ATTENZIONE!(Continuazione)
Pulizia degli interni (in special modo
del pannello strumenti)
Non utilizzare un lucidante a cera o un
detergente lucidante. Il pannello
strumenti potrebbe riflettersi sul
parabrezza, ostruendo la visuale del
conducente e provocando un incidente,
con lesioni gravi, anche fatali.
AVVISO
Detergenti per la pulizia
• Non utilizzare i seguenti tipi di
detergenti poiché essi potrebbero
scolorire gli interni del veicolo oppure
provocare striature o danni alle
superfici verniciate:
– Aree diverse dai sedili e dal volante:
sostanze organiche quali benzene o
benzina, soluzioni alcaline o acide,
tinture e candeggina
– Sedili: soluzioni alcaline o acide,
come i diluenti, benzene e alcol
– Volante: sostanze organiche,
come i diluenti, e detergenti che
contengono alcol
• Non utilizzare un lucidante a cera o un
detergente lucidante. Le superfici
verniciate del pannello strumenti o di
altre parti degli interni potrebbero
riportare dei danni.
Prevenzione dei danni alle superfici in
pelle
Osservare le precauzioni seguenti per
evitare danni e deterioramenti alle
superfici in pelle:
• Rimuovere immediatamente la
polvere o la sporcizia dalle superfici in
pelle.
• Non esporre il veicolo alla luce diretta
del sole per periodi di tempo
prolungati. Parcheggiare il veicolo
all'ombra, soprattutto in estate.
AVVISO(Continuazione)
• Non collocare oggetti in vinile,
plastica o contenenti cera sulla
tappezzeria poiché essi potrebbero
incollarsi alla superficie in pelle nel
caso in cui l'abitacolo si riscaldasse
significativamente.
Acqua sul pianale
Non lavare il pianale del veicolo con
acqua.
I sistemi del veicolo, come ad esempio
l'impianto audio, potrebbero
danneggiarsi se l'acqua venisse in
contatto con i componenti elettrici, ad
esempio dell'impianto audio suddetto,
oppure sotto il pianale del veicolo.
L'acqua inoltre potrebbe far arrugginire
la carrozzeria.
Durante la pulizia del lato interno del
parabrezza
Evitare che il detergente utilizzato per
il cristallo entri in contatto con la lente.
Inoltre, non toccare la lente.
Pulizia dell'interno del lunotto
•
Non utilizzare un detergente per
vetri per pulire il lunotto posteriore,
poiché esso potrebbe danneggiare
i fili del lunotto termico o l'antenna.
Utilizzare un panno inumidito con
acqua tiepida per pulire delicatamente
il cristallo. Pulire il cristallo con delle
passate che corrano parallele ai fili del
lunotto termico o l'antenna.
• Fare attenzione a non graffiare e a
non danneggiare i fili del lunotto
termico o l'antenna.
6.1 Manutenzione e cura
294
6.2 Manutenzione
6.2.1 Manutenzione necessaria
Per garantire una guida sicura ed
economica, è essenziale provvedere alla
cura quotidiana e alla regolare
manutenzione del veicolo. Toyota
raccomanda i seguenti interventi di
manutenzione:
Manutenzione programmata
• Effettuare gli interventi di
manutenzione programmata agli
intervalli specificati nel programma di
manutenzione.
Per maggiori informazioni circa il
programma di manutenzione, fare
riferimento al "Libretto di manutenzione
Toyota" oppure al "Libretto di garanzia
Toyota".
• Dove recarsi per un intervento di
manutenzione?
Al fine di garantire le migliori condizioni
possibili del proprio veicolo, Toyota
raccomanda che gli interventi di
manutenzione nonché le altre ispezioni
e riparazioni vengano effettuate dai
concessionari autorizzati Toyota, dalle
officine autorizzate Toyota o da un
professionista di fiducia. Per gli
interventi di riparazione e assistenza
coperti dalla garanzia, recarsi presso una
concessionaria o un'officina autorizzata
Toyota che utilizzerà ricambi originali
Toyota per risolvere qualsiasi tipo di
problema. Tuttavia, ci sono dei vantaggi
nell'utilizzare una concessionaria o
un'officina autorizzata Toyota anche per
gli interventi di riparazione e assistenza
non in garanzia: in qualità di membro
della rete Toyota, vi offrirà assistenza
esperta per risolvere qualsiasi tipo di
problema.La concessionaria o l'officina Toyota
oppure il professionista di fiducia
eseguirà tutti gli interventi di
manutenzione programmata sul veicolo
in modo affidabile ed economico, grazie
alla relativa esperienza con i veicoli
Toyota.
