3004-1. Prima di mettersi alla guida
C-HR_HEV_OM_Europe_OM10768L
Il veicolo si comporterà in modo diverso durante il traino di un rimorchio. Per
evitare incidenti, lesioni gravi o mortali, tenere conto dei pu nti seguenti
quando si traina un rimorchio:
■Controllo dei collegamenti tra rimorchio e luci
Arrestare il veicolo e verificar e che il collegamento tra rimorchio e luci
funzioni dopo aver percorso un breve tragitto e prima di metter si in viaggio.
■Esercizi di guida con un rimorchio agganciato
● Impratichirsi nell’effettuare svolte, arresti e retromarce con il rimorchio
agganciato esercitandosi in un’area poco trafficata o priva di veicoli.
● Quando si effettua la retromarcia con un rimorchio agganciato, tenere la
parte del volante più vicina al guidatore e ruotarlo in senso o rario per
girare il rimorchio a sinistra o in senso antiorario per girarl o a destra.
Ruotarlo sempre poco alla volta onde evitare errori di sterzata. Per
ridurre il rischio di incidenti, compiere le manovre di retromarcia sotto la
guida di una persona.
■Aumento della distanza tra veicolo e veicolo
Ad una velocità di 10 km/h, la distanza dal veicolo che precede deve
essere pari o superiore alla lunghezza totale di veicolo e rimo rchio. Evitare
le frenate brusche, che potrebbero provocare lo slittamento. Frenando
bruscamente si potrebbe perdere il controllo del veicolo. Ciò v ale in
particolare quando si guida su fondo stradale bagnato o sdrucci olevole.
■Accelerazione improvvisa/comando di sterzata/marcia in curva
Quando si effettuano curve strette mentre si traina un rimorchi o, il
rimorchio potrebbe scontrarsi con il proprio veicolo. Nell’avvi cinare la
curva, decelerare con largo anticipo ed effettuare la curva len tamente e
con attenzione, per evitare frenate brusche.
■Punti importanti quando si effettua una curva
Le ruote del rimorchio saranno più vicine all’interno della cur va rispetto alle
ruote del veicolo. Tenendo conto di questo, prendere le curve i n modo più
largo del normale.
Guida
3064-2. Procedure di guida
C-HR_HEV_OM_Europe_OM10768L
■ Quando la temperatura ambiente è bassa, ad esempio in condizioni di guida
invernali
Durante l’avvio del sistema ibrido l’indicatore “READY” potrebb e lampeggiare per un
tempo prolungato. Non intervenire sul veicolo finché l’indicato re “READY” non resterà
acceso in modo stabile, ad indicare che il veicolo è pronto per la marcia.
■ Condizioni che possono compromettere il funzionamento
P. 2 0 8
■ Nota per la funzione di entrata
P. 2 0 9
■ Se il sistema ibrido non si avvia
● Il sistema immobilizer potrebbe non essere stato disattivato. (P. 129)
Contattare un qualsiasi concessionario autorizzato Toyota o off icina, o un altro
professionista adeguatamente qualificato e attrezzato.
● Controllare che la leva del cambio si trovi correttamente in posizione P. Il sistema
ibrido potrebbe non attivarsi se la leva del cambio si trova in una posizione diversa
da P.
Sul display multifunzione apparirà il messaggio “Selezionare la posizione P per
avviare”.
■ Bloccasterzo
Dopo aver spento l’interruttore POWER e aperto e chiuso le port e, il volante si
bloccherà a seguito dell’attivazione della funzione bloccasterz o. Azionando
nuovamente l’interruttore POWER, la funzione bloccasterzo viene automaticamente
disattivata.
■ Quando non è possibile rilasciare il bloccasterzo
Sul display multifunzione apparirà il messaggio
“Premere l’interruttore POWER mentre si ruota
il volante in qualsiasi direzione.” (Premere
l’interruttore motore girando il volante in
entrambe le direzioni).
Controllare che la leva del cambio sia in
posizione P. Premere l’interruttore POWER
girando il volante a destra e sinistra.
343
4
4-3. Uso delle luci e dei tergicristalli
Guida
C-HR_HEV_OM_Europe_OM10768L
Tergi-lavacristalli del parabrezza
Azionando la leva , i tergicristalli o i lavavetri si azionano nel seguente
modo:
Funzionamento del
tergicristallo del
parabrezza con sensore
pioggia
Funzionamento a bassa
velocità del tergicristallo
del parabrezza
Funzionamento ad alta
velocità del tergicristallo
del parabrezza
Funzionamento
temporaneo
Se è stata selezionata la modalità “AUTO”, i tergicristalli ent reranno
automaticamente in funzione quando il sensore rileva la presenz a di pioggia. Il
sistema regola automaticamente il tempo di azione del tergicris tallo in base
all’intensità della pioggia e alla velocità del veicolo.
