123
Guida
6La zona situata dietro al veicolo appare sul
display.
Le linee in blu 1 rappresentano la larghezza del
veicolo, con i retrovisori aperti; si orientano in
funzione della posizione del volante.
La linea rossa 2 rappresenta una distanza di
30 cm dal paraurti e le due linee blu 3 e 4 una
distanza di 1 m e 2 m, rispettivamente.
Questa vista è disponibile con la modalità AUTO
o mediante selezione nel menu del cambiamento
di visuale.
Vista Zoom
La telecamera registra la zona circostante il
veicolo durante la manovra per ricostituire una
vista dall'altro relativa alla parte posteriore del
veicolo nell'ambiente in cui si trova, che permetta
di manovrare il veicolo tra gli ostacoli presenti.
Questa vista è disponibile con la modalità AUTO
o mediante selezione nel menu del cambiamento
di visuale.
Gli ostacoli possono sembrare più lontani
di quanto siano in realtà.
Durante la manovra, è importante controllare
le fiancate del veicolo con i retrovisori.
L'assistenza al parcheggio posteriore
permette anche di completare le informazioni
sull'ambiente circostante il veicolo.
Vista a 180°
La vista a 180° permette di poter uscire in
retromarcia da un parcheggio, anticipando
l’arrivo di veicoli, pedoni o ciclisti.
Questa vista non è consigliata per realizzare una
manovra completa.
Si compone di 3 zone: sinistra A, centrale B e
destra C. Questa vista è disponibile solo dal menu del
cambiamento di visuale.
Modalità avviamento veloce
Questa modalità permette di visualizzare, al più
presto, la vista contestuale (parte sinistra) e la
vista dal disopra del veicolo.
Appare un messaggio che invita a controllare
attorno al veicolo prima di effettuare la manovra.
Park Assist
Consultare le
raccomandazioni generali
sull'uso dei sistemi di assistenza alla guida e
alla manovra.
Questo sistema fornisce un’assistenza al
parcheggio attiva: rileva uno spazio in cui
parcheggiare e sterza nella direzione appropriata
per parcheggiare al suo interno, mentre il
guidatore controlla la direzione di guida, il
cambio delle marce, l'accelerazione e la frenata.
124
Guida
Quando il sistema trova uno spazio disponibile,
compare “OK” sulla visualizzazione del
parcheggio, accompagnato da un segnale
acustico.
Preparazione per la manovra
► Avanzare molto lentamente fino alla visualizzazione della richiesta di arresto del
veicolo: "Fermare il veicolo" accompagnato dal
simbolo " STOP" e da un segnale acustico.
Non appena il veicolo si ferma, viene visualizzata
una pagina di istruzioni sullo schermo.
► Per prepararsi alla manovra, seguire le istruzioni.
L'inizio della manovra è indicato dal
messaggio " Manovra in corso” sullo schermo,
accompagnato da un segnale acustico.
La retromarcia è indicata dal messaggio:
"Rilasciare il volante, retromarcia".
La funzione Top Rear Vision e i sensori di
assistenza al parcheggio vengono attivati
automaticamente per aiutare il guidatore a
Per assistere il guidatore nel monitoraggio della manovra, il sistema attiva automaticamente la visualizzazione di T op Rear Vision e i sensori di assistenza al parcheggio.
Il sistema misura gli spazi disponibili per il
parcheggio e calcola le distanze del veicolo
rispetto agli ostacoli, servendosi dei sensori
a ultrasuoni integrati nel paraurti anteriore e
posteriore.
Il sistema fornisce assistenza nelle seguenti
manovre:
A.Entrata in un parcheggio in parallelo
B. Uscita da un parcheggio in parallelo
C. Entrata in un parcheggio a pettine
Funzionamento
► Durante l'avvicinamento all'area di parcheggio, ridurre la velocità del veicolo a 30 km/h o meno.
