
7
Guida Eco
Guida Eco
La guida Eco si riferisce a una serie di pratiche quotidiane che consentono agli automobilisti di ottimizzare il consumo di carburante e le emissioni di CO2.
Ottimizzare l'uso del cambio
Con un cambio manuale, ripartire delicatamente e passare prontamente al rapporto di marcia superiore. In fase di accelerazione, passare velocemente al rapporto di marcia superiore.Con un cambio automatico, optare per la modalità automatica ed evitare di premere il pedale dell'acceleratore in modo deciso e improvviso.L'indicatore di efficienza del cambio suggerisce l'innesto del rapporto più idoneo: ogni qualvolta questa indicazione viene visualizzata sul quadro strumenti, rispettarla.Con un cambio automatico, questo indicatore viene visualizzato solo in modalità manuale.
Guidare in modo regolare
Mantenere la distanza di sicurezza con gli altri veicoli, utilizzare il freno motore invece di azionare il pedale del freno e premere gradualmente l'acceleratore. Questi comportamenti contribuiscono al risparmio di carburante, alla riduzione delle emissioni di CO2 e alla diminuzione generale dell'inquinamento acustico.Se il veicolo è dotato del comando "CRUISE" sul volante, utilizzare il controllo della velocità di
crociera a velocità superiore a 40 km/h quando la scorrevolezza del traffico lo consente.
Usare le dotazioni elettriche in modo intelligente
Prima di ripartire, se l'abitacolo è troppo caldo, ventilarlo aprendo i finestrini e le bocchette dell'aria prima di utilizzare l'aria condizionata.A velocità superiori a 50 km/h, chiudere i finestrini e lasciare aperte le bocchette dell'aria.Prendere in considerazione la possibilità di utilizzare dotazioni che possano contribuire a tenere bassa la temperatura all'interno dell'abitacolo (tendine parasole per tettuccio, oscuranti per finestrini).A meno che non sia a regolazione automatica, spegnere l'aria condizionata non appena viene raggiunta la temperatura desiderata.Disattivare le funzioni di disappannamento e sbrinamento, se non sono gestite automaticamente.Disattivare il riscaldamento dei sedili non appena possibile.
Spegnere i fari e i fendinebbia quando le condizioni di visibilità non ne richiedono l'utilizzo.Evitare di aumentare i giri del motore prima di ripartire, specialmente in inverno; il veicolo si riscalderà molto più rapidamente durante la guida.Come passeggero, evitare di collegare dispositivi multimediali (film, musica, video game, ecc.) per evitare il consumo di energia elettrica e, di conseguenza, di carburante.
Scollegare tutti i dispositivi portatili prima di uscire dal veicolo.
Limitare le cause di consumo eccessivo
Distribuire i carichi in tutto il veicolo; posizionare gli oggetti più pesanti nel bagagliaio avvicinandoli più possibile ai sedili posteriori.Limitare i carichi trasportati nel veicolo e ridurre al minimo la resistenza del vento (barre portatutto sul tetto, portapacchi, porta biciclette, rimorchio, ecc.). Optare, preferibilmente, per un box da tetto.Rimuovere le barre portatutto e i portapacchi dopo l'uso.Alla fine dell'inverno, rimuovere gli pneumatici invernali e rimontare quelli estivi.
Attenersi alle istruzioni di manutenzione
Controllare la pressione degli pneumatici regolarmente, a pneumatici freddi, facendo riferimento all'etichetta presente nell'apertura della portiera sul lato del guidatore.Eseguire questo controllo specialmente:– prima di un viaggio lungo.
– a ogni cambio stagione.– dopo un lungo periodo di utilizzo.Non scordarsi di controllare la ruota di scorta e, laddove applicabile, gli pneumatici del rimorchio o del caravan.Rispettare i tagliandi regolari del veicolo (olio motore, filtro dell'olio, filtro dell'aria, filtro abitacolo, ecc.) e attenersi al programma delle operazioni indicato nella scheda di
manutenzione programmata del costruttore.

