
312
Owners Manual_Europe_M9A337_it
5-4. Uso dei sistemi di supporto alla guida
Quando la telecamera anteriore
rileva un segnale o si hanno informa-
zioni in merito disponibili dal sistema
di navigazione (se presente), il
segnale stesso viene visualizzato sul
display.
Possono essere visualizzati molte-
plici segnali.
A seconda delle specifiche del veicolo, il
numero dei segnali visualizzati potrebbe
essere limitato.
■Condizioni di funzionamento della visualizzazione dei segnali
I segnali saranno visualizzati quando ven-
gono soddisfatte le seguenti condizioni:
●Il sistema ha rilevato un segnale
Nelle seguenti situazioni, un segnale visualiz-
zato potrebbe non essere più visibile:
●Quando un segnale nuovo non viene rile-
vato per una certa distanza
●Quando il sistema determina che la strada
percorsa è cambiata, per esempio dopo una svolta a sinistra/destra
■Situazioni in cui la funzione di visualiz-zazione potrebbe non funzionare corret-
tamente
Nelle seguenti situazioni, il sistema RSA potrebbe non funzionare correttamente e non rilevare i segnali o potrebbe visualizzare il
segnale errato. Se ciò dovesse verificarsi non si tratta di un guasto.
●Quando un segnale è sporco, sbiadito, inclinato o piegato
●Quando il contrasto della segnaletica elet-tronica è basso
●Quando il segnale è totalmente o parzial-mente coperto da un albero, da un palo, ecc.
●Quando il segnale è rilevato dalla teleca-mera anteriore solo per un breve periodo
di tempo
●Quando la situazione di guida (svolta,
cambio corsia, ecc.) viene valutata in maniera errata
●Quando un segnale si trova immediata-mente dopo un raccordo o in una corsia adiacente prima dell’immissione
●Quando sono presenti negli adesivi sul retro del veicolo che precede
●Quando viene rilevato un segnale simile a quelli compatibili con il sistema
RSA (Riconoscimento
segnaletica stradale)
Il sistema RSA rileva la segnale-
tica stradale specifica grazie alla
telecamera anteriore e/o al
sistema di navigazione (se pre-
sente) (quando sono disponibili
informazioni sul limite di velocità)
e avverte il guidatore attraverso il
display e il cicalino.
AVVISO
■Per un utilizzo sicuro
●Il guidatore ha la responsabilità di gui- dare sempre in modo sicuro. Prestare
particolare attenzione alle condizioni cir- costanti per garantirsi una guida sicura.
●Non fare esclusivamente affidamento
sul sistema RSA. Il sistema RSA assiste il guidatore fornendo informazioni sulla segnaletica stradale, senza tuttavia
sostituirsi ad esso. Il guidatore ha la responsabilità di guidare sempre in modo sicuro. Prestare particolare atten-
zione alle condizioni circostanti per garantirsi una guida sicura.
■Situazioni in cui il sistema RSA non
dovrebbe essere utilizzato
Quando è necessario disattivare il sistema: P. 2 8 3
■Situazioni in cui il sistema potrebbe
non funzionare correttamente
Situazioni in cui i sensori potrebbero non funzionare correttamente: P.288
Funzione di visualizzazione

315
5
Owners Manual_Europe_M9A337_it
5-4. Uso dei sistemi di supporto alla guida
Guida
Limite di velocità con segnalazione
aggiuntiva*1
*1: Visualizzata contemporaneamente al
segnale di limite di velocità.
*2: Contenuto non riconosciuto.
*3: Se non si aziona l’indicatore di direzione
quando si cambia corsia, la segnalazione
non viene visualizzata.
A seconda delle specifiche del vei-
colo, i segnali potrebbero essere
visualizzati sovrapposti.
Le seguenti impostazioni del sistema
RSA possono essere modificate
mediante le impostazioni di personaliz-
zazione. ( P.584)
Strada bagnata
Pioggia
Strada ghiacciata
Esiste una segnalazione
aggiuntiva*2
Rampa di uscita sulla
destra*3
Rampa di uscita sulla sini-
stra*3
Ora
Esempio di visualizzazione dop-
pia
Modifica delle impostazioni del
sistema RSA
Regolatore della velocità di
crociera a radar dinamico
Il regolatore della velocità di cro-
ciera a radar dinamico rileva la
presenza di veicoli che precedono,
determina la distanza tra veicolo e
veicolo ed entra in funzione per
mantenere una distanza oppor-
tuna dal veicolo che precede. La
distanza desiderata tra veicolo e
veicolo può essere regolata azio-
nando l’apposito interruttore.
