
489
7
Owners Manual_Europe_M9A337_it
7-3. Manutenzione “fai da te”
Manutenzione e cura del veicolo
o “ ”, ecc. stampato sul fianco di ciascun
pneumatico.
Sostituire i pneumatici se gli indicatori di
usura dei battistrada compaiono sugli stessi.
■Quando sostituire gli pneumatici del
veicolo
La sostituzione degli pneumatici va eseguita se:
●Gli indicatori di usura dei battistrada com-paiono su di un pneumatico.
●Un pneumatico presenta danni come tagli, spaccature, incrinature abbastanza pro-fonde per esporre la tela e rigonfiamenti
che indicano un danno interno
●Un pneumatico si sgonfia continuamente o
non può essere adeguatamente riparato a causa della grandezza o della posizione di un taglio o di un altro tipo di danneggia-
mento
In caso di dubbi, consultare un qualsiasi con- cessionario autorizzato Toyota o officina, o un altro professionista adeguatamente quali-
ficato e attrezzato.
■Durata degli pneumatici
Ogni pneumatico con più di 6 anni di vita deve essere controllato da un tecnico qualifi-cato anche se non è mai stato usato o è stato
usato raramente o non presenta evidenze di danni.
■Se il battistrada sugli pneumatici da neve è inferiore a 4 mm
Gli pneumatici da neve non sono più effi-
cienti.
■Sostituzione degli pneumatici
Il veicolo potrebbe non essere dotato dei seguenti attrezzi e del martinetto per la sosti-
tuzione degli pneumatici. In tal caso, per la sostituzione degli pneumatici, acquistare gli attrezzi e il martinetto necessari. Acquistare
gli attrezzi e il martinetto presso un qualsiasi concessionario autorizzato Toyota o officina, o un altro professionista adeguatamente qua-
lificato e attrezzato.
●Chiave per bulloni delle ruote
●Martinetto
●Manovella del martinetto
AVVISO
■Quando si ispezionano o si sostitui- scono gli pneumatici
Osservare le seguenti precauzioni per evi-
tare incidenti. La mancata osservanza di queste precau-zioni potrebbe provocare danni ai compo-
nenti della catena di trasmissione e compromettere le caratteristiche di mano-vrabilità causando i ncidenti con conse-
guenti lesioni gravi o mortali.
●Non montare pneumatici di marchi, modelli o battistrada diversi.
Inoltre, non montare pneumatici con gradi di usura del battistrada molto diversi.
●Non utilizzare pneumatici di dimensioni diverse da quelle raccomandate da Toyota.
●Non montare pneumatici di diversa costruzione (radiali, cinturati o a tele incrociate diagonalmente).
●Non utilizzare insieme pneumatici estivi, all-season e da neve.
●Non utilizzare pneumatici che sono stati montati su un altro veicolo. Non utilizzare pneumatici di cui non si
conosce la provenienza.
●Non trainare un rimorchio se uno degli pneumatici è stato riparato con il kit di
emergenza per la riparazione dei pneu- matici in caso di foratura. Il carico sullo pneumatico potrebbe causare il dan-
neggiamento dello pneumatico.

508
Owners Manual_Europe_M9A337_it
7-3. Manutenzione “fai da te”
●Utilizzare sempre un manometro per la let- tura della pressione degli pneumatici.È difficile giudicare se un pneumatico sia
correttamente gonfiato solo in base al suo aspetto.
●È normale che la pressione di gonfiaggio dei pneumatici sia maggiore dopo la guida, per il calore generato all’interno di essi.
Non ridurre la pressione di gonfiaggio dopo aver guidato.
●Il peso di passeggeri e bagagli deve essere distribuito in modo tale che il vei-colo sia bilanciato.