Attivazione della funzione
L'attivazione della funzione si effettua nel menu Veicolo/Illumin esterna del display
touch screen.
Selezionare " Park Assist".
L'attivazione della funzione disattiva
Sorveglianza angoli ciechi.
È possibile disattivare la funzione in
qualunque momento fino a quando inizia
la manovra di ingresso o uscita dallo spazio di
parcheggio, premendo la feccia nell'angolo
superiore sinistro della pagina del display.
Selezione del tipo di manovra
Una pagina dedicata alla selezione della
manovra è visualizzata sul display touch screen:
per impostazione predefinita, la pagina "Entrata"
se il veicolo è in funzione dall'inserimento del
contatto, oppure la pagina "Uscita".
► Selezionare il tipo e il lato della manovra per
attivare la ricerca dello spazio di parcheggio.
La manovra selezionata può essere modificata
in qualsiasi momento, anche durante la ricerca di
uno spazio disponibile.
Ricerca dello spazio disponibile
► Avanzare a una distanza compresa tra 0,50 m e 1,50 m dalla fila di veicoli parcheggiati, senza mai superare i 30 km/h, finché il sistema
trova uno spazio disponibile.
La ricerca del parcheggio si interrompe
oltre questo limite. La funzione si disattiva
automaticamente appena il veicolo supera la
velocità di 50 km/h.
Per il parcheggio “parallelo”, lo spazio
deve essere almeno pari alla lunghezza
del proprio veicolo più 0,60 m.
Per un parcheggio in “perpendicolare”, lo
spazio deve corrispondere almeno alla
larghezza del veicolo più 0,70 m.
Se la funzione Park Assist è stata
disattivata nel menu Veicolo/Guida del
display touch screen, sarà automaticamente
riattivata all'attivazione del sistema.
125
Guida
6
Quando il sistema trova uno spazio disponibile,
compare “OK” sulla visualizzazione del
parcheggio, accompagnato da un segnale
acustico.
Preparazione per la manovra
► Avanzare molto lentamente fino alla visualizzazione della richiesta di arresto del
veicolo: "Fermare il veicolo" accompagnato dal
simbolo "STOP" e da un segnale acustico.
Non appena il veicolo si ferma, viene visualizzata
una pagina di istruzioni sullo schermo.
► Per prepararsi alla manovra, seguire le istruzioni.
L'inizio della manovra è indicato dal
messaggio " Manovra in corso” sullo schermo,
accompagnato da un segnale acustico.
La retromarcia è indicata dal messaggio:
"Rilasciare il volante, retromarcia".
La funzione Top Rear Vision e i sensori di
assistenza al parcheggio vengono attivati
automaticamente per aiutare il guidatore a
monitorare lo spazio immediatamente intorno al
veicolo in fase di manovra.
Durante la manovra
Il sistema controlla lo sterzo del veicolo. Fornisce istruzioni sulla direzione di manovra
quando si inizia una manovra di parcheggio
con ingresso e uscita "in parallelo" e per tutte le
manovre di ingresso "a pettine".
Queste istruzioni sono visualizzate sotto forma di
simbolo accompagnato da un messaggio:
"Retromarcia".
"Procedere in avanti".
Lo stato della manovra è indicato da questi
simboli:
Manovra in corso (verde).
Manovra annullata o terminata (rosso) (le frecce indicano che il guidatore deve
riprendere il controllo del veicolo).
Le velocità massime consentite durante le
manovre sono indicate da questi simboli:
77 km/h, per l'ingresso nell'area di parcheggio.
55 km/h, per l'uscita dall'area di parcheggio.
Durante le fasi di manovra, il volante
esegue rapide sterzate: non trattenere il
volante e non inserire le mani tra le razze del
volante. Controllare che non siano presenti
oggetti che potrebbero interferire con la
manovra (abbigliamento largo, sciarpa,
cravatta, ecc.). Rischio di lesioni!
È responsabilità del guidatore controllare
costantemente le condizioni del traffico,
specialmente i veicoli che procedono in senso
opposto.
