59
1
Owner’s Manual_Europe_M9A891_it
1-2. Sicurezza dei bambini
Per la sicurezza e l’incolumità
*1: Tutte le categorie universali (gruppo 0, 0+, I, II e III).
*2: Non adatto ai sistemi di ritenuta per bambini con piede di supporto.
Toyota suggerisce agli utenti di utilizzare le posizioni del sedile e .
I sistemi di ritenuta per bambini ISOFIX possono essere classif icati in base alle
diverse posizioni di “installazione”. Il sistema di ritenuta pe r bambini può essere
installato nelle posizioni sul sedile riportate per “installazi one”, come indicato nella
tabella sopra riportata. Per il tipo di “installazione”, confer mare la seguente tabella.
Se per il vostro sistema di ritenuta per bambini non è prevista alcuna “installazione”
(o non è possibile trovare informazioni nella tabella in basso) , fare riferimento alla
“lista di veicoli” del sistema di ritenuta per bambini per le i nformazioni relative alla
compatibilità o rivolgersi al venditore del seggiolino per bamb ini.
Posizione del sedile adatta
all’installazione laterale
(L1/L2/No)
NoNoNoNoNo
Adatto per fissaggio rivolto in
senso opposto alla direzione di
marcia (R1/R2X/R2/R3/No)
NoNoR1, R2X,
R2, R3NoR1, R2X,
R2, R3
Adatta all’installazione in dire-
zione di marcia (F2X/F2/F3/No)NoNoF2X, F2, F3NoF2X, F2, F3
Adatto a un seggiolino junior
(B2/B3/No)NoNoB2, B3NoB2, B3
Posizione del sedile
Numero di posizione del sedile*2
Interruttore di attiva-
zione/disattivazione
manuale airbag
ATTIVATODISATTI-
VAT O
68
Owner’s Manual_Europe_M9A891_it
1-3. Assistenza in caso di emergenza
1-3.Assistenz a in cas o d i emergenz a
*: Funziona nell’area coperta dal servizio
eCall. Il nome del sistema cambia a
seconda del paese.
Microfono
Pulsante “SOS”*
Spie
Altoparlante
*: Questo pulsante è destinato alla comuni-
cazione con l’operatore del sistema eCall.
Gli altri pulsanti di SOS disponibili per altri
sistemi di un autoveicolo non hanno nulla
a che vedere con il dispositivo e non sono
destinati alla comunicazione con gli ope-
ratori del sistema eCall.
■Chiamate di emergenza automati-
che
Se entra in funzione un airbag, il
sistema è progettato per chiamare
automaticamente il centro di controllo
eCall.* L’operatore che risponde riceve
la posizione del veicolo, l’ora dell’inci-
dente e il VIN del veicolo, e cerca di
comunicare con gli occupanti per valu-
tare la situazione. Se gli occupanti non
sono in grado di comunicare, l’opera-
tore gestisce automaticamente la chia-
mata come emergenza, contatta i
servizi di emergenza più vicini (il
numero 112, ecc.) per descrivere la
situazione e richiedere l’invio di assi-
stenza sul luogo dell’incidente.
*: In alcuni casi non è possibile effettuare la
chiamata. ( P. 6 9 )
■Chiamate di emergenza manuali
In caso di emergenza, premere il pul-
sante “SOS” per chiamare il centro di
controllo eCall.* L’operatore che
risponde rileverà la posizione del vei-
colo, valuterà la gravità dell’emergenza
e invierà l’assistenza necessaria.
Ricordarsi di aprire il coperchio prima di
premere il pulsante “SOS”.
eCall*
Il servizio eCall è un servizio tele-
matico che utilizza i dati del
Sistema satellitare di navigazione
globale (GNSS) e la tecnologia dei
cellulari integrata per consentire
di effettuare le seguenti chiamate
d’emergenza: Chiamate d’emer-
genza automatiche (Notifica auto-
matica di collisione) e le chiamate
d’emergenza manuali (premendo
il pulsante “SOS”). Questo servi-
zio è richiesto dalle normative
dell’Unione europea.
Componenti del sistema
Servizi di notifica di emergenza
70
Owner’s Manual_Europe_M9A891_it
1-3. Assistenza in caso di emergenza
AVVISO
●Se la tensione della batteria da 12 volt si
riduce o in caso di sconnessione, il sistema potrebbe non essere in grado di mettersi in contatto con il centro di con-
trollo eCall.
