103
Sicurezza
5
Bloccaggio manuale per
bambini
Sistema meccanico per impedire l'apertura della porta scorrevole utilizzando la relativa leva interna.
Bloccaggio/sbloccaggio
► Ruotare il comando situato sul bordo della porta laterale verso su per bloccarlo o verso giù per sbloccarlo.
Bloccaggio elettrico per
bambini
Sistema di comando a distanza per impedire l'apertura delle porte posteriori (porte laterali scorrevoli, porte posteriori a cerniera laterale o portellone) utilizzando i comandi interni.
Attivazione/disattivazione
► Con l'accensione inserita, premere questo
pulsante per attivare/disattivare il bloccaggio per bambini.Quando la spia è accesa, il bloccaggio per bambini è attivato.
NOTIC E
Con il bloccaggio per bambini attivato, è ancora possibile aprire le porte dall'esterno.
NOTIC E
In caso di impatto grave, il bloccaggio per bambini viene disattivato (bloccaggio per bambini off) automaticamente.
WARNI NG
Qualsiasi altro stato della spia indica la presenza di un guasto relativo al bloccaggio elettrico per bambini.Far controllare il veicolo da un concessionario TOYOTA o una riparatore qualificato.
WARNI NG
Questo sistema è indipendente e non sostituisce in alcun caso la chiusura centralizzata.Non guidare con la porta laterale scorrevole aperta.Controllare lo stato del bloccaggio per bambini ogni volta che l'accensione viene inserita.Rimuovere sempre la chiave dal commutatore di accensione quando si esce dal veicolo, anche per un breve periodo di tempo.
106
Freni
Quando si traina un rimorchio la distanza di arresto aumenta. Per evitare di surriscaldare i freni, si consiglia di utilizzare il freno motore.
Vento laterale
Tenere a mente la maggiore suscettibilità al vento che avrà il veicolo.
Protezione antifurto
Immobilizzatore elettronico
Il telecomando è dotato di un chip elettronico con un codice speciale. Quando l'accensione viene inserita, è necessario che questo codice venga riconosciuto per consentire l'avviamento.Qualche secondo dopo l'inserimento dell'accensione, il sistema blocca il sistema di controllo del motore, impedendo pertanto l'avviamento del motore in caso di scassinamento.In caso di guasto, il conducente viene
informato tramite l'accensione di questa spia di allarme, l'attivazione di un segnale acustico e la visualizzazione di un messaggio sullo schermo.Il veicolo non si avvierà; rivolgersi a un concessionario TOYOTA prima possibile.
Avviamento/arresto del
motore
Avviamento
È necessario inserire il freno di stazionamento.► Con un cambio manuale, portare la leva del cambio in folle, premere a fondo il pedale della frizione e tenerlo premuto fino all'azionamento del motore.► In presenza di cambio automatico, portare il selettore in posizione P, quindi premere il pedale del freno.
Con la chiave convenzionale/con la
chiave del telecomando
1.Posizione di arresto.
2.Posizione di accensione inserita.
3.Posizione di avviamento.
► Inserire la chiave nel commutatore di accensione. Il sistema riconosce il codice di avviamento.► Sbloccare il piantone dello sterzo ruotando simultaneamente il volante e la chiave.
NOTIC E
In alcune circostante, potrebbe essere necessario girare fermamente il volante per
spostare le ruote (se le ruote sono poggiate a un marciapiede, ad esempio).
► Portare la chiave in posizione 2, Accensione inserita, per avviare il sistema di pre-riscaldamento del motore.► Attendere fino allo spegnimento di questa spia di allarme sul quadro strumenti, quindi portare la chiave in posizione 3 senza premere il pedale dell'acceleratore, per azionare il motorino di avviamento fino all'avviamento del motore. Non appena il motore si avvia, rilasciare la chiave.
NOTIC E
La spia di allarme non si accende se il motore è già caldo. In alcune condizioni climatiche, è necessario attenersi alle seguenti raccomandazioni:
– In condizioni climatiche miti, non lasciare il motore al minimo per farlo riscaldare ma partire immediatamente e guidare a velocità moderata.
122
Rilevamento bassa
pressione degli
pneumatici
Questo sistema controlla automaticamente la pressione degli pneumatici durante la guida.Confronta le informazioni fornite dai sensori di velocità ruota con i valori di riferimento, che devono essere reinizializzati ogni volta che la pressione viene regolata o viene sostituita una ruota.Il sistema attiva un allarme non appena rileva un calo nella pressione di gonfiaggio di uno o più pneumatici.
