20
Strumenti di bordo
Premere sul display touch screen con tre dita per accedere ai menu.
Fascia superiore
Alcune informazioni sono visualizzate
permanentemente nella fascia superiore del
display touch screen:
– Riepilogo delle informazioni sull'aria climatizzata e accesso a un menu semplificato
(solo regolazione della temperatura e del flusso
d’aria).
– Riepilogo delle informazioni dei menu RadioSistemi Multimediali e Telefono
e dei consigli di navigazione (secondo
l'equipaggiamento).
– Zona di notifica (SMS ed e-mail) (secondo l'equipaggiamento).– Accesso alle Regolazioni .
Computer di bordo
Visualizza le informazioni relative al tragitto
corrente (autonomia, consumo carburante,
velocità media, ecc.).
Visualizzazione dei dati
Sono visualizzati in successione.– La scheda delle informazioni attuali con:• chilometraggio parziale;• autonomia;• consumo carburante attuale;
Display touch screen
Il touch screen permette l'accesso:– ai comandi del sistema di riscaldamento/climatizzazione,– ai menu di regolazione delle funzioni e dei sistemi del veicolo,– ai comandi del sistema audio e telefono e alla visualizzazione delle relative informazioni,
E, in funzione dell’equipaggiamento, permette:
– la visualizzazione dei messaggi d'allarme e dell'assistenza grafica al parcheggio,– alla visualizzazione permanente dell'ora e della temperatura esterna (in caso di rischio
ghiaccio appare una spia di colore blu),
– l'accesso ai servizi Internet e ai comandi del sistema di navigazione e la visualizzazione delle
relative informazioni.
Per motivi di sicurezza, il guidatore è
tenuto ad eseguire le operazioni che
richiedono un'attenzione elevata
esclusivamente a veicolo fermo.
Alcune funzioni non sono accessibili durante
la guida.
Consigli
Questo display è di tipo capacitivo.
L'utilizzo è possibile con tutte le temperature.
Non utilizzare oggetti appuntiti sul touch screen.
Non toccare il touch screen con le dita bagnate.
Utilizzare un panno pulito e morbido per la
pulizia del touch screen.
Principi
Utilizzare i tasti disposti da ogni lato del display
touch screen per accedere ai menu, poi
utilizzare i tasti che appaiono sul touch screen.
Alcune informazioni possono essere visualizzate
su 1 o 2 pagine.
Per disattivare/attivare una funzione, premere
OFF/ON.
Per facilitare lo sbloccaggio del piantone dello
sterzo, si consiglia di posizionare le ruote
anteriori nell'asse del veicolo prima di spegnere
il motore.
Dopo alcuni istanti senza che venga
effettuata alcuna operazione sulla
seconda schermata, la prima schermata
appare automaticamente.
Utilizzare questo tasto per confermare.
Utilizzare questo tasto per tornare alla schermata precedente.
Menu
Radio Media
Fare riferimento alla sezione "Sistema audio e
telematica"
Mirror Screen o Navigazione connessa
(secondo l'equipaggiamento) .
Fare riferimento alla sezione "Sistema audio e
telematica"
Aria climatizzataPermette di regolare le varie impostazioni
della temperatura, del flusso d'aria, ecc.
Per ulteriori informazioni su Riscaldamento,
Aria climatizzata manuale e Aria climatizzata
automatica, fare riferimento alle sezioni
corrispondenti.
TelefonoFare riferimento alla sezione "Sistema
audio e telematica"
Applicazioni
Consente la visualizzazione dei servizi
connessi disponibili.
Fare riferimento alla sezione "Sistema audio e
telematica"
Veicolo o Guida (secondo
l’equipaggiamento)
Consente di attivare, disattivare e regolare le
impostazioni di alcune funzioni.
Le funzioni accessibili da questo menu sono
divise in due schede: " Altre regolazioni" e
"Tasti rapidi".
Regolazione del volume/disattivazione del suono.
Fare riferimento alla sezione "Sistema audio e
telematica".