●La Chiamata di emergenza potrebbe non funzionare al di fuori dell’area UE a
seconda dell’infrastruttura disponibile nel paese.
■Se il sistema delle Chiamate d’emer-
genza viene sostituito con un nuovo sistema
Il dispositivo per le Chiamate d’emergenza deve essere registrato. Contattare un
qualsiasi concessionario autorizzato Toyota o officina, o un altro professionista adeguatamente qualificato e attrezzato.
■Per la vostra sicurezza
●Guidare sempre rispettando le regole per la sicurezza.Il sistema ha la funzione di fornire assi-
stenza al guidatore nell’effettuare una Chiamata di emergenza in caso di eventi quali incidenti stradali o emer-
genze mediche improvvise, ma non for- nisce alcun tipo di protezione al
guidatore o ai passeggeri. Guidare sem- pre rispettando le regole per la sicu-rezza e tenendo sempre le cinture ben
allacciate.
●In caso di emergenza, la vita degli occu- panti è la priorità.
●Se si avverte odore di bruciato o altri odori insoliti, scendere dal veicolo e por-tarsi immediatamente in un’area sicura.
●Se gli airbag entrano in funzione quando il sistema funziona normal-mente, il sistema effettua una chiamata
d’emergenza. Il sistema, inoltre, effettua una chiamata d’emergenza se il veicolo viene urtato da dietro o si ribalta, anche
nel caso non entrassero in funzione gli airbag.
●Per ragioni di sicurezza, non effettuare la Chiamata di emergenza durante la
guida. Effettuare una chiamata durante la guida potrebbe far perdere il controllo
del volante e provocare un incidente imprevisto.Arrestare il veicolo e verificare che la
zona circostante sia sicura prima di effettuare la Chiamata di emergenza.
●Per sostituire i fusibili, usare quelli spe-
cificati. L’uso di altri fusibili può causare un innesco o la formazione di fumo nel circuito, con conseguente incendio.
●L’impiego del sistema in presenza di fumo o di odori insoliti potrebbe provo-care un incendio. Interrompere imme-
diatamente l’uso del sistema e contattare un qualsiasi concessionario o officina autorizzati Toyota, oppure un
altro professionista adeguatamente qualificato e attrezzato.
NOTA
■Per evitare danni
Non versare alcun tipo di liquido sul pan-
nello pulsante “SOS”, ecc. e non sotto- porlo a urti.
■In caso di malfunzionamento del pan-
nello pulsante “SOS” dell’altopar- lante o del microfono durante una Chiamata di emergenza o un con-
trollo di manutenzione manuale
Potrebbe non essere possibile effettuare chiamate d’emergenza, verificare lo stato del sistema o comunicare con un opera-
tore del centro di controllo eCall. In caso di danneggiamento di una delle apparecchia-ture suddette, contattare un qualsiasi con-
cessionario o officina autorizzati Toyota o un altro professionista adeguatamente qualificato e attrezzato.
87
2
Owner’s Manual_Europe_M9A891_it
2-1. Sistema veicolo elettrico
Sistema veicolo elettrico
Fornisce energia elettrica ai sistemi del veicolo quali airbag SRS, fari, tergicristalli, ecc.
*: Solo modelli a trazione integrale (AWD)
■In fase di frenata (frenata rigene-
rativa)
Il motore elettrico a batteria (motore di
trazione) ricarica la batteria di trazione.
L’autonomia può essere aumentata uti-
lizzando attivamente la frenata rigene-
rativa per accumulare energia elettrica
nella batteria di trazione.
Il veicolo elettrico a batteria sfrutta
l’energia elettrica fornita da una sor-
gente esterna e accumulata nella batte-
ria di trazione. Per la ricarica possono
essere utilizzate stazioni di ricarica
pubbliche ma anche prese domestiche.
La procedura è diversa rispetto al tradi-
zionale rifornimento di carburante.
Accertarsi di leggere attentamente le
seguenti istruzioni.
Equipaggiamento di ricarica (P. 9 7 )
Cosa sapere prima della ricarica
( P.106)
Come ricaricare il proprio veicolo
( P.109, 116)
Quando non è possibile eseguire la
ricarica normalmente ( P.140)
■Frenata rigenerativa
Nelle situazioni seguenti, l’energia cinetica viene convertita in energia elettrica ed è pos-sibile ottenere una forza di decelerazione
congiuntamente alla ricarica della batteria di trazione.
