
378
Owners Manual_Europe_M9A337_it
5-4. Uso dei sistemi di supporto alla guida
AVVISO
• Le unghie lunghe potrebbero interferire
con la rotazione del volante, causando lesioni.
• In caso di emergenza, premere il pedale
del freno per arrestare il veicolo, quindi premere l’interruttore principale di Advanced Park per disattivare il
sistema.
●Non consentire a nessuno di esporre le mani dal finestrino mentre il sistema è in
funzione.
■Precauzioni relative alle telecamere e ai sensori
●In considerazione delle caratteristiche
della lente della telecamera, la posi- zione e la distanza da persone e oggetti visualizzate sullo schermo potrebbero
essere diverse da quelle reali. Per infor- mazioni dettagliate su quanto segue, fare riferimento a “Manuale utente
sistema multimediale”.
●Accertarsi di osservare le precauzioni relative all’uso del sensore assistenza al
parcheggio Toyota ( P.358), altrimenti esso potrebbe non funzionare corretta-
mente e provocare un incidente.
●In situazioni come quelle sotto riportate, i sensori potrebbero non funzionare cor-
rettamente, con la possibilità di causare un incidente. Procedere con cautela.
• Quando è presente un veicolo parcheg-
giato accanto allo stallo di parcheggio target, se lo stallo di parcheggio target visualizzato è lontano dallo stallo di par-
cheggio target reale, un sensore potrebbe essere disallineato. Far con-trollare il veicolo da un qualsiasi conces-
sionario autorizzato Toyota o officina, o un altro professionista adeguatamente qualificato e attrezzato.
• Non installare accessori vicino all’area di rilevamento dei sensori.
■Per assicurare il corretto funziona-mento della funzione Advanced Park
Osservare le seguenti precauzioni.
La mancata osservanza di queste precau- zioni potrebbe compromettere la guida sicura del veicolo, con conseguente
rischio di incidente.
●Non utilizzare il sistema in situazioni come quelle riportate di seguito:
• Quando ci si trova in aree che non pre- sentano dei comuni stalli di parcheggio
• Quando la superficie dello spazio di par-
cheggio è coperta di sabbia o ghiaia e non è definita chiaramente da una demarcazione dello stallo di parcheggio
• Quando lo stallo di parcheggio non è in piano, cioè si trova su una pendenza o presenta punti con altezze differenti
• Sistema di parcheggio meccanico
• Parcheggio dotato di dispositivo che si solleva fino a toccare la parte inferiore
del veicolo
• Quando la superficie stradale è gelata, scivolosa o innevata
• Quando la temperatura esterna è estre- mamente elevata e l’asfalto è liquefatto
• Quando davanti al veicolo è presente un
oggetto
• Quando è presente un oggetto tra il pro- prio veicolo e lo stallo di parcheggio
selezionato oppure entro lo stallo di par- cheggio selezionato (all’interno della demarcazione blu visualizzata)
• Quando è presente un canale di scolo tra il proprio veicolo e lo stallo di par-cheggio selezionato oppure entro lo
stallo di parcheggio selezionato (all’interno della demarcazione blu visualizzata)
• Quando è presenta una buca o un canale di scolo nella direzione di uscita
• Quando ci si trova in aree caratterizzate
da una forte presenza di pedoni o traf- fico intenso

448
Owners Manual_Europe_M9A337_it
6-3. Uso delle soluzioni portaoggetti
1Far scorrere lo sportello posterior-
mente.
2 Sollevare lo sportello mentre si tira
la leva per rilasciare il blocco.
■Sportello vano consolle
Lo sportello può essere fatto scorrere in avanti/indietro.
■Vano portaoggetti nel vano consolle
Il vano può essere rimosso sollevandolo.
■Anteriore
Far scorrere lo sportello posterior-
mente.
AVVISO
■Oggetti da non tenere nel veicolo
Non lasciare occhiali, accendini o conteni-
tori spray all’interno dei vani portaoggetti, poiché quando la temperatura dell’abita-colo sale potrebbe verificarsi quanto
segue:
●Gli occhiali potrebbero deformarsi a causa del calore o rompersi venendo a contatto con altri oggetti all’interno del
vano.
●Gli accendini o i contenitori spray potrebbero esplodere. Se vengono a
contatto con altri oggetti presenti nel vano, gli accendini potrebbero accen-dersi o i contenitori spray potrebbero
rilasciare i gas contenuti al loro interno, causando così un incendio.