21
Strumenti di bordo
1Premere sul display touch screen con tre
dita per accedere ai menu.
Fascia superiore
Alcune informazioni sono visualizzate
permanentemente nella fascia superiore del
display touch screen:
– Riepilogo delle informazioni sull'aria climatizzata e accesso a un menu semplificato
(solo regolazione della temperatura e del flusso
d’aria).
– Riepilogo delle informazioni dei menu RadioSistemi Multimediali e Telefono
e dei consigli di navigazione (secondo
l'equipaggiamento).
– Zona di notifica (SMS ed e-mail) (secondo l'equipaggiamento).– Accesso alle Regolazioni .
Computer di bordo
Visualizza le informazioni relative al tragitto
corrente (autonomia, consumo carburante,
velocità media, ecc.).
Visualizzazione dei dati
Sono visualizzati in successione.– La scheda delle informazioni attuali con:• chilometraggio parziale;• autonomia;• consumo carburante attuale;
• contatore di tempo del sistema Stop & Start;• Informazioni sul sistema di riconoscimento del limite di velocità (secondo l'allestimento).– Il percorso 1 con:• velocità media;• consumo carburante medio;• distanza percorsa, per il primo percorso.Secondo l'equipaggiamento del veicolo, è
disponibile un 2o percorso.– Il percorso 2 con:• velocità media;• consumo carburante medio;• distanza percorsa per il secondo percorso.I percorsi 1 e 2 sono indipendenti e utilizzati in
modo identico.
Il percorso 1 permette di effettuare, ad esempio,
dei calcoli giornalieri e il percorso 2 dei calcoli
mensili.
► Premere questo pulsante all'estremità del comando del tergicristallo.
► Oppure secondo l'equipaggiamento, premere la leva situata sul volante.
Azzeramento del tragitto
Con quadro strumenti LCD testo o
matrice
► Quando è visualizzato il percorso, premere il tasto situato all'estremità del comando del
tergicristallo, per almeno due secondi.
23
Strumenti di bordo
1
Con i fari accesi, premere il pulsante A per
aumentare l'intensità dell'illuminazione del
quadro strumenti e dei comandi e l'illuminazione
d'ambiente oppure il pulsante B per diminuirla.
Non appena l'illuminazione raggiunge l'intensità
desiderata, rilasciare il pulsante.
Touch screen
► Nel menu “Impostazioni ", selezionare
"Luminosità ".
► Regolare la luminosità premendo i tasti freccia o spostando il cursore.
La luminosità può essere impostata in
modo diverso in modalità giorno e in
modalità notte.
Regolazione di data e ora
Senza sistema audio
Regolare la data e l'ora sul display del quadro
strumenti.
► Tenere premuto questo pulsante.
► Premere uno di questi tasti per selezionare l'impostazione da modificare.► Premere brevemente questo tasto per confermare.► Premere uno di questi tasti per modificare l'impostazione e confermare la
memorizzazione della modifica.
Con sistema audio
► Premere il tasto MENU per accedere al menu
generale.
► Premere il tasto "7" o "8" per visualizzare il
menu "Personalizzazione-configurazione", quindi
premere il tasto OK.
► Premere il tasto "5" o "6" per visualizzare
il menu "Configurazione visualizzatore", quindi
premere il tasto OK.
► Premere il tasto "5" o "6" per visualizzare il
tasto "Regol. data e ora", quindi premere il tasto
OK.
► Premere il tasto "7" o "8" per selezionare
la regolazione da modificare. Confermare
premendo il tasto OK.
► Impostare i parametri uno ad uno confermando con il tasto OK.► Premere i tasti "5" o "6", poi il tasto OK per
selezionare la casella OK e confermare oppure il
tasto Indietro per annullare.
43
Ergonomia e confort
3Chiusura manuale
È possibile chiudere manualmente i retrovisori
(parcheggio sporgente, box stretto, ...).
► Far ruotare il retrovisore verso il veicolo.
