150
Tale allarme viene trasmesso tramite la visualizzazione di un messaggio che incoraggia il conducente a fare una pausa, unitamente a un segnale acustico.Se il conducente non segue questo consiglio, l'allarme viene ripetuto con cadenza oraria, fino all'arresto del veicolo.Il sistema si reimposta automaticamente in presenza di una delle condizioni seguenti:– motore in funzione, il veicolo è fermo da oltre 15 minuti,– l'accensione è disinserita da qualche minuto,– la cintura di sicurezza del conducente è slacciata e la relativa porta è aperta.
NOTIC E
Quando la velocità del veicolo scende al di sotto di 65 km/h, il sistema entra in standby.Il tempo di guida viene nuovamente conteggiato quando la velocità supera i 65 km/h.
Avvertenza attenzione del
conducente
A seconda della versione, il solo sistema "Allarme pausa caffè" è in combinazione con il sistema di "Avvertenza attenzione del conducente".
Tramite una telecamera posizionata nella parte superiore del parabrezza, il sistema valuta il livello di attenzione, affaticamento o distrazione del conducente, identificando le variazioni di traiettoria rispetto alle strisce di demarcazione corsia.Questo sistema è particolarmente adatto alle strade ad alta velocità (velocità superiore a 65 km/h).Con l'allarme di primo livello, il conducente viene avvisato tramite il messaggio “Prestare attenzione!”, accompagnato da un segnale acustico.Dopo tre allarmi di primo livello, il sistema ne attiva un altro con il messaggio "Guida pericolosa: fare una sosta", accompagnato da un segnale acustico più pronunciato.
WARNI NG
Le situazioni seguenti potrebbero interferire con il funzionamento del sistema o impedirne del tutto il funzionamento:– scarsa visibilità (illuminazione inadeguata della strada, nevicata, pioggia battente, nebbia fitta, ecc..);– abbagliamento (fari dei veicoli che sopraggiungono dalla direzione opposta, sole basso, riflessi su una strada bagnata, uscita da una galleria, alternanza di ombre e luci, ecc.);– area del parabrezza situata di fronte alla telecamera: sporca, appannata, coperta di ghiaccio, coperta di neve, danneggiata o coperta da un adesivo.– strisce di demarcazione corsia assenti, usurate, nascoste (neve, fango) o multiple (manutenzione stradale, ecc.);– vicinanza al veicolo che precede (strisce di demarcazione corsia non rilevate);– strade strette, tortuose, ecc.
NOTIC E
In determinate condizioni di guida (superficie stradale inappropriata o vento forte), il sistema potrebbe attivare un allarme indipendentemente dal livello di attenzione del conducente.
151
Guida
6
WARNI NG
Le situazioni seguenti potrebbero interferire con il funzionamento del sistema o impedirne del tutto il funzionamento:– strisce di demarcazione corsia assenti, usurate, nascoste (neve, fango) o multiple (manutenzione stradale),– vicinanza al veicolo che precede (strisce di demarcazione corsia non rilevate),– strade strette, tortuose, ecc.
Sensori di parcheggio
Fare riferimento alle Raccomandazioni generali sull'uso degli ausili alla guida e alla manovra.
Tramite i sensori situati nel paraurti, questo sistema segnala la vicinanza degli ostacoli (ad es. pedone, veicolo, albero, barriera) presenti nel relativo campo di rilevamento.
Sensori di parcheggio
posteriori
Il sistema viene attivato innestando la retromarcia, con conferma di un segnale acustico.Il sistema viene disattivato disinnestando la retromarcia.
Assistenza acustica
Il sistema segnala la presenza di ostacoli sia all'interno dell'area di rilevamento dei sensori sia nella traiettoria del veicolo definita dalla direzione del volante.
A seconda della versione, nell'esempio mostrato, solo gli ostacoli presenti nell'area ombreggiata saranno segnalati dall'assistenza acustica.