■Quando non sono in uso i vani porta-
oggetti
Tenere chiusi gli sportelli durante la guida o quando i vani portaoggetti e il vano con-solle non vengono utilizzati.
In caso di improvvisa frenata o brusca sterzata, potrebbe verificarsi un incidente se un occupante viene colpito da uno
sportello aperto o dagli oggetti al suo interno.
Vano consolle
AVVISO
■Attenzione durante la guida
Tenere chiuso il vano consolle. In caso di incidente o frenata brusca si
possono subire lesioni.
NOTA
■Per evitare danni al vano consolle
Non applicare una forza eccessiva sul bracciolo.
Portabicchieri

456
Owners Manual_Europe_M9A337_it
6-4. Uso delle altre caratteristiche dell’abitacolo
AVVISO
■Apertura e chiusura del parasole elet-
tronico
●Assicurarsi che tutti i passeggeri non assumano una posizione tale per cui qualsiasi parte del corpo possa rima-
nere incastrata durante l’utilizzo del parasole elettronico.
●Impedire ai bambini di azionare il para-sole elettronico. Durante la chiusura del parasole elettronico in presenza di altre
persone si potrebbero causare lesioni gravi o mortali.
■Funzione di protezione antibloccag-
gio
●Non utilizzare parti del corpo per tentare di attivare intenzionalmente la funzione di protezione antibloccaggio.
●La funzione di protezione antibloccaggio potrebbe non funzionare se qualcosa rimane impigliato poco prima della chiu-
sura completa del parasole elettronico. La funzione di protezione antibloccaggio non è progettata per agire mentre si
preme l’interruttore. Prestare la mas- sima attenzione per evitare lo schiaccia-mento delle dita e simili.
■Per evitare ustioni o lesioni
Non toccare la zona tra la parte inferiore del tetto apribile panor amico e il parasole
elettronico. Per evitare danni alla persona o lesioni. Se il veicolo rimane esposto ai raggi diretti del sole per periodi prolungati,
la parte inferiore del tetto apribile panora- mico potrebbe surriscaldarsi e provocare ustioni.

473
7
Owners Manual_Europe_M9A337_it
7-1. Manutenzione e cura del veicolo
Manutenzione e cura del veicolo
Rimuovere la sporcizia usando uno
straccio morbido o una pelle di
camoscio sintetica inumiditi.
Pulire la superficie con un panno
morbido e asciutto per togliere even-
tuali residui di bagnato.
■Pulizia delle zone con finiture in metallo satinato
La superficie delle aree metalliche è rivestita
da uno strato di metallo. È necessario pulirle a intervalli regolari. Se non si provvede alla pulizia delle zone sporche per lunghi periodi,
la loro pulizia potrebbe risultare difficoltosa.
■Pulizia della pelle
Rimuovere lo sporco e la polvere
con un aspirapolvere.
Rimuovere gli eccessi di sporco e
polvere con un panno morbido inu-
midito con detergente diluito.
Usare una soluzione di acqua diluita
con circa il 5% di detergente per
lana neutro.
Eliminare l’acqua in eccesso dal
panno strizzandolo ed eliminare
accuratamente ogni eventuale trac-
cia residua di detergente.
Pulire la superficie con un panno
morbido e asciutto per togliere even-
tuali residui di bagnato.
Far asciugare la pelle in una zona
ventilata ed ombrosa.
■Cura delle zone in pelle
Toyota raccomanda la pulizia degli interni del veicolo almeno due volte all’anno al fine di
mantenerlo sempre a livelli qualitativi ottimali.
Rimuovere lo sporco e la polvere
con un aspirapolvere.
Pulire con un panno morbido inumi-
dito con un detergente neutro diluito
all’1% circa.
Eliminare l’acqua in eccesso dal
panno strizzandolo ed eliminare
accuratamente ogni eventuale trac-
cia residua di detergente e acqua.
NOTA
●Prestare attenzione a non graffiare o
danneggiare i fili del riscaldatore o l’antenna.
■Pulizia dei finestrini laterali anteriori
(veicoli con rivestimento protettivo anti-IR)
Non utilizzare prodotti composti o abrasivi (per es. detergente per vetri, detergente,
cera) per pulire i finestrini. Poiché essi potrebbero danneggiare il rivestimento.