8
Con un motore diesel, se il sistema SCR è difettoso, il veicolo risulterà più inquinante. Recarsi presso un concessionario TOYOTA o una officina qualificata prima possibile per conformare le emissioni di ossidi di azoto del veicolo alla normativa vigente.Durante il riempimento del serbatoio carburante, non continuare dopo il terzo scatto dell'ugello della pompa per evitare la fuoriuscita di carburante.Sarà possibile notare l'assestamento del consumo di carburante a una media coerente dopo i primi 3.000 chilometri.
Modalità Eco
Questa modalità ottimizza le funzioni di riscaldamento e dell'aria condizionata per ridurre il consumo di carburante.
Attivazione/disattivazione
► Per disattivare o attivare tale modalità, premere questo pulsante.La spia è accesa quando il sistema viene disattivato.
Eco-coaching
Questa funzione fornisce i suggerimenti e le informazioni utili per adottare uno stile di guida più economico e attento all'ambiente.Tiene conto di più parametri, tra cui ottimizzazione della frenata, gestione dell'accelerazione, cambi marcia, gonfiaggio pneumatici e utilizzo dei sistemi di riscaldamento/aria condizionata.
Informazioni visualizzate sul quadro strumenti
Selezionando la scheda "Eco-coaching" del display centrale nel quadro strumenti con grafico, è possibile accedere alle informazioni sulla guida in tempo reale, con le indicazioni di frenata e accelerazione.
Informazioni visualizzate sul touch screen
Le quattro schede - "Viaggio", "Aria condizionata", "Manutenzione" e "Guida" - forniscono suggerimenti per ottimizzare lo stile di guida.
Le informazioni relative allo stile di guida possono essere visualizzate anche in tempo reale.La scheda "Rapporto" valuta lo stile di guida su base giornaliera e fornisce un punteggio complessivo settimanale.È possibile reimpostare il rapporto in qualsiasi momento premendo "Reset".Con TOYOTA Connect Radio
► Nel menu "Connect-App", selezionare "Eco-coaching".Con TOYOTA Connect Nav► Nel menu "Connect-App", nella scheda "App veicolo", selezionare "Eco-coaching".

24
Chiave elettronica con
funzione telecomando e
chiave integrata,
Chiave del telecomando
Consente il bloccaggio e lo sbloccaggio centralizzati del veicolo utilizzando la chiusura delle porte o il telecomando.Consente inoltre di localizzare il veicolo, rimuovere e rimontare il tappo di riempimento carburante, avviare e arrestare il motore nonché di attivare l'antifurto.
NOTIC E
I pulsanti del telecomando non sono attivi quando l'accensione è inserita.
Apertura / chiusura della chiave
► Premere questo pulsante per aprire o chiudere la chiave.
WARNI NG
Il telecomando potrebbe subire danni se non si preme il pulsante.
Accesso e avviamento
senza chiave
Questa funzione consente il bloccaggio e lo sbloccaggio centralizzati del veicolo.Viene anche utilizzata per individuare e avviare il veicolo nonché per fornire protezione antifurto.
Chiave integrata
Viene utilizzata per bloccare o sbloccare il veicolo quando non è possibile utilizzare il telecomando:– batteria del telecomando scarica, batteria del veicolo scarica o scollegata, ecc.– veicolo situato in un'area soggetta a forti interferenze elettromagnetiche.
► Tirare questo pulsante 1 per rimuovere la
chiave 2 dal dispositivo.
NOTIC E
Se l'allarme è attivato, il segnale acustico emesso all'apertura di una porta con la chiave (integrata nel telecomando) si arresterà all'inserimento dell'accensione.
"Accesso e avviamento senza chiave"
sulla persona
Consente di sbloccare, bloccare e avviare il
veicolo, tenendo con sé il telecomando nella zona di riconoscimento "A".

