58
la potenza del motore, migliorando la capacità di carico.
WARNI NG
Evitare di guidare per molto tempo con la ventilazione disattivata o con un funzionamento prolungato del ricircolo dell'aria interna. Rischio di appannamento e di deterioramento della qualità dell'aria!
Se la temperatura interna è molto alta dopo aver lasciato il veicolo per molto tempo al sole, arieggiare l'abitacolo per qualche minuto.Impostare il controllo del flusso dell'aria su un livello sufficientemente alto per cambiare velocemente l'aria nell'abitacolo.
NOTIC E
La condensa creata dall'aria condizionata si trasforma in acqua di scarico dalla parte inferiore del veicolo. Si tratta di un fenomeno del tutto normale.
NOTIC E
Manutenzione del sistema di ventilazione e dell'aria condizionata► Assicurarsi che il filtro dell'abitacolo sia in buone condizioni e di far sostituire gli elementi filtranti regolarmente.Consigliamo l'uso di un filtro composito per l'abitacolo. Grazie al suo additivo attivo speciale, questo tipo di filtro aiuta a purificare l'aria respirata dagli occupanti e a tenere pulito l'abitacolo (riducendo i sintomi allergici, gli odori sgradevoli e i depositi di grasso).► Per garantire il corretto funzionamento del sistema dell'aria condizionata, farla controllare in base alle raccomandazioni indicate nella Guida di manutenzione e garanzia.
NOTIC E
Riscaldamento rapido dell'abitacolo
► Premere il pulsante 3c.► Ruotare la manopola 1 su una temperatura elevata (21 minimo).
► Ruotare la manopola 2 in posizione 3 od oltre.► Premere il pulsante 4 per un risultato più rapido (non lasciare attivo il ricircolo dell'aria per troppo tempo: rischio di appannamento dei cristalli).► Non premere gli altri pulsanti.
NOTIC E
Stop & StartI sistemi di riscaldamento e aria condizionata funzionano solo con il motore acceso.Disattivare temporaneamente il sistema Stop & Start per mantenere una temperatura confortevole nell'abitacolo.Per ulteriori informazioni su Stop & Start, fare riferimento alla sezione corrispondente.
59
Ergonomia e comfort
3
Riscaldamento
Aria condizionata
manuale
Il sistema dell'aria condizionata funziona solo con il motore acceso.
1.Temperatura.
2.Flusso aria.
3.Distribuzione aria.
4.Ricircolo aria interna.
5.Attivazione/disattivazione aria condizionata.
Flusso aria
► Girare la manopola 2 per ottenere un flusso d'aria confortevole.
NOTIC E
Se si imposta la manopola del flusso d'aria in posizione di minimo (disattivazione), la
temperatura all'interno del veicolo non sarà
più controllata. Tuttavia, si potrà ancora avvertire un leggero flusso di aria a seguito del movimento in avanti del veicolo.
Temperatura
► Girare la rotella 1 da "LO" (freddo) a "HI" (caldo) per regolare la temperatura in base alle proprie esigenze.
NOTIC E
Un'impostazione di circa 21 garantisce un comfort ottimale. A seconda delle proprie esigenze, un'impostazione compresa tra 18 e 24 è normale.Inoltre, consigliamo di evitare differenze di impostazione sinistra/destra superiori a 3.
NOTIC E
All'ingresso nel veicolo, se la temperatura dell'abitacolo è molto più fredda o calda rispetto all'impostazione del valore di comfort, non vi è alcun bisogno di modificare il valore visualizzato al fine di raggiungere il livello di comfort richiesto. Il sistema compensa automaticamente e corregge la differenza di temperatura nel minor tempo possibile.
NOTIC E
Per un livello massimo di raffreddamento o riscaldamento dell'abitacolo, è possibile superare il valore minimo di 14 o il valore massimo di 28.► Ruotare la manopola 1 a sinistra fino a "LO" o a destra fino a "HI".
Distribuzione aria
Parabrezza e finestrini (3a).
Bocchette dell'aria centrali e laterali (3b).
Vano piedi (3c).
È possibile adattare la distribuzione dell'aria combinando i pulsanti corrispondenti.
WARNI NG
Per un comfort ottimale (a seconda delle
temperatura esterna)< 15°C: premere i pulsanti 3a e 3c.15°C - 25°C: premere i pulsanti 3b e 3c.> 25°C: premere il pulsante 3b.
