22
Strumenti del cruscotto
POWER Richiesta di potenza elevata, utilizzando le funzionalità
combinate del motore benzina e
dei motori elettrici (secondo la
versione).
Il cursore si trova in questa zona
durante le fasi di guida più dinamiche,
quando sono richiesti livelli elevati di
prestazioni.
ECO Utilizzo ottimale dell'energia (combustione interna o elettrico).
Il cursore si trova in questa zona
durante la guida con alimentazione
elettrica e durante l'utilizzo ottimale
del motore benzina, entrambi
accessibili adottando uno stile di
guida idoneo.
Un simbolo indica la soglia di
riavviamento del motore benzina.
Il guidatore può moderare
l'accelerazione per rimanere nella
modalità di guida elettrica.
CHARGE Recupero energetico per ricaricare parzialmente la batteria di trazione.
Il cursore si trova in questa zona
durante la decelerazione: spostando
il piede dall'acceleratore o frenando.
Indicatore del livello di
carica (ibrido ricaricabile)
Il livello di carica della batteria di trazione e
l'autonomia rimanente nella modalità di guida
elettrica sono visualizzati in permanenza
all'accensione del veicolo.
L'autonomia visualizzata dipende
dall'utilizzo del veicolo (tipo di guida e
velocità), dalla temperatura esterna e
dall'equipaggiamento confort attivato.
Test manuale
Questa funzione consente di verificare alcuni
indicatori e di visualizzare l'elenco degli allarmi.
Il test si avvia nell'applicazione
Impostazioni> Veicolo del display touch
screen.
►
Poi selezionare Sicurezza > Diagnostica
.
Sul quadro strumenti vengono visualizzate le
seguenti informazioni:
–
Pressione dei pneumatici.
–
Livello dell'olio motore (secondo il motore).
–
Manutenzione successiva.
–
Autonomia di guida associata all'
AdBlue® e al
sistema SCR (BlueHDi
Diesel).
–
Allarmi in corso.
Queste informazioni appaiono
automaticamente anche ad ogni
inserimento del contatto.
Contachilometri
totalizzatore
Il contachilometri totalizzatore misura la
distanza totale percorsa dal veicolo dalla prima
immatricolazione.
Con il contatto inserito, la distanza totale
è visualizzata in ogni momento. Rimane
visualizzata per 30
secondi dopo l'interruzione
del contatto. Viene visualizzata all'apertura della
porta del guidatore e quando le porte del veicolo
vengono bloccate o sbloccate.
In caso di viaggi all'estero, potrebbe
essere necessario modificare le unità
della distanza (km o miglia): la velocità
25
Strumenti del cruscotto
1Da qualunque schermata, premere il
display touch screen con tre dita per
visualizzare l'elenco delle applicazioni.
Mostrare/Nascondere il menu contestuale
Tornare alla schermata precedente
►
Per modificare lo stato di una funzione,
premere la descrizione della riga corrispondente
(modifica confermata dal cursore che si
sposta verso destra/sinistra: funzione attivata/
disattivata).
Accedere alle informazioni aggiuntive sulla funzione
Accedere ai parametri della funzione
Aggiungere/Rimuovere tasti di scelta rapida
Pressione breve, contatto interrotto:
accensione/spegnimento del sistema.
Pressione breve, contatto inserito: disattivazione/
ripristino del suono.
Pressione lunga, contatto inserito: avvio della
modalità standby (disattivazione del suono,
display e visualizzazione dell'orologio spenti).
Rotazione: regolazione del volume.
Applicazioni
Premere questo pulsante per accedere
all'elenco delle applicazioni. Per ottenere informazioni sulle altre applicazioni
non elencate qui, leggere le sezioni che
descrivono i sistemi audio e telematici.
ADAS
Attivazione/Disattivazione e
configurazione delle funzioni di assistenza alla
guida.
Clima
Regolazioni di temperatura, flusso d'aria,
ecc.
Per ulteriori informazioni sulla Climatizzazione
automatica bizona, leggere la sezione
corrispondente.
Sedili
Attivazione/Disattivazione e
configurazione delle funzioni di confort del sedile
(massaggi).