25
Accesso
2
NOTIC E
Con l'accensione inserita (accessori), tramite il pulsante "START/STOP", la funzione vivavoce viene disattivata ed è impossibile aprire le portiere.Per ulteriori informazioni sull'Avviamento/arresto del motore e, in particolare, sulla posizione di "accensione inserita", fare riferimento alla sezione corrispondente.
NOTIC E
Se una delle porte o il portellone sono ancora aperti o se la chiave elettronica per il sistema Accesso e Avviamento a mani libere è stata lasciata all'interno del veicolo, la chiusura centralizzata sarà disabilitata.Tuttavia, se il veicolo è dotato di un allarme, questo si attiverà dopo 45 secondi.
NOTIC E
Se il veicolo viene sbloccato ma le porte o il portellone non vengono successivamente aperte, il veicolo si ribloccherà automaticamente dopo circa 30 secondi. Se il veicolo è dotato di un allarme, anche questo si riattiverà automaticamente.
NOTIC E
È possibile far disattivare l'apertura e la chiusura automatica degli specchietti retrovisori da un concessionario TOYOTA o da un'officina qualificata.
WARNI NG
Come misura di sicurezza, non lasciare mai il veicolo, anche per un breve periodo di tempo, senza portare con sé la chiave elettronica del sistema Accesso e Avviamento a mani libere.Fare attenzione al rischio di furto del veicolo se la chiave è presente in una delle aree definite mentre il veicolo è sbloccato.
WARNI NG
Per preservare la carica della batteria della chiave elettronica e della batteria del veicolo, la funzioni "automatiche senza utilizzo delle mani" vengono impostate in modalità di ibernazione dopo 21 giorni di mancato utilizzo. Per ripristinare queste funzioni, premere uno dei pulsanti del telecomando o avviare il motore con la chiave elettronica nel lettore.Per ulteriori informazioni sull'avvio del sistema Accesso e Avviamento a mani libere, fare riferimento alla sezione corrispondente.
NOTIC E
Interferenza elettricaLa chiave elettronica potrebbe non funzionare se è vicina a determinati dispositivi elettronici: telefono (attivato o in standby), computer portatile, campi magnetici, ecc.
Localizzazione del veicolo
Questa funzione contribuisce a individuare il proprio veicolo a distanza, quando il veicolo è bloccato:– Gli indicatori di direzione lampeggiano per circa 10 secondi.– Le luci di cortesia si accendono► Premere questo pulsante.
Illuminazione a distanza
La pressione rapida di questo pulsante attiva l'illuminazione rapida (luci laterali, anabbaglianti e luci targa).
L'ulteriore pressione di questo pulsante prima della fine del periodo di tempo preimpostato annulla l'illuminazione remota.

33
Accesso
2
NOTIC E
Durante il bloccaggio/la chiusura dall'esternoQuando il veicolo è bloccato o chiuso dall'esterno, la spia lampeggia e il pulsante non è operativo.► Dopo il bloccaggio normale, tirare uno dei comandi interni della porta per sbloccare il veicolo.► Dopo la chiusura, è necessario utilizzare il telecomando, Accesso e Avviamento a mani libere o la chiave integrata per sbloccare il veicolo.
Modalità manuale
► Premere questo pulsante per bloccare / sbloccare il veicolo.
WARNI NG
La guida con le porte bloccate potrebbe rendere difficoltoso l'ingresso nel veicolo dei servizi di soccorso in caso di emergenza.
NOTIC E
Se una della porte è aperta, il bloccaggio centralizzato dall'interno non funziona. Tale condizione viene segnalata da un rumore meccanico emesso dalla serratura.Se il bagagliaio è aperto, viene eseguito solo il bloccaggio delle altre porte. La spia nel pulsante rimane spenta.
NOTIC E
Quando si effettua il bloccaggio dall'interno, gli specchietti esterni non si chiudono.
NOTIC E
Anche la spia si accende quando si sblocca uno o più accessi.