62
Distribuzione aria
► La pressione del pulsante 3 in successione convoglia il flusso d'aria verso:– parabrezza, finestrini e vano piedi, – vano piedi,– bocchette centrali, bocchette laterali e vano piedi,– parabrezza, finestrini, bocchette centrali, bocchette laterali e vano piedi,– bocchette centrali e laterali, – parabrezza e finestrini (disappannamento o sbrinamento).
WARNI NG
Per un comfort ottimale (a seconda delle temperatura esterna)< 15°C: premere il pulsante 3 fino all'attivazione del flusso d'aria sul parabrezza, sui finestrini e nei vani piedi.15°C - 25°C: premere il pulsante 3 fino all'attivazione del flusso d'aria sulle bocchette centrali, su quelle laterali e nei vani piedi.
> 25°C: premere il pulsante 3 fino all'attivazione del flusso d'aria sulle bocchette centrali e laterali.
Flusso aria
► Premere i pulsanti 2 per aumentare/ridurre il flusso dell'aria.Viene visualizzato il simbolo del flusso dell'aria (una ventola). Viene riempito o svuotato gradualmente, in base al valore impostato.
Ricircolo dell'aria interna
L'aspirazione dell'aria esterna contribuisce a evitare ed eliminare l'appannamento del parabrezza e dei finestrini.Il ricircolo dell'aria interna isola l'abitacolo dall'aria inquinata quando si percorrono aree molto trafficate o gallerie.
NOTIC E
Quando richiesto, questa funzione consente anche un riscaldamento o un raffreddamento più rapido dell'aria nell'abitacolo.
► Premere il pulsante 4 per il ricircolo dell'aria interna o per consentire l'aspirazione dell'aria esterna.
WARNI NG
Evitare l'uso prolungato del ricircolo dell'aria interna per garantire un adeguato cambio dell'aria e ridurre il rischio di appannamento (specialmente quando ci sono più persone a bordo, in presenza di temperature basse/umidità...).
Disappannamento -
sbrinamento anteriore
Riscaldamento
Per un disappannamento/sbrinamento ottimale in inverno, procedere come segue:
► Premere il pulsante 3a.► Ruotare la manopola 1 sulla temperatura massima.► Ruotare la manopola 2 sul simbolo di "disappannamento/sbrinamento".► Non premere gli altri pulsanti.Una volta completato il disappannamento/sbrinamento, cambiare le impostazioni a seconda delle condizioni desiderate.
Aria condizionata manuale
Per disappannare/evitare l'appannamento in caso di umidità elevata o di sensibile differenza di temperatura fra l'abitacolo e l'esterno del veicolo, procedere come segue:
► Premere il pulsante 5.► Premere il pulsante 3a.
63
Ergonomia e comfort
3
► Ruotare la manopola 1 su una temperatura elevata (21 minimo).► Ruotare la manopola 2 sul livello 2 o su un livello superiore.► Non premere gli altri pulsanti.Una volta completato il disappannamento, cambiare le impostazioni a seconda delle condizioni desiderate.
Aria condizionata
automatica bi-zona
► Premere questo pulsante per disappannare o sbrinare il parabrezza e i finestrini nel minor tempo possibile.Il sistema gestisce automaticamente l'aria condizionata, il flusso dell'aria e l'aria aspirata, garantendo una distribuzione ottimale verso il parabrezza e i finestrini.► Per la disattivazione, premere nuovamente questo pulsante oppure premere "AUTO".Il sistema si riavvia nuovamente con il valori in uso prima della relativa disattivazione.
NOTIC E
Parabrezza termico e getti lavaparabrezzaPer maggiori informazioni sulla leva di comando tergicristalli, e in particolare sul parabrezza termico e sui getti lavaparabrezza, fare riferimento alla sezione corrispondente.
NOTIC E
Con Stop & Start, quando la funzione disappannamento - sbrinamento è attivata, la modalità STOP non è disponibile.
Parabrezza termico
A seconda del paese di vendita.In presenza di condizioni climatiche fredde,
questa funzione scalda il parabrezza.
Nell'area 1, il riscaldamento scioglie il ghiaccio, liberando i tergicristalli.Nell'area 2, il riscaldamento migliora la visibilità evitando l'accumulo di neve mentre i tergicristalli sono in funzione.