Il guidatore deve assicurarsi che non siano
presenti oggetti o persone che ostacolano il
percorso del veicolo.
Le immagini provenienti delle telecamere
e visualizzate sul display touch screen
potrebbero essere deformate dal terreno.
Nelle zone d'ombra o in condizioni di
luce solare o di illuminazione inadeguata,
l'immagine potrebbe risultare più scura e con
contrasto ridotto.
La manovra può essere interrotta in modo
definitivo in qualsiasi momento, sia dal guidatore
che in modo automatico dal sistema.
Interruzione da parte del guidatore:
– riprendendo il controllo del volante;– attivando gli indicatori di direzione sul lato opposto a quello della manovra;– slacciando la cintura di sicurezza del guidatore;– interrompendo il contatto.Interruzione da parte del sistema:– veicolo che supera il limite di velocità di 7 km/h durante le manovre di ingresso nel
126
Guida
– Se i sensori sono stati riverniciati al di fuori della Rete CITROËN.– Utilizzo di sensori non approvati per il veicolo.
Anomalie
Se l'anomalia del sensore di assistenza al parcheggio si verifica durante l'utilizzo,
indicato dall'accensione di questa spia, causa la
disattivazione del sistema.
In caso di anomalia, far verificare il sistema dalla
Rete CITROËN o da un riparatore qualificato.
In caso di anomalia del servosterzo, questa spia viene visualizzata sul quadro
strumenti, accompagnata da un messaggio
d'allarme.
È necessario fermare il veicolo nelle migliori
condizioni di sicurezza. Contattare la Rete
CITROËN o un riparatore qualificato.
parcheggio e 5 km/h durante quelle di uscita dallo stesso;– attivazione del sistema anti-slittamento su una strada sdrucciolevole;– apertura di una porta o del bagagliaio;– spegnimento del motore;– anomalia del sistema.– dopo 10 manovre per entrare o uscire da un parcheggio in parallelo e dopo 7 manovre per
entrare in un parcheggio a pettine.
L'interruzione della manovra disattiva
automaticamente la funzione.
Il simbolo della manovra è visualizzato in
rosso, accompagnato dal messaggio " Manovra
annullata" sul display touch screen.
Un messaggio richiede al guidatore di riprendere
il controllo del veicolo.
Completamento della manovra di
entrata o di uscita dal parcheggio
Il veicolo si ferma non appena la manovra è
completata.
Il simbolo della manovra è visualizzato in
rosso, accompagnato dal messaggio " Manovra
completata" sul display touch screen.
Quando si entra in uno spazio di parcheggio,
al guidatore potrebbe essere richiesto di
completare la manovra.
Limiti di funzionamento
– Il sistema potrebbe suggerire uno spazio di parcheggio non idoneo (in un'area non
consentita, o con lavori in corso per manto stradale danneggiato, o in prossimità di un fosso
etc.).
– Il sistema potrebbe individuare uno spazio, ma non proporlo, per la presenza di un ostacolo
fisso sul lato opposto di manovra, che non
consentirebbe al veicolo di seguire la traiettoria
necessaria per parcheggiare.
– Il sistema potrebbe individuare uno spazio, ma non proporlo, perché la larghezza della corsia
non lo consente.
– Il sistema non è progettato per eseguire la manovra di parcheggio in una curva stretta.– Il sistema non rileva spazi molto più ampi del veicolo stesso o delimitati da ostacoli troppo
bassi (pavimentazioni, dislivelli ecc.) o troppo
sottili (alberi, pali, reti metalliche ecc.).
– Alcuni ostacoli situati nell’angolo cieco dei sensori potrebbero non essere rilevati o non
essere rilevati più in sede di manovra.
– Alcuni materiali (tessuti) assorbono le onde acustiche: i pedoni potrebbero non essere
rilevati.
