Page 17 of 324

15
Strumenti del cruscotto
1Chiudere l'accesso aperto.
Se il veicolo è equipaggiato di una porta a
battente destra, questa spia non indica che è
aperta.
Freno di stazionamento elettricoFissa.
Il freno di stazionamento elettrico è
inserito.
Lampeggiante.
Anomalia inserimento/disinserimento.
Eseguire la procedura (1): parcheggiare su un
terreno in piano (una superficie orizzontale).
Con cambio manuale, inserire una marcia.
Con cambio automatico o selettore marce,
selezionare la modalità
P
.
Interrompere il contatto ed eseguire la procedura
(2).
Freno di stazionamento manualeFissa.
Il freno di stazionamento è inserito o non
è disinserito correttamente.
Frenata
Fissa.
Notevole diminuzione del livello del
liquido dei freni nell'impianto frenante.
Effettuare la procedura (1), poi rabboccare
con liquido conforme alle raccomandazioni del
Costruttore. Se il problema persiste, eseguire la
procedura (2).
Fissa.
Il sistema Ripartitore elettronico di
frenata non funziona correttamente. Eseguire la procedura (1) e poi (2).
Spie arancioni
Manutenzione
Accesa temporaneamente,
accompagnata dalla visualizzazione di un
messaggio.
Sono state rilevate una o più anomalie minori per
cui non sono presenti spie specifiche.
Identifica la causa dell'anomalia mediante il
messaggio visualizzato sul quadro strumenti.
È possibile risolvere da sé alcune anomalie,
come la sostituzione della pila del telecomando.
Per altre anomalie, ad esempio del sistema di
segnalazione pneumatici sgonfi, eseguire la
procedura (3).
Fissa, accompagnata dalla
visualizzazione di un messaggio.
Sono state rilevate una o più anomalie gravi per
cui non sono presenti spie specifiche.
Identificare la causa dell'anomalia mediante il
messaggio visualizzato sul quadro strumenti, poi
eseguire la procedura (3).
Fissa, accompagnata dal messaggio
"Anomalia freno di stazionamento ".
Il disinserimento automatico del freno di
stazionamento elettrico non è disponibile.
Eseguire la procedura (2).
Spia Service accesa fissa e chiave
di manutenzione lampeggiante, poi
fissa.
La data del tagliando è stata superata. Il tagliando deve essere effettuato appena
possibile.
Solo con motori Diesel BlueHDi.
Sistema antibloccaggio delle ruote (ABS)Fissa.
Anomalia del sistema antibloccaggio delle
ruote.
Il veicolo conserva una frenata normale.
Guidare con prudenza e a velocità moderata,
quindi (3).
AdBlue® (Euro 6.3/6.4)Accesa per circa 30 secondi
all'avviamento del veicolo, accompagnata
da un messaggio indicante l'autonomia di guida.
L'autonomia di guida è compresa tra 2.400 e
800
km.
Effettuare un rabbocco di AdBlue
®.Fissa, all'inserimento del contatto,
accompagnata da un segnale acustico e
da un messaggio indicante l'autonomia di guida.
L'autonomia di guida è compresa tra 800 km e
100
km.
Effettuare immediatamente un rabbocco di
AdBlue
® o eseguire la procedura (3).Lampeggiante, accompagnata da un
segnale acustico e da un messaggio
indicante l'autonomia di guida.
L'autonomia di guida è inferiore a 100
km.
È necessario effettuare un rabbocco di AdBlue
®
per impedire il blocco dell'avviamento del
motore o eseguire la procedura
(3).
Page 18 of 324

16
Strumenti del cruscotto
Lampeggiante, accompagnata da un
segnale acustico e da un messaggio
indicante l'impossibilità di avviare il motore.
Il serbatoio dell'AdBlue
® è vuoto: il sistema di
immobilizzazione del motore richiesto per legge
blocca l'avviamento del motore.
Per riavviare il motore, rabboccare l'AdBlue
® o
eseguire la procedura (2).
È essenziale aggiungere almeno 10
litri di
AdBlue
® nel serbatoio.
SCR (BlueHDi)Fissa all'inserimento del
contatto, accompagnata da
un segnale acustico e da un messaggio.