Attivazione/disattivazione
► Con il motore in funzione, premere questo pulsante per attivare/disattivare la funzione (confermato da una spia).Il periodo di funzionamento dipende dalla temperatura esterna.
69
Illuminazione e visibilità
4
Leva di comando luci
Illuminazione principale
Accensione automatica delle luci/luci diurneSolo luci laterali
Fari anabbaglianti o abbaglianti
NOTIC E
Il funzionamento dell'illuminazione selezionata è confermato dall'accensione della spia corrispondente.
NOTIC E
In alcune condizioni meteo (ad es. in presenza di temperatura bassa o umidità), l'appannamento della superficie interna della lente dei fari e delle luci posteriori è normale; scomparirà dopo l'accensione delle luci per qualche minuto.
Commutazione su
anabbaglianti
Tirare la leva per commutare tra anabbaglianti e
abbaglianti.Nelle modalità "AUTO" e luci laterali, il conducente può attivare temporaneamente i fari abbaglianti ("lampeggiamento fari") tenendo tirata la leva.
Ghiera di selezione
fendinebbia
Retronebbia
Funzionano con le luci laterali.
► Ruotare la ghiera in avanti per accenderli e indietro per spegnerli.Quando l'illuminazione viene disattivata automaticamente (posizione "AUTO"), i fendinebbia e gli anabbaglianti rimangono accesi.
Con fendinebbia e retronebbia
Funzionano con gli anabbaglianti accesi, in modalità manuale o automatica.Girare e rilasciare la ghiera:► una volta in avanti per accendere i fendinebbia, quindi una seconda volta per i retronebbia.
71
Illuminazione e visibilità
4
dei tergicristalli, le luci si spengono automaticamente.
► Ruotare la ghiera in posizione "AUTO". Quando la funzione viene disattivata, viene visualizzando anche un messaggio.► Ruotare la ghiera in un'altra posizione. Viene visualizzato un messaggio sullo schermo per confermare che la funzione è stata disattivata.
Anomalia
In caso di anomalia del sensore di irraggiamento solare, l'illuminazione si accende e viene visualizzata questa spia di allarme nel quadro strumenti, accompagnata da un segnale acustico e/o da un messaggio.Rivolgersi a un concessionario TOYOTA o a una riparatore qualificato.
WARNI NG
In presenza di nebbia o neve, il sensore di irraggiamento solare potrebbe rilevare una luminosità sufficiente. In tal caso, l'illuminazione non si attiverà automaticamente.Non coprire il sensore di irraggiamento solare, situato sulla plancia o nella parte superiore del parabrezza dietro allo specchietto retrovisore (a seconda delle dotazioni); le relative funzioni non saranno più controllate.
Luci diurne / luci laterali
Le luci anteriori si accendono automaticamente all'avviamento del motore.Queste luci sono dotate delle funzioni seguenti:
– Luci diurne (leva di comando illuminazione in posizione "AUTO" con adeguato livello di luminosità).
– Luci laterali (leva di comando illuminazione in posizione "AUTO" con livelli bassi di luminosità o "Solo luci laterali" o "Fari anabbaglianti/abbaglianti").
NOTIC E
I LED sono più luminosi quando funzionano come luci diurne.
Luci di stazionamento
Segnalazione laterale realizzata mediante l'accensione delle luci laterali solo sul lato della strada.► In base alla versione, nel minuto successivo al disinserimento dell'accensione, azionare il comando di illuminazione verso l'alto o verso il basso, a seconda del lato della strada interessato (ad esempio: quando si parcheggia a sinistra, il comando viene spostato verso l'alto e si accendono le luci laterali sul lato destro).Ciò è indicato da un segnale acustico e dall'accensione sul quadro strumenti della spia dell'indicatore di direzione corrispondente.Per spegnere le luci di stazionamento, riposizionare il comando in posizione centrale.
81
Sicurezza
5
NOTIC E
Accesso ai datiL'utente ha il diritto di accedere ai dati e, se necessario, di inviare una richiesta per rettificare, cancellare o limitare le informazioni personali non elaborate in conformità alla Normativa 2016/679 (GDPR). I terzi ai quali sono stati comunicati i dati saranno avvisati della rettifica, cancellazione o limitazione eseguita in conformità alla suddetta Direttiva, a meno che ciò non sia impossibile o richieda uno sforzo spropositato. L'utente ha inoltre il diritto di esporre una lamentela all'autorità di protezione dati pertinente.