Manutenzione "fai da te"
Commenti sulla manutenzione "fai da te"
Numerosi interventi di manutenzione
sono semplici e possono essere eseguiti
dal proprietario del veicolo; sono
necessari un'esperienza minima nel
campo della meccanica e pochi attrezzi
basilari.
Si noti tuttavia che per alcuni interventi
di manutenzione è richiesto l'uso di
attrezzi speciali e competenze specifiche.
È pertanto necessario che questi
interventi vengano eseguiti da meccanici
specializzati. Anche se il proprietario è un
meccanico "fai da te" esperto, è
consigliabile che le riparazioni e gli
interventi di manutenzione vengano
eseguiti presso un concessionario o
un'officina autorizzata Toyota, o presso
un'altra officina di fiducia. I concessionari
e le officine autorizzate Toyota
conservano un registro degli interventi di
manutenzione e ciò potrebbe risultare
utile se il veicolo dovesse richiedere un
intervento coperto da garanzia. Nel caso
si decidesse di rivolgersi a un
professionista qualificato ed attrezzato al
di fuori della rete di assistenza Toyota per
la riparazione o la manutenzione del
veicolo, è consigliabile assicurarsi che
questo mantenga un registro degli
interventi di manutenzione.
6.2 Manutenzione
295
6
Manutenzione e cura
ATTENZIONE!
Il vano motore contiene molti
meccanismi e fluidi che potrebbero
muoversi improvvisamente,
surriscaldarsi o eccitarsi
elettricamente. Osservare le seguenti
precauzioni per evitare rischi di lesioni
gravi, anche letali.
Quando si lavora sul vano motore
• Accertarsi che la spia "READY" sia
spenta.
• Tenere mani, vestiti e attrezzi lontano
dalla ventola e dalla cinghia di
trasmissione del motore in
movimento.
• Prestare attenzione a non toccare il
motore, l'unità di gestione elettrica, il
radiatore, il collettore di scarico, ecc.
subito dopo la guida del veicolo
poiché potrebbero essere molto
caldi. Anche l'olio e gli altri liquidi
possono essere molto caldi.
• Non lasciare nulla che possa
facilmente incendiarsi, ad esempio
carta o panni, nel vano motore.
•
Non fumare, generare scintille o
esporre il carburante a fiamme libere. I
fumi del carburante sono infiammabili.
• Prestare attenzione poiché il liquido
dei freni è pericoloso per le mani o gli
occhi e può danneggiare le superfici
verniciate. In caso di contatto del
liquido con mani od occhi, sciacquare
immediatamente l'area interessata
con acqua pulita. Se il fastidio
persiste, rivolgersi a un medico.
In caso di intervento in prossimità
dell'elettroventola di raffreddamento
o della griglia del radiatore
Assicurarsi che l'interruttore di
alimentazione sia disinserito.
Con l'interruttore di alimentazione in
modalità ON, l'elettroventola di
raffreddamento potrebbe azionarsi
automaticamente se si accende l'aria
condizionata e/o la temperatura del
refrigerante è elevata. (→P. 304)
ATTENZIONE!(Continuazione)
Occhiali protettivi
Indossare occhiali protettivi per
proteggere gli occhi da eventuali
materiali volanti o in caduta, schizzi di
liquido, ecc.
AVVISO
Se si rimuove il filtro dell'aria
La guida con il filtro dell'aria rimosso
può provocare un'eccessiva usura del
motore dovuta alla sporcizia presente
nell'aria.
Se il livello del liquido è basso o
elevato
È normale che il livello del liquido freni
si riduca leggermente ma mano che le
pastiglie dei freni si usurano o quando il
livello di liquido nell'accumulatore è
elevato. Se è necessario rabboccare
frequentemente il serbatoio, potrebbe
esserci un problema grave.
6.3.2 Cofano
Per aprire il cofano rilasciare il bloccaggio
dall'interno del veicolo.
1. Tirare la leva di sganciamento cofano.
Il cofano si solleverà leggermente con
un piccolo scatto.
6.3 Manutenzione "fai da te"
298
Per la rimozione, sollevare il coperchio
della batteria da 12 volt mentre si tirano
le griffe.
Esterni
Verificare che i terminali della batteria da
12 volt non siano corrosi e che non siano
presenti collegamenti o morsetti
allentati, né incrinature.
1Terminali
2Staffa di fissaggio
Controllo della condizione del batteria
da 12 volt
Controllare la condizione della batteria da
12 volt tramite il colore della spia.
1Blu:
Buone condizioni
2Rosso:
Ricarica necessaria.
