3
Sommario
bit.ly/helpPSA
Active Safety Brake con Allarme Rischio
Collisione e Assistenza in frenata
d’emergenza intelligente.
11 4
Rilevamento stanchezza 11 6
Allarme superamento involontario linea di
carreggiata
11 7
Sorveglianza angoli ciechi 11 8
Assistenza al parcheggio 120
Top Rear Vision 121
Park Assist 123
7Informazioni pratiche
Compatibilità dei carburanti 129
Rifornimento 129
Posizionamento obbligato della pistola di
rifornimento carburante (Diesel)
130
Catene da neve 131
Gancio traino a sgancio rapido 131
Dispositivo di traino 134
Modalità risparmio energetico 135
Barre del tetto 136
Cofano motore 137
Vano motore 138
Controllo dei livelli 138
Verifiche 140
AdBlue® (BlueHDi) 142
Consigli per la manutenzione 144
8In caso di panne
Mancanza di carburante (Diesel) 146
Attrezzatura di bordo 146
Kit di riparazione provvisoria pneumatico 147
Ruota di scorta 150
Sostituzione di una lampadina 154
Sostituzione di un fusibile 157
Batteria da 12 V 160
Traino 164
9Caratteristiche tecniche
Caratteristiche delle motorizzazioni
e dei carichi trainabili 166
Motori a benzina 167
Motori Diesel 169
Dimensioni 169
Elementi di identificazione 170
10Sistema audio Bluetooth®
Operazioni preliminari 172
Comandi al volante 173
Menu 174
Radio 174
Radio DAB (Digital Audio Broadcasting) 175
Media 176
Telefono 179
Domande frequenti 182
11CITROËN Connect Radio
Operazioni preliminari 184
Comandi al volante 185
Menu 186
Applicazioni 187
Radio 188
Radio DAB (Digital Audio Broadcasting) 189
Media 190
Telefono 191
Impostazione 195
Domande frequenti 196
12CITROËN Connect Nav
Operazioni preliminari 199
Comandi al volante 200
Menu 201
Comandi vocali 202
Navigazione 205
Navigazione connessa a Internet 207
Applicazioni 209
Radio 212
Radio DAB (Digital Audio Broadcasting) 214
Media 214
Telefono 216
Impostazione 219
Domande frequenti 221
■
Indice alfabetico
Accesso ai video supplementari
4
Panoramica
Posto di guida
1Apertura del cofano motore
2 Fusibili nel cruscotto 3
Plafoniera
Display delle spie delle cinture di sicurezza e
dell'airbag anteriore lato passeggero
Comandi del tetto panoramico apribile
Retrovisore interno
Pulsanti per le chiamate d'emergenza e di
assistenza
4 Display monocromatico con sistema audio
Display touch screen con CITROËN Connect
Radio o CITROËN Connect Nav
5 Aerazione
Riscaldamento
Aria climatizzata manuale
Aria climatizzata automatica
Disappannamento/sbrinamento anteriore
Disappannamento/sbrinamento del lunotto
6 Pulsante START/STOP
Comandi del cambio
7 Freno di stazionamento
8 Presa USB
Presa 12 V
9Avvisatore acustico
10 Quadro strumenti
Comandi al volante
1Comandi d'illuminazione esterna/Indicatori di
direzione
2 Comandi tergicristalli/Lavacristalli/Computer
di bordo
3 Comandi di regolazione del sistema audio
4 Comandi del regolatore/limitatore di velocità
Barra di controllo laterale
Reinizializzazione segnalazione pneumatici sgonfiDisattivazione Stop & Start
Attivazione del parabrezza riscaldato
OFF Allarme superamento involontario linea di
carreggiata
14
Strumenti di bordo
Funzionamento automaticoFissa.Il funzionamento automatico del
tergicristallo anteriore è attivato.
Commutazione automatica dei fariFissa.La funzione è stata attivata tramite
il touch screen (menu Illumin esterna/Veicolo).
Il comando dei fari è in posizione "AUTO".
Fari anabbagliantiFissa.I fari sono accesi.
Spie blu
Fari abbaglianti
Fissa.I fari sono accesi.
Spie nere/bianche
Pedale del freno premuto
Fissa.Pedale del freno non premuto o
insufficientemente premuto.
Con cambio automatico, motore avviato, prima
di rilasciare il freno di stazionamento, per uscire
dalla posizione P.
Funzionamento automatico dei
tergicristalli
Fissa.Il funzionamento automatico del
tergicristallo anteriore è attivato.
Indicatori
L'indicatore di
temperatura del liquido di
raffreddamento
Con il motore avviato:– nella zona A, la temperatura è corretta,– nella zona B, la temperatura è troppo elevata;
questa spia e la spia di allarme centralizzato
STOP si accendono sul quadro strumenti,
accompagnate dalla visualizzazione di un
messaggio e da un segnale acustico.
