1463-2. Apertura, chiusura e bloccaggio delle porte
La posizione di apertura del portellone
posteriore elettrico può essere regolata.
1 Arrestare il portellone posteriore
elettrico nella posizione desiderata.
( P.138)
2 Premere e tenere premuto l'interrut-
tore portellone posteriore elettrico
ubicato sul portellone stesso per
circa 2 secondi.
• Quando l'impostazione è completa,
un cicalino suona 4 volte.
• Alla successiva apertura del portel-
lone posteriore elettrico, questo si
fermerà in tale posizione.
■Ripristino della posizione di apertura
del portellone posteriore elettrico
all'impostazione predefinita
Premere e tenere premuto l'interruttore por- tellone posteriore elettrico ubicato sul portel-
lone stesso per circa 7 secondi.
Un cicalino suonerà 4 volte, seguirà una
pausa e dopo suonerà altre 2 volte. Alla suc-
cessiva apertura del portellone posteriore
elettrico, questo si fermerà nella posizione
predefinita.
■Quando si imposta la posizione di aper-
tura del portellone posteriore con il display multifunzione
La posizione di apertura del portellone poste-
riore elettrico può essere regolata con il
display multifunzione. ( P.476)
Quando viene aperto, il portellone posteriore elettrico si aprirà in base all'ultima posizione
impostata con l'interruttore portellone poste-
riore elettrico ubicato sul portellone stesso o sul display multifunzione.
NOTA
●Non sottoporre il sensore piede o la
zona circostante a un forte impatto.
Se il sensore piede o la zona circostante
sono stati sottoposti a un forte impatto, il sensore piede potrebbe non funzionare
correttamente.
Se il sensore piede non funziona nelle
seguenti situazioni, fare ispezionare il vei- colo da un qualsiasi concessionario auto-
rizzato Toyota o officina Toyota, o un'altra
officina affidabile.
• Il sensore piede o la zona circostante sono stati sottoposti a un forte impatto.
• La parte centrale inferiore del paraurti
posteriore è graffiata o danneggiata.
●Non smontare il paraurti posteriore.
●Non applicare adesivi sul paraurti poste-
riore.
●Non verniciare il paraurti posteriore.
●Se si installa un oggetto pesante sul
portellone posteriore elettrico, disatti- vare il sensore piede.
Regolazione dell a posizione di
apertura del portellone poste-
riore (veicoli con portellone
posteriore elettrico)
149
3
3-2. Apertura, chiusura e bloccaggio delle porte
Prima di mettersi alla guida
tono onde radio • Radio portatili, telefoni cellulari, telefoni
cordless o altri dispositivi di comunicazione
wireless • Un'altra chiave elettronica o una chiave
con telecomando che emette onde radio
• Personal computer o palmari (PDA) • Lettori audio digitali
• Videogiochi portatili
●Se il lunotto è dotato di rivestimento oscu-
rante con contenuti metallici o se vi sono
fissati oggetti metallici
●Quando la chiave elettronica si trova nelle
vicinanze di un caricabatterie o di disposi-
tivi elettronici
●Quando il veicolo è parcheggiato in un par-
cheggio a pagamento in cui vengono emesse onde radio
■Nota per la funz ione di apertura
●Anche quando la chiave elettronica si trova entro il raggio d'azione effettivo (aree di
rilevamento), il sistema potrebbe non fun-
zionare in maniera adeguata nei seguenti casi:
• La chiave elettronica è troppo vicina al
finestrino o alla mani glia esterna della porta, vicina al suolo o posizionata in alto
quando le porte vengono aperte o chiuse
con la chiave. • La chiave elettronica è sulla plancia, nel
vano bagagli, sul pavimento, nei portaog-
getti laterali o nel vano portaoggetti quando il sistema ibrido viene avviato o si
cambia la modalità dell'interruttore power.