Per ulteriori informazioni sui Massaggi a punti
multipli , consultare la sezione corrispondente.
Impostazioni
Regolazioni principali del sistema audio,
del display touch screen e del quadro strumenti
digitale.
Attivazione/Disattivazione e configurazione
dell'illuminazione esterna, dell'accesso al veicolo
e delle funzioni di sicurezza.
Energia
Accesso alle funzioni del sistema ibrido
ricaricabile (flusso d'energia, grafici dei consumi,
carica differita, funzione e
- SAVE).
Applicazione Energia
Flusso energetico
La pagina mostra il funzionamento del sistema
ibrido ricaricabile in tempo reale.
1.Modalità di guida attiva
2. Motore benzina
3. Motori elettrici
4. Livello di carica della batteria di trazione
Il flusso d'energia ha un colore specifico per ogni
tipo di guida:
–
Blu: 100% energia elettrica.
–
Bianco: energia dal motore benzina.
–
V
erde: recupero d'energia.
Statistiche
Questa schermata mostra i grafici dei consumi di
energia elettrica e carburante.
35
Accesso
2sbloccaggio) il sistema di sorveglianza si
riattiva automaticamente.
Chiusura del veicolo solo
con allarme perimetrale
Disattivare l'allarme volumetrico e la
sorveglianza antisollevamento per evitare
l'attivazione accidentale della dell'allarme, in
alcuni casi quali:
–
V
etro socchiuso.
–
Lavaggio del veicolo.
–
Sostituzione di una ruota.
–
T
raino del veicolo.
–
T
rasporto su nave o traghetto.
Disattivazione dell'allarme
volumetrico e della sorveglianza
antisollevamento
► Interrompere il contatto ed entro 10 secondi
premere il pulsante di allarme fino all'accensione
fissa della spia rossa.
►
Uscire dal veicolo.
►
Bloccare immediatamente le porte del veicolo
con il telecomando o con il sistema
Apertura e
avviamento senza chiave.
Solo l'allarme perimetrale è attivato; la spia del
pulsante lampeggia ogni secondo.
Per essere acquisita, questa
disattivazione deve essere effettuata ad
ogni interruzione del contatto.
Riattivazione dell'allarme volumetrico
e della sorveglianza antisollevamento
► Disattivare l'allarme perimetrale sbloccando
le porte del veicolo tramite il telecomando o il
sistema "Apertura e avviamento senza chiave".
La spia del pulsante si spegne.
►
Disattivare ogni allarme bloccando le porte
del veicolo tramite il telecomando o il sistema
Apertura e avviamento senza chiave.
La spia rossa del pulsante lampeggia
nuovamente ogni secondo.
Attivazione dell'allarme
È indicata dal suono della sirena e dal
lampeggiamento degli indicatori di direzione per
30 secondi.
Secondo il Paese di commercializzazione,
alcune funzioni di monitoraggio rimangono attive
fino a quando l'allarme è stato attivato 11 volte
consecutivamente.
Quando le porte del veicolo vengono sbloccate
con il telecomando o con il sistema Apertura e
avviamento senza chiave, il lampeggiamento
veloce della spia rossa sul pulsante informa che
l'allarme si è attivato durante la propria assenza.
All'inserimento del contatto, il lampeggiamento si
interrompe.
Anomalia del telecomando
Per disattivare le funzioni di monitoraggio: ►
Sbloccare le porte del veicolo inserendo
la chiave nella serratura della porta anteriore
sinistra.
►
Aprire la porta; l'allarme si attiva.
►
Inserire il contatto; l'allarme s'interrompe. La
spia del pulsante si spegne.
Bloccaggio delle porte
del veicolo senza attivare
l'allarme
► Bloccare le porte del veicolo inserendo
la chiave (integrata nel telecomando) nella
serratura della porta anteriore sinistra.
Attivazione automatica
(secondo la versione)
Il sistema si attiva automaticamente 2 minuti
dopo la chiusura dell'ultima porta o del
bagagliaio.
►
Per evitare l'attivazione dell'allarme quando
si entra nel veicolo, premere prima il pulsante
di sbloccaggio del telecomando o sbloccare il
veicolo con il sistema "Apertura e avviamento
senza chiave".
