4
Panoramica
Posto di guida
1Apertura del cofano motore
2 Fusibili nel cruscotto 3
Plafoniera
Display delle spie delle cinture di sicurezza e
dell'airbag anteriore lato passeggero
Comandi del tetto panoramico apribile
Retrovisore interno
Pulsanti per le chiamate d'emergenza e di
assistenza
4 Display monocromatico con sistema audio
Display touch screen con CITROËN Connect
Radio o CITROËN Connect Nav
5 Aerazione
Riscaldamento
Aria climatizzata manuale
Aria climatizzata automatica
Disappannamento/sbrinamento anteriore
Disappannamento/sbrinamento del lunotto
6 Pulsante START/STOP
Comandi del cambio
7 Freno di stazionamento
8 Presa USB
Presa 12 V
9Avvisatore acustico
10 Quadro strumenti
Comandi al volante
1Comandi d'illuminazione esterna/Indicatori di
direzione
2 Comandi tergicristalli/Lavacristalli/Computer
di bordo
3 Comandi di regolazione del sistema audio
4 Comandi del regolatore/limitatore di velocità
Barra di controllo laterale
Reinizializzazione segnalazione pneumatici sgonfiDisattivazione Stop & Start
Attivazione del parabrezza riscaldato
OFF Allarme superamento involontario linea di
carreggiata
11
Strumenti di bordo
1Sistema di autodiagnosi del motoreFissa.È stata rilevata una grave
anomalia del motore.
Eseguire la procedura (1) e poi (2).
Spie arancioni
Sistema di autodiagnosi del motore
Fissa.È stata rilevata un'anomalia minore
del motore.
Eseguire la procedura (3).
Lampeggiante.Anomalia del sistema di controllo motore.
Rischio di danni irreversibili al catalizzatore.
È necessario svolgere la procedura (2).
Fissa.Anomalia del sistema antinquinamento.
La spia deve spegnersi all'avviamento del
motore.
Eseguire presto la procedura (3).
Allarme Rischio Collisione / Active Safety
Brake
Lampeggiante.Il sistema si attiva e frena leggermente al
fine di diminuire la velocità di collisione frontale
con il veicolo che precede.
Fissa, accompagnata da un messaggio e da un segnale acustico.
Anomalia del sistema.
Eseguire (3).
Fissa, accompagnata dalla
visualizzazione di un messaggio.
Il sistema è stato disattivato tramite il menu di
configurazione del veicolo.
Antibloccaggio delle ruote (ABS)Fissa.Anomalia del sistema antibloccaggio delle
ruote.
Il veicolo conserva una frenata normale.
Guidare con prudenza e a velocità moderata, poi
eseguire (3).
Allarme pneumatici sgonfiFissa, accompagnata da un segnale acustico e da un messaggio.
La pressione di uno o più pneumatici è
insufficiente.
Controllare la pressione degli pneumatici il più
presto possibile.
Reinizializzare il sistema di rilevamento dopo
aver regolato la pressione.
Spia Pneumatici sgonfi lampeggiante poi fissa e spia
Service fissa.
Il sistema di segnalazione della pressione dei
pneumatici non funziona correttamente.
La segnalazione pneumatici sgonfi non è più
garantita.
Verificare la pressione dei pneumatici non
appena possibile ed eseguire (3).
Controllo dinamico di stabilità (CDS)/
Antipattinamento delle ruote (ASR)
Fissa.Il sistema è disattivato. Il sistema CDS/ASR viene riattivato
automaticamente all'avviamento del veicolo e a
partire da circa 50 km/h.
Al di sotto dei 50 km/h può essere riattivato manualmente.Lampeggiante.La regolazione del sistema CDS/ASR
si attiva in caso di perdita di aderenza o di
deviazione dalla traiettoria.
Fissa.Il sistema CDS/ASR non funziona
correttamente.
Eseguire (3).
AirbagFissa.Uno degli airbag o dei pretensionatori
pirotecnici delle cinture di sicurezza non funziona
correttamente.
Eseguire (3).
Airbag anteriore lato passeggero (OFF)Fissa.L'airbag anteriore lato passeggero è
disattivato.
Il comando è in posizione " OFF".