WARNI NG
Il rilevamento bassa pressione non sostituisce la necessità di verifica da parte del conducente.Questo sistema non esonera dalla necessità di controllare regolarmente la pressione degli pneumatici (inclusa la ruota di scorta) prima di un lungo viaggio.La guida con pneumatici sgonfi, in particolare in presenza di condizione avverse (carico pesante, alta velocità, lungo viaggio):– peggiora la tenuta di strada.– allunga la distanza di arresto.– provoca l'usura prematura degli pneumatici.– aumenta il consumo di carburante.
NOTIC E
È possibile trovare le informazioni relative alla pressione di gonfiaggio sull'etichetta di pressione pneumatico.Per ulteriori informazioni sui Contrassegni di identificazione, fare riferimento alla sezione corrispondente.
WARNI NG
Controllo della pressione pneumaticiQuesto controllo deve essere eseguita a pneumatici "freddi" (veicolo fermo da 1 ora o dopo un tragitto inferiore a 10 km a velocità moderata).In caso contrario, aggiungere 0,3 bar alla pressione indicata sull'etichetta.
NOTIC E
Catene da neveNon è necessario reinizializzare il sistema dopo il montaggio o la rimozione delle catene da neve.
NOTIC E
Ruota di scortaIl cerchio in acciaio della ruota di scorta non è dotato di sensore di rilevamento bassa pressione.
Allarme bassa pressione
degli pneumatici
Tale evenienza viene segnalata dall'accensione fissa di questa spia, accompagnata da un segnale acustico e, a seconda dell'equipaggiamento, dalla visualizzazione di un messaggio.► Ridurre immediatamente la velocità, evitare azionamento eccessivi dello sterzo nonché frenate brusche.► Arrestare il veicolo prima possibile se le condizioni di sicurezza lo consentono.
WARNI NG
La perdita di pressione rilevata non causa sempre una deformazione visibile dello pneumatico.Non affidarsi esclusivamente a un controllo visivo.
► Con un compressore, come quello in dotazione nel kit di riparazione temporanea forature, controllare la pressione dei quattro pneumatici a freddo.
123
Guida
6
► Se non è possibile eseguire immediatamente questo controllo, guidare con attenzione a velocità moderata.► In caso di foratura, utilizzare il kit di riparazione temporanea forature o la ruota di scorta (in base all'equipaggiamento).
NOTIC E
L'allarme rimane attivo fino alla
reinizializzazione del sistema.
Reinizializzazione
Reinizializzare il sistema dopo la regolazione della pressione di uno o più pneumatici o dopo la sostituzione di una o più ruote.
WARNI NG
Prima di reinizializzare il sistema, assicurarsi che la pressione dei quattro pneumatici sia corretta per le condizioni d'uso del veicolo e conforme ai valori indicati sull'etichetta di pressione pneumatico.Controllare la pressione dei quattro pneumatici prima di eseguire la reinizializzazione.Il sistema non segnala se la pressione è errata al momento della reinizializzazione.
Senza sistema audio
► Premere questo pulsante per circa 3 secondi,
quindi rilasciarlo. La reinizializzazione viene confermata da un segnale acustico.
Con sistema audio o touch screen
A veicolo fermo, il sistema viene reinizializzato tramite il menu di configurazione veicolo.
Anomalia
Queste spie si accendono in caso di anomalia.In questo caso, la funzione di monitoraggio bassa pressione degli pneumatici non è più attiva.Far controllare il sistema da un concessionario TOYOTA o da una officina qualificata.
Head-up display
Questo sistema proietta varie informazioni su un riquadro situato nel campo visivo del conducente, consentendogli di guidare senza dover distogliere gli occhi dalla strada.
Informazioni visualizzate
durante il funzionamento
Quando il sistema è stato attivato, le seguenti informazioni vengono raggruppate sull'head-up
display:
A.La velocità del proprio veicolo.
B.Informazioni sul controllo velocità di crociera/limitatore di velocità.
C.Se il veicolo ne è dotato, distanze tra veicolo, allarmi di frenata di emergenza e istruzioni di navigazione.
D.Se il veicolo ne è dotato, informazioni sul limite di velocità.
140
WARNI NG
Se il veicolo è stato sottoposto alle seguenti modifiche, non utilizzare il sistema:– Trasporto di oggetti lunghi sulle barre del tetto o sul portapacchi.– Traino.– Estremità anteriore del veicolo modificata (ad esempio aggiungendo fari a raggio lungo o verniciando il paraurti anteriore).
Anomalia
In caso di guasto del controllo della velocità di crociera, al posto del valore di impostazione della velocità vengono visualizzati dei trattini.Questa spia si accende, accompagnata da un segnale acustico e da un messaggio sullo schermo, per segnalare un'anomalia del sistema.Far controllare il sistema da un concessionario TOYOTA o una riparatore qualificato.