AVVISO
■Un gonfiaggio corretto è essenziale per preservare le caratteristiche dello pneumatico
Mantenere i pneumatici gonfiati corretta-
mente. Se i pneumatici non sono correttamente gonfiati, possono verificarsi le seguenti
condizioni che possono causare incidenti con morte o serie lesioni alle persone:
●Usura eccessiva
●Usura non uniforme
●Scarso assetto
●Possibilità di scoppi in seguito al surri-
scaldamento degli pneumatici
●Trafilamenti d’aria tra pneumatico e ruota
●Deformazione del cerchione e/o danni al pneumatico
●Maggior possibilità di danni al pneuma-
tico durante la guida (a causa di pericoli presenti sulla strada, giunti di espan-sione, bordi affilati presenti sulla strada,
ecc.)
NOTA
■Quando si controlla e si regola la
pressione di gonfiaggio degli pneu- matici
Rimettere sempre i coperchietti sulle val- vole.
Se la valvola non è dotata di un cappuccio, la polvere o l’umidità possono penetrare all’interno della valvola causando una per-
dita d’aria che può provocare la riduzione della pressione di gonfiaggio dei pneuma-tici.

515
7
Owners Manual_Europe_M9A337_it
7-3. Manutenzione “fai da te”
Manutenzione e cura del veicolo
1Spegnere l’interruttore POWER.
Confermare che il connettore di ricarica non
è connesso. Non utilizzare l’impianto di con- dizionamento aria con telecomando durante la procedura.
2 Aprire il coperchio della scatola fusi-
bili.
Vano motore
Premere la linguetta e sollevare lo sportello.
Lato sinistro plancia (veicoli con
guida a sinistra)
Rimuovere lo sportello.
AVVISO
■Per impedire l’esplosione della batte-
ria o la fuoriuscita di liquidi o gas infiammabili
●Sostituire la batteria con una nuova bat-teria dello stesso tipo. Se viene usato
un tipo di batteria sbagliato, può esplo- dere.
●Non esporre le batterie a pressioni
estremamente basse a causa dell’alta quota o di temperature estremamente elevate.
●Non bruciare, rompere o tagliare una batteria.
■Certificazione per la batteria della
chiave elettronica
ATTENZIONE LA SOSTITUZIONE DELLA BATTERIA CON UNA TIPOLOGIA NON CORRETTA
PUÒ COMPORTARE IL RISCHIO DI ESPLOSIONE.SMALTIRE LE BATTERIE USATE IN
OTTEMPERANZA ALLE ISTRUZIONI.
NOTA
■Quando si sostituisce la batteria
Utilizzare un cacciavite della misura cor-
retta. L’applicazione di una forza ecces- siva potrebbe provocare una deformazione del coperchio.
■Per il normale funzionamento dopo la sostituzione della batteria
Osservare le seguenti precauzioni per evi- tare incidenti:
●Lavorare sempre con le mani asciutte.
L’umidità potrebbe provocare l’ossida- zione della batteria.
●Non toccare o spostare nessun altro
componente all’interno del comando a distanza.
●Non piegare i due morsetti della batte-
ria.
Controllo e sostituzione dei
fusibili
Se uno qualsiasi dei componenti
elettrici non funziona, potrebbe
essersi bruciato un fusibile. Se ciò
accade, controllare e sostituire
tutti i fusibili necessari.
Controllo e sostituzione dei
fusibili

547
8
Owners Manual_Europe_M9A337_it
8-2. Operazioni da eseguire in caso di emergenza
Se sono presenti anomalie
■Nota per la verifica del kit di emergenza per la riparazione dei pneumatici in caso di foratura
●Verificare periodicamente la data di sca-denza del sigillante. La data di scadenza è
riportata sul flacone.
●Non utilizzare sigillante scaduto. In caso
contrario non sarà possibile effettuare ripa- razioni con il kit di emergenza in modo cor-retto.
●Il sigillante ha una durata limitata. La data di scadenza è segnata sulla bomboletta. Il
sigillante deve essere sostituito prima della data di scadenza. Contattare un qualsiasi concessionario autorizzato Toyota o offi-
cina, o un altro professionista adeguata- mente qualificato e attrezzato per la sostituzione.