È possibile installare un seggiolino per bambini
con "schienale rivolto all'indietro", a meno che
sia presente un'anomalia degli airbag (spia degli
airbag accesa).
Filtro antiparticolato(Diesel)Fissa, accompagnata da un segnale acustico e da un messaggio indicante il
67
Sicurezza
5Avvisatore acustico
► Premere la parte centrale del volante.
Chiamata d'emergenza o
d'assistenza
* In conformità con le condizioni generali del servizio messo a disposizione dalla Rete e soggetto a limitazioni tecnologiche e tecniche.
** Nelle aree copert e da "Chiamata d'emergenza localizzata" e "Chiamata d'assistenza localizzata". La lista dei Paesi coperti e dei servizitelematici forniti è disponibile presso la Rete o sul sito W eb del proprio Paese.
Chiamata d'emergenza
localizzata (PE112)
► In caso d'emergenza, premere il pulsante 1
per più di 2 secondi.
L'accensione della spia e un messaggio vocale
confermano che la chiamata ai servizi di
soccorso è stata inoltrata.*.
"Chiamata d'emergenza localizzata" individua
immediatamente il veicolo e mette in contatto
il proprietario con i servizi di soccorso
appropriati **.
► Un'ulteriore pressione annulla immediatamente la richiesta.
La spia lampeggia durante l'invio dei dati del
veicolo e rimane accesa quando viene stabilita la
comunicazione.
In caso di urto rilevato dalla centralina
airbag, e indipendentemente
dall'attivazione degli airbag, viene
automaticamente inoltrata una chiamata
d'emergenza.
"Chiamata d'emergenza localizzata" è un
servizio offerto gratuitamente.
Funzionamento del sistema
– Se all'inserimento del contatto, la spia si accende rossa, diventa verde e quindi si spegne,
il sistema funziona correttamente.
– Se la spia è rossa fissa, il sistema presenta un'anomalia.– Se la spia è rossa lampeggiante, sostituire la pila di soccorso.
Negli ultimi due casi, i servizi delle chiamate
d'emergenza e di assistenza potrebbero non
funzionare.
Rivolgersi al più presto alla Rete o ad un
riparatore qualificato.
L'anomalia del sistema non impedisce il
funzionamento del veicolo.
Trattamento dei dati
Il trattamento dei dati personali mediante
il sistema "Chiamata d'emergenza localizzata"
(PE112) viene effettuato in conformità con
le norme in materia di protezione dei dati
personali stabilite dal Regolamento 2016/679
e dalla Direttiva 2002/58/CE del Parlamento
europeo e del Consiglio e ha come scopo
la salvaguardia degli interessi vitali delle
persone interessate in accordo con l'Articolo
6.1, punto d) del Regolamento 2016/679.
80
Sicurezza
‘Schienale rivolto verso la strada’
Se sul sedile del passeggero anteriore è
installato un seggiolino per bambini con
schienale verso la strada, l'airbag frontale del
passeggero deve essere disattivato. In caso
contrario, il bambino rischia ferite gravi o
addirittura mortali in caso di attivazione
dell'airbag .
“viso verso la strada"
Lasciare l’airbag frontale del passeggero
attivato.
Etichetta di avvertenza - Airbag anteriore lato
passeggero
Rispettare tassativamente le seguenti istruzioni,
ribadite sull'etichetta di avvertenza apposta
su entrambi i lati della visiera parasole del
passeggero:
NON installare MAI un seggiolino per bambini
in senso contrario a quello di marcia su
un sedile equipaggiato di AIRBAG frontale
ATTIVATO. Ciò potrebbe provocare la
MORTE o FERITE GRAVI al bambino.
Disattivazione dell'airbag
anteriore lato passeggero
Airbag passeggero disattivato
Per garantire la sicurezza dei bambini,
disattivare l'airbag anteriore lato
passeggero quando un seggiolino per
bambini viene installato in senso contrario a
quello di marcia sul sedile passeggero
anteriore. In caso contrario, il bambino rischia
ferite gravi o addirittura mortali in caso di
attivazione dell'airbag.