NOTIC E
Il controllo velocità di crociera adattivo si disattiva automaticamente se viene rilevato l'utilizzo di una ruota di scorta di tipo "ruotino" o in caso di guasto delle luci dei freni laterali o delle luci dei freni del rimorchio (per rimorchi omologati).
Memorizzazione delle
velocità
Questa funzione, utilizzata solo in associazione al limitatore di velocità o al controllo velocità di crociera programmabile, consente di memorizzare le impostazioni che saranno poi proposte per la configurazione di questi due sistemi.È possibile memorizzare più limiti di velocità per ciascuno dei due sistemi.Per impostazione predefinita, alcune soglie di velocità sono già memorizzate.
WARNI NG
Per motivi di sicurezza, il conducente deve modificare le impostazioni della velocità rigorosamente a veicolo fermo.
Modifica della velocità
impostata
Nel menu touch screen Illumin esterna / Veicolo, selezionare "Tasti rapidi" quindi "Impostazioni di velocità memorizzate".
Pulsante "MEM"
Con questo pulsante, è possibile selezionare un'impostazione di velocità memorizzata da utilizzare con il limitatore di velocità o il controllo velocità di crociera programmabile.Per ulteriori informazioni sul Limitatore di velocità o il Controllo velocità di crociera programmabile, fare riferimento alla sezione corrispondente.
Active Safety Brake con
Allarme Rischio Collisione
e Assistenza frenata di
emergenza intelligente
Fare riferimento alle Raccomandazioni generali sull'uso degli ausili alla guida e alla manovra.
158
Fine della manovra di ingresso o
uscita dal parcheggio
Il veicolo si ferma non appena la manovra è completa.Il simbolo della manovra è visualizzato in rosso, accompagnato dal messaggio "Manovra completata" sul touch screen.Quando la funzione è disattivata, questa spia si spegne, accompagnata da un segnale acustico.Quando si accede a un parcheggio, è possibile che al conducente venga richiesto di completare la manovra.
Limiti operativi
– Il sistema potrebbe suggerire uno spazio non idoneo (area con divieto di sosta, lavori in corso con manto stradale danneggiato, posizione lungo un fossato, ecc.).– Il sistema potrebbe indicare di aver trovato un parcheggio, ma non lo propone a causa della presenza di un ostacolo fisso sul lato
opposto della manovra, che non consentirebbe al veicolo di seguire la traiettoria necessaria per il parcheggio.– Il sistema potrebbe indicare di aver trovato un parcheggio, ma non avvia la manovra perché la strada è troppo stretta.– Il sistema non è progettato per eseguire manovre di parcheggio su una curva a gomito.– Il sistema non rileva spazi notevolmente più ampi del veicolo o che sono delimitati da ostacoli
molto bassi (marciapiedi, paletti) o molto sottili (alberi, pali o recinzioni di fili).– Alcuni ostacoli situati nei punti ciechi dei sensori potrebbero non essere rilevati o potrebbero non essere più rilevati durante la manovra.– Alcuni materiali (tessuti) assorbono le onde sonore: i pedoni potrebbero non essere rilevati.– Un impatto sul lato anteriore o posteriore del veicolo può incidere sulle impostazioni dei sensori, il che non sempre viene rilevato dal sistema: le misurazioni della distanza potrebbero essere distorte.– Se il bagagliaio è molto carico, il veicolo potrebbe inclinarsi, influenzando la misurazione della distanza.I sensori del veicolo e le telecamere possono essere compromessi da:– accumulo di neve o foglie cadute su strada,– condizioni meteorologiche avverse (pioggia intensa, nebbia fitta, neve),– interferenze di veicoli e macchinari rumorosi (autocarri, martelli pneumatici, ecc.).
WARNI NG
Non utilizzare la funzione in presenza delle seguenti condizioni esterne:– Vicino a un ciglio instabile (ad esempio un fossato), a un molo o all'orlo di un precipizio.– Quando la superficie stradale è sdrucciolevole (ad esempio in presenza di ghiaccio).
WARNI NG
Non utilizzare il sistema se si verifica una delle seguenti anomalie:– Se uno degli pneumatici è sgonfio.– Se uno dei paraurti è danneggiato.– Se una delle telecamere è guasta.
