62
Illuminazione e visibilità
Senza funzionamento AUTO
Con funzionamento AUTO
Tergicristallo anteriore
► Per selezionare la velocità di funzionamento: sollevare o abbassare il comando sulla posizione
desiderata.
Funzionamento veloce (pioggia battente)
Funzionamento normale (pioggia
moderata)
Funzionamento intermittente (proporzionale alla velocità del veicolo)
Disattivato
Movimento singolo (premere verso il
basso e rilasciare).
Illuminazione statica in
curva
Se presente sul veicolo, questa funzione
permette al fascio di un faro fendinebbia
anteriore d'illuminare l'interno della curva,
quando i fari anabbaglianti o abbaglianti sono
accesi e quando la velocità del veicolo è inferiore
a 40 km/h (guida in città, strada a curve, incroci,
manovre di parcheggio, ecc.).
Senza illuminazione statica in curva
Con illuminazione statica in curva
Accensione/Spegnimento
Questa funzione si attiva:– attivando l'indicatore di direzione corrispondente;
oppure
– a partire da un determinato angolo di rotazione del volante.
Si disattiva:
– al di sotto di un determinato angolo di rotazione del volante;– ad una velocità superiore a 40 km/h;– quando è inserita la retromarcia.
Programmazione
L'attivazione delle funzioni si effettua dal menu di
configurazione del veicolo.
Questa funzione è attiva per impostazione
predefinita.
Senza sistema audio
► Nel menu "ILLUMINAZIONE" sul display
quadro strumenti, attivare/disattivare " FARI
DIREZ" (fari direzionali).
Con sistema audio
► Nel menu "Personalizzazione-
configurazione ", attivare/disattivare "Fari
direzionali ".
Con touch screen
► Nel menu Illumin esterna / Veicolo,
selezionare la scheda " Altre
regolazioni ", e quindi "Illuminazione " e attiva/
disattiva "Fari direzionali ".
Comandi del tergicristallo
In inverno, rimuovere la neve, il ghiaccio
o la brina presenti sul parabrezza,
attorno ai bracci e alle spazzole dei
tergicristallo e sulla guarnizione del
parabrezza, prima di mettere in funzione i
tergicristallo.
Non mettere in funzione i tergicristallo sul
parabrezza asciutto. Con clima molto
freddo o molto caldo, verificare che le
spazzole dei tergicristallo non siano incollate
al parabrezza prima di metterle in funzione.
63
Illuminazione e visibilità
4Senza funzionamento AUTO
Con funzionamento AUTO
Tergicristallo anteriore
► Per selezionare la velocità di funzionamento: sollevare o abbassare il comando sulla posizione
desiderata.
Funzionamento veloce (pioggia battente)
Funzionamento normale (pioggia
moderata)
Funzionamento intermittente (proporzionale alla velocità del veicolo)
Disattivato
Movimento singolo (premere verso il
basso e rilasciare).
oAutomatico.
Leggere la sezione corrispondente.
Lavacristallo anteriore
► Tenere tirato il comando del tergicristallo verso di sé.
Il lavacristallo e il tergicristallo funzionano per un
periodo di tempo prestabilito.
L'altezza dei getti anteriori del
lavacristallo è regolabile. Per modificare
l’impostazione di fabbrica, inserire un ago in
ciascuno dei getti e poi indirizzarlo.
Per non danneggiare le spazzole, non
azionare il lavacristallo se il serbatoio del
lavacristallo è vuoto.
Azionare il lavacristallo solo se non c'è il
rischio che il liquido si geli sul parabrezza
inibendo la visibilità. Nel periodo invernale,
utilizzare prodotti specifici per "climi molto
freddi".
Non rabboccare mai con acqua.
Tergicristallo posteriore
► Ruotare la ghiera per portare il simbolo desiderato in corrispondenza del riferimento.Off
Funzionamento a intermittenza
Lava-tergicristallo
Retromarcia
Inserendo la retromarcia mentre il tergicristallo
è in funzione, il tergilunotto si attiverà
automaticamente.
Attivazione/disattivazione
L’attivazione o la disattivazione del sistema viene
eseguita attraverso il menu di configurazione del
veicolo.
Questo sistema è attivato per
impostazione predefinita.
