Pulizia delle aree con dettagli metallici
con finitura satinata
• Rimuovere lo sporco utilizzando un
panno morbido o un panno di
camoscio sintetico imbevuto di
soluzione di bicarbonato di sodio.
Utilizzare una soluzione di circa il 9%
di bicarbonato di sodio disciolto
nell'acqua.
• Strofinare la superficie con un panno
morbido e asciutto per rimuovere
l'umidità residua.
Pulizie delle aree in pelle
• Rimuovere la sporcizia e la polvere con
un aspirapolvere.
• Pulire la sporcizia e la polvere in
eccesso con un panno morbido
inumidito con un detergente diluito.
Utilizzare una soluzione di acqua
diluita al 5% circa con un detergente
neutro per lana.
• Strizzare il panno per eliminare l'acqua
in eccesso e pulire accuratamente le
tracce residue di detergente.
• Strofinare la superficie con un panno
morbido e asciutto per rimuovere
l'umidità residua. Far asciugare la pelle
in un'area ventilata e in ombra.
Pulizia delle aree rivestite in pelle
sintetica
• Rimuovere la sporcizia e la polvere con
un aspirapolvere.
• Pulire la zona con un panno morbido
inumidito con un detergente neutro
diluito all'1% circa.
• Strizzare il panno per eliminare l'acqua
in eccesso e rimuovere i residui di
detergente e acqua.
Cura delle aree in pelle
Toyota raccomanda di pulire gli interni
del veicolo almeno due volte l'anno per
mantenerne la qualità.Lavaggio della tappezzeria
In commercio sono reperibili diversi
detergenti di tipo schiumogeno.
Utilizzare una spugna o una spazzola per
applicare la schiuma. Strofinare con
movimenti circolari sovrapposti. Non
utilizzare acqua. Pulire le superfici
sporche e poi lasciarle asciugare.
Mantenendo la tappezzeria il più
asciutta possibile si otterranno degli
eccellenti risultati.
Cinture di sicurezza
Pulire con un sapone neutro e acqua
tiepida utilizzando un panno o una
spugna. Controllare anche
periodicamente le cinture per verificare
che non presentino usura, sfilacciamenti
o tagli.
ATTENZIONE!
Acqua nel veicolo
• Non schizzare né versare liquidi
all'interno del veicolo, ad esempio
sul pianale, nella bocchetta dell'aria
della batteria ibrida (batteria di
trazione) e nel bagagliaio. In caso
contrario si potrebbero causare
guasti o provocare un incendio alla
batteria ibrida, ai componenti
elettrici ecc.
• Non far bagnare i componenti o il
cablaggio del sistema SRS all'interno
del veicolo. Un guasto elettrico
potrebbe causare l'attivazione o un
funzionamento non corretto degli
airbag, con conseguenti lesioni gravi
anche fatali.
• Veicoli con caricatore wireless: non
far bagnare il caricatore wireless.
L'inosservanza di quanto suddetto
potrebbe provocare il
surriscaldamento del caricatore con
conseguenti ustioni o generare
scosse elettriche con conseguenti
lesioni gravi o letali.
6.1 Manutenzione e cura
293
6
Manutenzione e cura
7.1 Informazioni
fondamentali
7.1.1 Luci di emergenza
Le luci di emergenza consentono di
segnalare agli altri automobilisti che il
veicolo deve essere fermato sulla strada a
causa di un guasto o altra causa simile.
Premere l'interruttore.
Tutti gli indicatori di direzione
lampeggeranno. Per spegnerli, premere
nuovamente l'interruttore.
Luci di emergenza
• Se le luci di emergenza rimangono
accese a lungo quando il sistema
ibrido non è in funzione (con la spia
"READY" spenta), la batteria da 12 volt
si può scaricare.
• Se un airbag SRS si attiva (si gonfia) in
caso di collisione posteriore di
notevole entità, le luci di emergenza si
accendono automaticamente. Le luci
di emergenza si spengono
automaticamente dopo circa
20 minuti. Per spegnere manualmente
le luci di emergenza, premere
l'interruttore due volte.
(Le luci di emergenza potrebbero non
accendersi automaticamente in base
all'entità dell'impatto e alle condizioni
della collisione.)
7.1.2 Se il veicolo deve essere
arrestato in caso di emergenza
Solo in caso di emergenza, quando ad
esempio è impossibile fermare il veicolo
in modo normale, fermarlo con la
procedura seguente:
1. Premere fermamente sul pedale del
freno con entrambi i piedi.
Non pompare il pedale del freno
ripeturamente poiché ciò aumenterà lo
sforzo richiesto per rallentare il veicolo.