Pulizia delle zone con finiture
in metallo satinato
Pulizia delle zone in pelle
NOTA
■Per evitare di danneggiare le super- fici in pelle
Osservare le seguenti precauzioni per evi-
tare di danneggiare e deteriorare le super- fici in pelle:
●Rimuovere immediatamente polvere o sporco dalle superfici in pelle.
●Non esporre il veicolo ai raggi diretti del sole per periodi prolungati. Parcheg-giare il veicolo all’ombra, soprattutto nei
mesi estivi.
●Non collocare sulla selleria oggetti in vinile, plastica o contenenti cera, in
quanto potrebbero attaccarsi alla pelle se l’interno del veicolo si riscalda troppo.
Pulizia delle zone in pelle sinte-
tica

475
7
Owners Manual_Europe_M9A337_it
7-2. Manutenzione
Manutenzione e cura del veicolo
7-2.Manutenz ion e
■A chi rivolgersi per la manutenzione?
Allo scopo di mantenere il veicolo in stato ottimale, Toyota raccomanda che tutte le
riparazioni e le manutenzioni vengano effet- tuate da concessionari autorizzati Toyota o officine o altri professionisti adeguatamente
qualificati e attrezzati. Per gli interventi di riparazione e manutenzione coperti da garan-zia, contattare un concessionario autorizzato
Toyota o officina, che utilizzerà ricambi origi- nali Toyota per qualsiasi problema si dovesse incontrare. Anche per le riparazioni o le
manutenzioni fuori garanzia vi sono dei van- taggi nell’utilizzare i concessionari autorizzati Toyota o officine, in quanto come membri
della rete Toyota sapranno assistervi al meglio in ogni situazione.
Il proprio concessionario autorizzato Toyota o officina, o un altro professionista adeguata-
mente qualificato e attrezzato, effettuerà sul veicolo tutte le necessarie manutenzioni pro-grammate in modo efficace ed economico,
derivato dalla propria specifica esperienza sui veicoli Toyota.
La manutenzione programmata deve
essere effettuata ad intervalli specifici
secondo il programma di manutenzione
previsto.
Per tutti i dettagli relativi al programma di
manutenzione, leggere il “Libretto di manu-
tenzione Toyota” o il “Libretto di garanzia
To y o t a ” .
Cos’è la manutenzione “fai da te”?
Molti degli interventi di manutenzione sono
facili e possono essere eseguiti autonoma-
mente, purché possediate un minimo di
esperienza in ambito meccanico e alcuni
attrezzi automobilistici base.
Va ricordato, però, che alcuni interventi di
manutenzione richiedono attrezzi particolari
e abilità specifiche. In tal caso gli interventi
dovranno essere eseguiti preferibilmente da
tecnici qualificati. Anche per i meccanici “fai
da te” con una certa esperienza, è consiglia-
bile far eseguire i lavori di riparazione e
manutenzione da un qualsiasi concessiona-
rio autorizzato Toyota o officina, o un altro
professionista adeguatamente qualificato e
attrezzato. Il concessionario autorizzato
Toyota o officina registrerà l’intervento effet-
tuato, che potrebbe rivelarsi utile per even-
tuali necessità di interventi in garanzia. Se si
preferisce incaricare un professionista quali-
ficato e attrezzato che non sia un’officina
autorizzata Toyota per la riparazione e la
manutenzione del proprio veicolo, si racco-
manda di richiedere comunque la compila-
zione di un registro di manutenzione.
■Il veicolo necessita di riparazione?
Fare attenzione ad eventuali cambiamenti di prestazioni e suoni, nonché ai suggerimenti
Requisiti di manutenzione
Per garantire una guida sicura ed
economica, è essenziale provve-
dere ad una manutenzione quoti-
diana e regolare. Toyota
raccomanda di eseguire la manu-
tenzione descritta di seguito.
AVVISO
■Se il veicolo non viene sottoposto ad una manutenzione adeguata
Una manutenzione non adeguata potrebbe comportare seri danni al veicolo
e possibili lesioni gravi o mortali.
