14
Alcune anomalie possono essere risolte autonomamente, come la sostituzione della batteria del telecomando.Per altri problemi, come un'anomalia del sistema di rilevamento bassa pressione degli pneumatici, eseguire (3).Fissa, accompagnata dalla visualizzazione di un messaggio.Sono stati rilevati uno o più guasti di grave entità per i quali non è prevista una spia specifica.Identificare la causa dell'anomalia tramite il messaggio visualizzato sul quadro strumenti, quindi eseguire (3).Fissa, accompagnata dal messaggio "Anomalia freno di stazionamento".Non è possibile rilasciare automaticamente il freno di stazionamento elettrico.Eseguire (2).Spia di allarme manutenzione fissa e icona della chiave di manutenzione lampeggiante e successivamente fissa.L'intervallo di manutenzione è stato superato.
Il veicolo deve essere sottoposto a manutenzione prima possibile.Solo con motori diesel.
Sistema frenante antibloccaggio ruote (ABS)Fissa.Il sistema frenante antibloccaggio ruote presenta un guasto.Il veicolo mantiene la frenata convenzionale.
Guidare con attenzione a velocità moderata, quindi eseguire (3).
AdBlue® (con Euro 6.3)Accesa per circa 30 secondi all'avviamento del veicolo, accompagnata da un messaggio indicante l'autonomia di guida.L'autonomia di guida è compresa tra 2.400 e 800 km.Rabboccare AdBlue®.Fissa, al momento dell'inserimento dell'accensione, accompagnata da un segnale acustico e da un messaggio indicante l'autonomia di guida.L'autonomia di guida è compresa tra 800 e 100 km.Rabboccare prontamenteAdBlue® oppure eseguire (3).Lampeggiante, accompagnata da un segnale acustico e da un messaggio indicante l'autonomia di guida.L'autonomia di guida è inferiore a 100 km.È necessario rabboccare AdBlue® per evitare l'inibizione di avviamento motore oppure
eseguire (3).Lampeggiante, accompagnata da un segnale acustico e da un messaggio indicante l'impossibilità di avviare il motore.Il serbatoio di AdBlue® è vuoto: il sistema immobilizzatore del motore richiesto per legge impedisce l'avviamento del motore.Per riavviare il motore, rabboccare AdBlue® o eseguire (2).
È fondamentale rabboccare almeno 5 litri di AdBlue® nel relativo serbatoio.
SCR Sistema di controllo emissioni (Diesel)Fissa, al momento dell'inserimento dell'accensione, accompagnata da un segnale acustico e da un messaggio.È stata rilevata un'anomalia che interessa il sistema di controllo delle emissioni SCR.Questo allarme scompare una volta che le emissioni di scarico tornano ai livelli normali.Spia di allarme AdBlue® lampeggiante al momento dell'inserimento dell'accensione, con la spia di allarme Manutenzione e autodiagnosi del motore accesa fissa, accompagnata da un segnale acustico e da un messaggio indicante l'autonomia di guida.A seconda del messaggio visualizzato, potrebbe essere possibile guida per 1.100 km prima che si attivi l'immobilizzatore del motore.Eseguire (3) senza ritardi per per evitare
l'inibizione di avviamento.Spia di allarme AdBlue® lampeggiante al momento dell'inserimento dell'accensione, con la spia di allarme Manutenzione e autodiagnosi del motore accesa fissa, accompagnata da un segnale acustico e da un messaggio indicante l'inibizione dell'avviamento.L'immobilizzatore del motore previene
l'avviamento del motore (nel limite di guida
22
Anomalia del sistema di controllo
emissioni SCR
Rilevamento anomalie
Se viene rilevata un'anomalia, queste spie di allarme di accendono, accompagnate da un segnale acustico e da un messaggio "Anomalia antinquinamento” o “NO START
IN”.
L'allarme viene attivato durante la guida, quando viene rilevato un guasto per la prima volta, successivamente all'inserimento dell'accensione per i cicli di guida successivi, se la causa del guasto persiste.
NOTIC E
Se si tratta di un'anomalia temporanea, l'allarme scompare durante il ciclo di guida successivo, dopo i controlli autodiagnostici del sistema di controllo emissioni SCR.