È stata rilevata un'anomalia del sistema
antinquinamento SCR.
Questa spia si spegne non appena il livello
di emissioni dei gas di scarico è di nuovo
conforme.
Spia AdBlue® lampeggiante
all'inserimento del contatto,
associata alle spie Service e Autodiagnosi del
motore accese fisse, accompagnata da un
segnale acustico e da un messaggio indicante
l'autonomia di guida.
Secondo il messaggio visualizzato, è possibile
percorrere fino a 1.100
km prima dell'attivazione
del dispositivo antiavviamento del motore.
Eseguire la procedura (3) al più presto, per
impedire il blocco dell'avviamento del
motore.
Spia AdBlue® lampeggiante
all'inserimento del contatto, associata alle spie Service e Autodiagnosi del
motore accese fisse, accompagnata da un
segnale acustico e da un messaggio indicante
l'impossibilità di avviamento del motore.
Il dispositivo antiavviamento del motore
impedisce il riavvio del motore (il limite di guida
consentito è stato superato dopo la conferma di
un'anomalia del sistema antinquinamento).
Per avviare il motore, effettuare la procedura (2).
Sistema di autodiagnosi del motore
(Diesel)
Lampeggiante.
Anomalia del sistema di controllo motore.
Rischio di danni irreversibili al catalizzatore.
È necessario eseguire la procedura (2).
Fissa.
Anomalia del sistema antinquinamento.
La spia deve spegnersi all'avviamento del
motore.
Eseguire la procedura (3) al più presto.
Fissa.
È stata rilevata un'anomalia
minore del motore.
Eseguire la procedura (3).
Fissa.
È stato rilevato un grave
malfunzionamento del motore.
Eseguire la procedura (1) e poi (2).
Funzioni automatiche disattivate (freno di
stazionamento elettrico)
Fissa.
Le funzioni "inserimento automatico"
(allo spegnimento del motore) e "disinserimento
automatico" (all'accelerazione) sono disattivate.
Se l'inserimento/il disinserimento automatico non
è più possibile:
►
A
vviare il motore;
►
Utilizzare il comando per inserire il freno di
stazionamento elettrico.
►
Rilasciare completamente il pedale del freno.
►
T
enere premuto il comando nella direzione
di rilascio per una durata compresa tra 10 e 15
secondi.
►
Rilasciare il comando.
►
Premere e tenere premuto il pedale del freno.
►
T
irare il comando nella direzione di
inserimento per 2
secondi.
►
Rilasciare il comando e il pedale del freno.
Anomalia (con freno di stazionamento
elettrico)
Fissa, accompagnata dal
messaggio " Anomalia freno di
stazionamento".
Il veicolo non può essere immobilizzato a motore
avviato.
Se i comandi di inserimento e disinserimento
manuale non funzionano, il comando del
freno di stazionamento elettrico non funziona
correttamente.
Le funzioni automatiche devono essere utilizzate
in qualsiasi circostanza e vengono riattivate
Page 19 of 324

17
Strumenti del cruscotto
1automaticamente in caso di anomalia del
comando.
Eseguire la procedura (2).
Fissa, accompagnata dal
messaggio "Anomalia
freno di stazionamento ".
Il freno di stazionamento elettrico presenta
un'anomalia: le funzioni manuali e automatiche
potrebbero non funzionare.
A veicolo fermo, per immobilizzarlo:
►
T
irare il comando del freno di stazionamento
elettrico e tenerlo tirato per circa 7-15
secondi,
fino all'accensione della spia sul quadro
strumenti.
Se questa procedura non funziona, mettere in
sicurezza il veicolo:
►
Parcheggiare su un terreno in piano.
►
Con un cambio manuale, inserire una marcia.
►
Con cambio automatico o selettore marce,
selezionare la modalità
P
, poi bloccare una delle
ruote con il cuneo in dotazione.
Poi eseguire la procedura (2).
Frenata
Fissa.
È stata rilevata un'anomalia minore del
sistema frenante.
Guidare con prudenza.
Eseguire la procedura (3).
Allarme rischio collisione/Active Safety
Brake
Lampeggiante.
