68
Owners Manual_Europe_M9A337_it
1-3. Assistenza in caso di emergenza
1-3.Assistenz a in cas o d i emergenz a
*: Funziona nell’area coperta dal servizio
eCall. Il nome del sistema cambia a
seconda del paese.
Microfono
Pulsante “SOS”*
Spie
Altoparlante
*: Questo pulsante è destinato alla comuni-
cazione con l’operatore del sistema eCall.
Gli altri pulsanti di SOS disponibili per altri
sistemi di un autoveicolo non hanno nulla
a che vedere con il dispositivo e non sono
destinati alla comunicazione con gli ope-
ratori del sistema eCall.
■Chiamate di emergenza automati-
che
Se entra in funzione un airbag, il
sistema è progettato per chiamare
automaticamente il centro di controllo
eCall.* L’operatore che risponde riceve
la posizione del veicolo, l’ora dell’inci-
dente e il VIN del veicolo, e cerca di
comunicare con gli occupanti per valu-
tare la situazione. Se gli occupanti non
sono in grado di comunicare, l’opera-
tore gestisce automaticamente la chia-
mata come emergenza, contatta i
servizi di emergenza più vicini (il
numero 112, ecc.) per descrivere la
situazione e richiedere l’invio di assi-
stenza sul luogo dell’incidente.
*: In alcuni casi non è possibile effettuare la
chiamata. ( P. 6 9 )
■Chiamate di emergenza manuali
In caso di emergenza, premere il pul-
sante “SOS” per chiamare il centro di
controllo eCall.* L’operatore che
risponde rileverà la posizione del vei-
colo, valuterà la gravità dell’emergenza
e invierà l’assistenza necessaria.
Ricordarsi di aprire il coperchio prima di
premere il pulsante “SOS”.
eCall*
Il servizio eCall è un servizio tele-
matico che utilizza i dati del
Sistema satellitare di navigazione
globale (GNSS) e la tecnologia dei
cellulari integrata per consentire
di effettuare le seguenti chiamate
d’emergenza: Chiamate d’emer-
genza automatiche (Notifica auto-
matica di collisione) e le chiamate
d’emergenza manuali (premendo
il pulsante “SOS”). Questo servi-
zio è richiesto dalle normative
dell’Unione europea.
Componenti del sistema
Servizi di notifica di emergenza
283
5
Owners Manual_Europe_M9A337_it
5-4. Uso dei sistemi di supporto alla guida
Guida
Toyota Safety Sense
Toyota Safety Sense è composto
dai sistemi di assistenza alla
guida e contribuisce ad un’espe-
rienza di guida sicura e conforte-
vole:
AVVISO
■Toyota Safety Sense
Toyota Safety Sense è progettato per ridurre l’impatto per gli occupanti in caso di
collisione e assistere il guidatore in condi- zioni di guida normali, a condizione che il conducente adotti uno stile di guida sicuro.
Posto che il livello di precisione delle fun- zioni di riconoscimento e di controllo è limi-tato, è consigliabile non fare eccessivo
affidamento sul sistema. Il guidatore deve essere sempre attent o all’ambiente circo- stante e impegnarsi costantemente in una
guida sicura.
■Per un utilizzo sicuro
●Non fare eccessivo affidamento sul sistema. Il guidatore deve essere sem-
pre attento all’ambiente circostante e impegnarsi costantemente in una guida
sicura. Il sistema potrebbe non funzio- nare in determinate situazioni e la rela-tiva assistenza è limitata. Facendo
eccessivo affidamento sul sistema per la sicurezza della guida si possono cau-sare incidenti con conseguenti lesioni
gravi o mortali.
●Non tentare di mettere alla prova il fun- zionamento del sistema, poiché esso
potrebbe non funzionare correttamente, con il rischio di provocare un incidente.
●Se è necessario prestare attenzione
nell’eseguire determinate operazioni o se si verifica il malfunzionamento di un sistema, saranno emessi un messaggio
di avvertimento o una segnalazione acustica. Se viene visualizzato un mes-saggio di avvertimento, seguire le istru-
zioni visualizzate.