– Un urto anteriore o posteriore potrebbe
compromettere il settaggio dei sensori e inibirne
la rilevazione da parte del sistema: le distanze di
sicurezza potrebbero essere alterate.
– Se il bagagliaio viene eccessivamente caricato, l'inclinazione del veicolo all'indietro può
interferire con la misurazione delle distanze.
I sensori e le telecamere del veicolo possono
essere compromessi da:
– accumuli di neve o foglie cadute sulla strada,
– condizioni climatiche avverse (pioggia intensa, nebbia fitta, nevicata),– interferenza acustica da veicoli e macchinari rumorosi (camion, martelli pneumatici, ecc.).
Non utilizzare la funzione se esistono le
seguenti condizioni esterne:
– Lungo un bordo strada (fosso) o superficie instabile o lungo il bordo di un dirupo.– In presenza di manto stradale scivoloso (ad es. ghiaccio).
Non usare la funzione in presenza di una
delle seguenti anomalie:
– Pneumatico sgonfio– Danneggiamento del paraurti anteriore o posteriore.– Malfunzionamento di una delle telecamere.
Non usare la funzione se il veicolo è
stato sottoposto a una delle seguenti
modifiche:
– Trasporto di un oggetto la cui dimensione
supera quella del veicolo (ad es. una scala
sulle barre tetto, un portabici sul portellone
etc.).
– Utilizzo di un gancio traino non omologato.– Guida con catene da neve montate.– Guida con ruota di scorta di diametro ridotto o di tipo "ruotino".– Guida con ruote diverse da quelle originali.– Dopo la modifica di uno o di entrambi i paraurti (protezione aggiuntiva).
129
Informazioni pratiche
7Compatibilità dei
carburanti
Benzine conformi alla norma EN228 contenenti
rispettivamente fino al 5% e al 10% di etanolo.
Carburanti diesel conformi alle norme
EN590, EN16734 e EN16709 e contenenti
rispettivamente fino al 7%, 10%, 20% e 30%
di estere metilico diacidi grassi. L'utilizzo di
carburanti B20 e B30, anche occasionale,
impone condizioni di manutenzione particolari
denominate "Condizioni di guida intensive".
Carburante diesel paraffinato conforme alla
norma EN15940.
L'utilizzo di qualsiasi altro tipo di (bio)
carburante (oli vegetali o animali, puri o
diluiti, nafta ad uso domestico, ecc.) è
rigorosamente vietato (rischio di
danneggiamento del motore e del circuito del
carburante).
È autorizzato solo l'impiego di additivi per
carburanti conformi alla norma B715001
(benzina) o B715000 (diesel).
Diesel alle basse
temperature
A temperature inferiori a 0°C, la formazione
di paraffina nei carburanti Diesel di tipo
estivo potrebbe non consentire il corretto
funzionamento del motore. In queste condizioni
di temperatura, utilizzare dei carburanti Diesel
invernali e tenere il serbatoio sempre pieno per
oltre il 50%.
A temperature inferiori a -15°C, per evitare
problemi di avviamento, si consiglia di
parcheggiare il veicolo in un luogo riparato
(garage riscaldato).
Viaggi all'estero
Alcuni carburanti potrebbero danneggiare il
motore del vostro veicolo.
In alcuni Paesi, per garantire il corretto
funzionamento del motore, potrebbe essere
obbligatorio l'utilizzo di un tipo di carburante
particolare (indice di ottani specifico, marchi
specifici, …).
Per qualsiasi informazione supplementare,
rivolgersi al punto vendita.
Rifornimento
Capacità del serbatoio: 45 litri circa.
Livello di riserva: 5 litri circa.
Livello minimo carburante
/2
1 1Quando viene raggiunto il livello minimo del carburante, una di
queste spie si accende sul quadro strumenti,
accompagnata da un messaggio sul display e da
un segnale acustico. Alla prima accensione della
spia, restano circa 5 litri di carburante nel
serbatoio.