●Non lasciare la chiave elettronica sulla
plancia o vicino ai portaoggetti laterali
quando si scende dal veicolo. In funzione delle condizioni di ricezione delle onde
radio, potrebbe essere rilevata
dall'antenna esterna all'abitacolo e la porta potrebbe diventare bloccabile dall'esterno,
con il rischio che la chiave elettronica resti
chiusa all'interno del veicolo.
●Finché la chiave elettronica si trova entro il
raggio d'azione effettivo, le porte possono essere bloccate o sbloccate da chiunque.
Tuttavia, solo le porte che rilevano la
chiave elettronica possono essere utiliz- zate per aprire il veicolo.
●Anche se la chiave elettronica non si trova all'interno del veicolo, potrebbe essere
possibile avviare il sistema ibrido se la
chiave elettronica si trova vicino al fine- strino.
●Le porte potrebbero sbloccarsi o bloccarsi se una grande quantità di acqua bagna la
maniglia della porta, come in caso di piog-
gia o all'autolavaggio, quando la chiave elettronica si trova entro il raggio d'azione
effettivo. (Le porte si bloccheranno auto-
maticamente dopo circa 30 secondi se non
vengono aperte e chiuse).
●Se si usa il radiocomando a distanza per
bloccare le porte quando la chiave elettro- nica è vicina al veicolo, potrebbe sussi-
stere la possibilità che la porta non venga
sbloccata dalla funzione di apertura. (Usare il radiocomando a distanza per
sbloccare le porte).
●Toccando il sensore di bloccaggio o sbloc-
caggio porte mentre si indossano guanti è
possibile inibire l'oper azione di bloccaggio o sbloccaggio.
●Se la maniglia della porta si bagna mentre la chiave elettronica si trova entro il raggio
d'azione effettivo, la porta potrebbe bloc-
carsi e sbloccarsi ripetutamente. In tal caso, svolgere le seguenti procedure cor-
rettive per lavare il veicolo:
• Posizionare la chiave elettronica in un luogo a 2 m o più di distanza dal veicolo.
(Assicurarsi che la chiave non venga
rubata). • Impostare la chiave elettronica sulla moda-
lità di risparmio batteria per disattivare il
sistema di apertura/avviamento intelli- gente. ( P.148)
●Se la chiave elettronica è all'interno del veicolo e la maniglia di una porta si bagna
durante il lavaggio, sul display multifun-
zione potrebbe essere visualizzato un messaggio e all'ester no del veicolo suo-
nerà un cicalino. Per disattivare l'allarme,
bloccare tutte le porte.
●Il sensore della serratura potrebbe non
funzionare correttamente se entra in con- tatto con ghiaccio, neve , fango, ecc. Pulire
il sensore della serrat ura e ritentare l'ope-
razione, oppure utilizzare il sensore della
1503-2. Apertura, chiusura e bloccaggio delle porte
serratura sulla parte inferiore della mani- glia della porta.
●Un azionamento improvviso della maniglia o un azionamento della maniglia immedia-
tamente dopo essere entrati nel raggio
d'azione effettivo potrebbero impedire lo sbloccaggio delle porte. Toccare il sensore
di sbloccaggio della porta e controllare che
le porte siano sbloccate prima di agire nuo- vamente sulla maniglia.
●Se un'altra chiave elettronica si trova
nell'area di rilevamento, lo sbloccaggio delle porte potrebbe richiedere un tempo
leggermente più lungo dopo aver afferrato
la maniglia della porta.
■Quando il veicolo non viene guidato per lunghi periodi
●Al fine di prevenire il furto del veicolo, non lasciare la chiave elettronica a una
distanza inferiore a 2 m dal veicolo.
●Il sistema di apertura/avviamento intelli-
gente può essere disattivato in anticipo.
( P.476)
●Impostare la chiave elettronica sulla moda-
lità di risparmio ba tteria contribuisce a ridurre l'esaurimento della batteria della
chiave. ( P.148)
■Per far funzionare correttamente il
sistema
Accertarsi di avere con sé la chiave elettro- nica quando si aziona il sistema. Non portare
la chiave elettronica troppo vicino al veicolo
quando si aziona il sistema dall'esterno del veicolo.