Modalità automatica
Si tratta del bloccaggio centralizzato automatico del veicolo durante la guida, chiamato anche sicurezza anti-intrusione.Per ulteriori informazioni sulla Sicurezza anti-intrusione, fare riferimento alla sezione corrispondente.
Sicurezza anti-intrusione
Il sistema consente il bloccaggio automatico simultaneo delle porte e del bagagliaio non appena la velocità del veicolo supera 10 km/h.
Funzionamento
In caso di apertura di una delle porte o del bagagliaio, la chiusura centralizzata non funziona.Ciò viene segnato dal rumore del ritorno della serratura, accompagnato dall'accensione di questa spia di allarme sul quadro strumenti, da un segnale acustico e dalla visualizzazione di un messaggio di allarme.
Attivazione/disattivazione
È possibile attivare o disattivare questa funzione in modo permanente.► Con l'accensione inserita, premere il pulsante della chiusura centralizzata fino all'attivazione di un segnale acustico e la visualizzazione di un messaggio di conferma corrispondente.
Lo stato del sistema rimane memorizzato quando viene disinserita l'accensione.
WARNI NG
La guida con le porte bloccate potrebbe rendere difficoltoso l'ingresso nel veicolo dei servizi di soccorso in caso di emergenza.

37
Accesso
2
Disattivazione
► Premere il pulsante di sbloccaggio sul telecomando.oppure► Sbloccare il veicolo con il sistema di Accesso e avviamento senza chiave.Il sistema di monitoraggio è disattivato: la spia all'interno del pulsante si spegne e gli indicatori di direzione lampeggiano per circa 2 secondi.
NOTIC E
Quando il veicolo si riblocca automaticamente (come accade se una portiera o i bagagliaio non vengono aperti entro 30 secondi dalla sbloccaggio), il sistema di monitoraggio viene riattivato automaticamente.
Bloccaggio del veicolo
solo con monitoraggio del
perimetro esterno
Disabilitare il monitoraggio volumetrico e anti-inclinazione per evitare l'attivazione indesiderata dell'allarme in determinati casi, come:– Leggera apertura di un cristallo o del tetto apribile. – Lavaggio del veicolo.– Sstituzione di una ruota.– Traino del veicolo.– Trasporto su nave o traghetto.
Disattivazione del monitoraggio
volumetrico interno e
anti-inclinazione
► Disinserire l'accensione e, entro 10 secondi, premere il pulsante di allarme fino all'accensione fissa della relativa spia rossa.► Uscire dal veicolo.► Bloccare il veicolo tramite il telecomando o il sistema di "Accesso e avviamento senza chiave".È attivo solo il monitoraggio del perimetro esterno; la spia rossa all'interno del pulsante lampeggia ogni secondo.
NOTIC E
Considerare il fatto che la disattivazione deve essere eseguita ogni volta che l'accensione viene disinserita.
Riattivazione del monitoraggio
volumetrico interno e
anti-inclinazione
► Disattivare il monitoraggio del perimetro sbloccando il veicolo con il telecomando o con il sistema di Accesso e avviamento senza chiave.La spia nel pulsante si spegne.► Riattivare tutto il monitoraggio bloccando il veicolo con il telecomando o con il sistema di Accesso e avviamento senza chiave.La spia rossa sul pulsante lampeggia nuovamente ogni secondo.
Attivazione dell'allarme
Questo stato è indicato dall'attivazione della sirena e dal lampeggiamento degli indicatori di direzione per 30 secondi.A seconda del paese di vendita, alcune funzioni di monitoraggio rimangono attive fino a quando l'allarme non è stato inserito per undici volte consecutive.Quando il veicolo viene sbloccato tramite il telecomando o il sistema "Accesso e Avviamento a mani libere", il rapido lampeggiamento della spia rossa sul pulsante segnala che l'allarme si è attivato durante l'assenza del conducente del veicolo. Dopo l'inserimento dell'accensione, la spia smette di lampeggiare immediatamente.