Il sistema si attiva e frena
temporaneamente il veicolo, per ridurre la
velocità di collisione con il veicolo che precede.
Per ulteriori informazioni, leggere la sezione
Guida .
Fissa, accompagnata da un messaggio e
da un segnale acustico.
Il sistema presenta un'anomalia.
Eseguire la procedura (3).
Fissa, accompagnata dalla
visualizzazione di un messaggio.
Il sistema è stato disattivato tramite il menu di
configurazione del veicolo.
Controllo dinamico della stabilità (CDS)/
Antipattinamento delle ruote (ASR)
Lampeggiante.
La regolazione del sistema CDS/ASR
si attiva in caso di perdita di aderenza o di
deviazione dalla traiettoria.
Fissa.
Il sistema CDS/ASR non funziona
correttamente.
Eseguire la procedura (3).
Anomalia del sistema di frenata
d'emergenza (con freno di stazionamento
elettrico)
Fissa, accompagnata dal
messaggio " Anomalia freno di
stazionamento".
Il sistema di frenata d'emergenza non funziona
in modo ottimale.
Se il disinserimento automatico non è
disponibile, utilizzare quello manuale o eseguire
la procedura (3).
Partenza assistita in salitaFissa, accompagnata dal
messaggio " Anomalia del
sistema antiarretramento ".
Il sistema presenta un'anomalia.
Eseguire la procedura (3).
Controllo dinamico della stabilità (CDS)/
Antipattinamento delle ruote (ASR)
Fissa.
Il sistema è disattivato.
Il sistema CDS/ASR si riattiva
automaticamente
al riavviamento del veicolo e a
velocità superiori a circa 50
km/h.
Può essere riattivato manualmente a velocità
inferiori a 50
km/h.
Allarme pneumatici sgonfiFissa, accompagnata da un segnale
acustico e da un messaggio.
La pressione di uno o più pneumatici è
insufficiente.
Page 20 of 324

18
Strumenti del cruscotto
Controllare al più presto la pressione dei
pneumatici.
Reinizializzare il sistema di rilevamento dopo
aver regolato la pressione.
Spia Pneumatici sgonfi
lampeggiante poi fissa e spia
Service fissa.
Il sistema di segnalazione della pressione dei
pneumatici non funziona correttamente.
La segnalazione pneumatici sgonfi non è più
garantita.
Verificare la pressione dei pneumatici non
appena possibile ed eseguire la procedura (3).
Preriscaldamento motore (Diesel)Accesa temporaneamente (fino a circa 30 secondi in condizioni
meteo sfavorevoli).
All'inserimento del contatto, se le condizioni
meteo e la temperatura del motore lo rendono
necessario.
Attendere lo spegnimento della spia prima di
avviare il motore.
Quando la spia si spegne, l'avviamento è
immediato se si preme e si tiene premuto:
–
il pedale della frizione con cambio manuale.
–
il pedale del freno con cambio automatico.
Se il motore non si avvia, effettuare nuovamente
la richiesta di avviamento del motore, tenendo
premuto il pedale.
Airbag anteriore lato passeggero (ON)Fissa.
Attivazione airbag anteriore lato
passeggero.
Il comando è in posizione "ON".
In questo caso, NON collocare un seggiolino
per bambini "spalle verso la strada" sul
sedile del passeggero anteriore. Rischio di
lesioni gravi!
Airbag anteriore lato passeggero (OFF)Fissa.
L'airbag anteriore lato passeggero è
disattivato.
Il comando è impostato in posizione " OFF".
È possibile installare un seggiolino per bambini
di tipo "spalle verso la strada", a meno che sia
presente un'anomalia degli airbag (spia degli
airbag accesa).
AirbagFissa.
Uno degli airbag o dei pretensionatori
pirotecnici delle cinture di sicurezza non funziona
correttamente.
Eseguire la procedura (3).
Livello minimo carburante (Diesel)Fissa (spia o LED) e lancetta nella
zona rossa (secondo la versione),
accompagnata da un segnale acustico e da un
messaggio.