In funzione della posizi one e di come si tiene
la chiave elettronica, quest'ultima potrebbe
non essere rilevata correttamente e conse- guentemente il sistema potrebbe non funzio-
nare correttamente. (L'allarme potrebbe
disattivarsi accidentalm ente o la prevenzione del bloccaggio porte potrebbe non funzio-
nare).
■Se il sistema di apertura/avviamento
intelligente non funz iona correttamente
Se le porte non possono essere bloc- cate/sbloccate dal sistema di apertura/avvia-
mento intelligente, bloccarle/sbloccarle
eseguendo una delle operazioni seguenti:
●Avvicinare la chiave elettronica alla mani- glia di una delle porte anteriori e azionare
la funzione di apertura.
●Utilizzare il radiocomando a distanza.
Se le porte non possono essere bloc-
cate/sbloccate con i suddetti metodi, utiliz-
zare la chiave meccanica. ( P.451)
Se non è possibile avviare il sistema ibrido utilizzando il sistema di apertura/avviamento
intelligente, fare riferimento a P.452.
■Personalizzazione
Alcune funzioni possono essere personaliz-
zate. ( P.476)
■Se il sistema di apertura/avviamento
intelligente è stato disattivato in un'impostazione personalizzata
●Bloccaggio e sbloccaggio delle porte: Usare il radiocomando a distanza o la
chiave meccanica. ( P.131, 451)
●Avviamento del sistema ibrido e cambio di
modalità dell'interruttore power: P.452
●Arresto del sistema ibrido: P.202
AVVISO
■Precauzione per le interferenze con
dispositivi elettronici
●Le persone con pacemaker cardiaci
impiantati, pacemaker per la terapia di risincronizzazione cardiaca o defibrilla-
tori cardiaci impiantati devono mante-
nersi a una ragionevole distanza dalle antenne del sistema di apertura/avvia-
mento intelligente. ( P.147)Le onde
radio potrebbero alterare il funziona- mento di tali disposit ivi. Se necessario,
la funzione di apertura può essere disat-
tivata. Rivolgersi a un qualsiasi conces- sionario autorizzato Toyota o officina
Toyota, o un'altra officina affidabile, per
informazioni dettagliate relative, ad esempio, alla frequenza delle onde
radio e alla temporizzazione delle onde
radio emesse. Quindi, consultare il pro- prio medico in merito all'opportunità di
disattivare la funzione di apertura.
163
3
3-4. Regolazione del volante e degli specchietti
Prima di mettersi alla guida
*: Se presente
L'altezza dello specchietto retrovisore
può essere regolata in base alla posi-
zione di guida.
Regolare l'altezza dello specchietto
retrovisore spostandolo verso l'alto e
verso il basso.
In risposta al livello di luminosità dei fari
dei veicoli che seguono, la luce riflessa
viene ridotta automaticamente.
Selezionare la modalità di attiva-
zione/disattivazione per la funzione
antiabbagliamento automatico
Quando la funzione antiabbagliamento auto-
matico è in modalità ON, l'indicatore si
illumina. La funzione viene impostata in
modalità ON ogni volta che l'interruttore
power viene portato su ON.
La pressione del pulsante porta la funzione
in modalità OFF. (Anche l'indicatore si
spegne).
■Per prevenire errori del sensore
Per garantire il corretto funzionamento dei
sensori, non toccarli né coprirli.
Specchietto retrovisore
interno*
La posizione dello specchietto
retrovisore può essere regolata in
modo da ottenere un riscontro
sufficiente della visuale poste-
riore.
Regolazione dell'altezza dello
specchietto retrovisore
AVVISO
■Prestare attenzione durante la guida
Non regolare la posizione dello spec-
chietto durante la guida.