Anomalia
All'inserimento del contatto, l'accensione fissa
della spia rossa del pulsante indica un'anomalia
del sistema.
Far verificare dalla Rete PEUGEOT o da un
riparatore qualificato.
39
Accesso
2
Il portellone posteriore può essere azionato in
diversi modi:
A.Con la chiave elettronica del sistema
Apertura e avviamento senza chiave.
B. Con il comando esterno sul portellone
posteriore.
C. Con il comando interno del portellone
posteriore.
D. Con il comando sul cruscotto.
Se il funzionamento elettrico non è
attivato, la richiesta di apertura con
questa funzione rilascia il portellone
posteriore (posizione parzialmente aperta).
Apertura
► Una pressione lunga del pulsante centrale A
della chiave elettronica.
oppure
► Una pressione breve del comando esterno
del portellone posteriore B
, portando con sé la
chiave elettronica.
oppure
►
Due pressioni consecutive del comando D
del cruscotto.
Il portellone posteriore si apre
completamente per impostazione
predefinita oppure fino alla posizione
memorizzata precedentemente.
Se il funzionamento elettrico non è attivato,
queste operazioni consentono di rilasciare il
portellone posteriore (posizione parzialmente
aperta).
Quando le porte del veicolo sono bloccate,
la richiesta di aprire il bagagliaio con uno
dei comandi A o B consente di sbloccare le
porte del veicolo, oppure solo il bagagliaio,
se lo sbloccaggio selettivo è attivato, prima
dell'apertura del bagagliaio.
Chiusura
► Una pressione breve del comando interno C
del portellone posteriore.
È possibile interrompere il movimento del
portellone posteriore in qualsiasi
momento.
Una nuova pressione di uno di questi
comandi interrompe il movimento in corso.
Memorizzazione di una
posizione d'apertura
Per limitare l'angolo di apertura del portellone
elettrico:
►
portare il portellone posteriore nella posizione
desiderata, manualmente o premendo il
pulsante;
►
premere il pulsante
C
o il comando esterno
B per più di 3 secondi (la memorizzazione è
confermata da un breve segnale acustico).
Una nuova operazione di memorizzazione
annulla quella precedente.
La memorizzazione è disponibile quando
l'altezza di apertura è pari o superiore a
1 metro tra la posizione abbassata e la
posizione sollevata del portellone posteriore.
Funzionamento manuale
È possibile manovrare il portellone posteriore
manualmente, anche con il funzionamento
elettrico attivato.
Il portellone posteriore deve essere immobile.
►
Spostare il portellone posteriore il più
lentamente e gradualmente possibile.
Durante l'apertura e la chiusura manuale del
portellone elettrico, i montanti pneumatici non
forniscono assistenza. La resistenza all'apertura
e alla chiusura pertanto è perfettamente
normale.
56
Ergonomia e confort
7.Solo funzione AQS o Clean Cabin (secondo
la versione).
8. Aria climatizzata al massimo
9. Disappannamento/Sbrinamento anteriore
10. Ricircolo dell'aria interna
11 . Disappannamento/Sbrinamento del lunotto
12. Disattivazione del sistema
Regolazione della
temperatura
Il guidatore ed il passeggero anteriore
possono scegliere la propria regolazione della
temperatura.
Il valore indicato corrisponde ad un livello di
confort e non ad una temperatura precisa.
►
Premere uno dei pulsanti 1
(+ o -) o
trascinare verticalmente per aumentare o
diminuire il valore.
È possibile superare il valore minimo e massimo
selezionando rispettivamente Basso o Alto.
Si raccomanda di evitare una differenza
superiore a 3°C tra la regolazione sinistra e
destra.
Sincronizzazione della
temperatura
La regolazione della temperatura lato guidatore
è applicata al lato del passeggero.
►
Premere il pulsante 6-SYNC
per attivare/
disattivare la funzione. La funzione si disattiva automaticamente quando
il passeggero utilizza i pulsanti di regolazione
della temperatura.
Aria climatizzata automatica
Questa modalità automatica assicura la gestione
ottimale della temperatura dell'abitacolo, del
flusso d'aria e della distribuzione dell'aria, in
base al livello di confort selezionato.