Utilizzare il regolatore della velo-
cità di crociera a radar dinamico
solo su autostrade e superstrade.
AVVISO
■Per un utilizzo sicuro
●Il guidatore ha la responsabilità di gui- dare sempre in modo sicuro. Non fare eccessivo affidamento sul sistema e
prestare particolare attenzione alle con- dizioni circostanti per garantirsi una guida sicura.
●Il regolatore della velocità di crociera a radar dinamico fornisce assistenza alla guida riducendo l’affaticamento del gui-
datore. Tuttavia, esistono delle limita- zioni all’assistenza fornita. Leggere con attenzione quanto segue. Non fare
eccessivo affidamento sul sistema e guidare sempre con prudenza.
Condizioni in cui il sistema potrebbe non
funzionare correttamente: P. 3 2 1
●Impostare una velocità adeguata al limite di velocità, alle condizioni del traf-
fico, alle condizioni della strada, alle condizioni del tempo, ecc. Il guidatore ha la responsabilità di controllare la
velocità impostata.

324
Owners Manual_Europe_M9A337_it
5-4. Uso dei sistemi di supporto alla guida
Le impostazioni del regolatore della
velocità di crociera a radar dinamico
possono essere modificate mediante le
impostazioni di personalizzazione.
( P.583)
Modifica delle impostazioni del
regolatore della velocità di cro-
ciera a radar dinamico
Regolatore della velocità di
crociera
Il veicolo può essere guidato alla
velocità impostata anche senza
premere il pedale dell’accelera-
tore.
Utilizzare il regolatore della velo-
cità di crociera solo su autostrade
e superstrade.
AVVISO
■Per un utilizzo sicuro
●Il guidatore ha la responsabilità di gui- dare sempre in modo sicuro. Pertanto, non fare eccessivo affidamento sul
sistema. Il guidatore deve essere sem- pre attento all’ambiente circostante e impegnarsi costantemente in una guida
sicura.
●Impostare una velocità adeguata al limite di velocità, alle condizioni del traf-
fico, alle condizioni della strada, alle condizioni del tempo, ecc. Il guidatore ha la responsabilità di controllare la
velocità impostata.
■Situazioni in cui il regolatore della velocità di crociera non dovrebbe
essere utilizzato
Non utilizzare il regolatore della velocità di crociera nelle seguenti situazioni. Poiché il sistema non è in grado di garantire un con-
trollo adeguato, il suo utilizzo potrebbe causare incidenti con conseguenti lesioni gravi o mortali.
●Su strade con curve strette
●Su strade tortuose
●Su strade sdrucciolevoli, ricoperte di
pioggia, ghiaccio o neve

331
5
Owners Manual_Europe_M9A337_it
5-4. Uso dei sistemi di supporto alla guida
Guida
Sistema di arresto di emer -
genza durante la marcia
Il sistema di arresto di emergenza
durante la marcia è un sistema
che decelera automaticamente il
veicolo fino ad arrestarlo
all’interno della corsia qualora il
guidatore non sia in grado di con-
tinuare a guidare il veicolo, per
esempio in caso di emergenza
medica, ecc.
Mentre il sistema LTA (Manteni-
mento attivo della corsia) è attivo,
se esso non rileva operazioni di
guida, per esempio se il guidatore
non sta tenendo le mani sul
volante, e determina una mancata
risposta da parte del guidatore, il
veicolo viene decelerato fino
all’arresto all’interno della corsia
per evitare il rischio di collisione o
ridurre l’impatto dello scontro.
AVVISO
■Per un utilizzo sicuro
●Il guidatore ha la responsabilità di gui-
dare sempre in modo sicuro. Prestare particolare attenzione alle condizioni cir-costanti per garantirsi una guida sicura.
Il sistema di arresto di emergenza durante la marcia è progettato per for-nire assistenza in caso di emergenza
nei casi in cui il guidatore abbia delle dif- ficoltà nel proseguire la guida, per esempio in caso di emergenza medica.