Senza sistema audio
► Nel menu "CONFORT" sul display del quadro
strumenti, attivare/disattivare "TERGICR POST ".
(funzionamento automatico del tergicristalli in
retromarcia).
Con sistema audio
Nel menu "Personalizzazione-
configurazione ", attivare/disattivare
"Tergicrist post per retrom".
Con touch screen
► Nel menu Illumin esterna / Veicolo,
selezionare la scheda " Altre
regolazioni ", quindi "Confort" e attivare/
64
Illuminazione e visibilità
Non applicare prodotti idrorepellenti tipo "Rain X".
► Sganciare la spazzola consumata più vicina e rimuoverla.► Montare la nuova spazzola e agganciarla al braccio.► Ripetere le operazioni per l'altra spazzola.► Iniziando dalla spazzola più vicina , afferrare nuovamente ciascun braccio dalla parte rigida,
poi abbassarlo con cautela guidandolo verso il
parabrezza.
Smontaggio/rimontaggio
delle spazzole posteriori
► Afferrare il braccio dalla parte rigida e sollevarlo nella posizione di arresto.► Pulire il lunotto posteriore utilizzando il liquido lavacristalli.► Sganciare la spazzola consumata e rimuoverla.► Montare la nuova spazzola e agganciarla al braccio.
► Afferrare nuovamente il braccio dalla parte rigida, poi abbassarlo con cautela guidandolo
verso il lunotto.
G L V D W W L Y D U H Tergicristallo posteriore per
retromarcia ".
In caso di accumulo di neve o ghiaccio
oppure se un portabicicletta è montato
sul gancio di traino, disattivare il tergilunotto
automatico dal menu del display touch
screen Illumin esterna/Veicolo.
Lavacristallo posteriore
► Ruotare completamente la ghiera verso il cruscotto e tenerla in questa posizione.
Il lavacristallo e il tergicristallo funzionano finché
la ghiera rimane ruotata.
Al termine dell'operazione viene eseguito un
ciclo di lavaggio finale.
Posizione particolare del
tergicristallo
Questa posizione di manutenzione è
utilizzata per pulire o sostituire le spazzole del
tergicristallo. Può anche essere utile, in inverno,
per liberare le spazzole del tergicristallo dal
ghiaccio o dalla neve.
Per mantenere l’efficacia delle spazzole,
si consiglia di:
– maneggiarle con cura;– lavarle regolarmente con acqua insaponata;– non utilizzarle per trattenere cartone sul parabrezza;– sostituirle ai primi segni di usura.
Prima di smontare una spazzola del
tergicristallo
► Azionando il comando del tergicristallo entro un minuto dall'interruzione del contatto
è possibile posizionare le spazzole del
tergicristallo in posizione verticale.
► Procedere con l’operazione desiderata o sostituire le spazzole del tergicristallo.
Dopo aver montato una spazzola del
tergicristallo
► Per riportare le spazzole alla posizione iniziale, inserire il contatto e azionare il comando
del tergicristallo.
Sostituzione di una
spazzola tergicristallo
Smontaggio/rimontaggio
delle spazzole anteriori
► Eseguire queste operazioni di sostituzione delle spazzole dal lato guidatore.► Iniziando dalla spazzola più lontana , afferrare ciascun braccio dalla parte rigida e
sollevarlo il più possibile.
Prestare attenzione a non afferrare i
bracci nei punti in cui sono posizionati i
getti.
Non toccare la spazzola per evitare di
causare danni irreparabili.
Non staccare le spazzole mentre sono in
movimento - Rischio di danni al parabrezza!
► Pulire il parabrezza utilizzando il liquido lavacristalli.
65
Illuminazione e visibilità
4Non applicare prodotti idrorepellenti tipo
"Rain X".
► Sganciare la spazzola consumata più vicina e rimuoverla.► Montare la nuova spazzola e agganciarla al braccio.► Ripetere le operazioni per l'altra spazzola.► Iniziando dalla spazzola più vicina , afferrare nuovamente ciascun braccio dalla parte rigida,
poi abbassarlo con cautela guidandolo verso il
parabrezza.
Smontaggio/rimontaggio
delle spazzole posteriori
► Afferrare il braccio dalla parte rigida e sollevarlo nella posizione di arresto.► Pulire il lunotto posteriore utilizzando il liquido lavacristalli.► Sganciare la spazzola consumata e rimuoverla.► Montare la nuova spazzola e agganciarla al braccio.
