ATTENZIONE!
Precauzioni relative all'utilizzo del
sistema
Il conducente è il solo responsabile di
una guida sicura. Guidare sempre in
sicurezza, prestando attenzione
all'ambiente circostante.
La funzione BSM è una funzione
supplementare che segnala al
conducente la presenza di un veicolo
nel punto cieco. Non affidarsi
eccessivamente alla funzione BSM.
La funzione non è in grado di valutare la
sicurezza di un cambio di corsia, un
ricorso eccessivo potrebbe causare un
incidente con il rischio di lesioni gravi,
anche letali.
A seconda delle condizioni, il sistema
potrebbe non funzionare correttamente.
Quindi è necessario che il conducente
verifichi visivamente in prima persona le
condizioni di sicurezza.
La funzione BSM è operativa quando
• La funzione BSM è attivata
• La velocità del veicolo è superiore a
circa 16 km/h.
La funzione BSM rileva un veicolo
quando
• Un veicolo nella corsia adiacente
effettua un sorpasso.
• Si effettua un lento sorpasso di un
veicolo in una corsia adiacente.
• Un altro veicolo entra nell'area di
rilevamento quando cambia corsia.
Condizioni nelle quali il sistema non
rileverà un veicolo
La funzione BSM non è progettata per
rilevare i seguenti tipi di veicoli e/o
oggetti:
• Piccole motociclette, biciclette,
pedoni, ecc.
*
• Veicoli che procedono in direzione
opposta• Guardrail, muri, cartelli, veicoli
parcheggiati e altri oggetti immobili
analoghi
*
• Veicoli che seguono nella stessa
corsia*
• Veicoli che procedonoa2corsie di
distanza dal proprio veicolo*
• Veicoli che vengono sorpassati
rapidamente dal proprio veicolo
*A seconda delle condizioni, il
rilevamento di un veicolo e/o di un
oggetto potrebbe verificarsi
ugualmente.
Condizioni nelle quali il sistema
potrebbe non funzionare
correttamente
• La funzione BSM potrebbe non
rilevare correttamente i veicoli nelle
seguenti condizioni:
– Quando il sensore è disallineato a
causa di un forte impatto subito sul
sensore o sull'area circostante
– Durante la guida su una superficie
stradale che è bagnata con acqua
abbondante in presenza di cattivo
tempo, per esempio pioggia
scrosciante, abbondante nevicata o
nebbia
– In presenza di fango, neve, ghiaccio,
adesivi, ecc. che coprono il sensore
o l'area circostante sul paraurti
posteriore
– Quando la differenza tra la velocità
del proprio veicolo e quella del
veicolo che entra nell'area di
rilevamento è significativa
– Quando un veicolo si trova nell'area
di rilevamento al momento di un
arresto e rimane in tale area mentre
il proprio veicolo accelera
– Quando si percorrono salite e
discese ripide consecutive, ad
esempio pendii, avvallamenti nella
strada o altro
– Quando si percorrono strade
tortuose, con curve consecutive o
superfici disconnesse
4.5 Uso dei sistemi di assistenza alla guida
222
• Quando un sensore o l'area intorno a
un sensore è estremamente caldo o
freddo
•
Su una strada estremamente
dissestata, in pendenza, su ghiaia o sul
prato.
• Se, in prossimità del veicolo, sono
presenti avvisatori acustici di veicoli,
rilevatori di veicoli, motori di
motociclette, freni pneumatici di
mezzi pesanti, sonar di distanza di altri
veicoli o altri dispositivi che
producono onde a ultrasuoni
• Un sensore presenta un rivestimento
spray o è esposto a pioggia intensa.
• Se gli oggetti si avvicinano troppo al
sensore.
• Quando un pedone indossa un
abbigliamento che non riflette le onde
a ultrasuoni (ad es. gonne con fronzoli
e decorazioni).
• Quando nel raggio di rilevamento ci
sono oggetti non perpendicolari al
terreno, alla direzione di marcia del
veicolo, non uniformi o ondeggianti.