1 Aprire il pianale.
2 Rimuovere il coperchio.
AVVISO
■Se si è sgonfiato un pneumatico
Guidando anche su brevi distanze con un pneumatico sgonfio si possono danneg-giare in modo irreparabile il pneumatico
medesimo e la ruota.
Guidando con uno pneumatico sgonfio si potrebbe creare una scanalatura circonfe-
renziale sulla parete laterale dello pneu- matico. In questo caso, il pneumatico potrebbe esplodere quando si utilizza un
kit per la riparazione.
■Attenzione durante la guida
●Riporre il kit di riparazione nel vano bagagli. In caso di incidente o frenata
brusca si possono subire lesioni.
●Il kit per la riparazione è destinato unica- mente all’uso sul vostro veicolo. Non uti-
lizzare il kit per la riparazione su altri veicoli, poiché ciò potrebbe portare ad incidenti con conseguenti lesioni gravi o
mortali.
●Non utilizzare il kit per la riparazione di pneumatici con dimensioni diverse da
quelle dei pneumatici originali, o per qualsiasi altro scopo. Se i pneumatici non vengono adeguatamente riparati
potrebbero verificarsi incidenti con con- seguenti lesioni gravi o mortali.
■Precauzioni per l’utilizzo del sigil-
lante
●L’ingestione del sigillante costituisce un pericolo per la salute. Nel caso di inge-stione, assumere quanta più acqua pos-
sibile e consultare immediatamente un medico.
●Se il sigillante entra in contatto con gli
occhi o con la pelle, risciacquare imme- diatamente con acqua. Se il disturbo persiste, consultare un medico.
Estrazione del kit di emergenza
per la riparazione degli pneu-
matici in caso di foratura

553
8
Owners Manual_Europe_M9A337_it
8-2. Operazioni da eseguire in caso di emergenza
Se sono presenti anomalie
4Accendere il compressore e attendere alcuni secondi, quindi spegnerlo. Accer-tarsi che l’indicatore della pressione di
gonfiaggio indichi che la pressione speci- ficata è stata raggiunta. ( P.575) Se la pressione di gonfiaggio è inferiore
alla pressione stabilita, accendere nuova- mente il compressore e ripetere l’opera-zione di gonfiaggio fino al
raggiungimento della pressione specifi- cata.
■Dopo aver riparato un pneumatico con il kit di emergenza per la riparazione dei
pneumatici in caso di foratura
●Sostituire la valvola di segnalazione pres-
sione pneumatici ed il trasmettitore.
●Anche se la pressione di gonfiaggio si
trova al livello raccomandato, la relativa spia di avvertimento potrebbe accen-dersi/lampeggiare.
AVVISO
■Quando si ripara un pneumatico forato
●Fermare il veicolo in un luogo sicuro e pianeggiante.
●Non toccare i cerchi o l’area circostante i freni immediatamente dopo l’arresto
del veicolo. Subito dopo l’arresto del veicolo, la temperatura dei cerchi e dell’area circostante i freni potrebbe
essere estremamente elevata. Il con- tatto di mani, piedi o altre parti del corpo con queste aree potrebbe causare
ustioni.
●Fissare saldamente la valvola e il tubo flessibile al pneumatico montato sul vei-
colo.
Se il tubo non è collegato correttamente
alla valvola, potrebbe verificarsi una per-
dita poiché il sigillante potrebbe essere
schizzato verso l’esterno.
●Se il tubo si sgancia dalla valvola durante il gonfiaggio del pneumatico, il
tubo stesso potrebbe spostarsi improv- visamente a causa della pressione dell’aria.
●Una volta gonfiato il pneumatico, il sigil-lante potrebbe fuoriuscire quando il tubo
viene scollegato o quando dell’aria esce dal pneumatico.
●Seguire la procedura per la riparazione
del pneumatico. In caso contrario il sigil- lante potrebbe essere schizzato verso l’esterno.