Anomalia del telecomando
Per disattivare le funzioni di monitoraggio:► sbloccare il veicolo tramite la chiave (parte integrante del telecomando) inserita nella serratura della portiera lato conducente,► aprire la portiera; l'allarme è attivato,
► inserire l'accensione; l'allarme si arresta; la spia nel pulsante si spegne.

39
Accesso
2
Disattivazione dei comandi
posteriori per i finestrini
elettrici posteriori
Per la sicurezza dei bambini, premere il
comando 5 per disattivare i comandi dei finestrini elettrici posteriori, indipendentemente dalle posizioni.La spia rossa nel pulsante si accende e viene visualizzato un messaggio di conferma. La spia resterà accesa fino alla riattivazione dei comandi.I finestrini elettrici posteriori possono comunque essere azionati tramite i comandi del conducente.
Reinizializzazione dei
finestrini elettrici
Dopo il ricollegamento della batteria o in caso di movimento anomalo del finestrino, è necessario reinizializzare la funzione anti-schiacciamento.La funzione anti-schiacciamento è disabilitata durante la seguente sequenza di operazioni.Per ciascun finestrino:► Abbassare completamente il finestrino, quindi richiuderlo; il finestrino si chiuderà a scatti di pochi centimetri ogni volta che si preme
il comando. Ripetere l'operazione fino alla chiusura completa del finestrino.► Continuare a tirare il comando verso l'alto per almeno un secondo dopo che il cristallo raggiunge la posizione di chiusura.
WARNI NG
Se un finestrino elettrico incontra un ostacolo durante il funzionamento, è necessario
invertire il movimento del finestrino. Per fare questo, premere l'interruttore corrispondente.Quando il conducente aziona l'interruttore del finestrino elettrico del passeggero, è importante accertarsi che non ci sia nulla che impedisca la chiusura appropriata del cristallo.È importante verificare che i passeggeri utilizzino i finestrini elettrici correttamente.Quando si azionano i finestrini, prestare particolare attenzione ai bambini.Prestare attenzione a passeggeri e/o altre persone presenti al momento della chiusura dei finestrini tramite la chiave o il sistema "Accesso e Avviamento a mani libere".
Inclinazione dei cristalli
delle porte posteriori
Apertura
► Girare la leva verso l'esterno.► Spingerla completamente per fissare il cristallo in posizione di apertura.
Chiusura
► Tirare la leva per rilasciare il cristallo.
► Girare la leva completamente verso l'interno per fissare il cristallo in posizione di chiusura.

43
Ergonomia e comfort
3
Comando sedili riscaldati
► Circa 30 secondi dopo l'avviamento del motore, premere il comando.La temperatura viene controllata automaticamente.La pressione successiva interrompe il funzionamento.
NOTIC E
Se si preme il comando mentre il motore è in funzione, la richiesta viene memorizzata per circa 2 minuti.
ECO
Non utilizzare la funzione quando il sedile non è occupato.Ridurre l'intensità del riscaldamento prima possibile.Quando l'abitacolo ha raggiunto una temperatura soddisfacente, disattivare la funzione; la riduzione del consumo elettrico ridurrà il consumo di carburante.
WARNI NG
L'uso prolungato del riscaldamento dei sedili è sconsigliato per le persone con pelle sensibile.Sussiste il rischio di ustioni per le persone la cui percezione del calore è ridotta (febbre, sotto l'effetto di farmaci, ecc.).Per tenere intatto il cuscino riscaldato ed evitare cortocircuiti:– non posizionare oggetti appuntiti o pesanti
sul sedile,– non stare in ginocchio o in piedi sul sedile,– non versare liquidi sul sedile,– non utilizzare mai la funzione di riscaldamento se il sedile è bagnato.
Regolazione del volante
► A veicolo fermo, tirare la leva di comando per rilasciare il volante.► Regolare l'altezza e la distanza.► Abbassare la leva di comando per bloccare il volante.
WARNI NG
Come precauzione di sicurezza, eseguire queste operazioni solo a veicolo fermo.