranno emessi altri
segnali di notifica.
●Se la maniglia della porta si bagna mentre
la chiave elettronica si trova nel raggio
d’azione, la porta potrebbe bloccarsi e
sbloccarsi ripetutamente. In tal caso, ese-
guire le procedure correttive elencate di
seguito per lavare il veicolo:
• portare la chiave elettronica ad almeno
2 m di distanza dal veicolo. (Fare atten-
zione a non farsi rubare la chiave).
• Attivare la modalità di risparmio energetico
della chiave elettronica per disattivare il
sistema di accesso e avviamento intelli-
gente. (P.164)
●Se la chiave elettronica è dentro il veicolo
e la maniglia di una porta si bagna durante
il lavaggio del veicolo, potrebbe essere
visualizzato un messaggio sul display
multi-informazioni e all’esterno del veicolo
suonerà un cicalino. Per spegnere
l’allarme, bloccare tutte le porte.
●Il sensore di bloccaggio potrebbe non fun-
zionare correttamente se viene a contatto
con ghiaccio, neve, fango, ecc. Pulire il
sensore di bloccaggio e tentare di usarlo di
nuovo o usare il sensore di bloccaggio
sulla parte inferiore della maniglia della
porta.
●Se si entra rapidamente nel raggio
d’azione o si aziona improvvisamente la
maniglia della porta, le porte potrebbero
non sbloccarsi. In questo caso, riportare la
maniglia della porta nella posizione origi-
nale e verificare che le porte si sblocchino
prima di tirare nuovamente la maniglia.
●Se nell’area di rilevamento è presente
un’altra chiave elettronica, potrebbe
essere necessario più tempo per sbloccare
le porte dopo aver afferrato la maniglia
della porta.
■Quando il veicolo non viene utilizzato
per periodi prolungati
●Veicoli con funzione di accesso: Per evi-
tare il furto del veicolo, non lasciare la chiave elettronica entro 2 m dal veicolo.
●Il sistema di accesso e avviamento intelli-
gente può essere previamente disattivato.
(P.514)
●La modalità di risparmio energetico può
ridurre il consumo della pila delle chiavi
elettroniche. (P.164)
■Per il corretto funzionamento del
sistema
Accertarsi di avere la chiave elettronica con
sé per azionare il sistema. Nel caso di veicoli
con funzione di accesso, non tenere la
chiave elettronica troppo vicino al veicolo
quando si aziona il sistema da fuori dell’abita-
colo.
A seconda della posizione e di come viene
tenuta la chiave elettronica, è possibile che
questa non venga rilevata correttamente,
compromettendo il corretto funzionamento
del sistema. (L’allarme potrebbe entrare in
funzione accidentalmente, oppure la funzione
di prevenzione del bloccaggio porte potrebbe
non funzionare).
■Se il sistema di accesso e avviamento
intelligente non funziona correttamente
●Bloccaggio e sbloccaggio delle porte: uti-
lizzare la chiave meccanica. (P.482)
●Avviamento del sistema ibrido: P.220
■Personalizzazione
Le impostazioni (ad es. il sistema di accesso
e avviamento intelligente) possono essere
modificate.
(Funzioni personalizzabili: P.513)
Se il sistema di accesso e avviamento intelli-
gente è stato disattivato nelle impostazioni
personalizzate, vedere le spiegazioni rela-
tive alle seguenti operazioni.