Veicoli non dotati di un comando di
disattivazione
È tassitivamente vietato installare un
seggiolino per bambini in senso contrario
a quello di marcia sul sedile passeggero
anteriore. In caso contrario, il bambino rischia
ferite gravi o addirittura mortali in caso di
attivazione dell'airbag.
Disattivazione/attivazione dell'airbag
anteriore lato passeggero
Il comando si trova nel cassettino portaoggetti.
A contatto interrotto:► Per disattivare l'airbag, girare la chiave in posizione " OFF". ► Per riattivarlo, girare la chiave in posizione "ON".
All'inserimento del contatto:
Questa spia si accende fissa per segnalare la disattivazione.
Oppure
Ubicazione dei seggiolini per bambini fissati con la cintura di sicurezza
Conformemente alla legislazione europea, questa tabella indica le possibilità di montaggio dei seggiolini per bambini da fissare con una cintura di
sicurezza ed omologati nella categoria universale (a) in funzione del peso del bambino e della posizione nel veicolo:
81
Sicurezza
5Disattivazione/attivazione dell'airbag
anteriore lato passeggero
Il comando si trova nel cassettino portaoggetti.
A contatto interrotto:► Per disattivare l'airbag, girare la chiave in posizione "OFF". ► Per riattivarlo, girare la chiave in posizione "ON".
All'inserimento del contatto:
Questa spia si accende fissa per segnalare la disattivazione.
Oppure
Questa spia si accende per circa 1 minuto per segnalare l'attivazione.
Seggiolini per bambini
raccomandati
Gamma di seggiolini per bambini da fissare con
una cintura di sicurezza a tre punti .
Gruppo 0+: dalla nascita a 13 kg
L1
"RÖMER Baby-Safe Plus"
Si colloca con lo schienale rivolto all'indietro.
Gruppi 2 e 3: da 15 a 36 kg
Gruppi 2 e 3: da 15 a 36 kg
L5
"RÖMER KIDFIX XP"
Possono essere fissati sugli ancoraggi ISOFIX del veicolo.
Il bambino è trattenuto dalla cintura di sicurezza.
Installati solo sui sedili posteriori laterali.
L'appoggiatesta del sedile del veicolo deve essere rimosso.
Gruppi 2 e 3: da 15 a 36 kg
L6
"GRACO Booster"
Il bambino è trattenuto dalla cintura di sicurezza.
Installati solo sul sedile del passeggero anteriore o sui sedili posteriori laterali.
Ubicazione dei seggiolini per bambini fissati con la cintura di sicurezza
Conformemente alla legislazione europea, questa tabella indica le possibilità di montaggio dei seggiolini per bambini da fissare con una cintura di
sicurezza ed omologati nella categoria universale (a) in funzione del peso del bambino e della posizione nel veicolo:
82
Sicurezza
Peso del bambino/età indicativa
Sedile
Inferiore a 13 kg(gruppi 0 (b) e 0+)
Fino a circa 1 annoDa 9 a 18 kg(gruppo 1)
Da 1 a 3 anni
circaDa 15 a 25 kg(gruppo 2)
Da 3 a 6 anni
circaDa 22 a 36 kg(gruppo 3)
Da 6 a 10 anni
circa
Fila 1 (c) Sedile passeggero
con airbag
passeggero
disattivato "OFF"
U UX X
Sedile del
passeggero
con airbag del
passeggero attivato,
"ON" X
XU U
Fila 2 (d) (e) Sedili posteriori
laterali
U UU U
Sedile posteriore
centrale
X XX X
U: posizione di seduta adatta alla collocazione di un seggiolino per bambini da fissare con una cintura di sicurezza e omologato di categoria universale,
con "spalle verso la strada "e/o "viso verso la strada".
X: posizione del sedile non adatta alla collocazione di un seggiolino per bambini del gruppo di peso indicato.
(a): seggiolino universale per bambini: seggiolino che può essere collocato su tutti i veicoli e fissato con la cintura di sicurezza.
(b)
: Gruppo 0: dalla nascita a 10 kg. Le culle portatili e i "lettini per auto" non possono essere installati sul sedile del passeggero anteriore.(c): consultare la legislazione in vigore nel proprio Paese prima di installare il seggiolino su questo sedile.