Esso non è progettato per fornire assi- stenza se si guida in condizioni di salute precarie o di stanchezza o in caso di
guida disattenta.
●Nonostante il sistema di arresto di emergenza durante la marcia sia pro-
gettato per decelerare il veicolo all’interno della corsia al fine di evitare o ridurre l’impatto di una collisione qualora
il sistema stesso rilevi una difficoltà del guidatore a proseguire nella guida, la sua efficacia può variare in base a
diverse condizioni. Di conseguenza il sistema non può garantire sempre lo stesso livello di prestazioni. Inoltre, se le
condizioni di funzionamento non sono soddisfatte, questa funzione non si atti-verà.
●Dopo che il sistema di arresto di emer-genza durante la marcia è entrato in funzione, se è nuovamente possibile
proseguire, avviare immediatamente la guida o, se necessario, parcheggiare il veicolo sul lato della strada e posizio-
nare il triangolo di segnalazione e indi- care agli altri guidatori la presenza di un veicolo fermo.
●Dopo che il sistema sarà entrato in fun-zione, i passeggeri dovranno prestare assistenza al guidatore e adottare le
idonee misure preventive, per esempio spostandosi in un luogo sicuro quale il lato della strada o oltre il guard-rail.
●Questo sistema rileva la condizione del guidatore mediante il monitoraggio del suo intervento sul volante. Esso può
entrare in funzione se il guidatore è in condizioni normali ma intenzionalmente e ripetutamente distoglie l’attenzione
dalla guida. Il sistema potrebbe non entrare in funzione se esso non riesce a rilevare una mancanza di risposta da
parte del guidatore, per esempio se questo è appoggiato sul volante.
●Veicoli con telecamera di monitoraggio
della guida: Situazioni in cui il monito- raggio della guida potrebbe non funzio-nare correttamente: P. 2 8 9

333
5
Owners Manual_Europe_M9A337_it
5-4. Uso dei sistemi di supporto alla guida
Guida
L’impianto audio sarà disattivato finché non
sarà rilevata una risposta da parte del guida-
tore.
Durante la fase di decelerazione, saranno
attivate le luci del freni, a seconda delle con-
dizioni della strada, ecc.
Dopo aver decelerato per un determinato
periodo, le luci intermittenti di emergenza
(luci lampeggianti) cominceranno a lampeg-
giare.
Se il guidatore continua a non rispon-
dere, il cicalino di avvertimento comin-
cerà a suonare in modo continuo e
comparirà un messaggio di avverti-
mento per il guidatore, quindi il veicolo
rallenterà gradualmente fino ad arre-
starsi. Durante la fase di decelerazione,
le luci intermittenti di emergenza (luci
lampeggianti) lampeggeranno per
avvertire gli altri guidatori dell’emer-
genza.
Dopo che il veicolo si è completamente
arrestato, il freno di stazionamento sarà
innestato automaticamente. Una volta
avviata la fase di arresto e attesa, il
cicalino continuerà a suonare in modo
continuo, le luci intermittenti di emer-
genza (luci lampeggianti) lampegge-
ranno per avvertire gli altri guidatori
dell’emergenza e le porte si sblocche-
ranno.
*: Se presente
Fase di decelerazione e arresto
Fase di arresto e attesa
BSM (monitoraggio punti
ciechi)*
Il monitor di rilevazione punti cie-
chi è un sistema che utilizza dei
sensori radar posteriori installati
sulla parte interna del paraurti
posteriore, sul lato destro e sini-
stro, per aiutare il guidatore a veri-
ficare le condizioni di sicurezza
prima di cambiare corsia.
AVVISO
■Avvertenze relative all’utilizzo del
sistema
●Il guidatore rimane sempre unico responsabile di una guida sicura. Gui-dare sempre nel rispetto delle regole
per la sicurezza, prestando attenzione a quanto avviene sulla strada.
●Il Monitor di rilevazione punti ciechi è
una funzione supplementare, in grado di avvertire il guidatore della presenza di un veicolo che si trova in un punto cieco
degli specchietti retrovisori esterni o che, avvicinandosi rapidamente da die-tro, entra in un punto cieco. Si racco-
manda di non fare eccessivo affidamento sul monitor di rilevazione punti ciechi. Dato che questa funzione
non è in grado di valutare se è sicuro cambiare corsia, se si facesse ecces-sivo affidamento su di essa, si potrebbe
causare un incidente con conseguenti lesioni gravi o mortali.