■Manipolazione della batteria a 12 volt
I poli, i morsetti e i relativi accessori della batteria a 12 volt contengono piombo e
composti di piombo, noti per causare danni al cervello. Dopo il contatto, lavarsi le mani. ( P.485)
Manutenzione programmata
Manutenzione “fai da te”

478
Owners Manual_Europe_M9A337_it
7-3. Manutenzione “fai da te”
Pressione di
gonfiaggio dei
pneumatici
( P.507)
• Manometro per pneu-
matici
• Fonte d’aria com-
pressa
Liquido lavacri-
stalli
( P.487)
• Acqua o liquido lavacri-
stalli contenente anti-
gelo (per uso
invernale)
• Imbuto (serve soltanto
per aggiungere acqua
o liquido lavacristalli)
AVVISO
Il vano motore contiene molti meccanismi
e fluidi che potrebbero muoversi in modo repentino, riscaldarsi o eccitarsi elettrica-mente. Al fine di evitare lesioni gravi o
mortali, osservare le seguenti precauzioni.
■Quando si lavora sul vano motore
●Accertarsi che “ACCENSIONE” sul display multifunzione e l’indicatore
“READY” siano entrambi spenti.
●Tenere mani, vestiario ed utensili lon-
tano dal ventilatore in funzione.
●Prestare attenzione a non toccare il motore, l’unità di controllo alimenta-
zione, il radiatore, ecc. subito dopo la guida in quanto potrebbero essere caldi. Anche il refrigerante ed altri fluidi
potrebbero essere molto caldi.
●Non lasciare all’interno del vano motore oggetti facilmente infiammabili, come
carta e stracci.
●Non fumare, provocare scintille o esporre una fiamma aperta alla batteria
a 12 volt. I fumi della batteria da 12 volt sono infiammabili.
●Usare la massima cautela mentre si
lavora sulla batteria a 12 volt. Essa con- tiene acido solforico tossico e corrosivo.
ElementiParti e attrezzi●Non toccare, disassemblare, rimuovere o sostituire i componenti ad alta ten-
sione, i cavi ed i loro connettori. Questo potrebbe causare gravi ustioni o scosse elettriche, con conseguenze gravi o
addirittura mortali.
●Fare attenzione in quanto il fluido dei freni può provocare lesioni alle mani o
agli occhi e danneggiare le superfici ver- niciate. Se il liquido entra a contatto con le mani o gli occhi, sciacquare immedia-
tamente la zona interessata con acqua pulita. Se la situazione non dovesse migliorare, recarsi da un medico.
■Quando si lavora vicino alla ventola di raffreddamento elettrica o alla gri-glia del radiatore
Accertarsi che l’interruttore POWER sia
spento. Con l’interruttore POWER su ON, la ven-tola di raffreddamento elettrica potrebbe
iniziare a girare automaticamente se il condizionamento aria è attivo e/o la tem-peratura del refrigerante è elevata.
( P.483)
■Occhiali protettivi
Indossare occhiali protettivi per evitare che il materiale volante o in caduta, liquido
vaporizzato, ecc. penetrino negli occhi.
NOTA
■Se il livello del fluido è basso o alto
È normale che il livello del fluido freni si abbassi leggermente quando le pastiglie
dei freni si consumano o quando il livello del fluido nell’accumulatore è alto.Se il serbatoio dovesse richiedere fre-
quenti rabbocchi, ci potrebbe essere un problema grave.

486
Owners Manual_Europe_M9A337_it
7-3. Manutenzione “fai da te”
mente sulla cella.
3 Rimontare il tappo di sfiato e chiu-
dere bene.
■Prima di ricaricare
Durante la ricarica, la batteria a 12 volt pro- duce del gas idrogeno che è infiammabile ed
esplosivo. Quindi, prima di ricaricare osser- vare le seguenti precauzioni:
●Se si effettua la ricarica con la batteria a 12 volt installata sul veicolo, accertarsi di aver scollegato il cavo di massa.
●Quando si collegano e scollegano i cavi del caricabatteria alla batteria a 12 volt,
verificare che l’interruttore di alimentazione del caricabatteria sia disattivato.
■Dopo aver ricaricato/ricollegato la bat-teria a 12 volt
●Il sistema EV potrebbe non avviarsi. Seguire la procedura descritta di seguito
per inizializzare il sistema.
1 Portare la posizione di innesto su P.
2 Aprire e chiudere una porta qualsiasi.
3 Riavviare il sistema EV.
●Potrebbe non essere possibile sbloccare le
porte utilizzando il sistema di entrata e avviamento intelligente immediatamente dopo aver ricollegato la batteria a 12 volt.
In questo caso, utilizzare il radiocomando a distanza o la chiave meccanica per bloc-care/sbloccare le porte.