Anomalia confermata durante la fase di guida consentita (tra 1.100 km e 0 km)
Se l'indicazione di guasto è ancora permanentemente visualizzata dopo 50 km di guida, viene confermata l'anomalia nel sistema SCR.La spia di allarme AdBlue lampeggia, quindi viene visualizzato un messaggio "Anom
antinquin: Avviam vietato in X chilometri" o "NO START IN X miglia", indicante l'autonomia di guida in miglia o chilometri.Durante la guida, il messaggio viene visualizzato ogni 30 secondi. L'allarme viene ripetuto a ogni inserimento dell'accensione.È possibile proseguire la guida per 1.100 km prima che si attivi il sistema immobilizzatore del motore.
WARNI NG
Far controllare il sistema presso un concessionario autorizzato Toyota, un riparatore autorizzato Toyota o un riparatore qualificato.
Avviamento non consentito
Ogni volta che viene inserita l'accensione, viene visualizzato il messaggio "Anom antinquin: Avv vietato" o "NO START IN".
WARNI NG
Per poter riavviare il motore, rivolgersi a un concessionario autorizzato Toyota, a un riparatore autorizzato Toyota o a un riparatore qualificato.
Indicatore di alimentazione
(elettrico)
CHARGERicarica della batteria di trazione durante l'accelerazione e la frenata.ECOConsumo moderato di energia e autonomia di guida ottimizzata.POWERConsumo di energia da parte della catena cinematica durante l'accelerazione.NEUTRALAll'inserimento dell'accensione, la catena cinematica elettrica del veicolo non consuma né genera energia: dopo aver superato l'indicatore,
l'ago torna in posizione "neutra".
62
► Riportare il comando A in posizione centrale.
Apertura manuale
È possibile chiudere manualmente gli specchietti (ostruzione del parcheggio, garage stretto, ecc.)► Orientare lo specchietto verso il veicolo.
Chiusura elettrica
A seconda dell'equipaggiamento, è possibile chiudere gli specchietti elettricamente, quando il veicolo è parcheggiato.
► Dall'interno, con l'accensione inserita, collocare il comando A in posizione centrale.► Tirare indietro il comando A.
► Bloccare il veicolo dall'esterno.
Apertura elettrica degli specchietti
Gli specchietti esterni vengono aperti elettricamente quando il veicolo viene sbloccato con il telecomando o la chiave. A meno che non sia stata selezionata la chiusura con il comando A, tirare nuovamente indietro il comando in posizione centrale.
NOTIC E
È possibile disattivare la funzione di chiusura/apertura quando si blocca/sblocca il veicolo. Rivolgersi a un concessionario autorizzato Toyota, a un riparatore autorizzato Toyota o a un riparatore qualificato.Se necessario, è possibile aprire manualmente gli specchietti.
Specchietti riscaldati
► Premere questo pulsante.
NOTIC E
Per ulteriori informazioni sul Disappannamento/sbrinamento del lunotto, fare riferimento alla sezione corrispondente.
Specchietto retrovisore
interno
Dotato di un sistema anti-abbagliamento, che oscura il cristallo dello specchietto e riduce il fastidio per il conducente causato dal sole, dai fari di altri veicoli, ecc.
Modello manuale
Posizione diurna/notturna
► Tirare la leva per passare alla posizione "notturna" anti-abbagliamento.► Spingere la leva per passare alla posizione "diurna" normale.Regolazione► Impostare lo specchietto in posizione "diurna" normale.
Modello "elettrocromatico"
automatico
Questo sistema passa automaticamente e gradualmente dall'uso diurno a quello notturno,
con l'ausilio di un sensore che misura la luce in arrivo dal retro del veicolo.
105
Luci e visibilità
4
Leva di comando luci
Illuminazione principale
Luci spente (accensione disinserita)/Luci diurne (motore acceso)Accensione automatica delle luci/luci diurneSolo luci laterali
Fari anabbaglianti o abbaglianti
Commutazione su anabbaglianti
► Tirare la leva per commutare tra anabbaglianti e abbaglianti.In modalità fari spenti e luci laterali, tirare la leva per accendere direttamente gli abbaglianti
("lampeggiamento fari").
NOTIC E
Il funzionamento dell'illuminazione selezionata è confermato dall'accensione della spia corrispondente.
Senza illuminazione AUTO
Con illuminazione AUTO
Fendinebbia
Retronebbia
Funziona solo se le luci laterali sono accese.
► Ruotare la ghiera in avanti/indietro per accenderlo/spegnerlo.In caso di spegnimento automatico delle luci (con modello AUTO), i fendinebbia e gli anabbaglianti rimangono accesi.
Fendinebbia/retronebbia
Funzionano con le luci laterali, gli abbaglianti o gli anabbaglianti accesi.