• In presenza di vento forte
• Quando si guida in condizioni meteo
avverse, come in presenza di nebbia,
neve o tempeste di sabbia
• Quando un oggetto che non può
essere rilevato si trova tra il veicolo e
un oggetto rilevato
• Se un oggetto come un veicolo, una
motocicletta, una bicicletta o un
pedone taglia la strada di fronte al
veicolo o sbuca all'improvviso dal lato
della vettura
• Se l'orientamento di un sensore è
stato modificato a causa di una
collisione o un altro impatto
• Se è installata un'attrezzatura che
potrebbe ostruire un sensore, ad
esempio un occhiello di traino, una
protezione del paraurti (una striscia di
rivestimento aggiuntiva, ecc.), un
supporto per biciclette o un o
spazzaneve• Se la parte anteriore del veicolo è
sollevata o abbassata in seguito alla
presenza di un carico
• Se il veicolo non può essere guidato in
modo stabile, come nel caso in cui sia
stato coinvolto in un incidente oppure
sia guasto
• In caso di utilizzo di catene da neve o
del ruotino di scorta
Situazioni nelle quali il sistema
potrebbe entrare in funzione anche se
non vi è un rischio di collisione
In alcune situazioni, il sistema potrebbe
entrare in funzione anche se non vi è un
rischio di collisione.
• Quando si guida su una strada stretta
• Quando si guida verso uno striscione,
una bandiera, un ramo basso o una
barriera sollevabile (come quelle
utilizzate presso i passaggi a livello, i
caselli autostradali e i parcheggi)
• In presenza di un solco o una buca
sulla superficie stradale
• Quando si guida su coperture
metalliche (grate), ad esempio quelle
utilizzate per i canali di scarico
• Quando si guida su una pendenza
ripida
• Se un sensore viene raggiunto da una
grande quantità d'acqua, come
quando si guida su una strada
allagata.
4.5 Uso dei sistemi di assistenza alla guida
229
4
Guida
• Sono presenti sporco, neve, gocce
d'acqua o ghiaccio su un sensore.
(La pulizia dei sensori risolverà il
problema.)
• Un sensore presenta un rivestimento
spray o è esposto a pioggia intensa.
• Quando si guida in condizioni meteo
avverse, come in presenza di nebbia,
neve o tempeste di sabbia
• In presenza di forti raffiche di vento
• Se, in prossimità del veicolo, sono
presenti avvisatori acustici di veicoli,
rilevatori di veicoli, motori di
motociclette, freni pneumatici di
mezzi pesanti, sonar di distanza di altri
veicoli o altri dispositivi che
producono onde a ultrasuoni
• Se la parte anteriore del veicolo è
sollevata o abbassata in seguito alla
presenza di un carico
• Se l'orientamento di un sensore è
stato modificato a causa di una
collisione o un altro impatto
• Il veicolo si sta avvicinando a un
cordolo alto o curvo
• Guida di prossimità di colonne
(traverse in acciaio a forma di H, ecc.)
nei parcheggi multipiano, nei cantieri,
ecc.
• Se il veicolo non può essere guidato in
modo stabile, come nel caso in cui sia
stato coinvolto in un incidente oppure
sia guasto• Su una strada estremamente
dissestata, in pendenza, su ghiaia o sul
prato
• In caso di utilizzo di catene da neve o
del ruotino di scorta
ATTENZIONE!
Precauzioni relative all'utilizzo del
sistema
Poiché il grado di precisione di
riconoscimento e delle prestazioni di
controllo del sistema è limitato, non
affidarsi eccessivamente a questo
sistema. Il conducente è sempre tenuto
a prestare attenzione alla zona
circostante al veicolo e a guidare in
maniera sicura.
Per garantire il corretto
funzionamento del sistema
Osservare le seguenti precauzioni.
L'inosservanza di tali precauzioni può
compromettere la sicurezza della guida
e causare un potenziale incidente.
• Non danneggiare i sensori e
mantenerli sempre puliti.
• Non fissare adesivi né montare
componenti elettronici, ad esempio
una targa retroilluminata
(specialmente di tipo fluorescente),
fendinebbia, antenna sul parafango o
antenna wireless in prossimità di un
sensore radar.
