3
Indice
Riconoscimento dei cartelli di limite di velocità 127Limitatore di velocità 130Controllo velocità di crociera - raccomandazioni specifiche 133Controllo velocità di crociera programmabile 133Regolatore di velocità adattativo 136Memorizzazione delle velocità 140Active Safety Brake con Allarme Rischio Collisione e Assistenza frenata di emergenza intelligente 140Allarme attivo superamento involontario linea di carreggiata 143Sorveglianza angoli ciechi 147Sistema attivo di sorveglianza angoli ciechi 149Rilevamento distrazione 149Sensori di parcheggio 151Top Rear Vision 153Park Assist 155
7Informazioni pratiche
Compatibilità dei carburanti 160
Rifornimento 160Prevenzione di rifornimento con carburante sbagliato (Diesel) 162Catene da neve 162Dispositivo di traino 163Dispositivo di traino con sfera di traino rimovibile rapidamente 165Modalità di risparmio energetico 166Barre sul tetto / portapacchi 166
Cofano 168
Vano motore 169Controllo dei livelli 169Controlli rapidi 172AdBlue® (motori diesel) 174Rotazione libera delle ruote 176Consigli sulla cura e sulla manutenzione 177
8In caso di panne
Assenza di carburante (Diesel) 179Kit attrezzi 179Kit di riparazione temporanea forature 180Ruota di scorta 183Sostituzione di una lampadina 187Sostituzione di un fusibile 192Batteria da 12 V 195Traino del veicolo 199
9Caratteristiche tecniche
Dimensioni 201Dati tecnici del motore e carichi trainati 202Contrassegni di identificazione 205
10Sistema audio Bluetooth®
Passaggi preliminari 206Comandi al volante 207Menu 208Radio 208Radio DAB (Digital Audio Broadcasting) 210Sistemi Multimediali 2 11Telefono 214Domande frequenti 217
11TOYOTA Connect Radio
Passaggi preliminari 219Comandi al volante 220Menu 221Applicazione 222Radio 223Radio DAB (Digital Audio Broadcasting) 224Sistemi Multimediali 225Telefono 226Impostazioni 230Domande frequenti 232
12TOYOTA Connect Nav
Passaggi preliminari 234Comandi al volante 235Menu 236Comandi vocali 237Navigazione 241Navigazione connessa 244Applicazione 246Radio 250Radio DAB (Digital Audio Broadcasting) 251
Sistemi Multimediali 252Telefono 253Impostazioni 256Domande frequenti 259
■Indice alfabetico
4
Etichette
Sezione "Raccomandazioni generali per i sedili":
Sezione "Riscaldamento / ventilazione aggiuntivi":
Sezione "Disattivazione dell'airbag passeggero anteriore":
Sezione "Seggiolini di sicurezza per bambini ISOFIX":
Sezione "Bloccaggio manuale per bambini":
Sezione "Freno di stazionamento elettrico":
Sezioni "Cofano" e "Sostituzione di una
lampadina":
Sezione "Batteria da 12 V":
Sezioni "Kit di riparazione temporanea forature" e "Ruota di scorta":
7
Guida Eco
Guida Eco
La guida Eco si riferisce a una serie di pratiche quotidiane che consentono agli automobilisti di ottimizzare il consumo di carburante e le emissioni di CO2.
Ottimizzare l'uso del cambio
Con un cambio manuale, ripartire delicatamente e passare prontamente al rapporto di marcia superiore. In fase di accelerazione, passare velocemente al rapporto di marcia superiore.Con un cambio automatico, optare per la modalità automatica ed evitare di premere il pedale dell'acceleratore in modo deciso e improvviso.L'indicatore di efficienza del cambio suggerisce l'innesto del rapporto più idoneo: ogni qualvolta questa indicazione viene visualizzata sul quadro strumenti, rispettarla.Con un cambio automatico, questo indicatore viene visualizzato solo in modalità manuale.
Guidare in modo regolare
Mantenere la distanza di sicurezza con gli altri veicoli, utilizzare il freno motore invece di azionare il pedale del freno e premere gradualmente l'acceleratore. Questi comportamenti contribuiscono al risparmio di carburante, alla riduzione delle emissioni di CO2 e alla diminuzione generale dell'inquinamento acustico.Se il veicolo è dotato del comando "CRUISE" sul volante, utilizzare il controllo della velocità di
crociera a velocità superiore a 40 km/h quando la scorrevolezza del traffico lo consente.