Far controllare il veicolo presso un
concessionario o un'officina
autorizzata Toyota, o presso un'altra
officina qualificata.
3Trasparente:
Il livello del liquido della batteria è
basso.
Far controllare la batteria da 12 volt
presso un concessionario o
un'officina autorizzata Toyota, o
presso un'altra officina qualificata.
Prima della ricarica
Durante la ricarica, la batteria da 12 volt
produce idrogeno, un gas infiammabile ed
esplosivo. Pertanto, osservare le seguenti
precauzioni prima della ricarica:
• In caso di ricarica con la batteria da
12 volt installata sul veicolo,
assicurarsi di scollegare il cavo di
massa.
• Assicurarsi che l'interruttore di
alimentazione sul caricabatterie sia
spento quando si collegano e
scollegano i cavi del caricabatterie alla
batteria da 12 volt.
Dopo la ricarica/il ricollegamento della
batteria da 12 volt
• Lo sbloccaggio delle porte tramite
sistema di accesso e avviamento
intelligente potrebbe non essere
possibile immediatamente dopo il
ricollegamento della batteria. Se ciò
dovesse accadere, utilizzare il
radiocomando a distanza o la chiave
meccanica per sbloccare/bloccare le
portiere.
• Avviare il sistema ibrido con
l'interruttore di alimentazione in
modalità ACCESSORY. Il sistema ibrido
potrebbe non avviarsi con
l'interruttore di alimentazione
disinserito. Tuttavia, il sistema ibrido
funzionerà normalmente a partire dal
secondo tentativo.
• La modalità dell'interruttore di
alimentazione viene registrata dal
veicolo. Dopo il ricollegamento della
batteria da 12 volt, il veicolo
ripristina lo stato della modalità
dell'interruttore di alimentazione
precedente allo scollegamento della
6.3 Manutenzione "fai da te"
305
6
Manutenzione e cura
batteria da 12 volt. Assicurarsi di
disinserire l'alimentazione prima di
scollegare la batteria da 12 volt.
Prestare molta attenzione quando si
collega la batteria da 12 volt, se non si
conosce la modalità dell'interruttore
di alimentazione prima dello
scollegamento.
Se il sistema non si avvia neanche
dopo più tentativi, rivolgersi a un
concessionario o un'officina autorizzata
Toyota, oppure a un'altra officina
qualificata.
ATTENZIONE!
Sostanze chimiche all'interno della
batteria da 12 volt
La batteria da 12 volte contiene acido
solforico, sostanza velenosa e
corrosiva, e potrebbe produrre
idrogeno, un gas infiammabile ed
esplosivo. Per ridurre il rischio di lesioni
gravi o letali, attenersi alle precauzioni
seguenti quando si lavora sulla batteria
da 12 volt o nelle immediate vicinanze:
• Non generare scintille toccando i
terminali dalle batteria da 12 volt con
gli attrezzi.
• Non fumare né accendere fiammiferi
in prossimità della batteria da
12 volt.
• Evitare il contatto con occhi, pelle e
vestiti.
• Non inalare né ingerire mai
l'elettrolita.
• Indossare occhiali protettivi quando
si lavora in prossimità della batteria
da 12 volt.
• Tenere lontano i bambini dalla
batteria da 12 volt.
Luogo in cui ricaricare in sicurezza la
batteria da 12 volt
Ricaricare sempre la batteria da 12 volt
all'aperto. Non ricaricare la batteria da
12 volt in un garage o in una stanza
chiusa con ventilazione scarsa.
ATTENZIONE!(Continuazione)
Misure di emergenza riguardanti
l'elettrolita
• In caso di contatto tra l'elettrolita con
gli occhi
Sciacquare gli occhi con acqua pulita
per almeno 15 minuti e farsi visitare
immediatamente da un medico. Se
possibile, continuare ad applicare
acqua con una spugna o un panno
mentre ci si reca alla struttura
medica più vicina.
• In caso di contatto tra l'elettrolita con
la pelle
Lavare scrupolosamente l'area
interessata. In caso di dolori o
ustioni, rivolgersi immediatamente a
un medico.
• In caso di contatto tra l'elettrolita con
i vestiti
Potrebbe attraversare il vestito e
aggiungere la pelle. Togliersi
immediatamente i vestiti e, se
necessario, seguire la procedura
suddetta.
• In caso di ingestione accidentale
dell'elettrolita
Bere una grande quantità di acqua o
latte. Recarsi immediatamente al
pronto soccorso.