Chiusura elettrica
Secondo l'equipaggiamento, i retrovisori
possono essere chiusi automaticamente quando
il veicolo è parcheggiato.
► Dall'interno, a contatto inserito, portare il comando A
nella posizione centrale.
► Tirare il comando A
all’indietro.
► Bloccare le porte del veicolo dall'esterno.
Apertura elettrica
I retrovisori esterni si aprono elettricamente
all'apertura del veicolo con telecomando o con il
sistema "Apertura e Avviamento a mani libere".
Se non è stata precedentemente selezionata la
chiusura con il comando A, riportare il comando
indietro in posizione centrale.
La chiusura/apertura al bloccaggio/
sbloccaggio delle porte del veicolo può
essere disabilitata. Rivolgersi alla rete
CITROËN o ad un riparatore qualificato.
In caso di necessità, è possibile aprire
manualmente i retrovisori.
Retrovisore interno
È dotato di un dispositivo antiabbagliamento
che oscura lo specchio del retrovisore e riduce il
disturbo arrecato al guidatore dovuto al sole, dai
fari degli altri veicoli ecc.
Modello manuale
Posizione giorno/notte
► Tirare la leva per passare alla posizione "notturna" antiabbagliamento.► Spingere la leva per passare alla posizione "diurna" normale.
Regolazione
► Regolare il retrovisore sulla posizione "diurna" normale.
Modello "fotocromatico" automatico
Questo sistema consente di passare
automaticamente e in modo progressivo
dalla modalità diurna alla modalità notturna e
viceversa, utilizzando un sensore che misura la
luce che entra dal lato posteriore del veicolo.
Per garantire la massima visibilità
durante le manovre, il retrovisore si
schiarisce automaticamente all'inserimento
della retromarcia.
Ventilazione
Entrata d'aria
L'aria che circola all'interno dell'abitacolo è
filtrata e proviene dall'esterno, attraverso la
griglia alla base del parabrezza, o dall'interno,
nella modalità ricircolo d'aria.
Comandi
Secondo la versione, i comandi sono accessibili
nel menu " Climatizzazione" del display touch
screen o sono raggruppati nel pannello di
controllo della console centrale.
I comandi di disappannamento/sbrinamento del
parabrezza e del lunotto sono situati al di sotto
del display touch screen o sul pannello della
console centrale situato sotto il sistema audio.
50
Ergonomia e confort
– rimuovere il dispositivo, quindi riposizionarlo al centro dell'area di ricarica.
oppure
– rimuovere il dispositivo e riprovare dopo un quarto d'ora.
Se il problema persiste, fare controllare il
sistema dalla Rete CITROËN o da un riparatore
qualificato.
Porta USB
La console centrale contiene una porta USB.
Permette di collegare un dispositivo portatile o
una chiavetta USB.
Vengono quindi letti i file audio trasmessi al
sistema audio, per diffusione attraverso gli
altoparlanti del veicolo.
Questi file possono essere gestiti con i comandi
al volante o con quelli del display touch screen.
► Utilizzare sempre l'adattatore corretto per collegare un accessorio da 12 V (potenza max: 120 W).
Rispettare la potenza massima per
evitare di danneggiare l'accessorio.
Il collegamento di un equipaggiamento
elettrico non omologato da CITROËN,
come un apparecchio di ricarica con presa
USB, potrebbe provocare dei
malfunzionamenti degli equipaggiamenti
elettrici del veicolo, ad esempio una cattiva
ricezione radio o disturbi della visualizzazione
sui display.
Ricarica smartphone senza
fili
Consente la ricarica senza fili di dispositivi
mobili, ad esempio uno smartphone, utilizzando
il principio di induzione magnetica, secondo la
norma Qi 1.1.
Il dispositivo portatile da ricaricare deve essere
compatibile con la norma Qi, per sua concezione
o mediante l'ausilio di una custodia o di una
scocca compatibile.
La zona di carica è segnalata dal simbolo Qi.