●Il pedale dell’acceleratore viene rilasciato durante la guida mentre la posizione di innesto è D.
●Il pedale del freno viene premuto durante la guida mentre la posizione di innesto è D.
■Carica della batteria a 12 volt
La batteria a 12 volt è caricata dalla batteria di trazione quando il sistema EV è in funzione o mentre la batteria di trazione è in fase di
ricarica.
Se il veicolo è rimasto fermo per un periodo prolungato, la batteria a 12 volt potrebbe sca-ricarsi. Se ciò si verifica, seguire le seguenti
procedure. ( P.546)
■Quando non si utilizza il veicolo per un periodo prolungato
●Quando il veicolo non viene utilizzato per un periodo prolungato, ricaricare la batteria di trazione una volta al mese.
In questo modo si eviterà l’eccessivo abbassamento della tensione dovuto all’autoscarica.
●Quando il veicolo non viene utilizzato per un periodo prolungato, la batteria a 12 volt
sarà caricata dalla batteria di trazione per ridurre il rischio che essa si scarichi. In tal caso potrebbe entrare in funzione la ven-
tola di raffreddamento; tuttavia, ciò non indica un malfunzionamento.
●Per impedire lo scaricamento della batteria a 12 volt, non lasciare aperto lo sportello della presa di ricarica o il cavo di ricarica
collegato al veicolo.
■Carica della batteria di trazione
Accertarsi di mantenere un livello di carica della batteria di trazione adeguato alle pro-prie esigenze di guida.
Se la batteria di trazione si scarica completa-
mente, non sarà possibile guidare il veicolo. Quando il livello di carica si abbassa, effet-tuare la ricarica nel più breve tempo possi-
bile.
■Se la batteria di trazione si scarica
●Se il livello di carica della batteria di tra-
zione si abbassa, la spia di avvertimento del sistema di ricarica della batteria di tra-zione si accende o lampeggia e sul display
multifunzione viene visualizzato un mes- saggio. ( P.518)
●Se la batteria di trazione si scarica comple-
Carica
157
3
Owner’s Manual_Europe_M9A891_it
3-1. Quadro strumenti
Informazioni e indicatori dello stato del veicolo
*1: Queste spie si accendono quando l’inter-
ruttore POWER si trova su ON, ad indi-
care che è in corso una verifica del
sistema. Esse si spegneranno dopo
l’avviamento del sistema EV o dopo
alcuni secondi. Potrebbe essere pre-
sente un malfunzionamento nel sistema
se le luci non si accendono, o non si
spengono. Far controllare il veicolo da un
qualsiasi concessionario autorizzato
Toyota o officina, o un altro professionista
adeguatamente qualificato e attrezzato.
*2: Questa spia si accende sul display multi-
funzione e viene visualizzato un messag-
gio.
Gli indicatori informano il guidatore
sullo stato operativo dei vari sistemi del
veicolo.
Spie di promemoria cinture
di sicurezza passeggeri
posteriori ( P.518)
Spia di avvertimento pressione
pneumatici*1 ( P.519)
(arancione)
Indicatore LDA (P.519)
(arancione)
Indicatore LTA (P.519)
Indicatore informazioni del
sistema di assistenza alla
guida*1 ( P.520)
(Lampeggia)
Indicatore sensore assistenza al
parcheggio Toyota DISATTI-
VAT O*1 (se presente) ( P.520)
(arancione)
Indicatore regolatore della Velo-
cità di crociera ( P.520)
(arancione)
Indicatore del regolatore della
velocità di crociera a radar dina-
mico ( P.521)
(arancione)
Indicatore limitatore di velocità
(se presente) ( P.521)
(Lampeggia o si accende)
Spia di avvertimento PCS*1
( P.521)
Indicatore pattinamento*1
( P.521)
(Lampeggia)
Indicatore freno di staziona-
mento ( P.522)
(Lampeggia)
Indicatore del mantenimento dei
freni attivo*1 ( P.522)
AVVISO
■Se la spia di avvertimento di un
sistema di sicurezza non si accende
Se la spia di un sistema di sicurezza, come ad esempio la spia di avvertimento ABS e la spia di avvertimento airbag SRS,
non si accende quando si avvia il sistema EV, ciò potrebbe significare che questi sistemi non sono disponibili e pertanto non
sono in grado di offrire la necessaria prote- zione in caso d’incidente, con conse-guente possibilità di lesioni gravi o mortali.