► Afferrare nuovamente il braccio dalla parte rigida, poi abbassarlo con cautela guidandolo
verso il lunotto.
Funzionamento
automatico dei
tergicristalli
In modalità AUTO, i tergicristalli anteriori
funzionano automaticamente, senza intervento
da parte del guidatore. Se rileva pioggia,
il tergicristallo si adatta automaticamente
all'intensità delle precipitazioni.
Il rilevamento è realizzato da un sensore di
pioggia/luminosità, situato nella parte centrale
alta del parabrezza dietro al retrovisore interno.
Evitare di coprire il sensore di pioggia/
luminosità.
In caso di lavaggio in un impianto automatico,
disattivare i tergicristalli automatici e
disinserire il contatto.
In inverno, attendere lo sbrinamento completo
del parabrezza prima di azionare i tergicristalli
automatici.
Attivazione
► Dare un impulso breve verso il basso al comando.
Un movimento completo del tergicristallo
conferma che la richiesta è stata accettata.
Secondo la versione, questa spia viene visualizzata sul display o si accende sul
quadro strumenti accompagnata da un
messaggio.
Spegnimento
► Dare al comando un nuovo impulso breve verso il basso o posizionarlo su un'altra
posizione ( Int, 1 o 2).
Secondo la versione, questa spia scompare dal display o si spegne sul
quadro strumenti, accompagnata da un
messaggio.
Se il contatto è stato interrotto per oltre
un minuto, occorre riattivare il
funzionamento automatico del tergicristallo
spingendo il comando verso il basso.
Anomalia
In caso di anomalia del funzionamento
automatico dei tergicristalli, essi funzionano in
modo intermittente.
Far verificare il sistema dalla Rete CITROËN o
da un riparatore qualificato.
68
Sicurezza
Il trattamento dei dati personali è strettamente
limitato alla gestione del sistema "Chiamata
d'emergenza localizzata" utilizzato con il
numero di emergenza europeo unico 112.
Il sistema "Chiamata d'emergenza
localizzata" raccogliere e utilizza solo i
seguenti dati relativi al veicolo: numero
di telaio, tipo (veicolo per il trasporto di
passeggeri o veicolo commerciale leggero),
tipo di carburante o di energia, le tre ultime
posizioni e la direzione seguita, un file log
con timestamp che registra l'attivazione
automatica del sistema.
I destinatari dei dati trattati sono i centri
di raccolta delle chiamate di emergenza
designati dalle autorità competenti nel
territorio in cui si trovano allo scopo di
ricevere in priorità e gestire le chiamate al
numero 112.
Conservazione dei dati
I dati contenuti nella memoria del
sistema sono accessibili dall'esterno solo
in seguito a una chiamata. Il sistema
non è tracciabile e non viene monitorato
costantemente in modalità di funzionamento
normale.
I dati nella memoria interna del sistema
vengono cancellati automaticamente e
* In funzione della c opertura geografica di "Chiamata d'emergenza localizzata", "Chiamata d'assistenza localizzata" e della lingua ufficiale selezionata dal guidatore del veicolo.
La lista dei Paesi coperti e dei servizitelematici forniti è disponibile presso la Rete o sul sito W eb del proprio Paese.
regolarmente. Solo le ultime tre posizioni del
veicolo sono conservate.
Il log dei dati relativi a una chiamata
d'emergenza viene conservato per non più di
13 ore.
Accesso ai dati
Si dispone del diritto di accesso ai dati
ed è possibile richiedere, se necessario,
la rettifica, la cancellazione o la restrizione
dei dati personali il cui trattamento non è
in accordo con le disposizioni contenute
nel Regolamento 2016/679 (GDPR). Le
terze parti a cui i dati sono stati comunicati
devono essere avvisate delle eventuali
rettifiche, cancellazioni o restrizioni eseguite
conformemente alla suddetta direttiva, a
meno che l'applicazione di tale disposizione
non risulti impossibile o richieda uno sforzo
sproporzionato.
Si disponeporta borsael diritto di
presentareappoggia gomitoesso l'autorità
competente in materia di protezione dei dati.