Quando si scollega la batteria da
12 volt
Non scollegare il terminale negativo (-)
sul lato della carrozzeria. Il terminale
negativo (-) scollegato potrebbe
toccare il terminale positivo (+) e
causare un cortocircuito, provocando
lesioni gravi, anche letali.
Quando si sostituisce la batteria da
12 volt
Utilizzare una batteria da 12 volt
specifica per questo veicolo. In caso
contrario, potrebbe verificarsi
l'ingresso di gas (idrogeno)
nell'abitacolo, provocando un incendio
o un'esplosione.
6.3 Manutenzione "fai da te"
306
Registrazione dei codici ID
Ogni valvola e trasmettitore di allarme
pressione pneumatici sono dotati di un
codice ID esclusivo. Quando si sostituisce
una valvola e un trasmettitore di allarme
pressione pneumatici, è necessario
registrare il relativo codice ID.
I codici ID possono essere registrati su
del display multi-informazioni.
Come registrare i codici ID
1. Parcheggiare il veicolo in un luogo
sicuro, attendere circa 20 minuti,
quindi avviare il sistema ibrido.
(→P. 143)
2. Selezionare
sul display
multi-informazioni tramite gli
interruttori di controllo del display
sul volante. (→P. 88)
3. Selezionare
quindi tenere
premuto.
4. Selezionare "TPWS" quindi premere
.
5. Selezionare "Cambia ruota", quindi
tenere premuto
fino a quando
la spia di allarme pressione
pneumatici lampeggia lentamente
3 volte.
Quindi viene visualizzato un
messaggio sul display
multi-informazioni.Una volta eseguita la registrazione, la
spia di allarme pressione pneumatici
lampeggerà per circa 1 minuto, quindi
si accenderà e sarà visualizzato "- -"
per la pressione di gonfiaggio di
ciascuno pneumatico sul display
multi-informazioni.
6. Guidare il veicolo ad una velocità di
almeno 40 km/h per circa 10 -
30 minuti.
La registrazione è completa quando la
spia di allarme pressione pneumatici
si spegne e viene visualizzata la
pressione di gonfiaggio di ciascuno
pneumatico sul display
multi-informazioni.
Anche se il veicolo non viene guidato a
una velocità di circa 40 km/h o
superiore, la registrazione può essere
completata guidando per un lungo
periodo di tempo. Tuttavia, se la
registrazione non viene completata
dopo 1 ora di guida o più, eseguire
nuovamente la procedura dall'inizio.
7. Inizializzare il sistema di allarme
pressione pneumatici. (→P. 309)
Quando si sostituiscono gli pneumatici
del veicolo
È necessario sostituire gli pneumatici se:
• Sugli pneumatici sono visibili gli
indicatori di usura pneumatico.
• Gli pneumatici presentano danni quali
tagli, fessurazioni, lesioni talmente
profonde da esporre il tessuto o bozzi
indicanti la presenza di danni interni
• Uno pneumatico si sgonfia
ripetutamente o non può essere
riparato correttamente a causa della
dimensione o della posizione del
taglio o di altri danni
In caso di dubbi, rivolgersi a un
concessionario o un'officina autorizzata
Toyota, o a un'altra officina di fiducia.
6.3 Manutenzione "fai da te"
310
• Sostituire la batteria esclusivamente
con una batteria dello stesso tipo o di
tipo equivalente raccomandato dal
produttore.
• Smaltire le batterie usate in base alle
normative vigenti.
Se la batteria della chiave è
completamente scarica
Potrebbero comparire i seguenti
sintomi:
• Il sistema di accesso e avviamento
intelligente e il radiocomando a
distanza non funzionano
correttamente.
• Il raggio d'azione è ridotto.
ATTENZIONE!
Precauzioni da osservare per la
batteria
Osservare le seguenti precauzioni.
L'inosservanza di tali precauzioni può
essere causa di lesioni gravi, anche
letali.
• Non ingerire la batteria. In caso
contrario, si potrebbero riportare
ustioni da sostanze chimiche.
• Nella chiave elettronica è utilizzata
una batteria a bottone. L'ingestione
di tale batteria potrebbe causare
delle gravi ustioni da sostanze
chimiche in appena 2 ore e
provocare lesioni gravi, anche fatali.
• Tenere lontane dai bambini le
batterie, sia quelle nuove che quelle
rimosse.
• Se non si riesce a chiudere
saldamente il coperchio, smettere di
utilizzare la chiave elettronica e
riporre la chiave in un luogo
inaccessibile ai bambini, quindi
contattare un concessionario o
un'officina autorizzata Toyota
oppure un'altra officina qualificata.