Usare le dotazioni elettriche in modo intelligente
Prima di ripartire, se l'abitacolo è troppo caldo, ventilarlo aprendo i finestrini e le bocchette dell'aria prima di utilizzare l'aria condizionata.A velocità superiori a 50 km/h, chiudere i finestrini e lasciare aperte le bocchette dell'aria.Prendere in considerazione la possibilità di utilizzare dotazioni che possano contribuire a tenere bassa la temperatura all'interno dell'abitacolo (tendine parasole per tettuccio, oscuranti per finestrini).A meno che non sia a regolazione automatica, spegnere l'aria condizionata non appena viene raggiunta la temperatura desiderata.Disattivare le funzioni di disappannamento e sbrinamento, se non sono gestite automaticamente.Disattivare il riscaldamento dei sedili non appena possibile.
Spegnere i fari e i fendinebbia quando le condizioni di visibilità non ne richiedono l'utilizzo.Evitare di aumentare i giri del motore prima di ripartire, specialmente in inverno; il veicolo si riscalderà molto più rapidamente durante la guida.Come passeggero, evitare di collegare dispositivi multimediali (film, musica, video game, ecc.) per evitare il consumo di energia elettrica e, di conseguenza, di carburante.
Scollegare tutti i dispositivi portatili prima di uscire dal veicolo.
Limitare le cause di consumo eccessivo
Distribuire i carichi in tutto il veicolo; posizionare gli oggetti più pesanti nel bagagliaio avvicinandoli più possibile ai sedili posteriori.Limitare i carichi trasportati nel veicolo e ridurre al minimo la resistenza del vento (barre portatutto sul tetto, portapacchi, porta biciclette, rimorchio, ecc.). Optare, preferibilmente, per un box da tetto.Rimuovere le barre portatutto e i portapacchi dopo l'uso.Alla fine dell'inverno, rimuovere gli pneumatici invernali e rimontare quelli estivi.
Attenersi alle istruzioni di manutenzione
Controllare la pressione degli pneumatici regolarmente, a pneumatici freddi, facendo riferimento all'etichetta presente nell'apertura della portiera sul lato del guidatore.Eseguire questo controllo specialmente:– prima di un viaggio lungo.
– a ogni cambio stagione.– dopo un lungo periodo di utilizzo.Non scordarsi di controllare la ruota di scorta e, laddove applicabile, gli pneumatici del rimorchio o del caravan.Rispettare i tagliandi regolari del veicolo (olio motore, filtro dell'olio, filtro dell'aria, filtro abitacolo, ecc.) e attenersi al programma delle operazioni indicato nella scheda di
manutenzione programmata del costruttore.
26
Consiglio
WARNI NG
TelecomandoIl telecomando è un dispositivo sensibile ad alta frequenza; evitare di tenerlo in tasca, per scongiurare il rischio di sbloccare involontariamente il veicolo.Evitare di premere i pulsanti del telecomando
mentre il veicolo non è a portata, scongiurando in tal modo il rischio di rendere inoperativo il telecomando. In tal caso, sarà necessario reimpostarlo.Il telecomando non funziona quando la chiave è nel commutatore di accensione, anche ad accensione disinserita.
WARNI NG
Protezione antifurtoNon apportare modifiche all'immobilizzatore elettronico del veicolo, poiché ciò potrebbe provocare anomalie.Per i veicoli con commutatore di accensione a chiave, ricordarsi di rimuovere la chiave e di girare il volante per innestare il bloccasterzo.
WARNI NG
Bloccaggio del veicoloLa guida con le porte bloccate potrebbe rendere più difficoltoso l'ingresso nel veicolo dei servizi di soccorso in caso di emergenza.Come precauzione di sicurezza, rimuovere la chiave dall'accensione o portare la chiave con se quando si esce dal veicolo, anche per brevi periodi di tempo.
NOTIC E
Acquisto di un veicolo di seconda manoFar memorizzare i codici delle chiavi da un concessionario TOYOTA per accertarsi che le chiavi in vostro possesso sia le sole in grado di avviare il veicolo.
WARNI NG
Accumuli (acqua, polvere, sporcizia, sale, ecc.) sulla superficie interna della maniglia della portiera potrebbero influenzare il rilevamento.Se la pulizia della superficie interna della maniglia della portiera con un panno non ripristina il rilevamento, rivolgersi a un
concessionario TOYOTA o a una officina qualificata.Un rapido schizzo di acqua (vapore acqueo, getto d'acqua ad alta pressione, ecc.) potrebbe essere identificato dal sistema come un desiderio di aprire il veicolo.