Chiamata d'assistenza
localizzata
► In caso di panne del veicolo, tenere premuto il pulsante 2 per oltre 2 secondi per richiedere
assistenza (conferma mediante messaggio
vocale) *).
► Un'ulteriore pressione annulla immediatamente la richiesta.
La modalità Privacy consente di gestire il
livello di condivisione (dati e/o posizione)
tra il veicolo e la marca CITROËN.
È possibile configurare questa modalità nel
menu Impostazioni del display touch screen.
Per impostazione predefinita (a seconda
dell'equipaggiamento), è possibile disattivare/
riattivare la geolocalizzazione premendo
simultaneamente i due pulsanti e quindi il
pulsante "Chiamata d'assistenza localizzata"
per confermare.
Se il veicolo non è stato acquistato
presso la Rete CITROËN, si consiglia di
verificare la configurazione di questi servizi e
richiederne l'eventuale modifica alla rete di
assistenza della marca. In un Paese
multilingua, la configurazione è possibile nella
lingua nazionale ufficiale di preferenza.
Per ragioni tecniche, in particolare per una migliore qualità dei servizi telematici
di cui beneficia il Cliente, il Costruttore si
riserva il diritto di effettuare in qualsiasi
momento degli aggiornamenti del sistema
telematico situato a bordo del veicolo.
Se è stato sottoscritto il servizio Citroën
Connect Box con pack SOS e Assistenza
inclusi, si dispone di servizi complementari
nel proprio spazio personale attraverso il sito
Internet del proprio Paese.
Per informazioni sul pack SOS e Assistenza,
fare riferimento alle condizioni generali per
questi servizi.
Programma elettronico di
stabilità (ESC)
Il controllo elettronico della stabilità (ESC)
include i seguenti sistemi:
– Antibloccaggio delle ruote (ABS) e Ripartitore
elettronico di frenata (REF).– Assistenza alla frenata d'emergenza (EBA).– Antipattinamento delle ruote (ASR).– Controllo dinamico della stabilità (CDS).
70
Sicurezza
delle ruote. Inoltre, migliora la stabilità
direzionale del veicolo durante l'accelerazione.
In caso di scarto tra la traiettoria seguita dal
veicolo e quella desiderata dal guidatore,
il controllo dinamico della stabilità agisce
automaticamente sul freno di una o più ruote e
sul motore per riportare il veicolo sul percorso
desiderato, nei limiti delle leggi fisiche.
Questi sistemi si attivano automaticamente ad
ogni avviamento del motore.
Questi sistemi entrano in funzione in presenza di
problemi di aderenza o di traiettoria.
Questa spia sul quadro strumenti lampeggia per indicare che sono in
funzione.
Disattivazione/Riattivazione
In condizioni eccezionali (avviamento di un
veicolo bloccato nel fango, immobilizzato nella
neve, su terreno cedevole, ecc.), può essere
utile disattivare il sistema ASR per lasciar girare
liberamente le ruote e riguadagnare trazione.
Appena le condizioni di aderenza al suolo lo
permettono, riattivare il sistema.
Viene impostata tramite il menu Illumin
esterna/Veicolo del display touch screen.
► O, secondo la versione, girare la manipola " Grip control " in questa
posizione.
La disattivazione è confermata dall'accensione di questa spia sul quadro
strumenti e dalla visualizzazione di un
messaggio.
Il sistema ASR si riattiva automaticamente dopo
ogni inserimento del contatto o a partire da
50 km/h.La riattivazione al di sotto dei 50 km/h avviene
manualmente.
Anomalia
Questa spia si accende, accompagnata da un segnale acustico e dalla
visualizzazione di un messaggio, per indicare
un'anomalia del sistema.
Rivolgersi alla Rete CITROËN o a un riparatore
qualificato per far controllare i sistemi.
ASR/CDS
Questi sistemi migliorano la sicurezza in
condizioni di guida normale, ma non devono
incitare il guidatore ad assumere rischi o a
guidare a velocità elevate.
Quando le condizioni di aderenza
diminuiscono (pioggia, neve, ghiaccio), i rischi
di perdita di aderenza aumentano. È quindi
indispensabile, per la propria sicurezza,
mantenere questi sistemi attivati in tutte le
condizioni, particolarmente se sono difficili.