La carica funziona a motore acceso e con il
sistema Stop & Start in modalità STOP.
La carica è gestita dallo smartphone.
Con Apertura e Avviamento a mani libere, il
funzionamento del caricabatteria può essere
momentaneamente disturbato all'apertura di una
porta o all'interruzione del contatto.
Ricarica
► Con la zona di carica sgombra, posizionare un dispositivo al centro della stessa.
Quando il dispositivo viene rilevato, la spia verde
del caricabatteria si accende e rimane accesa
durante l'intero periodo di carica della batteria.
Il sistema è in grado di ricaricare un solo
dispositivo alla volta.
Non lasciare oggetti in metallo (monete,
chiavi, telecomando del veicolo, ecc.)
nella zona di carica durante la ricarica di un
dispositivo, in quanto esiste il rischio di
surriscaldamento o di interruzione della
ricarica.
Verifica del funzionamento
Lo stato della spia permette di verificare il
funzionamento del caricatore.
Stato della spia Significato
OFF Motore spento.
Nessun dispositivo
compatibile rilevato.
Carica terminata.
Verde fisso Dispositivo compatibile
rilevato.
Carica in corso.
Arancione
lampeggiante Corpo estraneo nell'area
di ricarica rilevato.
Dispositivo centrato male
nell'area di ricarica.
Arancione fisso Malfunzionamento
dell'indicatore di carica del
dispositivo.
Temperatura eccessiva
della batteria del
dispositivo.
Malfunzionamento del
caricatore.
Se la spia arancione è accesa:
51
Ergonomia e confort
3– rimuovere il dispositivo, quindi riposizionarlo al centro dell'area di ricarica.
oppure
– rimuovere il dispositivo e riprovare dopo un quarto d'ora.
Se il problema persiste, fare controllare il
sistema dalla Rete CITROËN o da un riparatore
qualificato.
Porta USB
La console centrale contiene una porta USB.
Permette di collegare un dispositivo portatile o
una chiavetta USB.
Vengono quindi letti i file audio trasmessi al
sistema audio, per diffusione attraverso gli
altoparlanti del veicolo.
Questi file possono essere gestiti con i comandi
al volante o con quelli del display touch screen.
Durante l'utilizzo della porta USB, il
dispositivo portatile si ricarica
automaticamente.
Se l'assorbimento di corrente di un dispositivo
portatile è superiore alla corrente fornita dal
veicolo, compare un messaggio.
Appoggiagomito anteriore
Regolazione dell’altezza
► Abbassare completamente l'appoggiagomito.► Sollevarlo di nuovo nella posizione desiderata (bassa, intermedia, alta).► Una volta che si trova in posizione alta, sollevarlo per sbloccarlo e riportarlo in posizione
bassa.
Portacarte
Questo consente la collocazione, per esempio,
di scontrini di pedaggio o contrassegni di
parcheggio.
Tappetini
Collocazione
57
Illuminazione e visibilità
4Comando d'illuminazione
Non guardare mai da una distanza
troppo ravvicinata il fascio luminoso dei
fari a LED: rischio di lesioni agli occhi!
In alcune condizioni climatiche (bassa
temperatura, umidità), la formazione di
condensa sulla superficie interna del vetro dei
fari anteriori e dei fanali posteriori è del tutto
normale e scomparirà alcuni minuti dopo
l'accensione degli stessi.
Viaggi all'estero
Veicoli equipaggiati con fari alogeni:
Per guidare in un Paese nel quale il senso
di marcia è diverso rispetto a quello del
Paese di commercializzazione del veicolo,
è necessario adattare la regolazione dei fari
abbaglianti per non abbagliare i guidatori che
sopraggiungono in senso contrario. Rivolgersi
alla Rete CITROËN o ad un riparatore
qualificato.
In caso di guasto a una o più lampade,
un messaggio chiederà al guidatore di
controllare il faro o i fari in questione.