Sbloccaggio
NOTIC E
Lo sbloccaggio è segnalato dal rapido lampeggiamento degli indicatori di direzione per alcuni secondi.A seconda della versione, gli specchietti esterni si aprono e l'allarme viene disattivato.
Con la chiave
► Per sbloccare completamente il veicolo, inserire la chiave nella serratura e ruotarla verso la parte anteriore del veicolo.
► Quindi tirare la maniglia per aprire la portiera.Se in dotazione sul veicolo, l'allarme non viene disattivato. L'apertura di una portiera attiverà l'allarme, che può essere arrestato inserendo l'accensione.
Uso del telecomando
► Premere questo pulsante per sbloccare il veicolo.
28
Bloccaggio
WARNI NG
Assicurarsi che nessuna persona od oggetto impedisca la chiusura corretta dei finestrini.Prestare particolare attenzione ai bambini quando si azionano i finestrini.
NOTIC E
Se il veicolo non è dotato di un allarme, il bloccaggio/la chiusura completa vengono segnalati dall'illuminazione fissa degli indicatori di direzione per circa due secondi.Contemporaneamente, a seconda della versione, gli specchietti esterni si chiudono.
Con la chiave
► Per bloccare il veicolo, inserire la chiave nella serratura e ruotarla verso la parte posteriore del
veicolo.
Con telecomando
► Per bloccare il veicolo, premere questo pulsante.
NOTIC E
Se il veicolo ne è dotato, la pressione di questo pulsante chiude i finestrini. Il finestrino si arresta al rilascio del pulsante.
Tenendo Accesso e
Avviamento a mani libere
"con sé"
► Per bloccare il veicolo, con il telecomando all'interno della zona di riconoscimento A, premere con un dito i contrassegni di una delle maniglie delle porte anteriori e posteriori.
Con porte a cerniera laterale
► Per bloccare il veicolo, tenendo il telecomando nella zona di riconoscimento A, premere il comando di bloccaggio porte di sinistra.
NOTIC E
Se il veicolo è dotato di un allarme, tenendo premuto il pulsante di bloccaggio si chiudono i finestrini. Il finestrino si arresta al rilascio del
pulsante.
WARNI NG
La guida con le porte bloccate potrebbe rendere più difficoltoso l'ingresso nel veicolo dei servizi di soccorso in caso di emergenza.Come misura di sicurezza, non lasciare mai il veicolo, anche per un breve periodo di tempo, senza portare con sé la chiave elettronica.
Se una porta non è chiusa correttamente (ad eccezione della porta destra con porte posteriori a cerniera laterale):– quando il veicolo è fermo e il motore acceso, questa spia si accende, accompagnata dalla visualizzazione di un messaggio di allarme per qualche secondo, – quando il veicolo è in movimento (a velocità
superiori a 10 km/h), questa spia si accende, accompagnata dall'emissione di un segnale acustico e dalla visualizzazione di un messaggio di allarme per qualche secondo.
37
Accesso
2
Disattivazione
► Premere il pulsante di sbloccaggio sul telecomando.oppure► Sbloccare il veicolo con il sistema di Accesso e avviamento senza chiave.Il sistema di monitoraggio è disattivato: la spia all'interno del pulsante si spegne e gli indicatori di direzione lampeggiano per circa 2 secondi.
NOTIC E
Quando il veicolo si riblocca automaticamente (come accade se una portiera o i bagagliaio non vengono aperti entro 30 secondi dalla sbloccaggio), il sistema di monitoraggio viene riattivato automaticamente.
Bloccaggio del veicolo
solo con monitoraggio del
perimetro esterno
Disabilitare il monitoraggio volumetrico e anti-inclinazione per evitare l'attivazione indesiderata dell'allarme in determinati casi, come:– Leggera apertura di un cristallo o del tetto apribile. – Lavaggio del veicolo.– Sstituzione di una ruota.– Traino del veicolo.– Trasporto su nave o traghetto.
Disattivazione del monitoraggio
volumetrico interno e
anti-inclinazione
► Disinserire l'accensione e, entro 10 secondi, premere il pulsante di allarme fino all'accensione fissa della relativa spia rossa.► Uscire dal veicolo.► Bloccare il veicolo tramite il telecomando o il sistema di "Accesso e avviamento senza chiave".È attivo solo il monitoraggio del perimetro esterno; la spia rossa all'interno del pulsante lampeggia ogni secondo.
NOTIC E
Considerare il fatto che la disattivazione deve essere eseguita ogni volta che l'accensione viene disinserita.