●In presenza di rumori esterni o di musica ad alto volume dall’impianto
audio, ecc. potrebbe risultare difficile udire il cicalino. A seconda delle condi-zioni della strada, potrebbe essere diffi-
cile percepire l’entrata in funzione del sistema.
■Quando è necessario disattivare il
sistema
Nelle seguenti situazioni, accertarsi di disattivare il sistema.
La mancata osservanza potrebbe impe- dire al sistema di funzionare correttamente
e causare incidenti con conseguenti lesioni gravi o mortali.
●Quando il veicolo è sbilanciato a causa
di un carico eccessivo o di un pneuma- tico sgonfio
●Durante la guida a velocità estrema-
mente elevata
●Durante il traino di un altro veicolo
●Quando il veicolo viene trasportato da
un autocarro, una nave, un treno, ecc.
●Quando il veicolo viene sollevato e i pneumatici possono ruotare liberamente
●Durante un’ispezione del veicolo utiliz-zando ad esempio un tester per tam-buro del freno, un dinamometro del
telaio o un tester per tachimetro, oppure quando si utilizza un’equilibratrice per ruote sul veicolo stesso
●In caso di guida sportiva o off-road
●Quando si porta il veicolo a lavare in autolavaggio
●Quando un sensore è disallineato o deformato a causa di un forte impatto contro di esso o contro la zona circo-
stante
●Quando vengono temporaneamente installati accessori che ostruiscono un
sensore o una luce
312
Owners Manual_Europe_M9A337_it
5-4. Uso dei sistemi di supporto alla guida
Quando la telecamera anteriore
rileva un segnale o si hanno informa-
zioni in merito disponibili dal sistema
di navigazione (se presente), il
segnale stesso viene visualizzato sul
display.
Possono essere visualizzati molte-
plici segnali.
A seconda delle specifiche del veicolo, il
numero dei segnali visualizzati potrebbe
essere limitato.
■Condizioni di funzionamento della visualizzazione dei segnali
I segnali saranno visualizzati quando ven-
gono soddisfatte le seguenti condizioni:
●Il sistema ha rilevato un segnale
Nelle seguenti situazioni, un segnale visualiz-
zato potrebbe non essere più visibile:
●Quando un segnale nuovo non viene rile-
vato per una certa distanza
●Quando il sistema determina che la strada
percorsa è cambiata, per esempio dopo una svolta a sinistra/destra
■Situazioni in cui la funzione di visualiz-zazione potrebbe non funzionare corret-
tamente
Nelle seguenti situazioni, il sistema RSA potrebbe non funzionare correttamente e non rilevare i segnali o potrebbe visualizzare il
segnale errato. Se ciò dovesse verificarsi non si tratta di un guasto.
●Quando un segnale è sporco, sbiadito, inclinato o piegato
●Quando il contrasto della segnaletica elet-tronica è basso
●Quando il segnale è totalmente o parzial-mente coperto da un albero, da un palo, ecc.
●Quando il segnale è rilevato dalla teleca-mera anteriore solo per un breve periodo
di tempo
●Quando la situazione di guida (svolta,
cambio corsia, ecc.) viene valutata in maniera errata
●Quando un segnale si trova immediata-mente dopo un raccordo o in una corsia adiacente prima dell’immissione
●Quando sono presenti negli adesivi sul retro del veicolo che precede
●Quando viene rilevato un segnale simile a quelli compatibili con il sistema
RSA (Riconoscimento
segnaletica stradale)
Il sistema RSA rileva la segnale-
tica stradale specifica grazie alla
telecamera anteriore e/o al
sistema di navigazione (se pre-
sente) (quando sono disponibili
informazioni sul limite di velocità)
e avverte il guidatore attraverso il
display e il cicalino.
AVVISO
■Per un utilizzo sicuro
●Il guidatore ha la responsabilità di gui- dare sempre in modo sicuro. Prestare
particolare attenzione alle condizioni cir- costanti per garantirsi una guida sicura.