Luci di stazionamento
► La pressione del pulsante rosso fa lampeggiare gli indicatori di direzione.Possono essere azionate con l'accensione disinserita.
Funzionamento automatico
delle luci di stazionamento
Durante una frenata di emergenza, a seconda della velocità di decelerazione, le luci di stazionamento si accendono automaticamente. Si spengono automaticamente alla successive accelerazione.È possiibile spegnerle anche premendo il pulsante.
Avvisatore acustico
► Premere la parte centra del volante.
Controllo elettronico della
stabilità (ESC)
Il programma di controllo elettronico della stabilità include i seguenti sistemi:– Sistema frenante antibloccaggio ruote (ABS) e distribuzione elettronica della forza frenante (EBFD).– Assistenza frenata di emergenza (EBA).– Regolazione antislittamento (ASR).– Controllo dinamico della stabilità (DSC).– Assistenza stabilità rimorchio (TSA).
Sistema frenante
antibloccaggio ruote (ABS)
e distribuzione elettronica
della forza frenante (EBFD)
Questi sistemi migliorano la stabilità e la gestibilità in frenata del veicolo e consentono un maggior controllo in curva, in particolar modo sulle superfici a scarsa aderenza o
sdrucciolevoli.L'ABS impedisce il bloccaggio delle ruote in caso di frenata di emergenza.L'EBFD gestisce la pressione frenante ruota per ruota.Questa spia si accende in modo fisso in caso di anomalia dell'ABS.Il veicolo mantiene la frenata convenzionale. Guidare con attenzione a velocità moderata.
84
sgonfi, anomalia del sistema frenante, ecc.) o la guida a velocità eccessiva.In alcuni casi, il sistema potrebbe non rilevare l'oscillazione del rimorchio, in particolare con un rimorchio leggero.Durante la guida su superfici sdrucciolevoli o a scarsa aderenza, il sistema potrebbe non essere in grado di prevenire l'oscillazione improvvisa del rimorchio.
Advanced Grip Control
Un sistema di controllo trazione speciale brevettato che migliora la guidabilità su neve, fango e sabbia.Questo sistema, ottimizzato per il funzionamento in una vasta gamma di condizioni, consente le manovre nella maggior parte delle condizioni di slittamento (incontrate durante il normale utilizzo della vettura).In combinazione con gli pneumatici idonei, questo sistema offre un compromesso tra
sicurezza, aderenza e guidabilità.È necessario premere a sufficienza il pedale dell'acceleratore per consentire al sistema di sfruttare la potenza del motore. Il funzionamento a regimi motore elevati è del tutto normale.Una manopola di selezione a cinque posizioni consente di scegliere l'impostazione ideale per le condizioni di guida del momento.
Una spia associata a ciascuna modalità si accende, accompagnata dalla visualizzazione di un messaggio a conferma della scelta.
Modalità operative
Standard (ESC)
Questa modalità è tarata per un livello basso di rotazione delle ruote, in base ai diversi livelli di aderenza normalmente incontrati
sulla strada.
NOTIC E
Ogni volta che l'accensione viene disinserita, il sistema resetta automaticamente questa modalità.
Neve
Questa modalità adatta la relativa strategia alle condizioni di aderenza incontrate per ciascuna delle due ruote anteriore in fase di ripartenza.(modalità attiva fino a 80 km/h)
All terrain (fango, erba bagnata, ecc.)
Questa modalità, in fase di ripartenza, consente una rotazione notevole sulla ruota con meno aderenza per ottimizzare l'uscita dal fango e riguadagnare aderenza. Al contempo, la ruota con più aderenza viene controllata in modo da trasmettere più coppia possibile.Durante lo spostamento, il sistema ottimizza la rotazione delle ruote per rispondere alle richieste del conducente nel miglior modo possibile.(modalità attiva fino a 50 km/h)
Sabbia
Questa modalità consente al contempo un leggero slittamento sulle ruote motrici
per permettere al veicolo di avanzare e limitare i rischi di rimanere bloccati nella sabbia.(modalità attiva fino a 120 km/h)
WARNI NG
Non utilizzare altre modalità su sabbia poiché il veicolo potrebbe impantanarsi.