►
Premere il pulsante 5-AUT
O per attivare o
disattivare la modalità automatica del sistema
dell'aria climatizzata.
La spia del pulsante si accende quando
il sistema dell'aria climatizzata funziona
automaticamente.
L'intensità dell'aria climatizzata automatica
viene modulata selezionando una delle seguenti
regolazioni:
–
LEGGERA
AUTOMATICA: privilegia il livello
ottimale e la silenziosità di funzionamento
limitando il flusso d'aria.
–
NORMALE AUT
OMATICA: offre il miglior
compromesso tra confort termico e silenziosità di
funzionamento (regolazione predefinita).
–
VELOCE
AUTOMATICA: fornisce una
distribuzione dell'aria dinamica ed efficiente.
Per cambiare la modalità AUTO, premere
consecutivamente il pulsante 5-AUTO.
Per assicurare il confort dei passeggeri nei sedili
posteriori, privilegiare la regolazione NORMALE
AUTOMATICA e VELOCE AUTOMATICA.
Con clima freddo e a motore freddo, il
flusso d'aria aumenta progressivamente
fino al raggiungimento del valore di confort,
per limitare la diffusione d'aria fredda
nell'abitacolo.
Quando si entra nel veicolo, se la temperatura
all'interno è molto più fredda o più calda
della regolazione di confort richiesta, non è
necessario modificare il valore visualizzato
per raggiungere più rapidamente il livello
di confort desiderato. Il sistema corregge
automaticamente la differenza di temperatura
il più velocemente possibile.
Regolazioni manuali
dell'aria climatizzata
automatica
È possibile regolare manualmente una o più
funzioni, mentre il sistema mantiene il controllo
automatico delle altre funzioni:
–
flusso d'aria;
–
distribuzione dell'aria.
La spia del pulsante " AUT
O" si spegne se viene
modificata un'impostazione.
►
Premere nuovamente il pulsante 5-AUT
O per
riattivare l'aria climatizzata automatica.
Regolazione del flusso d'aria
► Premere uno dei pulsanti 2 (ventola ) o
trascinare orizzontalmente per aumentare o
diminuire il flusso d'aria.
11 2
Guida
Particolarità della modalità
automatica
Il cambio seleziona la marcia che fornisce le
prestazioni ottimali secondo la temperatura
ambiente, il profilo stradale, il carico del veicolo e
lo stile di guida.
Per la massima accelerazione, premere a
fondo l'acceleratore (kick-down). Il cambio
scala automaticamente o resta nella marcia
selezionata fino al raggiungimento del regime
motore massimo.
I comandi al volante permettono al guidatore di
selezionare temporaneamente una marcia, se
le condizioni di velocità e di regime motore lo
consentono.
Particolarità della modalità manuale
Il cambio passa da una marcia all'altra solo se la
velocità del veicolo e le condizioni di velocità del
motore lo consentono.
Frenata rigenerativa (Funzione
frenata)
La funzione frenata rigenerativa simula il freno
motore facendo rallentare il veicolo senza la
necessità di premere il pedale del freno. Quando
il guidatore rilascia il pedale dell'acceleratore, il
veicolo rallenta più rapidamente.
L'energia recuperata al rilascio del pedale
dell'acceleratore viene utilizzata per ricaricare
parzialmente la batteria di trazione.
Questa ricarica parziale non ha effetto
sull'indicatore del livello di carica.
La decelerazione derivante del veicolo
non provoca l'accensione dei fanalini di
stop.
►
Dalla modalità D
, premere il pulsante B per
attivare/disattivare la funzione.
La D sul quadro strumenti è sostituita da una B.
Lo stato della funzione non viene memorizzato
all'interruzione del contatto.
In alcune situazioni (ad es. batteria
completamente carica, temperature
estreme), la quantità di frenata rigenerativa
può essere limitata temporaneamente,
producendo una decelerazione minore.
Il guidatore deve rimanere consapevole delle
condizioni del traffico e deve sempre essere
pronto ad utilizzare il pedale del freno.
