153
3
3-2. Apertura, chiusura e bloccaggio delle porte
Prima di mettersi alla guida
■Raggio d'azione effettivo (aree entro cui viene rilevata la chiave elettronica)
Quando si bloccano o sbloccano le porte
Il sistema può essere azionato quando la
chiave elettronica si trova entro una distanza
di circa 0,7 m dalla maniglia esterna di una
porta anteriore e dal portellone posteriore.
(Possono essere utilizzate solo le porte che
rilevano la chiave).
Quando si avvia il sistema ibrido o si
cambia la modalità dell'interruttore
power
Il sistema può essere azionato quando la
chiave elettronica si tr ova all'interno del vei-
colo.
■Allarmi e messaggi di avvertimento
Una combinazione di allarmi esterni e interni
e di messaggi di avvertimento visualizzati sul
display multifunzione viene utilizzata per pre- venire il furto del ve icolo ed eventuali inci-
denti dovuti ad un utilizzo errato del veicolo.
Adottare provvedimenti adeguati in funzione del messaggio di avvertimento visualizzato
sul display multifunzione. ( P.493)
Di seguito sono descritte le circostanze e le
procedure correttive per i casi in cui suona solo l'allarme.
●Quando un allarme esterno suona per 5 secondi
●Quando un allarme interno suona in modo continuo
■Funzione di risparmio batteria
La funzione di risparmio batteria verrà atti-
vata per evitare che la batteria della chiave
elettronica e la batteria a 12 Volt si scarichino quando il veicolo rimane inutilizzato a lungo.
●Nelle seguenti situaz ioni, lo sbloccaggio delle porte tramite il sistema di aper-
tura/avviamento intelligente potrebbe
richiedere del tempo. • La chiave elettronica è stata lasciata entro
un'area di circa 2 m di distanza dal veicolo
per 10 minuti o più. • Il sistema di apertura/avviamento intelli-
gente non è stato utilizzato per 5 giorni o
più.
●Se il sistema di apertura/avviamento intelli-
gente non è stato utilizzato per 14 giorni o più, nessuna porta può essere sbloccata
eccetto quella del guidatore. In questo
caso, afferrare la maniglia della porta del guidatore o usare il radiocomando a
distanza o la chiave meccanica per sbloc-
care le porte.
■Attivazione della modalità di risparmio batteria della chiave elettronica
Quando è impostata la modalità di risparmio
batteria, l'esaurimento della batteria viene
ridotto al minimo fermando la ricezione delle onde radio da parte della chiave elettronica.
Premere due volte mentre si preme e si
SituazioneProcedura cor-
rettiva
Si è tentato di chiudere a
chiave il veicolo mentre
una porta era aperta.
Chiudere tutte
le porte e bloc-
carle nuova-
mente.
SituazioneProcedura cor-
rettiva
Si è portato l'interruttore
power su ACC mentre la
porta del guidatore era
aperta (oppure la porta del
guidatore è stata aperta
mentre l'interruttore power
era su ACC).
Portare l'inter-
ruttore power in
posizione off e
chiudere la
porta del guida-
tore.
L'interruttore power è stato
portato in posizione off con
la porta del guidatore
aperta.
Chiudere la
porta del guida-
tore.
155
3
3-2. Apertura, chiusura e bloccaggio delle porte
Prima di mettersi alla guida
●Anche se la chiave elettronica non si trova all'interno del veic olo, potrebbe essere
possibile avviare il sistema ibrido se la
chiave elettronica si trova vicino al fine- strino.
●Le porte potrebbero sbloccarsi o bloccarsi se una grande quantità di acqua bagna la
maniglia della porta, come in caso di piog-
gia o all'autolavaggio, quando la chiave elettronica si trova entro il raggio d'azione
effettivo. (Le porte si bloccheranno auto-
maticamente dopo circa 30 secondi se non
vengono aperte e chiuse).
●Se si usa il radiocomando a distanza per
bloccare le porte quando la chiave elettro- nica è vicina al veicolo, potrebbe sussi-
stere la possibilità che la porta non venga
sbloccata dalla funzione di apertura. (Usare il radiocomando a distanza per
sbloccare le porte).
●Toccando il sensore di bloccaggio o sbloc-
caggio porte mentre si indossano guanti è
possibile inibire l'operazione di bloccaggio o sbloccaggio.