WARNI NG
Non utilizzare la funzione se il veicolo è stato sottoposto alle seguenti modifiche:– Quando si trasporta un oggetto di dimensioni maggiori di quelle del veicolo (scala su barre portatutto, portabici sul portellone, ecc.)– Con una sfera di traino non omologata in sede.– Con ruote da neve montate.– Quando si guida con una ruota di diametro ridotto o di tipo "ruotino".– Quando le dimensioni delle ruote montate
differiscono da quelle originali.– Dopo aver modificato uno o entrambi i paraurti (protezione aggiunta).– Se i sensori non sono stati riverniciati presso la rete di concessionari TOYOTA.– Con sensori non approvati per il veicolo.
161
Informazioni pratiche
7
WARNI NG
Stop & StartNon eseguire mai il rifornimento con il motore in modalità STOP; è necessario disinserire l'accensione.
Rifornimento
È necessario aggiungere almeno 10 litri di carburante affinché venga registrato dall'indicatore di livello.L'apertura del tappo di riempimento potrebbe produrre un rumore causato dall'ingresso di aria. È una condizione del tutto normale e deriva dalla tenuta stagna del sistema carburante.Per eseguire il rifornimento in completa sicurezza:► Arrestare sempre il motore.► Sbloccare il veicolo tramite Accesso e Avviamento a mani libere.► Aprire lo sportellino del tappo di riempimento carburante.
► Con una chiave convenzionale, inserire la chiave nel tappo di riempimento, quindi girare la chiave a sinistra.
► Svitare e rimuovere il tappo di riempimento, quindi posizionarlo sul supporto situato sullo sportello.► Inserire l'ugello e spingerlo completamente dentro (spingendo la valvola metallica A).► Riempire il serbatoio. Non superare la terza tacca dell'ugello, poiché ciò potrebbe provocare anomalie.
► Rimettere il tappo in posizione e chiuderlo ruotando verso destra.► Spingere lo sportello di riempimento carburante per chiuderlo (il veicolo deve essere sbloccato).
WARNI NG
Se lo sportello di riempimento carburante è aperto, un dispositivo impedisce l'apertura della porta laterale sinistra.Tuttavia, è possibile aprire la porta parzialmente.Chiudere lo sportello di riempimento per poter riutilizzare completamente la porta.
Il veicolo è dotato di un convertitore catalitico che contribuisce a ridurre il livello di emissioni nocive nei gas di scarico.
165
Informazioni pratiche
7
Dispositivo di traino con
sfera di traino rimovibile
rapidamente
Non è richiesto alcun attrezzo per installare o rimuovere questo dispositivo di traino originale.
NOTIC E
I rimorchi con fari a LED non sono compatibili
con il cablaggio di questo dispositivo.
Montaggio
► Sulla sfera di traino, spostare la leva dalla
posizione 1 alla posizione 2.
► Prima di montare la sfera di traino, controllare che i punti di contatto (mostrati dalle frecce) siano puliti. Utilizzare un panno soffice e pulito.► Inserire l'estremità della sfera di traino nel supporto, ubicato sotto il paraurti posteriore, fino in fondo.► Fissare la sfera di traino correttamente spostando la leva in posizione 3 (posizione "bloccata").► Se necessario, ruotare la presa verso il basso, prestando attenzione al tubo di scarico.► Collegare la spina del rimorchio alla presa a 13 pin fornita accanto al supporto.► Fissare il rimorchio collegandone il cavo di sicurezza all'occhiello del supporto.
Rimozione
► Sulla sfera di traino, spostare la leva dalla posizione 3 alla posizione 2.► Rimuovere la sfera tirandola verso di sé.► Una volta rimossa la sfera di traino, spostare la leva dalla posizione 2 alla posizione 1.
WARNI NG
Se la sfera di traino non è bloccata, il rimorchio potrebbe staccarsi. Ciò potrebbe causare un incidente.Bloccare sempre la sfera di traino come descritto nelle istruzioni.Rispettare le norme in vigore nel paese in cui si sta guidando.
Rimuovere la sfera di traino quando non utilizzata.Prima di avviare il veicolo, controllare che i fari del rimorchio funzionino correttamente.Prima di ripartire, controllare la regolazione dell'altezza dei fari.
WARNI NG
Collegare la spina del rimorchio a motore
spento.Se si collega la spina del rimorchio pochi minuti dopo lo spegnimento del motore, non toccare il tubo di scarico. Rischio di ustioni!
WARNI NG
Sistemi di trasporto (towbox o portabiciclette)Attenersi sempre al carico massimo autorizzato sul dispositivo di traino; in caso di superamento, il dispositivo potrebbe staccarsi, potenzialmente causando un grave incidente.
NOTIC E
Per ulteriori informazioni sui Dati tecnici del motore e carichi trainati, e in particolare sul carico massimo sul dispositivo di traino, fare riferimento alla sezione corrispondente.