●Avviare il sistema EV con l’interruttore POWER in ACC. Se l’interruttore POWER
è spento, il sistema EV potrebbe non avviarsi. Tuttavia, a partire dal secondo tentativo il sistema EV si attiverà normal-
mente.
●La modalità dell’interruttore POWER viene
memorizzata dal veicolo. Quando la batte- ria a 12 volt viene scollegata e ricollegata, il veicolo riporterà l’interruttore POWER
nella modalità in cui era prima dello scolle- gamento della batteria a 12 volt. Accertarsi di spegnere l’Interruttore POWER prima di
scollegare la batteria a 12 volt. Se non si sa in quale modalità era l’interruttore POWER prima dello scollegamento, pre-
stare particolare attenzione quando si ricol- lega la batteria a 12 volt.
Se il sistema EV non si avvia nemmeno dopo
svariati tentativi con tutti i metodi sopraccitati,
contattare un qualsiasi concessionario auto-
rizzato Toyota o officina, o un altro professio-
nista adeguatamente qualificato e attrezzato.
AVVISO
■Sostanze chimiche all’interno della batteria a 12 volt
Le batterie contengono acido solforico velenoso e corrosivo e può produrre gas
idrogeno infiammabile ed esplosivo. Per ridurre il rischio di lesioni gravi o mortali, prendere le seguenti precauzioni quando
si lavora sulla batteria a 12 volt o nelle sue vicinanze:
●Non provocare scintille toccando i mor-
setti della batteria a 12 volt con utensili.
●Non fumare o accendere un fiammifero nelle vicinanze della batteria a 12 volt.
●Evitare il contatto con occhi, pelle e vestiti.
●Non inalare o ingerire l’elettrolito.
●Quando si lavora in prossimità della bat-teria a 12 volt, indossare occhiali di sicurezza a protezione.
●Tenere i bambini lontano dalla batteria a 12 volt.

487
7
Owners Manual_Europe_M9A337_it
7-3. Manutenzione “fai da te”
Manutenzione e cura del veicolo
Se uno dei lavacristalli non funziona o
se sul display multifunzione appare il
messaggio di avvertimento, il serbatoio
del liquido lavacristalli potrebbe essere
vuoto.
Aggiungere liquido lavacristalli.
AVVISO
■Dove ricaricare la batteria a 12 volt in
modo sicuro
Caricare sempre la batteria a 12 volt all’aperto. Non caricare la batteria a 12 volt in un garage o in una stanza chiusa dove
vi sia una ventilazione insufficiente.
■Misure di emergenza concernenti l’elettrolito
●Se l’elettrolito entra in contatto con gli
occhi Lavare abbondantemente gli occhi con acqua pulita per almeno 15 minuti e
consultare subito un medico. Se possi- bile, mentre ci si reca nella struttura medica più vicina, continuare ad appli-
care acqua con una spugna o un panno.
●Se l’elettrolito entra in contatto con la pelle
Lavare accuratamente l’area interes- sata. Se si avverte dolore o bruciore, consultare subito un medico.
●Se l’elettrolito entra in contatto con gli indumentiPuò essere assorbito dal tessuto e arri-
vare fino alla pelle. Togliere immediata- mente i vestiti ed eventualmente
seguire la procedura descritta sopra.
●In caso di ingestione accidentale dell’elettrolito
Bere una grande quantità di acqua o latte. Farsi visitare immediatamente da un medico.
■Quando il liquido della batteria a 12 volt è insufficiente
Non utilizzare la batteria a 12 volt se il liquido al suo interno è insufficiente. Sussi-
ste il probabile rischio che la batteria a 12 volt possa esplodere.
NOTA
■Quando si ricarica la batteria a 12
volt
Non ricaricare mai la batteria a 12 volt mentre il sistema EV è in funzione. Con-trollare inoltre che tutti gli accessori siano
spenti.
■Quando si aggiunge acqua distillata
Evitare di riempire eccessivamente. Se l’acqua trabocca durante la ricarica della
batteria a 12 volt, questa potrebbe corro- dersi.
Rabbocco del liquido lavacri-
stalli
AVVISO
■Quando si rabbocca liquido lavacri-
stalli
Non rabboccare il liquido lavacristalli quando il sistema EV è caldo o in fun-zione, in quanto il liquido contiene alcol
che potrebbe infiammarsi se versato sul motore, ecc.