●Se la maniglia della porta si bagna mentre la chiave elettronica si trova entro il raggio
d'azione effettivo, la porta potrebbe bloc-
carsi e sbloccarsi ripetutamente. In tal caso, svolgere le seguenti procedure cor-
rettive per lavare il veicolo:
• Posizionare la chiave elettronica in un luogo a 2 m o più di di stanza dal veicolo.
(Assicurarsi che la chiave non venga
rubata). • Impostare la chiave elettronica sulla moda-
lità di risparmio batteria per disattivare il
sistema di apertura/avviamento intelli- gente. ( P.153)
●Se la chiave elettronica è all'interno del veicolo e la maniglia di una porta si bagna
durante il lavaggio, sul display multifun-
zione potrebbe essere visualizzato un messaggio e all'esterno del veicolo suo-
nerà un cicalino. Per disattivare l'allarme,
bloccare tutte le porte.
●Il sensore della serratura potrebbe non
funzionare correttamente se entra in con- tatto con ghiaccio, neve, fango, ecc. Pulire
il sensore della serratura e ritentare l'ope-
razione, oppure utilizzare il sensore della
serratura sulla parte inferiore della mani- glia della porta.
●Un azionamento improvviso della maniglia o un azionamento della maniglia immedia-
tamente dopo essere entrati nel raggio
d'azione effettivo potrebbero impedire lo sbloccaggio delle porte. Toccare il sensore
di sbloccaggio della porta e controllare che
le porte siano sbloccate prima di agire nuo- vamente sulla maniglia.
●Se un'altra chiave elettronica si trova
nell'area di rilevamento, lo sbloccaggio delle porte potrebbe richiedere un tempo
leggermente più lungo dopo aver afferrato
la maniglia della porta.
■Quando il veicolo non viene guidato per lunghi periodi
●Al fine di prevenire il furto del veicolo, non lasciare la chiave elettronica a una
distanza inferiore a 2 m dal veicolo.
●Il sistema di apertura/avviamento intelli-
gente può essere disattivato in anticipo.
( P.540)
●Impostare la chiave elettronica sulla moda-
lità di risparmio batteria contribuisce a ridurre l'esaurimento della batteria della
chiave. ( P.153)
■Per far funzionare correttamente il
sistema
Accertarsi di avere con sé la chiave elettro- nica quando si aziona il sistema. Non portare
la chiave elettronica troppo vicino al veicolo
quando si aziona il si stema dall'esterno del veicolo.
In funzione della posizione e di come si tiene
la chiave elettronica, quest'ultima potrebbe
non essere rilevata correttamente e conse- guentemente il sistema potrebbe non funzio-
nare correttamente. (L'allarme potrebbe
disattivarsi accidental mente o la prevenzione del bloccaggio porte potrebbe non funzio-
nare).
■Se il sistema di apertura/avviamento
intelligente non funziona correttamente
Se le porte non possono essere bloc- cate/sbloccate dal sistema di apertura/avvia-
mento intelligente, bloccarle/sbloccarle
eseguendo una delle operazioni seguenti:
195
3
3-3. Regolazione dei sedili
Prima di mettersi alla guida
Dall'esterno
Tirare le cinghie e sollevare gli schienali fin-
ché non si bloccano.
Dopo avere utilizzato una delle cinghie,
usare il velcro della cinghia per attaccarla
allo schienale.
2 Ritorno in posizione dei poggiate-
sta.
Rimuovere le cinture di sicurezza fissate dai
relativi ganci prima di utilizzarle.
*: Se presente
1 Controllare che la leva del cambio
sia in posizione P.
2 Portare l'interruttore power su ON.
3 Regolare il sedile del guidatore, gli
specchietti retrovisori esterni e il
display head-up (se presente) nelle
posizioni desiderate.
4 Mentre si preme il pulsante “SET” o
entro 3 secondi dalla pressione del
pulsante “SET”, premere il pulsante
“1” o “2” finché non suona il cicalino.
Se il pulsante selezionato è già stato impo-
stato, la posizione precedentemente regi-
Memoria delle posizioni di
guida*
Questa funzione regola automati-
camente il sedile del guidatore, gli
specchietti retrovisori esterni e il
display head-up (se presente) per
soddisfare le preferenze del pro-
prietario del veicolo.
Possono essere registrate in
memoria due diverse posizioni di
guida.
Ogni chiave elettronica può essere
registrata per richiamare la posi-
zione di guida preferita.
Registrazione di una posizione
di guida in memoria
2023-4. Regolazione del volante e degli specchietti
*: Se presente
Indicatore telecamera
Indica che la telecamera funziona normal-
mente.