4.5 Uso dei sistemi di assistenza alla guida
230
– Oggetti in movimento come una
vettura o una motocicletta
– Oggetti in avvicinamento al proprio
veicolo mentre questo è in
retromarcia, ad esempio bandiere,
pozzanghere (o materiale portato
dall'aria come fumo, vapore, pioggia
o neve)
– Strade di ciottoli o ghiaia, binari del
tram, lavori stradali, strisce bianche,
strisce pedonali o foglie sulla strada
– Coperture metalliche (grate), ad
esempio quelle utilizzate per i canali
di scarico
– Oggetti riflessi in una pozzanghera
o su una superficie stradale bagnata
– Ombre sulla strada
• In alcune situazioni, ad esempio quelle
indicate di seguito, la funzione di
rilevamento telecamera posteriore
potrebbe attivarsi anche se non sono
presenti pedoni nell'area di
rilevamento.
– Durante la retromarcia verso il ciglio
della strada o una buca sulla
pavimentazione stradale
– Durante la retromarcia verso un
tratto in discesa/salita
– Se la parte posteriore del veicolo è
sollevata o abbassata in seguito alla
presenza di un carico
– In caso di installazione di una
protezione, ad esempio una striscia
di rivestimento aggiuntiva, sul
paraurti posteriore
– Se l'orientamento della telecamera
posteriore è stato modificato
– In caso di installazione di un
occhiello di traino sulla parte
posteriore del veicolo
– Quando la telecamera posteriore è
oscurata (per aderenza di sporcizia,
neve, ghiaccio, ecc.) o graffiata
– In presenza di acqua che scorre sulla
lente della telecamera posteriore
– Se è presente una luce
lampeggiante nell'area di
rilevamento, ad esempio i
lampeggiatori di emergenza di un
altro veicolo– Quando sono in uso catene da neve
o viene utilizzato un kit di
riparazione forature di emergenza
• Situazioni in cui potrebbe essere
difficile notare la funzione di
rilevamento telecamera posteriore
– Se è difficile sentire il cicalino in
un'area rumorosa, il volume
dell'impianto audio è alto, l'impianto
dell'aria condizionata è in funzione e
così via.
– Se la temperatura nell'abitacolo è
estremamente elevata o bassa, è
possibile che lo schermo
dell'impianto audio non funzioni.
ATTENZIONE!
Precauzioni relative all'utilizzo del
sistema
Le capacità di riconoscimento e
controllo di questo sistema sono
limitate.
Il conducente deve sempre guidare in
sicurezza e comportarsi costantemente
in modo responsabile senza affidarsi
eccessivamente al sistema, oltre a
tenere sotto controllo le situazioni
intorno al veicolo.
Per garantire il corretto
funzionamento del sistema
Attenersi a quanto indicato di seguito,
altrimenti potrebbe verificarsi un
incidente.
• Pulire sempre la telecamera senza
danneggiarla.
• Non installare accessori elettronici
(ad esempio targa illuminata, luci
fendinebbia, ecc.) in prossimità della
telecamera.
• Non sottoporre l'area intorno alla
telecamera a forti impatti. In caso di
forti impatti nell'area circostante, far
controllare il veicolo da un
concessionario o un'officina
autorizzata Toyota, oppure da un
altro professionista di fiducia.
4.5 Uso dei sistemi di assistenza alla guida
241
4
Guida
Se è entrato in funzione il freno di
supporto al parcheggio
Se il veicolo viene arrestato a causa del
funzionamento del freno di supporto
parcheggio, quest'ultimo verrà
disabilitato e si accenderà la spia
PKSB OFF.
Se il freno di supporto parcheggio entra
in funzione senza che sia necessario, sarà
possibile annullare il controllo dei freni
premendo il pedale del freno o
attendendo per almeno 2 secondi che si
disattivi automaticamente. Sarà quindi
possibile azionare il veicolo premendo il
pedale dell'acceleratore.
Riabilitazione del sistema del freno di
supporto al parcheggio
Per riabilitare il freno di supporto al
parcheggio dopo che è stato disabilitato a
causa del suo stesso funzionamento,
abilitare nuovamente il sistema (→P. 242)
o disinserire l'interruttore di
alimentazione per poi riportarlo in
modalità ON.
Inoltre, se l'oggetto non è più nella
direzione di marcia del veicolo o se la
direzione di marcia del veicolo è cambiata
(ad esempio passando dalla marcia avanti
in retromarcia o il contrario), il sistema
viene riabilitato automaticamente.