●Non fare esclusivamente affidamento
sul sistema RSA. Il sistema RSA assiste il guidatore fornendo informazioni sulla segnaletica stradale, senza tuttavia
sostituirsi ad esso. Il guidatore ha la responsabilità di guidare sempre in modo sicuro. Prestare particolare atten-
zione alle condizioni circostanti per garantirsi una guida sicura.
■Situazioni in cui il sistema RSA non
dovrebbe essere utilizzato
Quando è necessario disattivare il sistema: P. 2 8 3
■Situazioni in cui il sistema potrebbe
non funzionare correttamente
Situazioni in cui i sensori potrebbero non funzionare correttamente: P.288
Funzione di visualizzazione
563
8
Owners Manual_Europe_M9A337_it
8-2. Operazioni da eseguire in caso di emergenza
Se sono presenti anomalie
scaricarsi e il sistema EV può non essere in grado di avviarsi.
Per ulteriori dettagli, contattare appena possi- bile un qualsiasi concessionario autorizzato
Toyota o officina o un altro professionista adeguatamente qualificato e attrezzato.
AVVISO
■Quando si rimuovono i morsetti della
batteria a 12 volt
Rimuovere sempre per primo il morsetto negativo (-). Se il terminale positivo (+) entra in contatto con qualsiasi parte in
metallo dopo essere stato rimosso, potreb- bero essere emesse delle scintille con il conseguente rischio di incendi o scosse
elettriche e possibili lesioni gravi o mortali.
■Evitare incendi o esplosioni della bat- teria a 12 volt
Osservare le seguenti precauzioni per evi-
tare che il gas infiammabile che potrebbe fuoriuscire dalla batteria a 12 volt si accenda accidentalmente:
●Controllare che ciascun cavetto ponte
sia collegato al morsetto corretto e non tocchi inavvertitamente parti diverse dal morsetto in questione.
●Evitare che l’altra estremità del cavetto ponte collegato al morsetto “+” vada a
contatto con qualsiasi altra parte o superficie metallica presente nella zona, quali staffe o parti in metallo non verni-
ciato.
●Impedire che i morsetti + e - dei cavetti ponte entrino in contatto tra di loro.
●Non fumare, non utilizzare fiammiferi, accendini né fiamme libere in prossimità della batteria a 12 volt.
■Precauzioni relative alla batteria a 12 volt
La batteria a 12 volt contiene elettrolito
acido velenoso e corrosivo mentre altre sue parti contengono piombo e suoi com-posti. Quando si maneggia la batteria a 12
volt, adottare le seguenti precauzioni:
●Quando si lavora con la batteria a 12 volt, indossare sempre occhiali protettivi e procedere con cautela per evitare che
i liquidi della batteria (acidi) vengano a contatto con pelle, vestiti o la carrozze-ria del veicolo.
●Non sporgersi sulla batteria a 12 volt.
●Nel caso in cui l’elettrolito (acido) venisse a contatto con la pelle o con gli
occhi, lavare immediatamente con acqua la zona interessata e rivolgersi ad un medico.
In attesa di ricevere un trattamento medico, tenere una spugna bagnata o un panno inumidito sopra la zona inte-
ressata.
●Dopo aver maneggiato la batteria a 12 volt e altre parti relative alla batteria
occorre lavarsi sempre le mani.
●Non consentire a bambini di avvicinarsi alla batteria a 12 volt.
■Quando si sostituisce la batteria a 12 volt
●Se il tappo di sfiato si trova vicino al morsetto di ritegno, l’elettrolito (acido)
potrebbe fuoriuscire.
●Per avere informazioni sulla sostitu- zione della batteria, contattare un qual-
siasi concessionario autorizzato Toyota o officina, o un altro professionista ade-guatamente qualificato e attrezzato.
NOTA
■Quando si maneggiano i cavetti ponte
Quando si collegano i cavetti ponte, assi- curarsi che non rimangano impigliati nella
ventola di raffreddamento.