Fermare tassativamente il veicolo nelle
migliori condizioni di sicurezza.
Attendere qualche minuto prima di spegnere il
motore.
Dopo aver interrotto il contatto, aprire
con cautela il cofano motore e verificare
il livello del liquido di raffreddamento.
Per ulteriori informazioni sul Controllo
dei livelli , attenersi alla sezione
corrispondente.
Indicatore di manutenzione
Le informazioni della manutenzione sono
espresse in termini di distanza (chilometri o
miglia) e tempo (mesi o giorni).
L'avviso viene inviato secondo quale delle due
scadenze viene raggiunta per prima.
Le informazioni della manutenzione sono
visualizzate sul quadro strumenti. Secondo la
versione del veicolo:
– La linea di visualizzazione del contachilometri indica la distanza rimanente prima della
scadenza della manutenzione successiva o la
distanza percorsa dalla scadenza precedente
preceduta dal segno "-".
– Un messaggio di allarme indica la distanza rimanente e il tempo rimasto prima della
manutenzione successiva oppure da quanto è
stata superata la scadenza.
Il valore indicato viene calcolato in base
alla distanza percorsa e al tempo
trascorso dall’ultima manutenzione.
L’allarme potrebbe attivarsi anche in
prossimità di una scadenza.
32
Accesso
Avviamento a mani libere o la chiave per
sbloccare le porte del veicolo.
Automatica (sicurezza anti-intrusione)
Le porte e il bagagliaio si bloccano
automaticamente durante la guida (velocità
superiore a 10 km/h).Per disattivare/riattivare questa funzione (attivata
per impostazione predefinita):
► Premere questo pulsante fino alla comparsa di un segnale acustico e di un messaggio di
conferma.
Trasporto di oggetti lunghi o
ingombranti
Premere il comando della chiusura
centralizzata per guidare con il bagagliaio
aperto e le porte bloccate. Altrimenti, ogni
volta che il veicolo supera la velocità di
10 km/h, si avvertirà il rumore della chiusura centralizzata e sarà visualizzato un allarme.
Premere il pulsante della chiusura
centralizzata per sbloccare le porte del
veicolo.
A una velocità superiore a 10 km/h, lo sbloccaggio delle porte è temporaneo.
Allarme
Sistema di protezione e di dissuasione contro il
furto e l'effrazione.
Allarme perimetrale
Il sistema controlla l'apertura del veicolo.
L'allarme si attiva in caso di tentativo di apertura
di una porta, del bagagliaio o del cofano motore,
ad esempio.
Allarme volumetrico
Il sistema controlla il verificarsi di qualsiasi
variazione nel volume nell'abitacolo.
L'allarme si attiva se qualcuno rompe un vetro,
entra nell'abitacolo o si sposta all'interno del
veicolo.
Sorveglianza antisollevamento
Il sistema controlla le variazioni nell'assetto del
veicolo.
L'allarme si attiva se il veicolo viene sollevato o
spostato.
Se il veicolo è parcheggiato, l'allarme
non si attiverà in caso di urto.
Funzione autoprotezione
Il sistema controlla la disattivazione dei relativi
componenti.
L'allarme si attiva se la batteria viene scollegata
o in caso di danneggiamento della stessa, del
comando centrale o dei fili della sirena.
Per qualsiasi intervento sul sistema
d'allarme, rivolgersi alla Rete CITROËN
o a un riparatore qualificato.
Bloccaggio del veicolo con
sistema d'allarme globale
Attivazione
– Interrompere il contatto e uscire dal veicolo.► Bloccare o bloccare ad effetto globale le porte del veicolo con il telecomando o
con il sistema "Apertura e Avviamento a mani
libere".
Quando il sistema di sorveglianza è attivo, la
spia sul pulsante lampeggia ogni secondo e
gli indicatori di direzione si accendono per 2
secondi circa.
L'allarme perimetrale si attiva dopo 5 secondi,
l'allarme volumetrico e la sorveglianza
antisollevamento dopo 45 secondi.
In caso di chiusura non corretta (di un
porta, del bagagliaio, del cofano motore,
ecc.), le porte del veicolo non vengono
bloccate, ma l'allarme perimetrale si attiva
dopo 45 secondi, contemporaneamente all'allarme volumetrico e a quello
antisollevamento.
Disattivazione
► Premere il tasto di sbloccaggio sul telecomando.
Oppure
► Sbloccare il veicolo con il sistema "Apertura e Avviamento a mani libere".Il sistema di sorveglianza è disattivato; la spia del tasto si spegne e gli indicatori di
direzione lampeggiano per circa 2 secondi.
Se il veicolo si blocca automaticamente,
quando una porta o il bagagliaio non
vengono aperti dopo 30 secondi dallo
sbloccaggio, il sistema di sorveglianza si
riattiva automaticamente.