Così facendo il guidatore potrebbe essere portato a perdere di controllo del veicolo e
provocare un incidente, con conseguenti
lesioni gravi o mortali.
Funzione antiabbagliamento
167
3
3-4. Regolazione del volante e degli specchietti
Prima di mettersi alla guida
essere attivata/disattivata. L'imposta-
zione può essere modificata sia in
modalità specchietto digitale sia in la
modalità specchietto ottico.
Quando si utilizza la modalità spec-
chietto digitale
P.166
Quando si utilizza la modalità spec-
chietto ottico
1 Premere il pulsante menu.
Vengono visualizzate le icone.
2Premere il pulsante menu ripetuta-
mente e selezionare .
Viene visualizzata la schermata di imposta-
zione.
3 Premere o per
attivare (“ON”)/disa ttivare (“OFF”) la
funzione antiabbagliamento auto-
matico.
Le icone scompaiono se non viene azionato
un pulsante per circa 5 secondi o più.
■Regolazione dell'immagine visualizzata (modalità specchietto digitale)
●Se l'immagine visualizzata viene regolata, può apparire distorta. Ciò non implica un
malfunzionamento.
●Se la luminosità dello specchietto retrovi-
sore digitale viene impostata su un valore
troppo elevato, può causare uno sforzo degli occhi. Regolare lo specchietto retro-
visore digitale su una luminosità adeguata. Se gli occhi si stancano, passare alla
modalità specchietto ottico.
●La luminosità dello specchietto retrovisore
digitale cambia automaticamente in base
alla luminosità dell'ar ea davanti al veicolo.
■Per evitare l'errato funzionamento dei sensore di luce
Per evitare l'errato fu nzionamento dei sensori
di luce, non toccarli né coprirli.
AVVISO
Adottare le seguenti precauzioni.
La mancata osservanza potrebbe causare lesioni gravi o mortali.
■Durante la guida
●Non regolare la posizione dello spec-
chietto retrovisore digitale o regolare le impostazioni di vi sualizzazione durante
la guida.
Arrestare il veicolo e azionare gli
interruttori di controllo dello spec- chietto retrovisore digitale.
La mancata osservanza potrebbe cau-
sare un errore nell'operazione di ster- zata, provocando un incidente
imprevisto.
4
183
4
Guida
Guida
.4-1. Prima di mettersi alla guida
Guida del veicolo ................... 185
Carico e bagaglio................... 191
Traino di un rimorchio ............ 193
4-2. Procedure di guida
Interruttore power (accensione)
............................................ 200
Modalità di guida EV.............. 204
Cambio ibrido ........................ 206
Leva indicatori di direzione .... 210
Freno di stazionamento ......... 210
Mantenimento dei freni .......... 213
4-3. Utilizzo delle luci e dei tergicri-
stalli
Interruttore fari ....................... 216
Abbaglianti automatici ........... 219
Interruttore antinebbia ........... 221
Tergi-lavacristalli del parabrezza
............................................ 222
Tergi-lavacristalli del lunotto .. 224
4-4. Rifornimento di carburante
Apertura del tappo del serbatoio
carburante ........................... 226
4-5. Utilizzo dei sistemi di supporto
alla guida
Toyota Safety Sense .............. 228
PCS (Sistema pre-collisione)
............................................. 233
LTA (Sistema di tracciamento della
corsia) .................................. 245
Regolatore della velocità di cro-
ciera a radar dinamico con set-
tore di velocità...................... 254
RSA (Assistente segnaletica stra-
dale) ..................................... 267
BSM (Monitor punto cieco)..... 271
Sensore parcheggio assistito
Toyota .................................. 276
Funzione RCTA (Allarme traffico in
attraversamento posteriore)
............................................. 285
PKSB (Freno di supporto al par-
cheggio) ............................... 290
Funzione freno di supporto al par-
cheggio (oggetti statici) ........ 297
Funzione freno di supporto al par-
cheggio (veicoli in attraversa-
mento posteriore)................. 300
Interruttore selezione modalità di
guida .................................... 301
Modalità Trail .......................... 302
Sistema GPF (Filtro antiparticolato
benzina) ............................... 304
Sistemi di assistenza alla guida
............................................. 305
199
4
4-1. Prima di mettersi alla guida
Guida
AVVISO
■Precauzioni relative al traino di un
rimorchio
Quando si traina un rimorchio, assicurarsi
che nessuno dei limiti di carico venga superato. ( P.194)
■Per evitare incidenti o lesioni
●Veicoli con ruotino di scorta: Non trai-
nare un rimorchio se sul veicolo è stato installato il ruotino di scorta.