Quando è selezionata la modalità “AUTO”, la sensibilità del sen sore può
essere regolata come segue ruotando la ghiera sulla leva.
Aumenta la sensibilità del
tergicristallo del parabrezza dotato
di sensore pioggia
Diminuisce la sensibilità del
tergicristallo del parabrezza dotato
di sensore pioggia
Funzionamento della leva del tergicristallo
6
3494-4. Rifornimento di carburante
4
Guida
C-HR_HEV_OM_Europe_OM10768L
AVVISO
■Quando si rifornisce il veicolo di carburante
Attenersi alle seguenti precauzioni durante il rifornimento del veicolo. La mancata
osservanza potrebbe causare lesioni gravi o mortali.
● Dopo essere usciti dal veicolo e prima di aprire lo sportello carburante, toccare una
superficie metallica non verniciata per scaricare l’eventuale e lettricità statica. È
importante scaricare l’elettricità statica prima di fare riforn imento poiché le scintille
provocate dall’elettricità statica potrebbero provocare l’accen sione dei vapori
combustibili in fase di rifornimento.
● Afferrare sempre le impugnature presenti sul tappo del serbatoio carburante e
ruotarlo lentamente per rimuoverlo.
È possibile che si percepisca un suono simile ad un sibilo quan do si allenta il tappo
del serbatoio carburante. Prima di rimuovere completamente il t appo aspettare che
il sibilo scompaia. In presenza di temperature elevate, del car burante pressurizzato
potrebbe essere spruzzato fuori dal bocchettone di rifornimento e provocare
lesioni.
● È importante impedire a chiunque non abbia scaricato l’elettricità statica di
avvicinarsi al serbatoio del carburante aperto.
● Non inalare il carburante vaporizzato.
Il carburante contiene sostanze che, se inalate, possono essere dannose.
● Non fumare durante l’operazione di rifornimento di carburante.
Il mancato rispetto di tale precauzione potrebbe causare l’acce nsione del
carburante, con il rischio di sviluppare incendi.
● Non riavvicinarsi al veicolo, né toccare persone o oggetti carichi di elettricità
statica.
Si rischierebbe di accumulare elettricità statica, con consegue nte rischio di incendi.
■ Quando si rifornisce il veicolo di carburante
Per evitare il traboccamento del carburante dal serbatoio, osse rvare le seguenti
precauzioni:
● Inserire in modo sicuro l’erogatore nel bocchettone di riempimento del serbatoio.
● Interrompere il rifornimento di carburante dopo che l’erogatore si sarà chiuso
automaticamente con uno scatto.
● Non eseguire il rabbocco del serbatoio carburante.
NOTA
■Rifornimento di carburante
Non rovesciare il carburante durante il rifornimento.
La mancata osservanza di tale precauzione potrebbe comportare d anni al veicolo,
per esempio un funzionamento anomalo dell’impianto di controllo delle emissioni o il
danneggiamento dei componenti dell’impianto di alimentazione ca rburante o della
vernice del veicolo.
3504-4. Rifornimento di carburante
C-HR_HEV_OM_Europe_OM10768L
Premere il comando di apertura per aprire lo sportello carburante.
Ruotare lentamente il tappo del
serbatoio carburante per
rimuoverlo e appenderlo alla parte
posteriore dello sportello
carburante.
Apertura del tappo del serbatoio carburante
1
Veicoli con guida a sinistraVeicoli con guida a destra
2
3524-4. Rifornimento di carburante
C-HR_HEV_OM_Europe_OM10768L
Dopo il rifornimento di carburante,
ruotare il tappo del serbatoio fino ad
udire uno scatto. Una volta che il
tappo viene rilasciato, ruoterà
leggermente nella direzione opposta.
Chiusura del tappo del serbatoio carburante
AVVISO
■ Quando si sostituisce il tappo del serbatoio carburante
Usare esclusivamente un tappo del serbatoio carburante original e Toyota progettato
per il vostro veicolo. Il mancato rispetto di questa precauzion e potrebbe causare
incendi o altri incidenti, con conseguenti lesioni gravi o mort ali.
3724-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
C-HR_HEV_OM_Europe_OM10768L
AVVISO
■Assistenza alla frenata d’emergenza (per la regione A)
● Dato che il funzionamento dell’assistenza alla frenata d’emergenza verrà annullato
se il sistema determina che la funzione di prevenzione dell’all ontanamento dalla
corsia è stata completata.