Riattivazione del monitoraggio
volumetrico interno e
anti-inclinazione
► Disattivare il monitoraggio del perimetro sbloccando il veicolo con il telecomando o con il sistema di Accesso e avviamento senza chiave.La spia nel pulsante si spegne.► Riattivare tutto il monitoraggio bloccando il veicolo con il telecomando o con il sistema di Accesso e avviamento senza chiave.La spia rossa sul pulsante lampeggia nuovamente ogni secondo.
Attivazione dell'allarme
Questo stato è indicato dall'attivazione della sirena e dal lampeggiamento degli indicatori di direzione per 30 secondi.A seconda del paese di vendita, alcune funzioni di monitoraggio rimangono attive fino a quando l'allarme non è stato inserito per undici volte consecutive.Quando il veicolo viene sbloccato tramite il telecomando o il sistema "Accesso e Avviamento a mani libere", il rapido lampeggiamento della spia rossa sul pulsante segnala che l'allarme si è attivato durante l'assenza del conducente del veicolo. Dopo l'inserimento dell'accensione, la spia smette di lampeggiare immediatamente.
Anomalia del telecomando
Per disattivare le funzioni di monitoraggio:► sbloccare il veicolo tramite la chiave (parte integrante del telecomando) inserita nella serratura della portiera lato conducente,► aprire la portiera; l'allarme è attivato,
► inserire l'accensione; l'allarme si arresta; la spia nel pulsante si spegne.
42
Bracciolo
► Per mettere il bracciolo in posizione verticale, sollevarlo fino al bloccaggio in posizione.► Abbassare il braccio per riportarlo nella posizione d'uso.Il bracciolo può essere rimosso dal sedile del passeggero.Rimozione del bracciolo► Sollevare il bracciolo in posizione verticale.
► Spingere l'asse del bracciolo verso lo schienale.
► Tenendolo in questa posizione, ruotare il bracciolo verso il lato posteriore.► Tirare il bracciolo per staccarlo dallo schienale.Rimontaggio del bracciolo
► Inserire il bracciolo nello schienale, accertandosi di allineare i dispositivi di fissaggio con i fori.► Spingere l'asse del bracciolo verso lo schienale.► Tenendolo in questa posizione, ruotare il bracciolo verso il lato anteriore. Il bracciolo è nuovamente fissato sullo schienale.
Posizione retraibile
► Se la console centrale causa disturbo, rimuovere il bracciolo del sedile del passeggero.► Spingere il comando completamente all'indietro per inclinare e guidare il complessivo.Questa posizione consente il trasporto di carichi lunghi all'interno del veicolo con le porte chiuse.Quando ritratto, il peso massimo consentito sullo schienale è di 50 kg.► Per riposizionare la seduta, sollevare lo schienale fino al bloccaggio in posizione sollevata.
44
Specchietti
Specchietti retrovisori
esterni
Regolazione
► Sostare il comando A o ruotare il comando C (a seconda della versione) verso destra o verso sinistra per selezionare lo specchietto corrispondente.
► Spostare il comando B o C (a seconda della versione) in una delle quattro direzioni per regolare.► Riportare il comando A o C (a seconda della versione) in posizione centrale.
WARNI NG
Come misura di sicurezza, è necessario regolare gli specchietti per ridurre al minimo gli angoli ciechi.Gli oggetti osservati sono, in realtà, più vicini di quelli che appaiono.Tenere in considerazione questo quando si valuta la distanza dei veicoli che si avvicinano da dietro.
Apertura manuale
È possibile chiudere manualmente gli specchietti (ostruzione del parcheggio, garage stretto, ecc.)► Orientare lo specchietto verso il veicolo.
Chiusura elettrica
Se il veicolo ne è dotato, gli specchietti possono essere chiusi elettricamente dall'interno, con il veicolo parcheggiato e l'accensione inserita:
► Porre il comando A in posizione centrale.► Tirare indietro il comando A.
► Bloccare il veicolo dall'esterno.
Apertura elettrica degli specchietti
L'apertura elettrica degli specchietti retrovisori esterni avviene tramite telecomando o tramite la chiave quando si sblocca il veicolo. A meno che non sia stata selezionata l'apertura con
il comando A, tirare nuovamente indietro il comando in posizione centrale.
NOTIC E
È possibile disattivare la funzione di apertura / chiusura in fase di bloccaggio / sbloccaggio. Rivolgersi a un concessionario TOYOTA o a una riparatore qualificato.Se necessario, è possibile chiudere
manualmente gli specchietti.
Specchietti riscaldati
► Premere questo pulsante.
NOTIC E
Per ulteriori informazioni sul Disappannamento/sbrinamento del lunotto, fare riferimento alla sezione corrispondente.