2. Portare la leva del cambio su N.
Se la leva del cambio viene portata su N
3. Dopo aver rallentato, arrestare il
veicolo in un luogo sicuro.
4. Arrestare il sistema ibrido.
Se la leva del cambio non può essere portata
su N
3. Tenere premuto il pedale del freno con
entrambi i piedi per ridurre più possibile
la velocità del veicolo.
4. Per arrestare il sistema ibrido, tenere
premuto l'interruttore di alimentazione
per 2 secondi consecutivi o più, oppure
premerlo brevemente 3 volte o più in
successione.
5. Arrestare il veicolo in un luogo sicuro.
7.1 Informazioni fondamentali
336
Spia Spia di allarme/Dettagli/Azioni
(Gialla)Spia di allarme impianto frenante
Segnala un'anomalia nel:
■Sistema di frenata rigenerativa;
■Impianto frenante controllato elettronicamente, oppure
■Freno di stazionamento elettrico
Far controllare immediatamente il veicolo presso un
concessionario o un'officina autorizzata Toyota, o presso un'altra
officina qualificata.
Spia di anomalia
Segnala un'anomalia nel:
■Sistema ibrido;
■sistema di controllo elettronico del motore; oppure
■Sistema di controllo elettronico valvola a farfalla
Far controllare immediatamente il veicolo presso un
concessionario o un'officina autorizzata Toyota, o presso un'altra
officina qualificata.
Spia di allarme SRS
Segnala un'anomalia nel:
■Sistema airbag SRS, oppure
■Sistema di pretensionamento della cintura di sicurezza
Far controllare immediatamente il veicolo presso un
concessionario o un'officina autorizzata Toyota, o presso un'altra
officina qualificata.
Spia di allarme ABS
Segnala un'anomalia nel:
■Sistema ABS, oppure
■sistema di frenata assistita
Far controllare immediatamente il veicolo presso un
concessionario o un'officina autorizzata Toyota, o presso un'altra
officina qualificata.
Spia di allarme azionamento inappropriato del pedale (cicalino di
allarme)*1
Quando viene emesso un segnale acustico:
■Il sistema anti-accelerazione involontaria è guasto
■Il controllo trazione-partenza è guasto
■Il controllo trazione-partenza è in funzione
■Il freno di supporto al parcheggio è in funzione (se in dotazione)
Seguire le istruzioni visualizzate sul display multi-informazioni.
Quando non viene emesso un segnale acustico:
Il sistema anti-accelerazione involontaria è in funzione.
Rilasciare il pedale dell'acceleratore e premere il pedale del freno.
(Lampeggia)Spia del freno di stazionamento (cicalino di allarme)
*2
È possibile che il freno di stazionamento non sia inserito o rilasciato
completamente
Azionare il freno di stazionamento ancora una volta.
Questa spia si accende quando il freno di stazionamento non è
disinserito. Se la spia si spegne dopo il completo rilascio del freno di
stazionamento, l'impianto funziona correttamente.
7.2 Azioni da intraprendere in una situazione di emergenza
342
ATTENZIONE!(Continuazione)
potrebbero essere estremamente
caldi. Se si toccano queste aree con le
mani, i piedi o altre parti del corpo si
corre il rischio di ustioni.
• Collegare saldamente la valvola e il
tubo flessibile con lo pneumatico
installato sul veicolo. Se il tubo
flessibile non è collegato
correttamente alla valvola,
potrebbero verificarsi perdite d'aria o
del sigillante potrebbe schizzare
fuori.
• Se il tubo flessibile si stacca dalla
valvola durante il gonfiaggio dello
pneumatico, c'è il rischio che il tubo
flessibile si muova bruscamente a
causa della pressione dell'aria.
• Dopo che è stato completato il
gonfiaggio dello pneumatico, il
sigillante può schizzare quando il
tubo flessibile viene scollegato o
dell'aria fuoriesce dallo pneumatico.
• Attenersi alla procedura per la
riparazione dello pneumatico. Se non
si esegue la procedura corretta, il
sigillante potrebbe essere spruzzato
all'esterno.
• Tenersi lontani dallo pneumatico
mentre viene riparato, poiché c'è la
possibilità che scoppi durante
l'operazione di riparazione. Se sullo
pneumatico sono evidenti crepe o
deformazioni, spegnere l'interruttore
compressore e interrompere
immediatamente l'operazione di
riparazione.
• Il kit potrebbe surriscaldarsi se viene
utilizzato per lunghi periodi di tempo.
Non azionare di continuo il
compressore per più di 40 minuti.
•I
componenti del kit di riparazione di
emergenza per foratura si riscaldano
durante l'uso. Prestare particolare
attenzione mentre si maneggia il kit
durante e dopo il funzionamento.