Le informazioni di vicinanza vengono segnalate da un segnale acustico intermittente, la cui frequenza aumenta man mano che il veicolo si avvicina all'ostacolo.Quando la distanza tra il veicolo e l'ostacolo diventa inferiore a circa 30 cm, il segnale acustico diventa continuo.Il suono emesso dall'altoparlante (destro o sinistro) indica il lato su cui si trova l'ostacolo.
NOTIC E
Regolazione del segnale acusticoCon TOYOTA Connect Radio o TOYOTA Connect Nav, la pressione di questo pulsante apre la finestra per regolare il volume del segnale acustico.
Assistenza visiva
Integra l'assistenza acustica, senza tenere conto della traiettoria del veicolo, visualizzando sullo schermo delle barre che rappresentano la distanza tra l'ostacolo e il veicolo (bianco: ostacoli più distanti, arancione: ostacoli vicini,
rosso: ostacoli più vicini).
152
Quando l'ostacolo è molto vicino, sullo schermo viene visualizzato il simbolo di "Pericolo".
Sensori di parcheggio
anteriori
In aggiunta ai sensori di parcheggio posteriori, i sensori di parcheggio anteriori vengono attivati quando viene rilevato un ostacolo sul lato anteriore e la velocità del veicolo è ancora inferiore a 10 km/h.Il funzionamento dei sensori di parcheggio anteriori viene interrotto se il veicolo si forma per più di tre secondo con la marcia avanti inserita, se un ostacolo non viene più rilevato o se la velocità del veicolo supera 10 km/h.
NOTIC E
Il suono emesso dall'altoparlante (anteriore o posteriore) localizza l'ostacolo in relazione al veicolo, nella traiettoria del veicolo, in avanti o indietro.
Sensori di parcheggio
laterali
Tramite quattro sensori aggiuntivi situati sui lati del paraurti anteriore e posteriore, il sistema registra la posizione degli ostacoli fissi durante la manovra e li segnala quando sono ubicati in corrispondenza dei lati del veicolo.
WARNI NG
Solo gli ostacoli fissi vengono segnalati correttamente. Gli ostacoli in movimento rilevati all'inizio della manovra potrebbero essere segnalati in modo errato, invece gli ostacoli in movimento presente sui lati del veicolo e che non sono stati precedentemente registrati non saranno segnalati.
WARNI NG
Gli oggetti memorizzati durante la manovra non saranno più memorizzati dopo il disinserimento dell'accensione.
Disattivazione / Attivazione
Senza sistema audio
► Per disattivare o attivare il sistema, premere questo pulsante.La spia è accesa quando il sistema viene disattivato.
Con sistema audio o touch screen
L'impostazione viene eseguita nel menu di configurazione del veicolo.Lo stato del sistema rimane memorizzato quando viene disinserita l'accensione.
154
in tempo reale e man mano che la manovra procede.Facilita l'allineamento del veicolo in fase di parcheggio e consente di vedere gli ostacoli nei pressi della vettura. Questa funzione viene automaticamente cancellata se il veicolo rimane fermo troppo a lungo.
Visione posteriore
Per attivare la telecamera, ubicata sul portellone, inserire la retromarcia e mantenere la velocità del veicolo al di sotto di 10 km/h.Il sistema viene disattivato:– Automaticamente, a velocità superiori a 10 km/h,– Automaticamente, se il portellone viene aperto.– Quando si esce dalla retromarcia (l'immagine resta visualizzata per 7 secondi).– Premendo la freccia bianca nell'angolo superiore sinistro del touch screen.
Modalità automatica
La modalità automatica è attivata per impostazione predefinita.Utilizzando i sensori nel paraurti posteriore, la vista automatica passa da vista posteriore (standard) a vista dall'alto (zoom) man mano che l'ostacolo viene avvicinato a livello della linea rossa (meno di 30 cm) durante una manovra.
Vista standard
L'area retrostante il veicolo viene visualizzata sullo schermo.Le linee blu 1 rappresentano la larghezza del veicolo, con gli specchietti aperti; la loro direzione cambia in base alla posizione del volante.La linea rossa 2 rappresenta una distanza di 30 cm dal paraurti posteriore; le due linee blu 3 e 4 indicano rispettivamente 1 m e 2 m.Questa vista è disponibile in modalità automatica o nel menu di selezione vista.