Fino al rifornimento con una quantità sufficiente
di carburante, questa spia compare a ogni
inserimento del contatto, accompagnata da un
messaggio sul display e da un segnale acustico.
Durante la guida, questo messaggio e un
segnale acustico vengono ripetuti con frequenza
crescente man mano che il livello di carburante
si avvicina a 0.
Effettuare immediatamente un rifornimento per
evitare di restare senza carburante.
Per ulteriori informazioni sulla Panne per
mancanza di carburante (Diesel), leggere la
sezione corrispondente.
Stop & Start
Non effettuare mai rifornimenti di
carburante con il motore in modalità STOP;
interrompere tassativamente il contatto
tramite il pulsante.
Rifornimento
I rabbocchi di carburante devono essere
superiori a 5 litri per essere registrati
dall'indicatore livello carburante.
135
Informazioni pratiche
7► Distribuire il carico nel rimorchio in modo che gli oggetti più pesanti si trovino il più vicino
possibile all'assale e che il peso sulla sfera
del gancio traino non superi il valore massimo
autorizzato.
La densità dell'aria diminuisce man mano che
si sale in quota, riducendo le prestazioni del
motore. Il carico massimo trainabile deve essere
ridotto del 10% ogni 1.000 metri di altitudine.
Utilizzare dispositivi di traino e i relativi
cablaggi originali approvati da CITROËN.
Per l'installazione, si consiglia di rivolgersi alla
Rete CITROËN o a un riparatore qualificato.
Se il montaggio non viene eseguito dalla Rete
CITROËN, questo deve essere effettuato
seguendo le raccomandazioni del Costruttore.
Alcune funzioni di assistenza alla guida
o alla manovra vengono disattivate
automaticamente se si utilizza un dispositivo
di traino omologato.
Rispettare il massimo peso trainabile
autorizzato indicato sul certificato
d'immatricolazione del veicolo, sull'etichetta
del Costruttore e nella sezione
Caratteristiche tecniche della presente
Guida.
La conformità con il peso massimo
consentito sulla sfera del gancio traino
(rotula) include anche l'utilizzo di
accessori (portabiciclette, portabagagli,
ecc.).
Rispettare la legislazione in vigore nel
Paese nel quale si guida.
Modalità alleggerimento
elettrico
Sistema che gestisce l'uso di alcune funzioni
rispetto al livello di energia restante nella
batteria.
Quando il veicolo è in marcia, questa modalità
disattiva temporaneamente alcune funzioni,
come l’aria condizionata, lo sbrinamento del
lunotto posteriore, ecc.
Le funzioni disattivate vengono automaticamente
riattivate non appena le condizioni lo
permettono.
Modalità risparmio
d'energia (Modalità eco)
Questo sistema gestisce la durata dell'utilizzo
di alcune funzioni, per conservare un livello
sufficiente di carica della batteria a contatto
interrotto.
Dopo lo spegnimento del motore, è ancora
possibile utilizzare alcune funzioni come il
sistema audio e telematico, i tergicristalli e i fari
anabbaglianti o le plafoniere, per una durata
combinata di circa 40 minuti.
Attivazione della modalità
Sul display del quadro strumenti appare
un messaggio di attivazione della modalità
risparmio e le funzioni attive vengono messe in
stand-by.
Se una comunicazione telefonica è in
corso contemporaneamente, questa
continuerà per circa 10 minuti con il kit viva
voce dell'autoradio.
Disattivazione della
modalità
Queste funzioni vengono riattivate
automaticamente al successivo utilizzo del
veicolo.
Per ripristinare l'utilizzo immediato di queste
funzioni, avviare il motore e lasciarlo avviato:
– meno di 10 minuti, per utilizzare gli equipaggiamenti per cinque minuti circa;– più di 10 minuti, per utilizzare gli equipaggiamenti per 30 minuti circa.
Lasciare il motore avviato per la durata
specificata, per assicurarsi che la carica della
batteria sia sufficiente.