ATTENZIONE!(Continuazione)
Poiché il kit si surriscalda,
specialmente la parte metallica del
flacone e il collegamento del
compressore, non toccare durante
l'uso o immediatamente dopo
l'utilizzo.
• Non fissare l'adesivo di avvertenza
delle velocità del veicolo su un'area
diversa da quella indicata. Se
l'adesivo viene applicato su un'area in
cui si trova un airbag SRS, ad esempio
sull'imbottitura del volante, potrebbe
impedire il funzionamento corretto
dell'airbag SRS.
ATTENZIONE!
Guida del veicolo per distribuire il
sigillante liquido in modo uniforme
Osservare le seguenti precauzioni per
ridurre il rischio di incidenti. Il mancato
rispetto di tali precauzioni potrebbe
dare luogo alla perdita di controllo del
veicolo e causare lesioni gravi, anche
letali.
• Guidare con cautela il veicolo a bassa
velocità. Prestare particolare
attenzione nelle svolte e in curva.
• Se il veicolo non procede in maniera
diritta o se si sente tirare attraverso
il volante, fermare il veicolo e
controllare quanto segue:
– Stato dello pneumatico. Lo
pneumatico potrebbe essersi
staccato dal cerchio.
– Pressione di gonfiaggio pneumatici.
Se la pressione di gonfiaggio
pneumatici è pari a 130 kPa
(1.3 kgf/cm
2o bar, 19 psi) o
inferiore, questo potrebbe indicare
un danno serio.
7.2 Azioni da intraprendere in una situazione di emergenza
361
7
Se si verifica un problema
Manutenzione "fai da te"
Batteria da 12 volt..........304
Batteria della chiave elettronica . .324
Cofano.................298
Controllo dei pneumatici......307
Controllo della condizione del
batteria da 12 volt..........305
Controllo e sostituzione dei
fusibili.................326
Esterni.................305
Filtro dell'aria condizionata.....318
Lampadine...............328
Liquido di raffreddamento.....302
Liquido lavavetri...........304
Metodo di rimozione.........318
Olio motore..............300
Pneumatici...............307
Posizionamento del cric.......299
Posizione................304
Precauzioni da osservare durante
la manutenzione "fai da te".....297
Precauzioni per i cerchi in
alluminio................317
Preparazione per la sostituzione
della lampadina............328
Pressione di gonfiaggio
pneumatici...............316
Pulizia della bocchetta di
aspirazione aria............320
Pulizia della bocchetta di aspirazione
aria e del filtro della batteria ibrida
(batteria di trazione).........320
Radiatore e condensatore......304
Rimozione del coperchio batteria
da12volt ...............304
Rotazione degli pneumatici.....308
Ruote..................317
Scelta dei cerchi............317
Se non è possibile rimuovere
completamente la polvere o le
ostruzioni...............320
Sistema di allarme pressione
pneumatici...............308
Sono necessari i seguenti
articoli:.................324
Sostituzione della batteria.....324
Sostituzione delle lampadine. . . .328
Ubicazioni delle lampadine.....328
Vanomotore..............300Per l'uso in piena sicurezza
Airbag SRS................28
Allacciamento e rilascio della
cintura di sicurezza...........24
Cinture di sicurezza..........24
Componenti del sistema airbag
SRS....................29
Disattivazione degli airbag per il
passeggero anteriore.........37
Per una guida sicura..........23
Postura di guida corretta.......23
Precauzioni per i gas di scarico....38
Pretensionatori delle cinture di
sicurezza (sedile anteriore e sedili
posteriori esterni)...........25
Prima di mettersi alla guida......22
Regolazione degli specchietti....23
Regolazione dell'altezza
dell'ancoraggio della cintura
diagonale (sedili anteriori)......24
Sistema di inserimento/
disinserimento manuale airbag* . .36
Tappetino pianale...........22
Uso corretto delle cinture di
sicurezza..............23
,24
Personalizzazione
Funzioni personalizzabili . . .391
,392
Personalizzazione delle
funzioni del veicolo..........391
Prima di mettersi alla guida
Arresto.................136
Avviamento del sistema ibrido . . .136
Carico e bagagli............142
Controllo limitazione avvio
improvviso (Controllo trazione-
partenza [DSC])............136
Guida..................136
Guida del veicolo...........136
Parcheggio del veicolo........136
Partenza su una salita ripida. . . .136
Traino di un rimorchio........143
Procedure di guida
Arresto del sistema ibrido......143
Avviamento del sistema ibrido . . .143
Azionamento della leva del
cambio.................149
Cambio di modalità dell'interruttore
di alimentazione...........144
Indice analitico
521