► Ruotare la ghiera in avanti:• una volta per accendere i fendinebbia,• una seconda volta per accendere i retronebbia.► Ruotare nella direzione opposta per disattivarli.In caso di spegnimento automatico delle luci (con modello AUTO) o di spegnimento manuale degli abbaglianti, i fendinebbia e le luci laterali rimangono accesi.► Ruotare la ghiera indietro per spegnere i fendinebbia; successivamente si spegneranno le luci laterali.
160
Avviamento/arresto del
motore
Avviamento
È necessario inserire il freno di stazionamento.► Con cambio manuale, portare la leva del cambio in posizione di folle, quindi premere a fondo il pedale della frizione e tenerlo premuto fino all'avviamento del motore.► Con cambio automatico, portare il selettore in posizione P, quindi premere il pedale del freno.
Con la chiave convenzionale/con la
chiave del telecomando
1.Posizione di arresto.
2.Posizione di accensione inserita.
3.Posizione di avviamento.
► Inserire la chiave nel commutatore di accensione. Il sistema riconosce il codice di avviamento.► Sbloccare il piantone dello sterzo ruotando simultaneamente il volante e la chiave.
NOTIC E
In alcune circostanze, potrebbe essere necessario un notevole sforzo per ruotare il
volante (se le ruote sono poggiate a un marciapiede, ad esempio).
► Portare la chiave in posizione 2, accensione inserita, per azionare il sistema di pre-riscaldamento del motore.► Attendere fino allo spegnimento di questa spia di allarme sul quadro strumenti, quindi azionare il motorino di avviamento portando la chiave in posizione 3 senza premere il pedale dell'acceleratore, fino all'avviamento del motore. Non appena il motore si avvia, rilasciare la chiave.
NOTIC E
La spia di allarme non si accende se il motore è già caldo.In alcune condizioni climatiche, si consiglia di attenersi alle raccomandazioni seguenti:– In condizioni climatiche miti, non lasciare il motore al minimo per farlo riscaldare ma partire immediatamente e guidare a velocità moderata. – In condizioni invernali, la spia di allarme del pre-riscaldatore si accende per più tempo dopo l'inserimento dell'accensione; pertanto, prima dell'avviamento, attendere che si spenga.– In condizioni invernali molto gravose (temperatura inferiore a -23 °C), per garantire il funzionamento corretto e la durata dei componenti meccanici del veicolo (motore e cambio), far girare il motore per 4 minuti prima di avviare il veicolo.Non lasciare mai il motore in funzione in un'area chiusa senza una ventilazione
adeguata: i motori a combustione interna emettono gas di scarico tossici, come ad esempio monossido di carbonio. Pericolo di avvelenamento e morte!
161
Guida
6
WARNI NG
Se il motore non si avvia immediatamente, disinserire l'accensione.Attendere qualche secondo prima di azionare nuovamente il motorino di avviamento. Se il motore non si avvia dopo alcuni tentativi, non continuare a provare: rischio di danneggiamento del motorino di avviamento e del motore.Rivolgersi a un concessionario autorizzato Toyota, a un riparatore autorizzato Toyota o a un riparatore qualificato.
Con Smart Entry & Start
► Posizionare il telecomando all'interno del veicolo, nella zona di riconoscimento.► Premere il pulsante "START/STOP".
Il piantone dello sterzo si sblocca e il motore si avvia quasi all'istante.
NOTIC E
La spia di allarme non si accende se il motore è già caldo. In alcune condizioni climatiche, si consiglia di attenersi alle raccomandazioni seguenti:– In condizioni climatiche miti, non lasciare il motore al minimo per farlo riscaldare ma partire immediatamente e guidare a velocità moderata. – In condizioni invernali, quando l'accensione viene inserita, la durata di illuminazione della spia di preriscaldamento è maggiore. Prima di avviare il motore, attendere che si spenga.– In condizioni invernali molto gravose (temperatura inferiore a -23 °C), per garantire il funzionamento corretto e la durata dei componenti meccanici del veicolo (motore e cambio), far girare il motore per 4 minuti prima di partire.Non lasciare mai il motore in funzione in un'area chiusa senza una ventilazione adeguata: i motori a combustione interna
emettono gas di scarico tossici, come ad esempio monossido di carbonio. Pericolo di avvelenamento e morte!