Per ricaricare la batteria, evitare di riavviare
ripetutamente o continuamente il motore.
Se la batteria è scarica, il motore non
può essere avviato.
Per ulteriori informazioni sulla batteria da
12 V, leggere la sezione corrispondente.
172
Sistema audio Bluetooth®
Sistema audio Bluetooth®
Le varie funzioni e regolazioni descritte
variano in funzione della versione e della
configurazione del veicolo.
Per ragioni di sicurezza e poiché
necessitano di un'attenzione particolare
da parte del guidatore, le operazioni di
abbinamento del telefono cellulare Bluetooth
al sistema viva voce Bluetooth del sistema
audio, devono essere realizzate a veicolo
fermo e a contatto inserito.
Il sistema audio è codificato in modo da
funzionare unicamente su questo
veicolo.
Per evitare rischi di folgorazione, incendi
e rischi meccanici, qualsiasi intervento
sul sistema deve essere realizzato
esclusivamente presso la Rete o un riparatore
qualificato.
A motore spento, il funzionamento del sistema audio potrebbe interrompersi
dopo qualche minuto per non scaricare la
batteria.
Operazioni preliminari
Pressione: Attivazione/Spegnimento.Rotazione: regolazione del volume
acustico.
Pressione breve: modifica modalità sonora (radio; USB; AUX (se
equipaggiamento collegato); CD; streaming).
Pressione lunga: visualizzazione del menu
Telefono (se il telefono è collegato).
Impostazioni delle opzioni audio:Balance anteriore/posteriore; sinistra/
destra; bassi/alti; loudness; acustiche musicali.
Attivazione / disattivazione della regolazione
automatica del volume (in funzione della velocità
del veicolo).
Radio:
Pressione breve: visualizzazione
dell’elenco delle emittenti captate.
Pressione lunga: aggiornamento dell'elenco
delle emittenti captate.
Media:
Pressione breve: visualizzazione dell’elenco
delle rubriche.
Pressione lunga: visualizzazione dei tipi di ordini
disponibili.
Selezione della visualizzazione sul display tra le modalità:
Data; Funzioni audio; Computer di bordo;
Telefono.
Convalida o visualizzazione del menu contestuale.Tasti da 1 a 6.Pressione breve: selezione emittente
memorizzata.
Pressione prolungata: memorizzazione di
un'emittente radio.
Radio:
Ricerca automatica di frequenza
crescente / decrescente.
Media:
Selezione brano CD, USB, streaming
precedente / successivo.
Navigazione in un elenco.
Radio:
Ricerca manuale di frequenza crescente
/ decrescente.
Selezione cartella MP3 precedente/successiva.
Media:
Selezione cartella / genere / artista / playlist
precedente / successiva nel dispositivo USB.
Navigazione in un elenco.
Uscire dall'operazione in corso.Risalire di un livello (menu o cartella).Accesso al menu generale.
Attivare / disattivare la funzione TA (annunci sul traffico).
Pressione lunga: scelta del tipo di annuncio.
Scelta delle gamme d'onda FM / DAB / AM.
Comandi al volante
Comandi al volante - Tipo 1
Radio:Selezione della stazione precedente /
successiva memorizzata.
Selezione voce precedente / successiva in un
menu o in un elenco.
Media:
Selezione brano precedente / successivo.
Selezione voce precedente / successiva in un
menu o in un elenco.
Radio:Pressione breve: visualizzazione
dell’elenco delle emittenti captate.
Pressione lunga: aggiornamento dell'elenco
delle emittenti captate.
Media:
Pressione breve: visualizzazione dell’elenco
delle rubriche.
Pressione lunga: visualizzazione dei tipi di ordini
disponibili.
Gestione di funzioni diverse dalle chiamate:
Pressione breve: modifica modalità audio (radio,
USB, AUX (se equipaggiamento collegato), CD,
streaming), conferma se " Telefono" è attivato.