●Non utilizzare i sistemi seguenti quando
si traina un rimorchio.
• Regolatore della velocità di crociera a radar dinamico con settore di velocità
• LTA (Sistema di tracciamento della cor-
sia)
• PCS (Sistema pre-collisione)
• BSM (Monitor punto cieco)
• PKSB (Freno di suppor to al parcheggio) (se presente)
• Funzione RCTA (Allarme traffico in
attraversamento posteriore)
• Sensore parcheggio assistito Toyota (se presente)
■Velocità del veicolo durante il traino
Osservare le velocità massime permesse
per il traino di un rimorchio.
■Prima di percorrere discese o lunghi
declivi
Ridurre la velocità e scalare marcia. Tutta-
via, non scalare mai improvvisamente marcia mentre si guida su discese lunghe
o a forte pendenza.
■Utilizzo del pedale freno
Non tenere premuto il pedale freno spesso o a lungo. Così facendo è possibile provo-
care il surriscaldamento dei freni o ridurre
l'efficacia frenante.
2164-3. Utilizzo delle luci e dei tergicristalli
4-3.Utilizzo delle luci e dei tergicristalli
L'azionamento dell'interruttore
accende le luci nel modo seguente:
1 I fari, le luci di guida diurna
( P.216) e tutte le luci indicate di
seguito si accendono e si spengono
automaticamente.
(Quando l'interruttore power è su
ON).
2 Le luci di posizione anteriori, i
fanali posteriori, le luci della targa e
della plancia si accendono.
3 I fari e tutte le luci sopra elen-
cate si accendono.
■Sistema luci di guida diurna
Per rendere il veicolo pi ù visibile agli altri gui-
datori durante la guida diurna, le luci di guida
diurna si accendono automaticamente ogni
volta che si avvia il sistema ibrido e che viene rilasciato il freno di stazionamento con l'inter-
ruttore fari in posizione . (Maggiore lumi-
nosità rispetto alle luci di posizione anteriori).
Le luci di guida diurna non sono progettate
per l'utilizzo notturno.
■Sensore controllo fari
Il sensore potrebbe non funzionare corretta-
mente se coperto da un oggetto o se sul
parabrezza viene fissato qualcosa che blocca il sensore.
Così facendo il sensore potrebbe non essere
in grado di rilevare il livello di luce ambien- tale, causando il malfunzionamento del
sistema automatico dei fari.
■Sistema spegnimento automatico luci
●Quando l'interruttore luci è in posizione
o : I fari e i fendinebbia si spen-
gono automaticamente se l'interruttore power viene portato su ACC o in posizione
off.
●Quando l'interruttore luci è in posizione
: I fari e tutte le luci si spengono auto-
maticamente se l'interruttore power viene portato su ACC o in posizione off.
Per riaccendere le luci, portare l'interruttore
power su ON, oppure portare l'interruttore
luci una volta in posizione e quindi por-
tarlo nuovamente in posizione o .
■Funzione di risparmio batteria a 12 Volt
Per evitare che la batteria a 12 Volt del vei- colo si scarichi, se l'interruttore luci è in posi-
zione o quando l'interruttore
power viene portato in posizione off, la fun-
Interruttore fari
I fari possono essere azionati
manualmente o automaticamente.
Istruzioni di funzionamento