●Durante le operazioni di riparazione mantenersi a debita distanza dallo pneumatico poiché esiste il rischio di
esplosione. Se si notano spaccature o deformazioni del pneumatico, spegnere l’interruttore del compressore e sospen-
dere immediatamente la procedura di riparazione.
●Il kit per la riparazione potrebbe surri-
scaldarsi se utilizzato per un periodo prolungato. Non utilizzare il compres-sore per un periodo superiore a 40
minuti continuativi.
●Le parti che compongono il kit per la riparazione raggiungono temperature
elevate durante il funzionamento. Maneggiare il kit per la riparazione con cura sia durante che dopo il funziona-
mento. Non toccare le parti metalliche che collegano il flacone e il compres-sore. Esse possono raggiungere tempe-
rature estremamente elevate.
●Non incollare l’adesivo di avvertimento relativo alla velocità del veicolo in
un’area diversa da quella indicata. Se l’adesivo viene applicato nell’area in cui si trova l’airbag SRS, quale la sezione
imbottita del volante, potrebbe ostaco- lare il corretto funzionamento dell’airbag SRS.

554
Owners Manual_Europe_M9A337_it
8-2. Operazioni da eseguire in caso di emergenza
AVVISO
■Guida per distribuire uniformemente
il sigillante
Osservare le seguenti precauzioni per ridurre il rischio di incidenti.
La mancata osservanza può comportare una perdita del controllo del veicolo con
conseguenti lesioni gravi o mortali.
●Guidare il veicolo con cautela e mode- rando la velocità. Prestare particolare attenzione quando si affrontano curve e
svolte.
●Se il veicolo non mantiene la propria tra- iettoria o si percepisce uno strappo
attraverso il volante, arrestare il veicolo e verificare quanto segue:
• Condizione dello pneumatico. Il pneu- matico potrebbe essersi staccato dalla
ruota.
• Pressione di gonfiaggio dei pneumatici. Se la pressione di gonfiaggio dei pneu-matici è pari o inferiore a 130 kPa (1,3
kgf/cm2 o bar, 19 psi), il pneumatico potrebbe essere gravemente danneg-giato.
NOTA
■Quando si esegue una riparazione di
emergenza
●Eseguire la riparazione di emergenza senza rimuovere il chiodo o la vite che hanno danneggiato il battistrada del
pneumatico. Se l’oggetto che ha dan- neggiato il pneumatico viene rimosso, potrebbe non essere possibile eseguire
la riparazione mediante il kit di emer- genza per la riparazione dei pneumatici in caso di foratura.
●Il kit per la riparazione non è impermea-bile. Accertarsi di non esporre il kit all’acqua, ad esempio quando lo si uti-
lizza in presenza di pioggia.
●Non collocare il kit direttamente a con- tatto con una superficie polverosa,
come ad esempio in caso di fondo sab- bioso, a lato della strada. Se il kit per la riparazione aspira della polvere, ecc.
potrebbero verificarsi dei malfunziona- menti.
●Accertarsi che la bomboletta del sigil-
lante del kit di emergenza si trovi in posizione verticale. Il kit di emergenza non funziona correttamente se posizio-
nato in orizzontale.
■Precauzioni nell’uso del kit di emer- genza per la riparazione dei pneuma-
tici in caso di foratura
●L’alimentazione del kit per la riparazione è di 12 V DC adatta all’utilizzo per vei-coli. Non collegare il kit a fonti di alimen-
tazione diverse.
●Conservare il kit per la riparazione in un luogo idoneo ad evitarne l’esposizione
allo sporco o all’acqua.
●Riporre il kit per la riparazione nel vano bagagli fuori dalla portata dei bambini.
●Non smontare o modificare il kit per la riparazione. Non esporre componenti quali l’indicatore della pressione di gon-
fiaggio ad urti. Ciò potrebbe causarne il malfunzionamento.