Frenata rigenerativa con l'utilizzo del
pedale del freno
Il recupero energetico può essere prodotto
anche premendo il pedale del freno per
ricaricare parzialmente la batteria di trazione,
senza interessare l'indicatore del livello di
carica.
Avviamento del veicolo
► Premere a fondo il pedale del freno.
► Avviare il motore.
► Con il piede sul pedale del freno, spingere
una volta o due all'indietro per selezionare la
modalità automatica D
o in avanti per inserire la
retromarcia R.
►
Rilasciare il pedale del freno.
►
Accelerare gradualmente per disinserire
automaticamente il freno di stazionamento
elettrico.
Il veicolo si sposta immediatamente.
Non provare mai ad avviare il motore
spingendo il veicolo.
Spegnimento del veicolo
A prescindere dalla modalità corrente
del cambio, la modalità P viene inserita
immediatamente in modo automatico
all'interruzione del contatto.
Tuttavia, in modalità
N
, la modalità P viene
inserita dopo un ritardo di 5
secondi (tempo
necessario per attivare la modalità ruota libera).
Verificare che la modalità P sia inserita e che
il freno di stazionamento elettrico sia stato
inserito automaticamente; altrimenti, inserirlo
manualmente.
Le spie corrispondenti del selettore marce
e del comando del freno di stazionamento
elettrico devono essere accese, così come le
spie sul quadro strumenti.
213
PEUGEOT i-Connect Advanced - PEUGEOT i-Connect
10connesso funge da chiave di accesso alle
informazioni personali salvate. Innanzitutto,
attivare la funzione Bluetooth
® del dispositivo
mobile.
Selezionare l'applicazione desiderata; se
necessario, verrà richiesta l'autenticazione.
Questa autenticazione verrà memorizzata
per utilizzi futuri tramite il dispositivo mobile
connesso al profilo corrente.
Un'autenticazione verrà richiesta a ogni utilizzo,
se il dispositivo mobile non è connesso al profilo
corrente o se si utilizza il profilo Ospite.
Utilizzando il profilo "Ospite",
un'identificazione verrà richiesta per ogni
utilizzo.
Aggiornamento del sistema
Gestione di dispositivi da remoto e
aggiornamento remoto di software e
firmware.
Essendo parte integrante del servizio
utilizzato per fornire i contratti dei servizi
connessi, la gestione richiesta dei dispositivi
e l'aggiornamento richiesto di software e
firmware associati al servizio connesso
summenzionato verranno eseguiti da remoto,
in particolare utilizzando la tecnologia "Over
the Air".
Per eseguire questa operazione, viene
stabilita una connessione sicura tramite
la rete radio tra il veicolo e il server di
gestione del dispositivo del Produttore a
ogni inserimento del contatto, quando è
disponibile una rete di telefonia mobile.
Secondo l'equipaggiamento del veicolo,
la configurazione della connessione deve
essere impostata su "Veicolo connesso", per
abilitare la connessione alla rete radio.
A prescindere dalla sottoscrizione valida
del servizio connesso, la gestione remota
dei dispositivi relativa o connessa alla
sicurezza degli stessi e l'aggiornamento di
software e firmware verranno eseguiti quando
necessario, per garantire la conformità ai
requisiti legali applicabili al Costruttore (ad es.
la legge applicabile in termini di responsabilità
per il prodotto, le norme che regolamentano
le chiamate d'emergenza "e-call") o quando
questo è necessario per proteggere i
rispettivi interessi vitali degli utilizzatori e dei
passeggeri del veicolo.
La creazione di una connessione sicura
tramite la rete radio e gli aggiornamenti
da remoto connessi non variano in base
alle impostazioni della privacy e la loro
esecuzione è prevista dopo l'inizializzazione
da parte dell'utilizzatore in risposta a una
notifica correlata.
Il sistema è in grado di notificare il ricevimento
di un aggiornamento quando si connette a
una rete
Wi-Fi esterna o a una rete di telefonia
mobile.
È possibile scaricare aggiornamenti di grandi
dimensioni solo tramite la rete
Wi-Fi.La disponibilità di un aggiornamento viene
notificata sul display al termine di un percorso,
con un'opzione di installazione immediata o
posticipazione dell'installazione.