Se sul display multi-informazioni
vengono visualizzati i messaggi “PKSB
Unavailable” e “Parking Assist
Unavailable Please Clean Parking Assist
Sensor” e la spia PKSB OFF è accesa
•
È possibile che un sensore sia coperto
ghiaccio, neve, sporco, ecc. In tal caso,
rimuovere il ghiaccio, la neve, lo sporco,
ecc. dal sensore per ripristinare il
normale funzionamento del sistema.
Se il messaggio continua a essere
visualizzato anche dopo la pulizia del
sensore o viene visualizzato sebbene il
sensore sia pulito, far controllare il
veicolo da un concessionario o
un'officina autorizzata Toyota, oppure
da un altro professionista di fiducia.
• Un sensore potrebbe essere gelato.
Dopo che il ghiaccio si sarà sciolto,
il sistema tornerà normale.
•È
possibile che sulla superficie del
sensore scorra costantemente acqua,
ad esempio in caso di pioggia intensa.
Una volta stabilito che non si tratta di
un'anomalia, il sistema tornerà
normale.
ATTENZIONE!
Precauzioni relative all'utilizzo del
sistema
Non affidarsi eccessivamente al
sistema poiché ciò potrebbe causare
un incidente.
Controllare sempre la sicurezza dell'area
circostante il veicolo mentre si guida.
A seconda delle condizioni stradali,
meteorologiche, ecc., il sistema potrebbe
non funzionare correttamente.
Le capacità di rilevamento di sensori e
de radar sono limitate. Controllare
sempre la sicurezza dell'area
circostante il veicolo mentre si guida.
• Il conducente è il solo responsabile di
una guida sicura. Guidare sempre con
prudenza, avendo cura di verificare
l'area circostante il veicolo. Il sistema
del freno di supporto al parcheggio è
progettato per fornire assistenza nel
ridurre la gravità degli scontri.
Tuttavia, in alcune situazioni
potrebbe non funzionare.
• Il sistema del freno di supporto al
parcheggio non è progettato per
arrestare il veicolo completamente.
Inoltre, anche se il sistema ha
arrestato il veicolo, è necessario
premere immediatamente il pedale
del freno poiché il controllo dei freni
sarà annullato dopo circa 2 secondi.
• È estremamente pericoloso verificare
il funzionamento del sistema,
guidando intenzionalmente il
veicolo in direzione di un muro, ecc.
Non tentare mai tali azioni.
4.5 Uso dei sistemi di assistenza alla guida
245
4
Guida
5.3 Uso dei vani portaoggetti
5.3.1 Elenco dei vani portaoggetti
1Vano ausiliario (se in dotazione)
2Vano portaoggetti
3Portabottiglie/tasche laterali
(→P. 272)
4Portabicchieri (→P. 273)
5Vano console (→P. 272)
6Vano ausiliario/vassoio aperto
(→P. 274, P. 275)
7Portamonete (→P. 272)
ATTENZIONE!
• Non lasciare occhiali, accendini o
bombolette spray nei vani
portaoggetti, poiché potrebbe
verificarsi quanto indicato di seguito
se la temperatura dell'abitacolo
dovesse aumentare:
– Gli occhiali potrebbero deformarsi
per il calore o lesionarsi in caso di
contatto con altri oggetti presenti
nello stesso vano portaoggetti.
– Gli accendini e le bombolette spray
potrebbero esplodere. In caso di
contatto con gli altri oggetti
presenti nello stesso vano
portaoggetti, l'accendino potrebbe
azionarsi o la bomboletta spray
potrebbe rilasciare gas, provocando
un incendio.
ATTENZIONE!(Continuazione)
• Durante la guida o quando i vani
portaoggetti non sono in uso, tenere
chiusi i relativi sportelli. In caso di
frenate brusche o sterzate improvvise
potrebbe verificarsi un incidente e gli
occupanti potrebbero essere colpiti
da uno sportello aperto o dagli oggetti
al suo interno.
5.3 Uso dei vani portaoggetti
271
5
Accessori interni
Portabicchieri
Anteriore
Posteriore
Tipo A
Abbassare il bracciolo.
Tipo B
Abbassare il bracciolo e sollevare lo
sportellino.Tipo C
Abbassare il bracciolo e premere il
pulsante.