■Per evitare danni alle valvole e ai tra-
smettitori di controllo della pressione dei pneumatici
Quando si ripara un pneumatico con sigil- lanti liquidi, la valvola e il trasmettitore di
controllo della pressione dei pneumatici potrebbero non funzionare correttamente. Se si utilizza un sigillante liquido, contat-
tare al più presto un qualsiasi concessio- nario autorizzato Toyota o officina, o un altro professionista adeguatamente qualifi-
cato e attrezzato o un’altra officina qualifi- cata. Dopo aver utilizzato un sigillante liquido, assicurarsi di sostituire la valvola e
il trasmettitore di controllo della pressione quando si ripara o si sostituisce il pneuma-tico. ( P.492)

563
8
Owners Manual_Europe_M9A337_it
8-2. Operazioni da eseguire in caso di emergenza
Se sono presenti anomalie
scaricarsi e il sistema EV può non essere in grado di avviarsi.
Per ulteriori dettagli, contattare appena possi- bile un qualsiasi concessionario autorizzato
Toyota o officina o un altro professionista adeguatamente qualificato e attrezzato.
AVVISO
■Quando si rimuovono i morsetti della
batteria a 12 volt
Rimuovere sempre per primo il morsetto negativo (-). Se il terminale positivo (+) entra in contatto con qualsiasi parte in
metallo dopo essere stato rimosso, potreb- bero essere emesse delle scintille con il conseguente rischio di incendi o scosse
elettriche e possibili lesioni gravi o mortali.
■Evitare incendi o esplosioni della bat- teria a 12 volt
Osservare le seguenti precauzioni per evi-
tare che il gas infiammabile che potrebbe fuoriuscire dalla batteria a 12 volt si accenda accidentalmente:
●Controllare che ciascun cavetto ponte
sia collegato al morsetto corretto e non tocchi inavvertitamente parti diverse dal morsetto in questione.
●Evitare che l’altra estremità del cavetto ponte collegato al morsetto “+” vada a
contatto con qualsiasi altra parte o superficie metallica presente nella zona, quali staffe o parti in metallo non verni-
ciato.
●Impedire che i morsetti + e - dei cavetti ponte entrino in contatto tra di loro.
●Non fumare, non utilizzare fiammiferi, accendini né fiamme libere in prossimità della batteria a 12 volt.
■Precauzioni relative alla batteria a 12 volt
La batteria a 12 volt contiene elettrolito
acido velenoso e corrosivo mentre altre sue parti contengono piombo e suoi com-posti. Quando si maneggia la batteria a 12
volt, adottare le seguenti precauzioni:
●Quando si lavora con la batteria a 12 volt, indossare sempre occhiali protettivi e procedere con cautela per evitare che
i liquidi della batteria (acidi) vengano a contatto con pelle, vestiti o la carrozze-ria del veicolo.
●Non sporgersi sulla batteria a 12 volt.
●Nel caso in cui l’elettrolito (acido) venisse a contatto con la pelle o con gli
occhi, lavare immediatamente con acqua la zona interessata e rivolgersi ad un medico.
In attesa di ricevere un trattamento medico, tenere una spugna bagnata o un panno inumidito sopra la zona inte-
ressata.
●Dopo aver maneggiato la batteria a 12 volt e altre parti relative alla batteria
occorre lavarsi sempre le mani.
●Non consentire a bambini di avvicinarsi alla batteria a 12 volt.
■Quando si sostituisce la batteria a 12 volt
●Se il tappo di sfiato si trova vicino al morsetto di ritegno, l’elettrolito (acido)
potrebbe fuoriuscire.
●Per avere informazioni sulla sostitu- zione della batteria, contattare un qual-
siasi concessionario autorizzato Toyota o officina, o un altro professionista ade-guatamente qualificato e attrezzato.
NOTA
■Quando si maneggiano i cavetti ponte
Quando si collegano i cavetti ponte, assi- curarsi che non rimangano impigliati nella
ventola di raffreddamento.