Poiché il sistema potrebbe non funzionare
correttamente in determinate condizioni, è necessario che il guidatore verifichi con i propri occhi che sussistano le condizioni di
sicurezza.

338
Owners Manual_Europe_M9A337_it
5-4. Uso dei sistemi di supporto alla guida
altezza tra il vostro veicolo e quella del vei- colo che entra nell’area di rilevazione• Subito dopo l’attivazione del monitor di rile-
vazione punti ciechi • Quando si traina un veicolo con il proprio veicolo
●I casi in cui il Monitor di rilevazione punti ciechi potrebbe rilevare inutilmente un vei-
colo e/o un oggetto possono aumentare nelle situazioni seguenti:• Quando il sensore è disallineato a causa di
un forte impatto contro il sensore stesso o la zona circostante• Quando vi è solo una breve distanza tra il
vostro veicolo e un guard-rail, un muro, ecc., entro l’area di rilevazione• Durante la marcia su pendii ripidi consecu-
tivi, in salita e in discesa, per esempio su strade collinari, a causa di profondi avval-lamenti della strada, ecc.
• Quando le corsie per i veicoli sono strette o se il veicolo marcia lungo il bordo della cor-sia e un veicolo che sta marciando in una
corsia diversa da quelle adiacenti entra nell’area di rilevazione• Durante la guida su strade con curve
strette, tornanti o fondo irregolare • In caso di slittamento o pattinamento dei pneumatici
• Quando la distanza tra il proprio veicolo e quello che segue è insufficiente• Quando sono installati accessori (quali un
portabiciclette) sul retro del veicolo • Quando si traina un veicolo con il proprio veicolo
*: Se presente
SEA (Safe Exit Assist)*
Safe Exit Assist è un sistema che
utilizza i sensori radar installati sul
lato interno del paraurti posteriore
per aiutare gli occupanti a capire
se un veicolo o una bicicletta in
avvicinamento potrebbero urtare
una porta per ridurre la possibilità
di collisione.
AVVISO
■Avvertenze relative all’utilizzo del sistema
●Il guidatore rimane sempre unico
responsabile di una guida sicura. Gui- dare sempre nel rispetto delle regole per la sicurezza, prestando attenzione a
quanto avviene sulla strada.
●Safe Exit Assist è un sistema ausiliario che, a veicolo fermo, informa gli occu-
panti della presenza di veicoli e bici- clette in avvicinamento. Poiché questo sistema non può essere utilizzato per
valutare la sicurezza, facendo ecces- sivo affidamento su di esso si possono causare incidenti con conseguenti
lesioni gravi o mortali. Poiché il sistema potrebbe non funzio-nare correttamente in determinate con-
dizioni, è necessario che i passeggeri verifichino con i propri occhi e con gli specchietti che sussistano le condizioni
di sicurezza.

352
Owners Manual_Europe_M9A337_it
5-4. Uso dei sistemi di supporto alla guida
*: Se presente
AVVISO
●In caso di partenza poco dopo aver por-
tato in modalità ON l’interruttore POWER, con un veicolo piccolo o altro ostacolo che non può essere rilevato da
un sensore laterale anteriore presente accanto al proprio veicolo.
Nella situazione illustrata nella figura che
segue, anche se il veicolo si mette in mar-
cia, il veicolo sulla sinistra non sarà rile-
vato e la funzione di avviso presenza
ostacolo non si attiverà.
●Quando un ostacolo o una persona si
trovano in una posizione che non può essere rilevata dai sensori laterali o dalle telecamere laterali.
●Quando, dopo che i sensori laterali hanno completato la scansione delle
aree lungo i fianchi del veicolo, un altro veicolo, una persona o un altro ostacolo si avvicina al fianco del proprio veicolo e
non può essere rilevato.
●Quando lo specchietto retrovisore esterno è chiuso, i sensori laterali o le
telecamere laterali non sono in grado di rilevare gli ostacoli.
●Se la batteria a 12 volt si scarica o viene
rimossa e installata, piegare e dispie- gare gli specchietti retrovisori esterni.