Se ciò si verifica, far controllare immedia- tamente il veicolo da un qualsiasi conces-sionario autorizzato Toyota o officina, o un
altro professionista adeguatamente qualifi- cato e attrezzato.
Indicatori
Indicatore di direzione ( P.245)
Indicatore luce di coda ( P.251)
Indicatore fari abbaglianti
( P.252)
Indicatore AHS (se presente)
( P.254)
Indicatore AHB (se presente)
( P.257)
Indicatore faro retronebbia
( P.260)
401
5
Owner’s Manual_Europe_M9A891_it
5-4. Uso dei sistemi di supporto alla guida
Guida
■ECB (Impianto frenante a con-
trollo elettronico)
Il sistema a controllo elettronico genera
una forza frenante che corrisponde
all’operazione di frenata
■ABS (Sistema frenante antibloc-
caggio)
Aiuta ad impedire il bloccaggio delle
ruote in caso di brusca frenata o di fre-
nata su fondo stradale sdrucciolevole
■Assistenza alla frenata
Crea un maggiore livello di forza fre-
nante dopo che il pedale del freno è
stato premuto, nel momento in cui il
sistema rileva una situazione di arresto
di emergenza
■VSC (Controllo stabilità veicolo)
Aiuta il guidatore a controllare lo slitta-
mento durante una deviazione brusca o
quando sterza su fondo stradale sdruc-
ciolevole.
■Dispositivo stabilizzatore del
rimorchio
Aiuta il guidatore a controllare lo sban-
damento del rimorchio applicando in
maniera selettiva la pressione dei freni
sulle singole ruote e riducendo la cop-
pia del motore in caso di sbandamento
del rimorchio.
■TRC (Controllo trazione)
Aiuta a mantenere la potenza motrice e
ad evitare il pattinamento delle ruote
motrici durante l’avviamento del veicolo
o in fase di accelerazione su fondo stra-
dale sdrucciolevole
■Assistenza attiva in fase di svolta
(ACA)
Contribuisce ad evitare che il veicolo
pattini sul lato esterno effettuando un
controllo dei freni sulle ruote interne se
si tenta di accelerare in curva
■Sistema di assistenza per par-
tenze in salita
Aiuta a ridurre lo spostamento all’indie-
tro in fase di partenza in salita
■EPS (Servosterzo elettrico)
Utilizza un motorino elettrico per ridurre
lo sforzo necessario a girare il volante
■Segnale di frenata d’emergenza
Se i freni vengono inseriti all’improv-
viso, le luci di stop lampeggiano auto-
maticamente per avvertire il veicolo che
segue.
■La frenata pre-crash secondaria
Quando in sensore airbag SRS rileva
un impatto e il sistema entra in fun-
zione, i freni e le luci dei freni vengono
controllate automaticamente in modo
da ridurre la velocità del veicolo, e per
contribuire a ridurre la possibilità di
ulteriori danni dovuti a una seconda
collisione.
Sistemi di assistenza alla
guida
Per garantire la sicurezza e le pre-
stazioni di guida, i seguenti
sistemi si attivano automatica-
mente in funzione delle diverse
situazioni di guida. Va comunque
ricordato che si tratta soltanto di
sistemi ausiliari ed è importante
non farvi troppo affidamento
durante la guida del veicolo.
Sommario dei sistemi di assi-
stenza alla guida
404
Owner’s Manual_Europe_M9A891_it
5-4. Uso dei sistemi di supporto alla guida
annullato in una delle condizioni seguenti:
●Le luci intermittenti di emergenza sono
accese.
●Il sistema valuta, dalla decelerazione del
veicolo, che non si tratta di una frenata improvvisa
■Condizioni di attivazione della frenata pre-crash secondaria
Il sistema funziona quando il sensore airbag
SRS rileva un impatto durante la marcia del veicolo. Tuttavia, il sistema non funziona se i componenti sono danneggiati.
■Interruzione automatica della frenata
pre-crash secondaria
Il sistema viene disabilitato automaticamente in presenza di una delle situazioni descritte di seguito.
●La velocità veicolo scende a 0 km/h circa
●Trascorre un dato periodo di tempo durante il funzionamento
●Il pedale dell’acceleratore è premuto con forza
AVVISO
■L’ABS non funziona in modo efficace
quando
●Sono stati superati i limiti di aderenza dei pneumatici (per esempio pneumatici
eccessivamente usurati su fondo stra- dale innevato).