Alla prima accensione, nel serbatoio restano
meno di 8 litri di carburante. Fino al rifornimento di carburante, questo
allarme
è ripetuto ad ogni inserimento del
contatto, con frequenza crescente man mano
che il livello di carburante diminuisce e si
avvicina allo zero.
Effettuare al più presto un rifornimento di
carburante per evitare di esaurirlo.
Evitare che il serbatoio del carburante
rimanga completamente vuoto, in quanto ciò
potrebbe danneggiare i sistemi antinquinamento
e d'iniezione.
Livello batteria di trazione basso (elettrico)
0 %
100
LED fisso e lancetta nella zona rossa,
accompagnata da un segnale acustico e
da un messaggio.
Lo stato di carica della batteria di trazione è
basso.
Visualizzare l'autonomia rimanente.
Mettere il veicolo in carica appena possibile.
Modalità tartaruga con autonomia di guida
limitata (Elettrico)
Fissa.
Lo stato di carica della batteria di trazione
è critico.
La potenza del motore diminuisce gradualmente.
È necessario mettere il veicolo in carica.
Se la spia rimane accesa, eseguire la
procedura
(2).
Avvisatore acustico pedoni (Elettrico)Fissa.
Rilevato malfunzionamento dell'avvisatore
acustico.
Page 21 of 324

19
Strumenti del cruscotto
1Eseguire la procedura (3).
Acqua nel filtro del carburante Diesel
(Diesel)
Fissa (con quadro strumenti LCD).
Il filtro del carburante Diesel contiene
acqua.
Eseguire la procedura (2) al più presto. Rischio
di danneggiamento del sistema d'iniezione del
carburante!
Filtro antiparticolato (Diesel)Fissa, accompagnata da un segnale
acustico e da un messaggio indicante il
rischio di saturazione del filtro antiparticolato.
Il filtro antiparticolato è quasi saturo.
Non appena le condizioni del traffico lo
consentono, rigenerare il filtro guidando ad
una velocità di almeno 60
km/h, con un regime
motore di almeno 2.500 giri/min, fino allo
spegnimento della spia.
Fissa, accompagnata da un segnale
acustico e da un messaggio indicante che
il livello di additivo nel filtro antiparticolato è tropo
basso.
È stato raggiunto il livello basso di additivo nel
serbatoio.
Rabboccare al più presto: eseguire la procedura
(3).
ServosterzoFissa.
Malfunzionamento del servosterzo.
Guidare con cautela a velocità moderata, poi
eseguire la procedura (3).
Faro fendinebbia posterioreFissa.
Il faro è acceso.
Pedale del freno premutoFissa.
Pedale del freno premuto in modo
insufficiente o non premuto.
Con cambio automatico o selettore marce,
potrebbe essere necessario premere il pedale
del freno per sbloccare il cambio dalla modalità
N.
Pedale della frizione premutoFissa.
Stop & Start: il passaggio alla modalità
START viene rifiutato, poiché il pedale della
frizione non è premuto a fondo.
Premere a fondo il pedale della frizione.
Spie verdi
Funzionamento automatico del
tergicristallo
Fissa.
Il funzionamento automatico del
tergicristallo anteriore è attivato.
Passaggio automatico da fari abbaglianti a
fari anabbaglianti
Fissa.
La funzione è stata attivata tramite
il menu di configurazione del veicolo.
Il comando dei fari è in posizione "AUTO".
Per ulteriori informazioni, leggere la sezione
Illuminazione e visibilità .
Stop & StartFissa.
Quando il veicolo si ferma, la funzione
Stop & Start mette il motore in modalità STOP.
Lampeggiamento temporaneo.
La modalità STOP non è
temporaneamente disponibile o la modalità
START si attiva automaticamente.
Per ulteriori informazioni, leggere la sezione
Guida .
Veicolo pronto per la guida (Elettrico)Fissa, accompagnata da un segnale
acustico all'accensione.
Il veicolo è pronto per partire e i sistemi di
confort termico sono disponibili.
La spia di funzionamento si spegne dopo aver
raggiunto una velocità di circa 5
km/h e si
accende nuovamente quando il veicolo smette
di muoversi.
La spia si spegne
allo spegnimento del motore
e
scendendo dal veicolo.