La durata dell'installazione varia e può richiedere
molti minuti, fino a un massimo di 30 minuti.
Una notifica fornirà una stima della durata e una
descrizione dell'aggiornamento.
Le informazioni dell'aggiornamento sono
disponibili tramite l'applicazione "Impostazioni".
Premere l'applicazione "Impostazioni".
Nell'elenco, selezionare la
tendina
"Aggiornamenti".
Questo pulsante consente di cambiare
l'autorizzazione per il download
automatico degli aggiornamenti tramite una rete
Wi-Fi esterna.
Per motivi di sicurezza e poiché richiede
una particolare attenzione da parte del
guidatore, l'installazione deve essere eseguita
a contatto inserito e a motore spento.
Non è possibile eseguire l'installazione nei
casi riportati di seguito:
–
motore avviato.
–
chiamata d'emergenza in corso.
–
livello della batteria insufficiente.
–
durante la carica, per i veicoli elettrici.
Se un aggiornamento non è riuscito o è scaduto,
contattare la Rete o un riparatore qualificato.
217
PEUGEOT i-Connect Advanced - PEUGEOT i-Connect
10Esempio di comando vocale per il
telefono:
"chiama il cell di matteo"
"chiama il 329 236 2646"
"Chiama giuseppe"
Se nessun telefono è collegato tramite
Bluetooth®, un messaggio vocale
annuncia: "Collegare un telefono tramite
Bluetooth
®" e la sessione vocale viene chiusa.
Esempio di comando vocale per il
meteo:
"mi serve l'impermeabile"
"che tempo c'è questa sera"
"quale è il livello di umidità di oggi"
Navigazione
Schermata iniziale
Navigazione
(secondo l'equipaggiamento)
Accesso ai video supplementari
https://www.tomtom.com/
PSAGroup-Connected-Nav
Premere l'applicazione "Navigazione" per
visualizzare la schermata iniziale di
navigazione.
Premere "Cerca" per inserire un indirizzo
o un nome.
Premere questo pulsante per visualizzare
il menu principale della varie opzioni.
Premere questo pulsante per visualizzare
la modalità 3D/2D.
Selezionare "Suono attivato ", "Solo
allarmi" e "Silenzio " premendo
consecutivamente questo pulsante.
Premere il pulsante "più"/"meno" per
ingrandire o rimpicciolire, oppure
utilizzare due dita sul display.
Menu principale
Premere l'applicazione "Navigazione" per
visualizzare la schermata iniziale di
navigazione.
Premere questo pulsante per visualizzare
il menu principale della varie opzioni.
Selezionare " Cerca" per inserire un
indirizzo, un nome o alcuni punti di
interesse.
Selezionare " Torna a casa" utilizzando
un indirizzo salvato precedentemente
in
"Aggiungi casa".
Selezionare " Vai al lavoro" utilizzando un
indirizzo salvato precedentemente
in
"Posizioni personali ".
Selezionare "Destinazioni recenti" per
visualizzare le ultime destinazioni
raggiunte.
Selezionare " Percorso corrente " per
aprire un altro menu ed eseguire varie
azioni per il percorso corrente pianificato.
Selezionare " Posizioni personali " per un
accesso rapido alle posizioni salvate e
alle destinazioni preferite.
Selezionare " Percorsi personali" per
visualizzare i percorsi preferiti.
Selezionare " Parcheggio" per
visualizzare le varie opzioni di parcheggio
nella zona.
Selezionare " Stazione di servizio " per
visualizzare le varie stazioni di servizio
sul percorso corrente o vicino alla posizione
corrente.
Selezionare " Servizio TomTom" per
verificare lo stato della rete.
Selezionare "Impostazioni " per inserire il
tipo di veicolo e personalizzare display,
istruzioni vocali, opzioni della mappa,
pianificazione del percorso, suoni e avvisi e
informazioni di sistema.
Selezionare questo pulsante per
visualizzare i dettagli delle versioni
software e le informazioni legali. Dettagli delle
librerie software Open Source utilizzate e URL
delle rispettive licenze.
La connessione regolare a un punto
d'accesso Wi-Fi sicuro aggiorna