Chiusura del veicolo solo
con allarme perimetrale
Disattivare l'allarme volumetrico per evitare
l'attivazione intempestiva in alcuni casi, ad
esempio:
– Vetro socchiuso.– Lavaggio del veicolo.– Sostituzione di una ruota.– Traino del veicolo.– Trasporto su nave o traghetto.
61
Illuminazione e visibilità
4Funzionamento
Se il livello di illuminazione ambiente è
sufficiente e/o le condizioni del traffico non sono
adatte per l'utilizzo dei fari abbaglianti:
– I fari anabbaglianti vengono tenuti accesi. Le spie si accendono
sul quadro strumenti.
Se il livello di illuminazione ambiente è molto
basso e le condizioni del traffico lo consentono:
– I fari abbaglianti si accendono automaticamente. Le spie si
accendono sul quadro strumenti.
Questa funzione viene disattivata quando si
accendono i fari fendinebbia o il sistema rileva
nebbia fitta.
Questa funzione viene riattivata
automaticamente e immediatamente quando si
spengono i fari fendinebbia o il veicolo lascia il
percorso con nebbia fitta.
Questa spia si spegne quando la funzione viene disattivata.
Pausa
Se la situazione richiede un cambiamento di
stato dei fari, il guidatore può intervenire in
qualsiasi momento.
► Un "lampeggio dei fari" interrompe la funzione:• se le spie "AUT O" e "Fari anabbaglianti" erano accese, il sistema passa ai fari
abbaglianti;
• se le spie "AUTO" e "Fari abbaglianti" erano accese, il sistema passa ai fari
anabbaglianti.
Per riattivare la funzione, lampeggiare
nuovamente i fari.
Il sistema può essere disturbato o non
funzionare correttamente:
– quando le condizioni di visibilità sono scarse (nevicata, pioggia abbondante, ecc.);– se il parabrezza di fronte alla telecamera è sporco, appannato o oscurato (ad esempio,
da un adesivo);
– se il veicolo si trova di fronte a dei pannelli molto riflettenti.
Quando il sistema rileva nebbia fitta, il
sistema disattiva temporaneamente la
funzione.
Il sistema non è in grado di rilevare:
– gli utenti della strada che non hanno un'illuminazione propria, quali i pedoni;– i veicoli la cui illuminazione è coperta (ad esempio, in circolazione dietro a una barriera
protettiva in autostrada);
– i veicoli che si trovano sulla sommità o alla base di una pendenza ripida, su strade
tortuose o agli incroci.
Pulire regolarmente il parabrezza, in
particolare nella zona situata davanti alla
telecamera.
La superficie interna del parabrezza potrebbe
appannarsi intorno alla telecamera. In
condizioni di freddo e umidità, disappannare
regolarmente il parabrezza.
Non lasciare accumulare la neve sul cofano
motore o sul tetto del veicolo, in quanto
potrebbe coprire la telecamera di rilevamento.
Regolazione dell'altezza
dei fari
Per non infastidire gli altri guidatori, i fari devono
essere regolati in altezza, in funzione del carico
del veicolo.
0. (Regolazione iniziale)
Solo guidatore oppure guidatore +
passeggero anteriore
1. Guidatore + passeggero anteriore +
passeggeri posteriori + carico massimo
autorizzato
2. Solo guidatore + carico massimo autorizzato
99
Guida
6Funzionamento
In salita, a veicolo fermo, quest'ultimo rimane
immobilizzato per un istante non appena si
rilascia il pedale del freno.
– se il cambio manuale è in prima o in folle,– se il cambio automatico è in posizione D o M.
In discesa, a veicolo fermo e con la
retromarcia inserita, il veicolo rimane
immobilizzato per un istante al rilascio del
pedale del freno.
Anomalia
In caso di anomalia, queste spie di allarme si accendono, accompagnate
dalla visualizzazione di un messaggio.
Rivolgersi alla Rete CITROËN o a un riparatore
qualificato per far verificare il sistema.
Stop & Start
Il sistema Stop & Start pone il motore
temporaneamente in stand-by (modalità
STOP) durante le fasi di sosta nel traffico
(semafori rossi, code, ecc.). Il motore si riavvia
automaticamente - modalità START - non
appena si accelera per ripartire.
Progettato essenzialmente per l'utilizzo urbano,
il sistema consente di ridurre il consumo di
carburante, le emissioni di gas inquinanti e il
livello acustico a veicolo fermo.
Questa funzione non incide sul comportamento
del veicolo e in particolare sulla frenata.
Disattivazione/Riattivazione
La funzione si attiva per impostazione
predefinita all'inserimento del contatto.
Con/Senza sistema audio
► Premere il pulsante.Un messaggio sul quadro strumenti conferma il
cambiamento di stato.