WARNI NG
Per i motori diesel, quando la temperatura è inferiore a zero, l'avviamento si verificherà solo dopo lo spegnimento della spia di preriscaldamento.Se questa spia si accede dopo aver premuto il pulsante "START/STOP", premere il pedale del freno o della frizione fino allo spegnimento della spia, senza premere nuovamente il pulsante "START/STOP", fino all'avviamento del motore.
NOTIC E
È fondamentale che il telecomando del sistema “Smart Entry & Start" si trovi nella zona di riconoscimento.Non lasciare mai il veicolo con il motore acceso portando con sé il telecomando.Se il telecomando esce dalla zona di riconoscimento, viene visualizzato un messaggio.Riportare il telecomando nella zona di riconoscimento per poter avviare il motore.
179
Guida
6
WARNI NG
Controllo della pressione pneumaticiQuesto controllo deve essere eseguita a pneumatici "freddi" (veicolo fermo da 1 ora o dopo un tragitto inferiore a 10 km a velocità moderata).In caso contrario, aggiungere 0,3 bar alla pressione indicata sull'etichetta.
NOTIC E
Catene da neveNon è necessario reinizializzare il sistema dopo il montaggio o la rimozione delle catene da neve.
NOTIC E
Ruota di scortaIl cerchio in acciaio della ruota di scorta non è dotato di sensore di rilevamento bassa
pressione.
Allarme bassa pressione
degli pneumatici
Tale evenienza viene segnalata dall'accensione fissa di questa spia, accompagnata da un segnale acustico e, a seconda dell'equipaggiamento, dalla visualizzazione di un messaggio.► Ridurre immediatamente la velocità, evitare azionamento eccessivi dello sterzo nonché frenate brusche.► Arrestare il veicolo prima possibile se le condizioni di sicurezza lo consentono.
WARNI NG
La perdita di pressione rilevata non può causare sempre una deformazione visibile dello pneumatico.Non affidarsi esclusivamente a un controllo visivo.
► Con un compressore, come quello in dotazione nel kit di riparazione temporanea forature, controllare la pressione di tutti e quattro gli pneumatici a freddo.► Se non è possibile eseguire immediatamente questo controllo, guidare con attenzione a velocità moderata.► In caso di foratura, utilizzare il kit di riparazione temporanea forature o la ruota di scorta (in base all'equipaggiamento).
WARNI NG
Guidare troppo lentamente potrebbe non garantire un monitoraggio ottimale.L'allarme non viene attivato immediatamente in caso di improvvisa perdita di pressione o foratura di uno pneumatico. Questo perché l'analisi dei valori letti dai sensori di velocità ruota può richiedere diversi minuti.L'allarme potrebbe attivarsi in ritardo a velocità inferiori a 40 km/h o quando si adotta una modalità di guida sportiva.
NOTIC E
L'allarme rimane attivo fino alla reinizializzazione del sistema.
Reinizializzazione
Reinizializzare il sistema dopo la regolazione della pressione di uno o più pneumatici o dopo la sostituzione di una o più ruote.
296
► Riportare le impostazioni dei bassi e degli alti su 0, senza selezionare un'acustica.Non riesco a riprodurre i file musicali presenti sullo smarphone tramite la porta USB.A seconda dello smartphone, l'accesso tramite sistema audio alla musica presente sullo smartphone potrebbe non essere stato approvato su quest'ultimo.► Attivare manualmente il profilo MTP sullo smartphone (menu delle impostazioni USB).
Telefono
Non riesco ad accedere alla mia casella vocale.Pochi telefoni o fornitore di servizi consentono l'uso di questa funzione.► Chiamare la casella vocale, tramite il menu del telefono, utilizzando il numero fornito dall'operatore.Non riesco ad accedere alla rubrica dei miei contatti.► Controllare la compatibilità del telefono.
Non hai acconsentito all'accesso ai tuoi contatti durante l'accoppiamento del telefono.► Accetta o conferma l'accesso da parte del sistema ai contatti sul tuo telefono.Non riesco a proseguire una conversazione quando entro nel mio veicolo.La modalità telefono è attivata.► Deselezionare la modalità telefono per trasferire la chiamata al veicolo.
Non riesco ad accoppiare il mio telefono tramite Bluetooth.I telefoni (modelli, versioni del sistema operativo) sono dotati delle relative specificità nella procedura di accoppiamento e alcuni telefoni non sono compatibili.► Prima di avviare la procedura di accoppiamento, eliminare l'accoppiamento del telefono dal sistema e l'accoppiamento del sistema dal telefono, al fine di poter visualizzare la compatibilità dei telefoni.