174
Sistema audio Bluetooth®
Premere la ghiera per confermare.
Menu
Secondo la versione."Multimedia": Parametri media,
Parametri radio.
"Telefono": Chiamare, Gestione rubrica,
Gestione telefono, Riagganciare.
"Computer di bordo ".
"Manutenzione": Diagnosi, Diario
avvertimenti, ecc.
"Connessioni ": Gestione connessioni,
Ricerca di una periferica.
"Personalizzazione-configurazione ":
Definire i parametri veicolo, Scelta della
lingua, Configurazione visualizzatore, Scelta
delle unità, Regol. data e ora.
Premere il tasto "MENU".
Spostamento da un menu ad un altro.
Selezione di un menu.
Radio
Selezione di una stazione
Premere più volte il tasto SOURCE e
selezionare la radio.
Premere questo tasto per selezionare una gamma d'onda (FM / DAB / AM).Premere uno dei tasti per effettuare una
ricerca automatica delle stazioni radio.
Premere uno dei tasti per effettuare una
ricerca manuale di frequenza crescente /
decrescente.
Premere questo tasto per visualizzare l'elenco delle stazioni ricevute localmente.
Per aggiornare questo elenco, premere per
almeno due secondi. Durante l'aggiornamento, il
suono si interrompe.
RDS
L'ambiente esterno (colline, edifici,
tunnel, parcheggi, sotterranei, ecc.) può
bloccare la ricezione, anche in modalità
ricerca automatica RDS. Questo fenomeno è
normale nella propagazione delle onde radio
e non significa in alcun caso un'anomalia del
sistema audio.
Quando l'RDS non è disponibile, sul
display appare la sigla RDS barrata.
L'RDS, se attivato, permette di
continuare ad ascoltare la stessa
emittente grazie alla ricerca di frequenza
alternativa. Tuttavia, in alcune condizioni, la
copertura di una stazione RDS non è
garantita in tutto il Paese, in quanto le stazioni
radio non coprono il 100% del territorio. Ciò
spiega la perdita di ricezione di una stazione
durante un tragitto.
Procedura breve
In modalità "Radio", premere direttamente OK
per attivare / disattivare la modalità RDS.
Procedura lunga
Premere il tasto MENU.
Selezionare " Funzioni audio ".
Selezionare OK.
Selezionare la funzione " Preferenze
banda FM ".
Selezionare OK.
Selezionare " Attivare ricerca di
frequenza (RDS)".
Premere OK, sul display appare RDS.
Ascoltare i messaggi TA
La funzione TA (Traffic Announcement)
rende prioritario l'ascolto dei messaggi
d'allarme TA. Per essere attiva, questa
funzione necessita la ricezione corretta di una
stazione radio emittente questo tipo di
messaggio. Quando viene emessa
un'informazione sul traffico, il sistema
multimediale in corso (Radio, CD, ecc.)
s'interrompe automaticamente per diffondere il messaggio TA. L'ascolto normale del
sistema multimediale riprende al termine della
trasmissione del messaggio.
Prestare attenzione quando si alza il
volume durante l'ascolto degli annunci
TA. Il volume potrebbe essere troppo elevato
al ritorno all'ascolto normale.
Premere il tasto TA per attivare o
disattivare la diffusione degli annunci.
Ascoltare i messaggi INFO
La funzione INFO rende prioritario
l'ascolto dei messaggi d'allarme TA. Per
essere attiva, questa funzione necessita della
ricezione corretta di una stazione radio che
emetta questo tipo di messaggio.
All'emissione di un messaggio, il sistema
multimediale in corso (Radio, CD, USB, ecc.)
s'interrompe automaticamente per diffondere
il messaggio INFO. L'ascolto normale del
sistema multimediale riprende al termine della
trasmissione del messaggio.
Premere a lungo questo tasto per visualizzare la lista delle categorie.Selezionare o deselezionare le categorie.
Attivare o disattivare la ricezione di messaggi corrispondenti.