RCTA (Avviso presenza vei-
coli nell’area retrostante)*
La funzione RCTA utilizza i sen-
sori radar laterali posteriori del
BSM installati dietro al paraurti
posteriore. Questa funzione è
destinata ad assistere il guidatore
nel tenere sotto controllo le aree
che non sono facilmente visibili
durante la manovra in retromarcia.
AVVISO
■Avvertenze relative all’utilizzo del
sistema
Il guidatore rimane sempre unico respon- sabile di una guida sicura. Guidare sem-pre nel rispetto delle regole per la
sicurezza, prestando attenzione a quanto avviene sulla strada.
La funzione RCTA è solo una funzione
supplementare che avvisa il conducente che un veicolo si sta avvicinando da destra o da sinistra nella parte posteriore del vei-
colo.
Poiché la funzione RCTA potrebbe non funzionare correttamente in determinate
condizioni, è necessario che il guidatore verifichi con i propri occhi che sussistano le condizioni di sicurezza.
Facendo eccessivo affidamento sulla fun- zione si possono causare incidenti con conseguenti lesioni gravi o mortali.
■Per assicurare che il sistema possa funzionare correttamente
P.334

362
Owners Manual_Europe_M9A337_it
5-4. Uso dei sistemi di supporto alla guida
*: Se presente
■Oggetti fissi nell’area antistante o
retrostante il veicolo (se presente)
P. 3 6 6
■Veicoli in movimento nell’area
retrostante (se presente)
P. 3 6 9
■Pedoni nell’area retrostante (se
presente)
P. 3 6 9
■Oggetti fissi attorno al veicolo
(veicoli con Advanced Park)
P. 3 7 3
PKSB (Assistenza alla fre-
nata nelle manovre di par-
cheggio)*
Il sistema di assistenza alla fre-
nata nelle manovre di parcheggio
comprende le seguenti funzioni,
che si attivano durante la marcia a
basse velocità o in retromarcia, ad
esempio in fase di parcheggio. Se
il sistema rileva un’elevata possi-
bilità di collisione con un oggetto
rilevato o un pedone, un avviso
sollecita il guidatore a intervenire
per evitarlo. Se il sistema rileva
un’altissima possibilità di colli-
sione frontale con un oggetto o
con un pedone, i freni vengono
attivati automaticamente per evi-
tare la collisione o ridurre
l’impatto dello scontro.
Sistema PKSB (Assistenza alla
frenata nelle manovre di par-
cheggio)
AVVISO
■Avvertenze relative all’utilizzo del
sistema
Non fare eccessivo affidamento sul sistema, così facendo si potrebbe incor-rere in un incidente.
Guidare controllando sempre con atten-
zione la zona circostante il veicolo.
In funzione delle condizioni meteorologi- che, del veicolo e della strada, ecc. il sistema potrebbe non funzionare.
Le capacità di rilevazione dei sensori e dei
radar sono limitate. Guidare controllando sempre con attenzione la zona circostante il veicolo.
●Il guidatore rimane sempre unico responsabile di una guida sicura. Gui-dare sempre con prudenza, prestando
attenzione a quanto avviene sulla strada. Il sistema di assistenza alla fre-nata nelle manovre di parcheggio è pro-
gettato per contribuire a ridurre la gravità delle collisioni. Tuttavia, in certe situazioni potrebbe non funzionare.
●Il sistema di assistenza alla frenata nelle manovre di parcheggio non è progettato per arrestare completamente il veicolo.
Inoltre, anche se il sistema ha arrestato il veicolo, è necessario premere il
pedale del freno immediatamente, dato che il controllo del freno verrà annullato nel giro di circa 2 secondi.
●È estremamente pericoloso verificare il funzionamento del sistema guidando intenzionalmente il veicolo in direzione
di un muro, ecc. Non arrischiarsi mai a fare tali manovre.
■Quando disattivare l’assistenza alla
frenata nelle manovre di parcheggio
Nelle seguenti situazioni, disattivare l’assi- stenza alla frenata nelle manovre di par-cheggio in quanto il sistema può entrare in
funzione anche se non sussiste alcun rischio di collisione.
●Quando si ispeziona il veicolo utiliz-
zando un telaio a rulli, un banco dina- mometrico o un banco a rullo libero