È possibile rimuovere l'inserto dei
portatazze posteriori per consentire la
pulizia. (tipo B)
ATTENZIONE!
• Non posizionare oggetti diversi da
tazze e lattine di alluminio nei
portatazze. Gli oggetti di altro tipo
potrebbero essere scagliati via in
caso di incidente o frenata
improvvisa e provocare lesioni.
• Per evitare ustioni, coprire le
bevande caldo quando vengono
riposte nei portatazze.
• Portatazze posteriori (eccetto tipo
A): quando non in uso, tenere chiusi i
portatazze. In caso di incidente o
frenata improvvisa, si è esposti al
rischio di lesioni.
5.3 Uso dei vani portaoggetti
273
5
Accessori interni
Se un coperchio o un accessorio e
fissato sul dispositivo portatile
Non ricaricare un dispositivo portatile se
su di esso è fissato un coperchio o un
accessorio non compatibile con lo
standard Qi. A seconda del tipo di
coperchio e/o accessorio fissato,
potrebbe non essere possibile ricaricare
il dispositivo portatile. Se il dispositivo
portatile viene posizionato sull'area di
ricarica ma non si ricarica, rimuovere il
coperchio e/o gli accessori.
Se si verificano interferenze nelle
trasmissioni della radio AM radio
durante la ricarica
• Spegnere il caricatore wireless e
verificare se le interferenze si sono
ridotte. Se le interferenze si sono
ridotte, tenere premuto l'interruttore
di alimentazione del caricatore
wireless per 2 secondi. La frequenza
del caricatore wireless viene
modificata e le interferenze
potrebbero ridursi. Quando viene
cambiata la frequenza, la spia di
funzionamento lampeggia (arancione)
2 volte.
• La ricarica rapida per iPhone viene
eseguita utilizzando una specifica
frequenza di onde radio. A seconda
della versione iOS installata, mentre la
frequenza viene modificata, la ricarica
rapida potrebbe non essere eseguita.
Precauzioni relative alla ricarica
Durante la ricarica, il caricatore wireless
e il dispositivo portatile si scaldano. Non
si tratta di un guasto.
Se un dispositivo portatile si riscalda
durante la ricarica e questa si arresta a
causa dell'attivazione della funzione di
protezione del dispositivo portatile,
attendere che si raffreddi e,
successivamente, riprendere la ricarica.
Inoltre, per ridurre la temperatura
all'interno del caricatore wireless,
potrebbe attivarsi una ventola. Ciò non
indica la presenza di un guasto.Rumore generato durante il
funzionamento
Si potrebbero avvertire rumori di
funzionamento quando l'interruttore di
accensione viene premuto per attivare il
caricatore wireless oppure quando
l'interruttore di alimentazione viene
premuto per passare da ACCESSORY a
ON mentre il caricatore wireless è attivo
o quando viene rilevato un dispositivo
portatile. Ciò non indica la presenza di
un guasto.
Situazioni in cui il caricatore wireless
potrebbe non funzionare correttamente
Nelle situazioni seguenti, il caricatore
wireless potrebbe non funzionare
correttamente:
• Quando un dispositivo portatile è
completamente carico
• Quando un dispositivo portatile viene
ricaricato tramite cavo.
•
Quando è presente materiale estraneo
fra l'area di ricarica e il dispositivo
portatile
•Quando la temperatura di un dispositivo
portatile diventa elevata durante la
ricarica
• Quando la temperatura in prossimità
del vassoio di ricarica è 35 °C o più a
causa dell'esposizione ai raggi solari,
ecc.
• Quando un dispositivo portatile viene
posizionato con la superficie di
ricarica rivolta verso l'alto
• Quando un dispositivo portatile non è
centrato sull'area di ricarica
• Quando un dispositivo portatile è più
grande del vassoio di ricarica
• Quando un dispositivo portatile
pieghevole è posizionato all'esterno
dell'area di ricarica
• Quando il veicolo si trova nei pressi di
un ripetitore TV, di una centrale
elettrica, di una stazione di servizio, di
una stazione radio, di un display di
grandi dimensioni, di un aeroporto o
di altre strutture che generano forti
onde radio o interferenze elettriche
5.4 Altri accessori interni
282