● L’assistenza alla frenata d’emergenza potrebbe non funzionare o potrebbe essere
annullata nei seguenti casi, dato che il sistema potrebbe deter minare che il
guidatore sta intraprendendo una qualche azione.
• Se si preme con forza il pedale dell’acceleratore, il volante viene azionato
bruscamente, si preme il pedale del freno o si aziona la leva i ndicatore di
direzione. In tal caso, il sistema potrebbe stabilire che il gu idatore sta
intraprendendo un’azione di evitamento e l’assistenza alla fren ata d’emergenza
potrebbe non attivarsi.
• In certe situazioni, mentre l’assistenza alla frenata d’emerge nza è in funzione,
se il pedale dell’acceleratore viene premuto con troppa decisio ne, se il volante
viene azionato bruscamente o il pedale viene premuto, l’attivaz ione della
funzione potrebbe essere annullata e il sistema stabilirà che i l guidatore sta
intervenendo per evitare una collisione.
• Mentre l’assistenza alla frenata d’emergenza è in funzione, se il volante viene
trattenuto con fermezza o viene azionato nella direzione oppost a rispetto alla
quale il sistema sta generando coppia, la funzione potrebbe ess ere annullata.
■ Quando disattivare il sistema di sicurezza pre-crash
Nelle seguenti situazioni è consigliabile disattivare il sistem a perché potrebbe non
funzionare correttamente e provocare un incidente, con consegue nti lesioni gravi o
mortali:
● Quando il veicolo viene trainato
● Quando il veicolo sta trainando un altro veicolo
● Durante il trasporto del veicolo su camion, nave, treno o mezzi simili di trasporto
● Quando il veicolo è sollevato, il sistema ibrido è acceso e i pneumatici possono
ruotare liberamente
● Durante un’ispezione del veicolo utilizzando ad esempio un tester per tamburo del
freno, un dinamometro del telaio o un tester per tachimetro, op pure quando si
utilizza un’equilibratrice per ruote sul veicolo stesso
● Quando si verifica un forte impatto contro il paraurti anteriore o la griglia anteriore
dovuto a un incidente o a una causa diversa
● Se il veicolo non può procedere in modo stabile, ad esempio in caso di incidente o
guasto
● In caso di guida sportiva o off-road
● Quando i pneumatici non sono correttamente gonfiati
3754-5. Uso dei sistemi di supporto alla guida
4
Guida
C-HR_HEV_OM_Europe_OM10768L
■Condizioni operative per ciascuna funzione pre-crash
Il sistema di sicurezza pre-crash è attivato e rileva un’elevat a possibilità di collisione
frontale con un oggetto rilevato.
Il sistema potrebbe non funzionare nelle seguenti situazioni:
• Se il terminale della batteria da 12 volt è stato disconnesso e riconnesso e poi il
veicolo è rimasto fermo per un periodo prolungato
• Se la leva del cambio è in posizione R
• Se l’indicatore VSC DISATTIVATO è acceso (sarà operativa solo la funzione di
avvertimento pre-collisione)
Le velocità di funzionamento e l’annullamento del funzionamento per ciascuna
funzione vengono elencati di seguito.
● Avvertimento di pre-collisione
● Assistenza alla frenata pre-crash
● Frenata pre-crash
Se si verifica una delle situazioni seguenti mentre la funzione di frenata pre-crash è in
funzione, quest’ultima verrà annullata:
• Il pedale dell’acceleratore è premuto con forza.
• Il volante viene ruotato a fondo o con un movimento repentino.
Oggetti rilevabiliVelocità del veicoloVelocità relativa tra
il veicolo e l’oggetto
VeicoliCirca Da 10 a 180 km/hCirca Da 10 a 180 km/h
Per la regione A:
Ciclisti e pedoniCirca Da 10 a 80 km/hCirca Da 10 a 80 km/h
Oggetti rilevabiliVelocità del veicoloVelocità relativa tra
il veicolo e l’oggetto
VeicoliCirca Da 30 a 180 km/hCirca Da 30 a 180 km/h
Per la regione A:
Ciclisti e pedoniCirca Da 30 a 80 km/hCirca Da 30 a 80 km/h
Oggetti rilevabiliVelocità del veicoloVelocità relativa tra
il veicolo e l’oggetto
VeicoliCirca Da 10 a 180 km/hCirca Da 10 a 180 km/h
Per la regione A:
Ciclisti e pedoniCirca Da 10 a 80 km/hCirca Da 10 a 80 km/h