Area di visualizzazione icone
Visualizza le icone, l'indicatore di regola-
zione, ecc. ( P.204)
Pulsante di selezione
Premere per modificare l'impostazione
dell'elemento da regolare.
Pulsante menu
Premere per visualizzare l'area di visualizza-
zione icone e selezionare l'elemento da
regolare.
Leva
Azionare per alternare tra la modalità spec-
chietto digitale e la modalità specchietto
ottico.
Specchietto retrovisore
digitale*
Lo specchietto retrovisore digi-
tale è un sistema che utilizza la
telecamera posta nella parte
posteriore del veicolo e ne visua-
lizza l'immagine sul display dello
specchietto retrovisore digitale.
Lo specchietto retrovisore digi-
tale può passare dalla modalità
specchietto ottico alla modalità
specchietto digitale e viceversa
azionando la leva.
Lo specchietto retrovisore digi-
tale consente al guidatore di
vedere dietro nonostante ostacoli
quali i poggiatesta o bagagli, assi-
curando la visibilità posteriore.
Inoltre, non vengono visualizzati i
sedili posteriori e la privacy dei
passeggeri che li occupano è mag-
giore.
AVVISO
Adottare le seguenti precauzioni. La mancata osservanza potrebbe causare
lesioni gravi o mortali.
■Prima di utilizzare lo specchietto retrovisore digitale
●Assicurarsi di regolare lo specchietto
prima di mettersi alla guida. ( P.204)
• Passare alla modalità specchietto ottico
e regolare la posizione dello specchietto retrovisore digitale in modo da poter
vedere correttamente l'area dietro il vei-
colo.
• Passare alla modalità specchietto digi-
tale e regolare le impostazioni di visua-
lizzazione.
●Poiché il campo dell'immagine visualiz-
zata dallo specchietto retrovisore digi-
tale è diversa da quella dello specchietto ottico, accertarsi di notare
questa differenza prima di guidare.
Componenti del sistema
2043-4. Regolazione del volante e degli specchietti
■Regolazione dell'altezza dello
specchietto
L'altezza dello specchietto retrovisore
può essere regolata in base alla posi-
zione di guida.
Passare alla modalità specchietto
ottico, regolare l'altezza dello spec-
chietto retrovisore spostandolo verso
l'alto e verso il basso.
■Impostazioni di visualizzazione
(modalità specchietto digitale)
Le impostazioni della visualizzazione in
modalità specchietto digitale, l'attiva-
zione/disattivazione dell'operatività
della funzione antiabbagliamento auto-
matico, ecc. possono essere modifi-
cate.
1 Premere il pulsante menu.
Vengono visualizzate le icone.
2Premere il pulsante menu ripetuta-
mente e selezionare l'elemento da
regolare.
3 Premere o per
modificare l'impostazione.
Le icone scompaiono se non viene azionato
un pulsante per circa 5 secondi o più.
Regolazione dello specchietto
IconeImpostazioni
Selezionare per regolare la lumi-
nosità del display.
Selezionare per regolare verso
l'alto/il basso l' area visualizzata.
Selezionare per regolare l'area
visualizzata verso sinistra/destra.
Selezionare per regolare l'angola-
zione dell'immagine visualizzata.
Selezionare per ingrandire/ridurre
l'immagine visualizzata.
Selezionare per attivare/disatti-
vare la funzione antiabbaglia-
mento automatico.*
In risposta alla luminosità dei fari
dei veicoli che seguono, la luce
riflessa viene regolata automatica-
mente.
La funzione antiabbagliamento
automatico si attiva ogni volta che
l'interruttore power passa a ON.
2063-4. Regolazione del volante e degli specchietti
■Pulizia della superficie dello spec-
chietto
Se la superficie dello specchietto è
sporca, l'immagine sul display può
essere difficile da vedere.
Pulire la superficie dello specchietto
delicatamente utilizzando un panno
asciutto morbido.
■Pulizia della telecamera
Se l'obiettivo della telecamera è sporco
o coperto da sostanze estranee quali
gocce d'acqua, neve, fango, ecc.,
l'immagine visualizzata può non essere
chiara. In tal caso, sciacquare l'obiettivo
della telecamera con un'abbondante
quantità d'acqua e quindi pulirlo con un
panno morbido inumidito con acqua.
Lo sporco sulla lente della telecamera
può essere rimosso azionando il
sistema di pulizia della telecamera
dedicato. ( P.264)
■Telecamera
La telecamera dello specchietto retrovisore
digitale è ubicata nel punto illustrato.