ATTENZIONE!(Continuazione)
• Se si ingerisce accidentalmente una
batteria oppure la si inserisce in una
parte del corpo, rivolgersi
immediatamente a un medico.
Per evitare l'esplosione della batteria
oppure una perdita di liquido o gas
infiammabili
• Sostituire la batteria con una batteria
nuova dello stesso tipo. Se si utilizza
un tipo di batteria errato, la batteria
potrebbe esplodere.
• Non esporre le batterie a una
pressione estremamente bassa
dovuta all'altitudine elevata o a
temperature eccessivamente alte.
• Non bruciare, rompere o tagliare una
batteria.
Certificazione della batteria al litio
ATTENZIONE:
RISCHIO DI ESPLOSIONE SE LA
BATTERIA VIENE SOSTITUITA CON UNA
BATTERIA DI TIPO ERRATO. SMALTIRE
LE BATTERIE USATE IN BASE ALLE
ISTRUZIONI FORNITE
AVVISO
Per garantire il normale
funzionamento dopo la sostituzione
della batteria
Osservare le seguenti precauzioni per
evitare incidenti:
• Lavorare sempre con le mani asciutte.
L'umidità potrebbe far arrugginire la
batteria.
• Non toccare né spostare gli altri
componenti all'interno del
radiocomando a distanza.
• Non piegare i terminali della batteria.
6.3 Manutenzione "fai da te"
325
6
Manutenzione e cura
Dopo aver riparato uno pneumatico con
il kit di riparazione di emergenza per
foratura
• La valvola e il trasmettitore di allarme
pressione pneumatici devono essere
sostituiti.
• Anche se la pressione di gonfiaggio
pneumatico corrisponde al livello
raccomandato, è possibile che la spia
di allarme pressione pneumatici si
accenda/lampeggi.
Nota per il controllo del kit di
riparazione di emergenza per foratura
• Controllare occasionalmente la data di
scadenza del sigillante. La data di
scadenza è riportata sulla bomboletta.
• Se la data di scadenza è trascorsa,
non utilizzare il sigillante. In caso
contrario, le riparazioni eseguite con il
kit di riparazione di emergenza per
foratura potrebbero non riuscire.
• È necessario sostituire il sigillante con
uno nuovo prima della data di
scadenza. Per la sostituzione,
rivolgersi a un concessionario o
un'officina autorizzata Toyota, o a
un'altra officina qualificata.
ATTENZIONE!
Attenzione durante la guida
Osservare le seguenti precauzioni.
L'inosservanza di tali precauzioni può
essere causa di lesioni gravi.
• Conservare il kit di riparazione di
emergenza per foratura nel vano
bagagli. In caso di incidente o frenata
improvvisa, si è esposti al rischio di
lesioni.
• Il kit di riparazione di emergenza per
foratura è destinato ad essere
utilizzato esclusivamente per questo
veicolo. Non utilizzarlo su altri veicoli,
poiché ciò potrebbe provocare un
incidente mortale o con gravi lesioni
alle persone.
ATTENZIONE!(Continuazione)
• Non utilizzare il kit di riparazione di
emergenza per foratura su
pneumatici con dimensioni diverse
da quelle specificate o per altri scopi.
Se gli pneumatici non vengono
correttamente riparati, si potrebbe
verificare un incidente mortale o con
lesioni gravi, anche letali.
Precauzioni per l'uso del sigillante
• Ingerire il sigillante è pericoloso per
la salute. In caso di ingestione del
sigillante, bere molta acqua e
consultare immediatamente un
medico.
• Se il sigillante viene a contatto con gli
occhi o aderisce alla pelle, lavarlo
immediatamente con acqua. Se il
fastidio persiste, rivolgersi a un
medico.
Non guidare il veicolo con uno
pneumatico forato
Interrompere la guida se uno
pneumatico è forato.
Percorrere una distanza anche breve
con uno pneumatico forato può
danneggiare lo pneumatico e la ruota e
renderne impossibile la riparazione.
La marcia con uno pneumatico forato
può causare crepe sulla spalla dello
pneumatico. In tal caso, lo pneumatico
potrebbe esplodere se si utilizza il kit di
riparazione di emergenza per foratura
pneumatico.
ATTENZIONE!
Per la riparazione dello pneumatico
forato
• Fermare il veicolo in un'area sicura e
in piano.
• Non toccare le ruote o l'area intorno
ai freni immediatamente dopo aver
guidato il veicolo. Se il veicolo è
appena stato guidato, i cerchi delle
ruote e l'area attorno ai freni
7.2 Azioni da intraprendere in una situazione di emergenza
360