Sorveglianza angoli ciechi
Fissa.
Il sistema è stato attivato.
Superamento lineaLampeggiante, accompagnata da un
segnale acustico.
È stato rilevato il superamento della linea di
carreggiata a sinistra o a destra.
Sterzare il volante nella direzione opposta per
tornare nella giusta traiettoria.
Page 22 of 324

20
Strumenti del cruscotto
Per ulteriori informazioni, leggere la sezione
Guida.
Fissa, accompagnata da un messaggio
sul display.
Il sistema presenta un'anomalia.
Restare vigili e guidare con prudenza, poi
eseguire la procedura (3).
Indicatori di direzioneLampeggiante con segnale acustico.
Gli indicatori di direzione sono accesi.
Luci di posizioneFissa.
I fari sono accesi.
Fari anabbagliantiFissa.
I fari sono accesi.
Fendinebbia anterioriFissa.
I fendinebbia anteriori sono accesi.
Spie blu
Fari abbaglianti
Fissa.
I fari sono accesi.
Spie nere/bianche
Pedale del freno premuto
Fissa.
Pedale del freno premuto in modo
insufficiente o non premuto. Con cambio automatico, a motore avviato, prima
di rilasciare il freno di stazionamento, per uscire
dalla posizione
P.
Indicatori
Indicatore di manutenzione
L’indicatore di manutenzione viene visualizzato
sul quadro strumenti. Secondo la versione del
veicolo:
–
La linea di visualizzazione del contachilometri
indica il numero di chilometri che si possono
ancora percorrere fino alla manutenzione
successiva o la distanza percorsa dalla data di
scadenza precedente. Il valore è preceduto dal
segno “-”.
–
un messaggio di allarme indica la distanza
e il tempo rimasti prima della prossima
manutenzione.
Chiave di manutenzioneSi accende temporaneamente
all'inserimento del contatto.
Mancano tra 1.000 e 3.000
km alla scadenza
della manutenzione successiva.
Fissa, all'inserimento del contatto.
La manutenzione successiva è prevista
entro 1.000
km.
Far controllare il veicolo appena possibile.
Chiave di manutenzione lampeggianteLampeggiante e poi fissa,
all'inserimento del contatto.
(Con motori
BlueHDi Diesel, associata alla spia
Service)
La data del tagliando è stata superata.
Effettuare il tagliando appena possibile.
Azzeramento dell'indicatore di
manutenzione
L'indicatore di manutenzione deve essere
azzerato dopo ogni tagliando.
►
Interrompere il contatto.
► Tenere premuto questo pulsante.
► Inserire il contatto; il contachilometri inizia un
conto alla rovescia.
►
Quando il display indica =0
, rilasciare il
pulsante; il simbolo della chiave sparisce.
Se è necessario scollegare la batteria
dopo questa operazione, bloccare le
porte del veicolo e attendere almeno 5 minuti,
altrimenti l'azzeramento non verrà registrato.
Page 23 of 324

21
Strumenti del cruscotto
1Richiamo delle informazioni sulla
manutenzione
Le informazioni sulla manutenzione possono
essere visualizzate in qualsiasi momento.
►
Premere questo tasto.
Le informazioni sulla manutenzione vengono
visualizzate per alcuni secondi, poi spariscono.
La distanza indicata (in chilometri o
miglia) è calcolata in base al
chilometraggio coperto e al tempo trascorso
dall’ultima manutenzione.
L’allarme potrebbe attivarsi in prossimità della
data della manutenzione successiva.
Indicatore di livello olio
motore
(secondo la versione)
Sulle versioni equipaggiate di indicatore
elettrico, lo stato del livello dell'olio motore
appare sul quadro strumenti per alcuni
secondi all'inserimento del contatto,
contemporaneamente alle informazioni di
manutenzione.
La lettura del livello è corretta solo se il
veicolo è parcheggiato in piano, con il
motore spento da almeno 30 minuti.
Livello olio corretto
È indicato dalla visualizzazione di un messaggio
sul quadro strumenti.
Livello dell'olio insufficiente
È indicato dalla visualizzazione di un messaggio
sul quadro strumenti.