Vista zoom
La telecamera registra l'ambiente circostante il veicolo durante la manovra per creare una vista dall'alto del lato posteriore del veicolo, consentendo di evitare gli ostacoli in fase di manovra.Questa vista è disponibile in modalità automatica o nel menu di selezione vista.
157
Guida
6
conducente a monitorare l'area immediatamente circostante il veicolo durante la manovra.
Durante la manovra
Il sistema controlla la sterzata del veicolo. Fornisce istruzioni sulla direzione di manovra quando vengono avviate le manovre di ingresso nel parcheggio "in parallelo" e di relativa uscita, così come per tutte le manovre di parcheggio a "pettine".Queste istruzioni sono visualizzate sotto forma di un simbolo e sono accompagnate da un messaggio:"Retromarcia".
"Marcia avanti".
Lo stato di manovra è indicato da questi simboli:Manovra in corso (verde).
Manovra annullata o terminata (rosso) (le frecce indicano che il conducente deve riprendere il controllo del veicolo).
Le velocità massime durante le manovre sono indicate da questi simboli:
77 km/h, per l'ingresso in un parcheggio.
55 km/h, per l'uscita dal parcheggio.
WARNI NG
Durante le fasi di manovra, il volante esegue delle rapide sterzate: non tenere il volante o mettere le mani tra le sue razze. Prestare attenzione a qualsiasi oggetto che potrebbe interferire con la manovra (abiti larghi, sciarpe, cravatte, ecc.). Rischio di lesioni!È responsabilità del conducente monitorare costantemente il traffico, specialmente i veicoli in avvicinamento.Il conducente deve accertarsi che nessun oggetto o nessuna persona ostacoli il percorso del veicolo.
NOTIC E
Le immagini provenienti dalle telecamere e visualizzate sul touch screen potrebbero essere distorte.In presenza di zone d'ombra o in condizioni di raggi solari forti o di illuminazione inadeguata, l'immagine potrebbe risultare scura e con basso contrasto
La manovra può essere definitivamente interrotta in qualsiasi momento, da parte del conducente o del sistema.Interruzione da parte del conducente:– riprende il controllo del volante.– attiva l'indicatore di direzione sul lato opposto a quello della manovra.
– slaccia la cintura di sicurezza.– disinserisce l'accensione.Interruzione da parte del sistema:– il veicolo supera il limite di velocità di 7 km/h durante le manovre d'ingresso in un parcheggio o di 5 km/h durante le manovre d'uscita da un parcheggio.– attivazione della regolazione antislittamento su una strada sdrucciolevole.– apertura di una porta o del bagagliaio.– stallo del motore.– guasto del sistema.– dopo 10 manovre per entrare o uscire da un parcheggio in parallelo e dopo 7 manovre per entrare in un parcheggio a pettine.Interrompendo la manovra si disattiva automaticamente la funzione.Il simbolo della manovra è visualizzato in rosso, accompagnato dal messaggio "Manovra annullata" sul touch screen.Un messaggio induce il conducente a riprendere il controllo del veicolo.La funzione viene disattivata dopo pochi
secondi; questa spia scompare e la funzione ritorna al display originale.
162
WARNI NG
Se il veicolo è stato rifornito con carburante errato, è necessario scaricare completamente il serbatoio e riempirlo con il carburante corretto prima di avviare il motore.
Intercettazione del
carburante
Il veicolo è dotato di un sistema di sicurezza che esclude l'alimentazione di carburante in caso di impatto.
Prevenzione di rifornimento
con carburante sbagliato
(Diesel)
(A seconda del paese di vendita).Questo dispositivo meccanico impedisce il riempimento del serbatoio di un veicolo diesel
con benzina.Situato nel collo di riempimento, il dispositivo di prevenzione rifornimento con carburante sbagliato compare quando il tappo di riempimento viene rimosso.
Funzionamento
Quando un ugello di rifornimento benzina viene inserito nel collo di riempimento carburante di un veicolo diesel, entra in contatto con il flap. Il sistema rimane chiuso e impedisce il rifornimento.Non insistere e introdurre invece un ugello di riempimento per carburante diesel.