(d): per collocare un seggiolino per bambini di tipo "spalle verso la strada" o "viso verso la strada" sul sedile posteriore, spostare il sedile anteriore in
avanti, poi raddrizzare lo schienale per lasciare spazio a sufficienza per il seggiolino e per le gambe del bambino.
(e): per collocare un seggiolino per bambini di tipo "spalle verso la strada" o "viso verso la strada" sul sedile posteriore, arretrare il più possibile il sedile
posteriore, con lo schienale diritto.
Fissaggi "ISOFIX"
I sedili, illustrati di seguito, sono dotati di
ancoraggi ISOFIX regolamentari:
I fissaggi includono tre anelli per ogni sedile,
indicati da un'etichetta:
– Due anelli A, situati tra lo schienale e la
seduta del sedile del veicolo.
I 2 agganci dei seggiolini per bambini ISOFIX
sono fissati ad essi.
85
Sicurezza
5Peso del bambino/età indicativa
Inferiore a
10 kg(gruppo 0)
Fino a circa 6 mesi
Inferiore a 10 kg(gruppo 0)Inferiore a 13 kg(gruppo 0+)
Fino a circa 1 anno
Da 9 a 18 kg(gruppo 1)
Da 1 a 3 anni circa
Tipo di seggiolino ISOFIX Culla portatileSpalle verso la strada Spalle verso
la strada Viso verso la strada
Categoria di dimensioni ISOFIX FG CD EC DABB1
Seggiolino
Fila 1 (a) Sedile passeggero
Airbag
passeggero anteriore
disattivato "OFF " Non ISOFIX
Airbag
passeggero anteriore attivato "ON" Non ISOFIX
Fila 2 (b) Sedili posteriori laterali
X IL ILIUF/IL
Sedile posteriore centrale
Non ISOFIX
86
Sicurezza
(a): consultare la legislazione in vigore nel proprio Paese prima di installare un seggiolino per bambini su questo sedile.
(b): per collocare un seggiolino per bambini di tipo "spalle verso la strada" o "viso verso la strada" sul sedile posteriore, arretrare il più possibile il sedile
posteriore, con lo schienale diritto.
IUF: posizione di seduta adatta alla collocazione di un seggiolino Isofix universale, di tipo "viso verso la strada", fissato con la cinghia alta.
IL:
sedile adatto per l'installazione di un seggiolino Isofix Semi-Universale, del tipo:– "spalle verso la strada" con cinghia alta o asta di sostegno;– “viso verso la strada" equipaggiato di asta di sostegno;– culla portatile con cinghia alta o asta di sostegno.Per agganciare la cinghia alta utilizzando i Fissaggi ISOFIX, leggere la sezione corrispondente.
X: sedile non adatto per il montaggio di un seggiolino per bambini o di una culla ISOFIX del gruppo di peso indicato.
Seggiolini i-Size per bambini
I seggiolini i-Size per bambini sono equipaggiati di due agganci che si fissano ai due anelli A.Questi seggiolini i-Size dispongono anche:– di una cinghia alta che si aggancia all'anello B;– o di un'asta di sostegno che si appoggia al pianale del veicolo, compatibile con il sedile omologato per posizione i-Size.Il loro ruolo è di impedire che il seggiolino per bambini si sposti in avanti in caso di urto.
Per ulteriori informazioni sui fissaggi ISOFIX, consultare la sezione corrispondente.
In conformità con la nuova regolamentazione europea, questa tabella indica le possibili collocazioni dei seggiolini i-Size per bambini sui sedili equipaggiati
di ancoraggi ISOFIX e omologati i-Size all'interno del veicolo.
Seggiolino Dispositivo di ritenuta i-Size
Fila 1 (a) Sedile del passeggero con airbag
del passeggero disattivato, "OFF"
Non i-Size
Sedile del passeggero con airbag
del passeggero attivato, "ON" Non i-Size
Sicurezza meccanica
bambini
Dispositivo meccanico per impedire l'apertura
della porta posteriore con il comando interno.
Il comando, di colore rosso, si trova sulla battuta
di ogni porta posteriore.
È segnalato da un pittogramma, stampato sulla
carrozzeria.