Quando la funzione è disattivata, la spia si
accende; se il motore era in standby, si riavvia
immediatamente.
Con il pulsante del touch screen
Viene impostata tramite il menu Illumin
esterna /Veicolo del display touch screen.
Un messaggio sul quadro strumenti conferma il
cambiamento di stato.
Quando la funzione è disattivata, se il motore era
in standby, si riavvia immediatamente.
Spia associata
Funzione attivata.
Apertura del cofano motore
Prima di qualsiasi intervento nel cofano
motore, disattivare il sistema Stop & Start
136
Informazioni pratiche
Barre del tetto
Per ragioni di sicurezza e per evitare di
danneggiare il tetto, è tassativo utilizzare
le barre del tetto trasversali omologate per il
veicolo.
Rispettare i consigli di montaggio e le
condizioni di utilizzo indicate nelle
istruzioni fornite con le barre del tetto.
Versione senza barre
longitudinali
Per montare le barre del tetto, occorre fissarle
esclusivamente ai punti di ancoraggio previsti
situati sul telaio del tetto. Questi punti sono
nascosti dalle porte del veicolo quando sono
chiuse.
I fissaggi delle barre del tetto comportano una
linguetta che occorre inserire nel foro di ciascun
punto d'ancoraggio.
Versione con barre
longitudinali
Occorre fissare delle barre trasversali alle barre
longitudinali rispettando i punti di fissaggio sotto
le barre longitudinali.
Tetto apribile
Verificare che il carico trasportato sulle
barre del tetto non ostacoli i movimenti del
tetto.
Consigli► Distribuire il carico in modo uniforme, evitando di caricare eccessivamente un lato.► Disporre il carico più pesante il più vicino possibile al tetto.► Fissare saldamente il carico e segnalarlo se sporge dal veicolo.► Guidare in scioltezza, la sensibilità al vento laterale è aumentata (la stabilità del
veicolo può venir meno).
► Smontare le barre del tetto non appena il trasporto è ultimato.
Carico massimo ripartito sulle barre del
tetto, per un'altezza di carico che non
superi i 40 cm:
– senza barre longitudinali: 50 kg.– con barre longitudinali: 45 kg.
Questo valore può essere modificato,
pertanto, verificare il carico massimo indicato
nelle istruzioni fornite con le barre del tetto.
Se l'altezza supera i 40 cm, adeguare la
velocità del veicolo in base al tipo di strada al
fine di non danneggiare le barre del tetto e i
fissaggi sul veicolo.
Fare riferimento alle legislazioni nazionali in modo da rispettare le norme sul trasporto
degli oggetti più lunghi del veicolo.
Cofano motore
Stop & Start
Prima di qualsiasi intervento nel vano
motore, è necessario interrompere il contatto
per evitare di ferirsi a causa dell'attivazione
automatica della modalità START.
L'ubicazione della leva di rilascio interna del cofano motore ne impedisce
l'apertura quando la porta anteriore sinistra è
chiusa.
A motore caldo, maneggiare con cautela il comando esterno e l'asta del cofano
motore (rischio di ustioni), utilizzando la zona
protetta.
Quando il cofano motore è aperto, prestare
attenzione a non urtare il comando d'apertura.
Non aprire il cofano motore in caso di vento
forte.
137
Informazioni pratiche
7Fare riferimento alle legislazioni nazionali in
modo da rispettare le norme sul trasporto
degli oggetti più lunghi del veicolo.
Cofano motore
Stop & Start
Prima di qualsiasi intervento nel vano
motore, è necessario interrompere il contatto
per evitare di ferirsi a causa dell'attivazione
automatica della modalità START.
L'ubicazione della leva di rilascio interna
del cofano motore ne impedisce
l'apertura quando la porta anteriore sinistra è
chiusa.
A motore caldo, maneggiare con cautela il comando esterno e l'asta del cofano
motore (rischio di ustioni), utilizzando la zona
protetta.
Quando il cofano motore è aperto, prestare
attenzione a non urtare il comando d'apertura.
Non aprire il cofano motore in caso di vento
forte.
Raffreddamento del motore a veicolo
fermo
L'elettroventola può funzionare anche
dopo l'arresto del veicolo.
Prestare attenzione con oggetti o
indumenti che potrebbero incastrarsi
nell'elica della ventola!
Apertura
► Aprire la porta anteriore sinistra.► Tirare verso di sé la leva di rilascio interna, situata in basso sul telaio della porta.
► Inclinare verso sinistra il dispositivo di blocco di sicurezza e sollevare il cofano motore.
► Sganciare l'asta dal suo alloggiamento e posizionarla nella scanalatura di supporto per
tenere aperto il cofano motore.
Chiusura
► Trattenere il cofano motore ed estrarre l'asta dalla scanalatura di supporto.► Fissare l'asta nel suo alloggiamento.