Se il livello dell'olio insufficiente è confermato
da un controllo con l'astina di livello dell'olio,
rabboccare per evitare danni al motore.
Per ulteriori informazioni sul Controllo dei
livelli , leggere la sezione corrispondente.
Anomalia dell'indicatore dell'olio
È indicata dalla visualizzazione di un messaggio
sul quadro strumenti.
Rivolgersi alla Rete PEUGEOT o ad un
riparatore qualificato.
In caso di anomalia dell'indicatore
elettrico, il livello dell'olio non è più
monitorato.
Se il sistema ha un malfunzionamento,
occorre controllare il livello dell'olio motore
con l'astina manuale situata
nel vano motore.
Per ulteriori informazioni sul Controllo dei
livelli , leggere la sezione corrispondente.
Indicatore di temperatura
del liquido di
raffreddamento (Diesel)
A motore avviato:
–
Nella zona A
, la temperatura è corretta.
–
Nella zona B
, la temperatura è troppo alta. La
spia associata e la spia STOP si accendono in
rosso sul quadro strumenti, accompagnate dalla
visualizzazione di un messaggio e da un segnale
acustico.
Page 24 of 324

22
Strumenti del cruscotto
È necessario fermarsi non appena le
condizioni del traffico lo consentono.
Attendere qualche minuto prima di spegnere il
motore.
Dopo aver interrotto il contatto, aprire
con cautela il cofano motore e verificare
il livello del liquido di raffreddamento.
Per ulteriori informazioni sul Controllo
dei livelli , leggere la sezione
corrispondente.
Verifica
Dopo alcuni minuti di guida, la temperatura e la
pressione salgono nel circuito di raffreddamento.
Per rabboccare il livello:
►
attendere
per almeno un'ora il raffreddamento
del motore,
►
svitare il tappo di due giri per far diminuire la
pressione,
►
quando la pressione è diminuita, rimuovere
il tappo,
►
ripristinare il livello fino alla tacca "MAX".
Per ulteriori informazioni sul Controllo dei
livelli , attenersi alla sezione corrispondente.
Attenzione al rischio di ustioni durante il
rabbocco del liquido di raffreddamento.
Non riempire oltre il livello massimo (indicato
sul serbatoio).
Indicatori di
autonomiaAdBlue
®
(BlueHDi)
I motori BlueHDi Diesel sono equipaggiati di un
sistema che associa il sistema antinquinamento
SCR (Selective Catalytic Reduction) e un DPF
(filtro antiparticolato Diesel) per il trattamento
dei gas di scarico. I due sistemi non possono
funzionare senza il fluido AdBlue
®.
Quando il livello di AdBlue® scende al di sotto
del livello di riserva (tra 2 400 e 0 km), una spia
si accende all'inserimento del contatto e sul
quadro strumenti appare la stima della distanza
percorribile prima del bloccaggio dell'avviamento
del motore.
Il dispositivo regolamentare
antiavviamento del motore si attiva
automaticamente quando il serbatoio
dell'AdBlue
® è vuoto. A questo punto non sarà
più possibile avviare il motore fino
all'avvenuto rabbocco della quantità minima
necessaria di AdBlue
®.
Visualizzazione manuale
dell'autonomia di guida
Se l'autonomia di guida è superiore a 2.400 km,
non viene visualizzata automaticamente.
► Premere questo pulsante per visualizzare
temporaneamente l'autonomia di guida.
Con display touch screen
È possibile visualizzare le informazioni
dell'autonomia nel menu " Illumin
esterna/Veicolo".
Azioni richieste in caso di mancanza di AdBlue®
Le seguenti spie si accendono quando la
quantità di AdBlue® è inferiore al livello di riserva:
autonomia di guida di 2.400 km.
Insieme alle spie, la visualizzazione regolare di
messaggi ricorda al guidatore che il rabbocco
è necessario per evitare l’impossibilità di
avviamento del motore. Consultare la sezione
Spie per informazioni dettagliate sui messaggi
visualizzati.
Per ulteriori informazioni sull' AdBlue®
(BlueHDi) e in particolare sul rabbocco,
fare riferimento alla sezione corrispondente.