NOTIC E
Rimane tuttavia possibile utilizzare una tanica per il riempimento del serbatoio.
NOTIC E
Viaggi all'estero
Poiché gli ugelli delle pompe di carburante diesel potrebbero essere differenti da paese a paese, la presenza del dispositivo di prevenzione rifornimento con carburante
sbagliato potrebbe rendere impossibile il rifornimento.Prima di recarsi all'estero, si consiglia di consultare un concessionario TOYOTA per verificare se il proprio veicolo è idoneo all'attrezzatura di distribuzione dei paesi da visitare.
Catene da neve
In condizioni invernali, le catene da neve migliorano la trazione e il comportamento del veicolo in frenata.
WARNI NG
Le catene da neve devono essere montate solo sulle ruote anteriori. Non devono mai essere montante sui ruotini di scorta.
NOTIC E
Attenersi alle normative specifiche di ciascun paese per quanto riguarda l'uso delle catene da neve e la velocità massima autorizzata.
164
Dispositivi di traino
A seconda delle dotazioni, il veicolo può essere equipaggiato con uno \
dei seguenti dispositivi di traino:N. omologazione: E1 R55 (riferimento 1)
Posizione di montaggio, quindi riferimento del dispositivo di traino
Tipo di dispositivo di traino
Dispositivo di traino fissato in alto
Dispositivo di traino fissato in basso
Collo di cigno– Collo di cigno standard L1– Collo di cigno standard L2– Collo di cigno a grifo (sito di lavoro) L1– Collo di cigno a grifo (sito di lavoro) L2
Sfera di traino rimovibile rapidamente– Sfera di traino rimovibile rapidamente standard L1– Sfera di traino rimovibile rapidamente standard L2
– Sfera di traino rimovibile rapidamente a grifo (sito di lavoro) L1– Sfera di traino rimovibile rapidamente a grifo (sito di lavoro) L2
NOTIC E
Per ulteriori informazioni sul dispositivo di traino appropriato, fare riferimento alla guida
utente in dotazione.
169
Informazioni pratiche
7
Vano motore
Il motore mostrato nell'esempio è a solo scopo illustrativo.La posizione dei seguenti elementi potrebbe variare:– Filtro dell'aria.– Astina di livello olio motore.– Tappo di riempimento olio motore.
Motore a benzina
Motore diesel
1.Serbatoio di riserva liquido lavavetri
2.Serbatoio di riserva liquido di raffreddamento motore
3.Serbatoio di riserva liquido freni
4.Batteria / Fusibili
5.Punto di collegamento a massa remoto (-)
6.Scatola fusibili
7.Filtro dell'aria
8.Tappo di riempimento olio motore
9.Astina di livello olio motore
WARNI NG
Il sistema di alimentazione diesel funziona in condizioni di pressione molto elevate.Tutti gli interventi su questo circuito devono essere eseguiti da un concessionario TOYOTA o da un'officina qualificata.
Controllo dei livelli
Controllare regolarmente tutti i seguenti livelli in conformità al programma di manutenzione del costruttore. Rabboccarli secondo necessità, a meno che non sia indicato diversamente.Se un livello cala significativamente, fare controllare il sistema corrispondente da un concessionario TOYOTA o da un'officina qualificata.
WARNI NG
I liquidi devono essere conformi ai requisiti del costruttore e al motore del veicolo.
WARNI NG
Fare attenzione quando si eseguono interventi sotto il cofano, poiché alcune aree potrebbero essere estremamente calde (rischio di ustioni) e la ventola di raffreddamento potrebbe attivarsi in qualsiasi momento (anche con accensione disinserita).
Prodotti usati
WARNI NG
Evitare il contatto tra l'olio e i liquidi esausti e la pelle.La maggior parte di questi liquidi è dannosa per la salute e molto corrosiva.
ECO
Non gettare l'olio o i liquidi esausti nella fogna o sul terreno.Svuotare l'olio esausto nei contenitori appositi presso un concessionario TOYOTA o un'officina qualificata.