Illuminazione principale
Accensione automatica dei fari/fari diurni
Solo luci di posizione
Fari anabbaglianti o abbaglianti
Commutazione dei fari
► Tirare il comando per passare da fari
anabbaglianti a fari abbaglianti.
Nelle modalità " AUTO" e luci di posizione, il
guidatore può accendere temporaneamente i fari abbaglianti ("lampeggiamento dei fari") tirando il
comando.
Display
L'illuminazione della spia corrispondente nel
quadro strumenti conferma che l'illuminazione
selezionata è accesa.
Fari fendinebbia
Fanalino fendinebbia
posteriore.
Funziona solo con le luci di posizione o i fari anabbaglianti accesi.
► Ruotare la ghiera in avanti per accenderlo e indietro per spegnerlo.
In caso di spegnimento automatico dei fari
(posizione "
AUTO"), i fendinebbia e i fari
anabbaglianti resteranno accesi.
60
Illuminazione e visibilità
Funzionamento
Se il livello di illuminazione ambiente è
sufficiente e/o le condizioni del traffico non sono
adatte per l'utilizzo dei fari abbaglianti:
– I fari anabbaglianti vengono tenuti accesi. Le spie si accendono
sul quadro strumenti.
Se il livello di illuminazione ambiente è molto
basso e le condizioni del traffico lo consentono:
– I fari abbaglianti si accendono automaticamente. Le spie si
accendono sul quadro strumenti.
Questa funzione viene disattivata quando si
accendono i fari fendinebbia o il sistema rileva
nebbia fitta.
Questa funzione viene riattivata
automaticamente e immediatamente quando si
spengono i fari fendinebbia o il veicolo lascia il
percorso con nebbia fitta.
Questa spia si spegne quando la funzione viene disattivata.
Pausa
Se la situazione richiede un cambiamento di
stato dei fari, il guidatore può intervenire in
qualsiasi momento.
► Un "lampeggio dei fari" interrompe la funzione:• se le spie "AUTO" e "Fari anabbaglianti" erano accese, il sistema passa ai fari
abbaglianti;
Manuale
L'accensione temporanea dei fari anabbaglianti,
dopo aver interrotto il contatto del veicolo,
agevola l'allontanamento del guidatore in caso
di poca luce.
Attivazione
► A motore spento, fare un lampeggio dei fari con il comando d'illuminazione.► Un nuovo lampeggio dei fari interrompe la funzione.
Disattivazione
L'accensione temporizzata manuale dei fari
si disattiva automaticamente dopo un tempo
prestabilito.
Illuminazione
d’accoglienza esterna
automatica
Con la funzione "Accensione automatica dei
fari" attivata, in caso di scarsa luminosità, le luci
di posizione e gli anabbaglianti si accendono
automaticamente allo sbloccaggio delle porte del
veicolo.
L’attivazione, la disattivazione e la durata
dell’illuminazione d’accoglienza esterna sono
programmabili dal menu delle impostazioni del
veicolo.
Passaggio automatico
da fari abbaglianti a fari
anabbaglianti
Quando la ghiera si trova nella posizione
"AUTO", questo sistema alterna
automaticamente tra fari abbaglianti e fari
anabbaglianti in funzione delle condizioni
di illuminazione e del traffico, usando una
telecamera posizionata sulla parte superiore del
parabrezza.
Questo sistema è una funzione di
assistenza alla guida.
Il guidatore è comunque responsabile
dell'illuminazione del veicolo, dell'adattamento
alle condizioni di luce, visibilità e traffico e del
rispetto del codice della strada.
Il sistema diventa operativo quando il veicolo supera i 25 km/h.Quando la velocità scende al di sotto dei 15 km/h, la funzione non è più operativa.
Attivazione/Disattivazione
Viene impostata tramite il menu Illumin
esterna/Veicolo del display touch screen.
Quando è disattivato, il sistema di illuminazione
passa automaticamente alla modalità
"accensione automatica dei fari".
Lo stato del sistema resta memorizzato
all'interruzione del contatto.