●Il veicolo subisce l’effetto di aquaplaning
mentre si guida a velocità elevata su strade bagnate o sdrucciolevoli.
■Lo spazio di arresto quando l’ABS è
in funzione potrebbe essere supe- riore a quello in condizioni normali
L’ABS non è in grado di ridurre lo spazio di arresto del veicolo. Mantenere sempre la
distanza di sicurezza dal veicolo che pre- cede, specialmente nelle seguenti situa-zioni:
●Durante la guida su strade sporche,
ricoperte di ghiaia o di neve
●Durante la guida con catene da neve
●Durante la guida su dossi
●Quando si guida su strade con buche o dissestate
■Il sistema TRC/VSC potrebbe non funzionare correttamente quando
Il controllo direzionale e la potenza sono difficili da ottenere, durante la guida su
fondo stradale sdrucciolevole, anche se il sistema TRC/VSC è in funzione.Guidare il veicolo con attenzione in condi-
zioni a rischio di perdita di stabilità e potenza.
■Il sistema Assistenza attiva in fase di
svolta non funziona efficacemente nei seguenti casi
●Non fare eccessivo affidamento sull’Assistenza attiva in fase di svolta.
L’Assistenza attiva in fase di svolta potrebbe non funzionare efficacemente durante l’accelerazione in discesa o la
guida su fondo stradale sdrucciolevole.
●Se il sistema Assistenza attiva in fase di svolta si attiva frequentemente, tale
sistema potrebbe cessare temporanea- mente di funzionare per assicurare il corretto funzionamento dei freni, del
TRC e del VSC.
■Il sistema di assistenza per partenze in salita non funziona correttamente
quando
●Non fare eccessivo affidamento sul sistema di assistenza per partenze in salita. Il sistema di assistenza per par-
tenze in salita potrebbe non funzionare correttamente su pendii ripidi e strade ricoperte di ghiaccio.
●A differenza del freno di stazionamento, il sistema di assistenza per partenze in salita non è destinato a mantenere il vei-
colo fermo per un periodo di tempo pro- lungato. Non tentare di utilizzare il sistema di assistenza per partenze in
salita per mantenere il veicolo fermo su pendenze, poiché così facendo si potrebbe causare un incidente.
429
6
Owner’s Manual_Europe_M9A891_it
6-2. Uso delle luci dell’abitacolo
Caratteristiche dell’abitacolo
cate e se le porte sono aperte/chiuse.
●Le luci abitacolo si spengono automatica-
mente dopo 20 minuti se rimangono accese quando l’interruttore POWER viene disattivato.
■Le luci abitacolo si accenderanno auto-
maticamente quando
In caso di attivazione (gonfiaggio) di un qua- lunque airbag SRS, o in caso di un forte urto posteriore, le luci abitacolo si accenderanno
automaticamente. Le luci abitacolo si disatti- veranno automaticamente dopo circa 20 minuti.
Le luci abitacolo possono essere spente
manualmente. Tuttavia, al fine di prevenire ulteriori impatti, si raccomanda di lasciarle accese fino a quando non sarà possibile
garantire le condizioni di sicurezza.
(A seconda della forza dell’impatto e delle condizioni dell’urto, le luci abitacolo potreb-bero non attivarsi automaticamente.)
■Personalizzazione
Le impostazioni (ad es. il tempo trascorso
prima dello spegnimento delle luci) possono essere modificate.(Caratteristiche personalizzabili: P.573)
■Luci parte anteriore dell’abitacolo
1 Attiva/disattiva la funzione legata
alla porta
2 Attiva la funzione legata alla porta
(posizione porta)
Le luci si accendono/spegnono in funzione
dell’apertura/chiusura delle porte.
3 Accende/spegne le luci
Premere l’interruttore per accendere/spe-
gnere le luci parte anteriore dell’abitacolo/di
cortesia e le luce parti posteriori dell’abita-
colo.
■Luce parti posteriori dell’abitacolo
1 Accende la luce
2 Attiva la funzione legata alla porta
(posizione porta)
NOTA
■Per evitare lo scaricamento della bat- teria a 12 Volt
Non lasciare le luci accese più del neces-
sario quando il sistema EV è spento.
Accensione delle luci abitacolo