●Bloccaggio e sbloccaggio delle porte:
utilizzare il radiocomando a distanza o la
chiave meccanica. (P.143, 482)
●Avviamento del sistema ibrido e cambio di
modalità dell’interruttore di alimentazione:
P.483
●Arresto del sistema ibrido: P.222
167
3
3-2. Apertura, chiusura e bloccaggio delle porte
Prima di mettersi alla guida
AVVISO
■Precauzioni relative all’interferenza
con dispositivi elettronici
●I portatori di pacemaker cardiaci impian- tabili, pacemaker terapeutici di risincro-nizzazione cardiaca o defibrillatori-
cardioverter impiantabili devono mante- nersi a una distanza ragionevole dalle antenne del sistema di accesso e avvia-
mento intelligente. ( P.163) Le onde radio possono interferire con il funzionamento di tali dispositivi. Se
necessario, è possibile disattivare la funzione di accesso. Per informazioni quali la frequenza e la tempistica di
emissione delle onde radio, rivolgersi a un concessionario o un’officina autoriz-zata Toyota, o a un’altra officina di fidu-
cia. Quindi, consultare il proprio medico per verificare se è necessario disatti-vare la funzione di accesso.
●Gli utenti di dispositivi elettromedicali diversi da pacemaker cardiaci impianta-bili, pacemaker terapeut ici di risincroniz-
zazione cardiaca o defibrillatori- cardioverter impiantabili devono rivol-gersi al produttore del dispositivo per
ottenere ulteriori informazioni sul funzio- namento in presenza di onde radio.
Le onde radio possono avere effetti imprevisti sul funzionamento di tali dispositivi elettromedicali.
Per informazioni sulla disattivazione della funzione di accesso, rivolgersi a un con-cessionario o un’officina autorizzata
Toyota, o a un’altra officina di fiducia.
173
3
3-3. Regolazione dei sedili
Prima di mettersi alla guida
segue:
Portare con sé solo la chiave che si
desidera registrare, quindi chiudere la
portiera del conducente.
Se 2 o più chiavi si trovano nel veicolo,
la posizione di guida non può essere
registrata correttamente.
1 Verificare che la leva del cambio si
trovi su P.
2 Portare l’interruttore di alimenta-
zione su ON.
3 Richiamare la posizione di guida
che si desidera registrare.
4 Mentre si preme il pulsante di
richiamo, tenere premuto l’interrut-
tore chiusura centralizzata (per
bloccare o sbloccare) finché non si
attiva il cicalino.
Se risulta impossibile registrare il pulsante, il
cicalino suonerà di continuo per circa 3 secondi.
■Procedura di richiamo
Assicurarsi che le porte siano bloccate
prima di richiamare la posizione di
guida. Utilizzando la chiave elettronica
registrata sulla posizione di guida,
sbloccare e aprire la portiera del condu-
cente usando il sistema di accesso e
avviamento intelligente o il radioco-
mando a distanza.
La posizione di guida verrà spostata nella
posizione registrata.
Se la posizione di guida coincide con una
posizione già memorizzata, il sedile non si
muoverà.
■Procedura di cancellazione
Portare con sé solo la chiave che si
desidera cancellare, quindi chiudere la
portiera del conducente.
Se 2 o più chiavi si trovano nel veicolo,
la posizione di guida non può essere
cancellata correttamente.
1 Verificare che la leva del cambio si
trovi su P.
2 Portare l’interruttore di alimenta-
zione su ON.
3 Mentre si preme il pulsante “SET”,
tenere premuto l’interruttore chiu-
sura centralizzata (per bloccare o
sbloccare) finché il cicalino non
suona due volte.
Se non è possibile cancellare il pulsante, il
cicalino suona di continuo per circa 3 secondi.
■Richiamo della posizione di guida usando la funzione di richiamo memo-ria
●Per ciascuna chiave elettronica è possibile registrare posizioni di guida differenti. Per-
tanto, la posizione di guida che viene richiamata potrebbe variare a seconda della chiave che si ha con sé.
●Se con il sistema di accesso e avviamento intelligente si sblocca una porta diversa
dalla portiera del conducente, non è possi- bile richiamare la posizione di guida. In tal caso, premere il pulsante della posizione di
guida predefinita.
■Personalizzazione
Le impostazioni (ad es. di sbloccaggio porte della funzione di richiamo memoria) si pos-sono modificare. (Funzioni personalizzabili:
P.516)