Il corretto funzionamento di questi sistemi
dipende dal rispetto delle raccomandazioni
del Costruttore relativamente a ruote
(pneumatici e cerchi), componenti del
sistema frenante ed elettronici, procedure
di montaggio e di riparazione adottate dalla
Rete CITROËN.
Al fine di beneficiare dell'efficacia diquesti
sistemi in condizioni invernali, siraccomanda
di equipaggiare il veicolo conpneumatici da
neve. Tutte e quattro le ruote devono essere
equipaggiate con pneumatici omologati per il
veicolo.
Grip control
Un sistema di controllo della trazione specifico e
brevettato, che migliora la guida su neve, fango
e sabbia.
Ottimizzato per ogni situazione, consente di
manovrare in condizioni di scarsa aderenza
(incontrate durante un utilizzo normale del
veicolo).
Associato ai pneumatici per tutte le stagioni
Peak Mountain Snow Flake, questo sistema
offre un compromesso tra sicurezza, aderenza e
facilità di guida.
La pressione del pedale dell'acceleratore deve
essere sufficiente per consentire al sistema di
sfruttare la potenza del motore. Alcune fasi di
funzionamento con un regime motore elevato
sono del tutto normali.
Un selettore a cinque posizioni consente
di scegliere la modalità di regolazione
corrispondente alle varie condizioni di guida
incontrate.
La conferma della modalità scelta è
indicata dall'accensione di una spia e dalla
visualizzazione di un messaggio.
Modalità di funzionamento
Standard (ESC)
Questa modalità è calibrata per un basso livello di pattinamento, basato su diverse
aderenze abitualmente riscontrate su strada.
Dopo ogni interruzione del contatto, il
sistema si reinizializza automaticamente
su questa modalità.
Neve
Questa modalità adatta la propria strategia alle condizioni di aderenza
riscontrate per entrambe le ruote anteriori alla
partenza.
(modalità attiva fino a 80 km/h)
75
Sicurezza
5
1.Spia della cintura di sicurezza anteriore
sinistra
2. Spia della cintura di sicurezza anteriore
destra
3. Spia della cintura di sicurezza posteriore
sinistra
4. Spia della cintura di sicurezza posteriore
centrale
5. Spia della cintura di sicurezza posteriore
destra
Se la cintura di sicurezza non è allacciata o
è volutamente sganciata, quando il contatto
viene inserito la spia delle cinture di sicurezza
si accende sul quadro strumenti e la spia rossa
corrispondente (da 1 a 5) si accende sul display
delle spie di allarme delle cinture di sicurezza e
dell'airbag del passeggero anteriore.
Se una delle cinture di sicurezza
posteriori non è allacciata, la spia
corrispondente (da 3 a 5) si accende per circa
30 secondi.
Da una velocità di circa 20 km/h e per 2 minuti, ogni spia corrispondente a un sedile occupato
con cintura di sicurezza sganciata lampeggia,
accompagnata da un segnale acustico. Trascorsi
i 2 minuti, la spia corrispondente al sedile resta
accesa finché il guidatore o il passeggero
anteriore/posteriore non allaccia la propria
cintura di sicurezza.
Consigli
Prima di partire, il guidatore deve
assicurarsi che i passeggeri abbiano
allacciato correttamente le cinture di
sicurezza.
A prescindere da dove ci si siede nel veicolo,
è necessario allacciare sempre la cintura di
sicurezza, anche per tragitti brevi.
Non invertire i dispositivi d'aggancio delle
cinture di sicurezza, non funzionerebbero
correttamente.
Prima e dopo l'utilizzo della cintura di
sicurezza, verificare che sia riavvolta
correttamente.
Se si ribalta o si sposta un sedile posteriore,
verificare che la cintura di sicurezza sia
posizionata e riavvolta correttamente.
Aggancio delle cinture di sicurezza
La parte inferiore della cintura di
sicurezza deve essere posizionata il più in
basso possibile sul bacino.
La parte superiore deve essere posizionata
nell'incavo della spalla.
Per essere efficace, una cintura di sicurezza:
– deve essere tesa il più vicino possibile al corpo;
– deve essere tirata davanti a sé con un movimento regolare, verificando che non si
attorcigli;
– deve essere utilizzata per proteggere una sola persona;– non deve essere tagliuzzata né sfilacciata;– non deve essere cambiata né modificata, per non alterarne le prestazioni.