AVVISO
●Prestare sempre attenzione ai dintorni
del veicolo.
Le dimensioni dei veic oli e di altri oggetti
potrebbero sembrare diverse in modalità specchietto digitale e in modalità spec-
chietto ottico.
Durante la retromarcia, assicurarsi di con- trollare direttamente la sicurezza dell'area
attorno al veicolo, soprattutto dietro.
Inoltre, se un veicolo si avvicina da dietro al buio, ad esempio di notte, l'area circo-
stante potrebbe sembrare in penombra.
■Per evitare le cause di incendio
Se il guidatore continua a utilizzare lo specchietto retrovisore digitale mentre
dallo specchietto provengono fumo o
odore, potrebbe sprigionarsi un incendio. Sospendere immediatamente l'uso del
sistema e contattare un qualsiasi conces-
sionario autorizzato Toyota o officina Toyota, o un'altra officina affidabile.
Pulizia dello specchietto retro-
visore digitale
NOTA
■Per evitare l'errato funzionamento
dello specchietto retrovisore digitale
●Per pulire lo specchietto, non utilizzare
detergenti come diluente, benzina e
alcool. Questi possono scolorire, dete- riorare o danneggiare la superficie dello
specchietto.
●Non fumare, non utilizzare fiammiferi o accendisigari, né esporre lo specchietto
a fiamme libere. Lo specchietto
potrebbe subire danni o causare un incendio.
●Non rimuovere, smontare o modificare
lo specchietto.
■Per evitare l'errato funzionamento
della telecamera
●Osservare le precauzioni seguenti, altri-
menti lo specchietto retrovisore digitale potrebbe non funzionare correttamente.
• Non urtare o colpire la telecamera e non
assoggettarla a un forte impatto, in
quanto la posizione e l'angolo di installa- zione della telecamera possono variare.
• Non rimuovere, smontare o modificare
la telecamera.
209
3
3-4. Regolazione del volante e degli specchietti
Prima di mettersi alla guida
L'immagine è difficile da
vedere.
Corpi estranei (ad esempio gocce
di acqua, neve, fango, ecc.) sono
presenti sulla lente della teleca-
mera.
Azionare il sistema di pulizia
della telecamera dedicato e
pulire la lente della teleca-
mera. ( P.264)
Passare alla modalità spec-
chietto ottico.
Sciacquare la telecamera
con un'abbondante quantità
d'acqua, quindi pulirla con
un panno morbido inumidito
con acqua e poi tornare alla
modalità specchietto digi-
tale.
L'immagine non è alline-
ata.
Il portellone posteriore non è com-
pletamente chiuso.
Chiudere completamente il
portellone posteriore.
La telecamera o la relativa zona
circostante hanno ricevuto un forte
impatto.
Passare alla modalità spec-
chietto ottico e fare ispezio-
nare il veicolo da un qualsiasi
concessionario autorizzato
Toyota o officina Toyota, o
un'altra officina affidabile.
Il display si oscura e
viene visualizzato .Il sistema potrebbe presentare un
malfunzionamento.
Passare alla modalità spec-
chietto ottico e fare ispezio-
nare il veicolo da un qualsiasi
concessionario autorizzato
Toyota o officina Toyota, o
un'altra officina affidabile.
si spegne.
SintomoProbabile causaSoluzione
2103-4. Regolazione del volante e degli specchietti
È visualizzato .
Lo specchietto retrovisore digitale
è a temperatura estremamente
alta.
(Il display si oscura progressiva-
mente. Se la temperatura conti-
nua ad aumentare, lo specchietto
retrovisore digitale si spegnerà).
È consigliabile ridurre la tem-
peratura all'interno dell'abita-
colo per ridurre la temperatura
dello specchietto.
( scompare quando lo
specchietto si raffredda).
Se non scompare nem-
meno se lo specchietto è
freddo, fare ispezionare il vei-
colo da un qualsiasi conces-
sionario autorizzato Toyota o
officina Toyota, o un'altra offi-
cina affidabile.
Non è possibile azionare
correttamente la leva.
Potrebbe essersi verificato un mal-
funzionamento della leva.
Passare alla modalità spec-
chietto ottico e fare ispezio-
nare il veicolo da un qualsiasi
concessionario autorizzato
Toyota o officina Toyota, o
un'altra officina affidabile.
(Per passare alla modalità
specchietto ottico, premere e
tenere premuto il pulsante
menu per circa 10 secondi).
SintomoProbabile causaSoluzione