Raccomandazioni per i bambini
Per il trasporto di bambini di età inferiore
ai 12 anni o d'altezza inferiore a un metro e
cinquanta, utilizzare un seggiolino adatto.
Non utilizzare mai la stessa cintura
di sicurezza per più di un bambino
contemporaneamente.
Non trasportare mai un bambino tenendolo
in braccio.
Per ulteriori informazioni sui Seggiolini
per bambini , consultare la sezione
corrispondente.
Manutenzione
Per le prescrizioni di sicurezza vigenti,
per qualsiasi intervento sulle cinture di
sicurezza del veicolo, rivolgersi a un
riparatore qualificato che disponga della
competenza e del materiale adatto, che la
Rete CITROËN è in grado di fornire.
Far verificare periodicamente le cinture di
sicurezza dalla Rete CITROËN o da un
90
Guida
Avviamento /
Spegnimento del motore
con chiave
Contattore con chiave
Presenta 3 posizioni:– 1. Stop: inserimento ed estrazione della
chiave, piantone dello sterzo bloccato.
– 2. Contatto: piantone dello sterzo sbloccato,
inserimenti del contatto, preriscaldamento
Diesel, avviamento motore.
– 3. Avviamento.
Evitare di appendere oggetti pesanti alla
chiave o al telecomando. Tenderebbe
verso il basso sullo stelo nel contattore e
potrebbe causare anomalie.
Posizione contatto
Permette l'utilizzo di equipaggiamenti elettrici del
veicolo o la ricarica degli accessori.
Rispettare le masse massime trainabili
consentiteK
Guidando in altitudine : Il carico massimo
trainabile deve essere ridotto del 10% ogni
1.000 metri di altitudine; la densità dell'aria
diminuisce man mano che si sale in quota,
riducendo le prestazioni del motore.
Se il veicolo è nuovo : Non trainare un
rimorchio prima di aver percorso almeno
1.000 km.
Quando la temperatura esterna è
elevata, lasciar girare il motore al minimo
per 1 - 2 minuti dopo l'arresto del veicolo, per
consentirne il raffreddamento.
Prima di partire
Peso sulla sfera del gancio traino
► Distribuire il carico nel rimorchio in modo che gli oggetti più pesanti si trovino il più vicino
possibile all'assale e che il peso sul gancio traino
(in corrispondenza del collegamento al veicolo)
non superi il valore massimo autorizzato.
Pneumatici
► Controllare la pressione dei pneumatici del veicolo trainante e del rimorchio rispettando le
pressioni raccomandate.
Illuminazione
► Verificare l'impianto elettrico di segnalazione del rimorchio e la regolazione della posizione dei
fari del veicolo.
Se si utilizza un dispositivo di traino
CITROËN originale, per evitare il segnale
acustico, l'assistenza al parcheggio verrà
disattivata automaticamente.
Durante la guida
Raffreddamento
Il traino di un rimorchio in salita causa l'aumento
della temperatura del liquido di raffreddamento.
Il carico massimo trainabile dipende
dall'inclinazione della salita e dalla temperatura
esterna. La capacità di raffreddamento della
ventola non aumenta con il regime motore.
► Ridurre la velocità e diminuire il regime motore per limitare il surriscaldamento.
In ogni caso, sorvegliare la temperatura del
liquido di raffreddamento.
In caso di accensione di questa spia e della spia STOP, fermare il veicolo
appena possibile e spegnere il motore.
Freni
La distanza di frenata aumenta quando si traina
un rimorchio. Per limitare il surriscaldamento dei
freni, si raccomanda l'utilizzo del freno motore.
Vento laterale
Tenere presente che il veicolo è più suscettibile
al vento durante il traino.
Protezione antifurto
Antiavviamento elettronico
Le chiavi includono un antiavviamento
elettronico, il codice segreto deve essere
riconosciuto per poter avviare il motore del
veicolo.
In caso di malfunzionamento, si è avvertiti da un
messaggio sul display e sarà impossibile avviare
il motore.
Rivolgersi alla Rete CITROËN.
Per motivi di sicurezza o per evitare furti,
non lasciare mai la chiave elettronica nel
veicolo anche se si rimane in prossimità dello
stesso.
Si raccomanda di conservarla con sé.